Menu

“Non possiamo essere gentili in questo mondo oscuro”. Un ricordo per Bertold Brecht

Il 10 febbraio 1898, nasceva Bertolt Brecht. Il poeta e comunista fu demonizzato dai governanti, perseguitato e infine costretto all’esilio. Oggi cercano di reinterpretare il suo lavoro, di negare le sue opinioni politiche o di separarle dal suo lavoro. Alla conferenza “Egli è la cosa semplice che è difficile da fare… Brecht e il comunismo” il 14 e 15 ottobre 2006 a Berlino, Hans Heinz Holz ha spiegato perché questo non può avere successo. In occasione del compleanno di Brecht, documentiamo qui alcuni estratti della sua presentazione.

Nei suoi commenti su Brecht, Walter Benjamin scrive del movimento interiore che si esprime nelle sue poesie: “Si cercherà invano uno tra i loro molteplici atteggiamenti, cioè quello apolitico, non sociale”. Si oppone a tutti i tentativi di mettere il poeta Brecht contro il Brecht comunista per poter sopportare la forza della sua parola senza essere influenzato dal contenuto che vi si afferma.

Ma Brecht resiste a questa procedura di castrazione. Come Walther von der Vogelweide, è anche un poeta politico dove sembra rimanere interamente nella colorazione soggettiva dell’espressione lirica del sentimento.

Tra le poesie di Svendborg, cioè del tempo dell’emigrazione, ce n’è una la cui tenerezza potrebbe quasi portare al sentimentalismo: la poesia sul susino, che appartiene alle “poesie per bambini”:

C’è un susino nel cortile
, è piccolo, stenti a crederci.
Ha una grata
intorno così nessuno lo prende a calci.

Il piccolo non può diventare più grande.
Sì, vorrebbe diventare più alto.
Non se ne parla
Ha troppo poco sole.

Difficilmente puoi credere al susino
perché non ha mai un susino.
Ma è un susino,
lo sai dalle foglie.

L’emozione sentimentale è negata, la scarsità della descrizione si concentra su una situazione quotidiana nel cortile di un’area metropolitana a buon mercato. Incastonata nel pavimento d’asfalto, vegetante nell’ombra delle alte mura della casa con poca luce, misera allusione a una natura per la quale non c’è spazio su terreni costosi.

Deve essere protetto da una recinzione in modo che nessuno lo urti o lo pieghi. La sua forza non è sufficiente per portare frutto. Lo riconosci dalla forma della foglia: il singolare della parola è espressione di profonda rassegnazione.

È tutto in dodici righe di filastrocche infantili, molto triste. A un essere è negata la capacità di evolversi, di essere ciò che la sua natura potrebbe permettergli di essere. Non si parla di persone. Ma tutti capiscono: ci sono bambini da cortile che non possono mai giocare alla luce e al sole. Ci sono persone che hanno solo il minimo indispensabile per sopravvivere ed a cui non arriva nemmeno una poesia confortante.

Ma noi, che leggiamo la poesia e lodiamo la vita – perché “chi vive nella prosperità vive piacevolmente” – siamo costretti dalla poesia a percepire qualcosa su cui vorremmo chiudere gli occhi. “In verità, vivo in tempi bui”, dice Brecht “a chi è nato dopo”, in tempi “in cui parlare di alberi è quasi un crimine perché include il silenzio su tanti misfatti”.

Brecht può parlare di alberi, di un susino, e lasciare che le atrocità di una società disumana emergano davanti ai nostri occhi senza dover affiggere manifesti. Ma viviamo in tempi bui. Chi è poeta a volte può parlare attraverso i fiori. Ma non basta, nemmeno per lui. Poiché prova tenerezza per l’alberello, i suoi sentimenti si trasformano in indignazione e il suo amore per gli oppressi si trasforma in odio per gli oppressori:

Eppure lo sappiamo:
anche l’odio per la bassezza
distorce i lineamenti.
Anche la rabbia per l’ingiustizia
rende la voce rauca.
Ah, noi
che volevamo preparare il terreno
all’amicizia non potevamo essere amici noi stessi.

Il grido di ribellione, la severità della lotta di classe sono già nella tristezza del susino. Non è solo l’accusa contro i tempi bui che è politica. Sapere che parlare di alberi è quasi criminale rende di nuovo possibile parlare di alberi. E poi è politico. Quello che uno vedeva come un dettaglio – l’alberello nel cortile – molti ora lo vedono come qualcosa che (in un modo o nell’altro) è ovunque e capita a tutti. Ciò che si vede, lo si deve vedere insieme agli altri affinché lo cambino. “L’individuo ha due occhi. La festa ha mille occhi”.

Ma chi è la festa?
È seduta in una casa con i telefoni?
I loro pensieri sono segreti,
i loro propositi sconosciuti?
Chi è lei?
Noi siamo loro.
Tu ed io e te – tutti noi.
Indossa il tuo completo, compagno,
e sta pensando nella tua testa.
Dove vivo io è la sua casa,
e dove vieni attaccato,
lì lei combatte.

Ed è per questo che il ritornello di una canzone di combattimento dice:

Nessuno o tutti. Tutto o niente.
Non ci si può salvare lì.
pistole o catene.
Nessuno o tutti.
Tutto o niente.

Chi non vuole ascoltare la voce della rabbia e la chiamata alla battaglia non ha compreso la vulnerabilità del cuore che parla da Brecht. Il cinismo degli uomini di Mahagonny, il sarcasmo dell’innamorato maiale Malchus: provengono dal dolore dell’umanità distrutta e fallita. No, non possiamo essere gentili in questo mondo oscuro – e la cosa migliore che uno come Brecht può fare è scrivere una poesia che sia come una ferita aperta che si risveglia perché brucia. “Potevo fare poco. Ma i governanti sarebbero stati più al sicuro senza di me, questo è quello che speravo.”

Ma non facciamoci illusioni – proprio come Brecht non si faceva illusioni. Le poesie non sconvolgono la posizione dei governanti più della teoria filosofica o sociologica. Rimane l’intuizione di Marx che solo la teoria che si impadronisce delle masse diventa una forza materiale.

Dobbiamo capire bene l’interazione tra l’atteggiamento comunista e il significato letterario, proprio come fa l’avversario se vuole separare il poeta dal comunista. Non è perché Brecht era comunista che fa vacillare il potere dei governanti. Solo il potere organizzato del partito può scuoterli. “L’individuo può essere distrutto, ma il partito non può essere distrutto”, dice Brecht in “Elogio del partito”. Quanto è impotente l’autore verso se stesso! Nel sogno di visitare i poeti banditi della storia, Po Chü-i e Villon, Voltaire e Heine e altri, il poeta sicuro di sé sente la domanda: afferrare le masse diventa una forza materiale.

… Tu, conoscono
a memoria anche i tuoi versi?
E chi conoscono
Riusciranno a sfuggire alla persecuzione?
Questi sono i Dimenticati, disse piano Dante.
Non solo il loro corpo fu
distrutto, ma anche le loro opere. …
Nessuno osava guardare dall’altra parte.
Il nuovo arrivato
era impallidito.

Non illudiamoci: senza il partito non siamo nulla che conti come potere, anche se il partito non sarebbe potere senza di noi, disposti a lottare ea sacrificarsi, sì, a essere vittime. La poesia brechtiana è piena di questa consapevolezza – e nessun individualismo privato di autoconservazione, che Brecht ha praticato più e più volte, ha offuscato la sua visione della necessità della solidarietà collettiva e della comunità di lotta. È abbastanza fiducioso da far dire al partito: “Possiamo sbagliarci e tu puoi avere ragione” – ma afferma la conclusione:

Non percorrere la strada giusta senza di noi.
Senza di noi è
il peggiore.
Non separarti da noi.

Questo dovrebbe essere scritto nel libro di famiglia di tutti coloro che disprezzano l’organizzazione in nome dell’individualismo borghese, anzi della sua esagerazione postmoderna. Brecht ci mostra come deve pensare un leninista, anche se il suo egocentrismo privato può ribellarsi contro di esso.

Per noi è importante che Brecht fosse un comunista che non si è staccato da noi. Ma il suo effetto si basa sul fatto che era un grande poeta e come tale comunista. Perché come poeta ha messo i sentimenti umani in parole e immagini che i non comunisti possono capire, e come pensatore ha dato a queste parole e immagini sentite una prospettiva comunista. È il susino che non porta frutti e produce il frutto della conoscenza. Senza istruzioni, senza spiegazioni, Brecht può dirci questo:

Oggi, domenica mattina di Pasqua,
un’improvvisa tempesta di neve si è abbattuta
sull’isola.
La neve giaceva tra le siepi verdi.
Il mio giovane figlio
mi ha portato a un albicocco
vicino al muro della casa,
lontano da una scritta dove punto il
dito contro coloro che stanno
preparando una guerra che deve distruggere
il continente, quest’isola, la mia gente,
la mia famiglia e me.

In silenzio
abbiamo steso un sacco
sull’albero gelido.

Il sacco protegge i vivi. Ciò che è vivo non deve disperare.
Il rigor mortis della neve non va accettato.

Se sei ancora vivo, non dire: mai!
Chi è schiacciato si alzi!
Chi è perduto, combatta!
Chi ha riconosciuto la sua situazione,
come può essere fermato?
Perché i vinti di oggi
sono i vincitori di domani
E mai diventa: oggi!

*Da Unsere Zeit

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *