Lo studioso marxista Samir Amin analizza i risultati e l’esperienza cinese alla luce delle scelte fatte dal recente congresso del Partito Comunista Cinese.
- La rivoluzione cinese è una grande rivoluzione perché ha iscritto i suoi obiettivi principali (liberare la Cina dalla dominazione dell’imperialismo, del feudalesimo e della borghesia compradora) nella lunga transizione al comunismo.a) il comunismo è una fase superiore della civilizzazione, fondato sul principio della solidarietà (degli individui e delle nazioni) che si sostituisce a quello della competizione. La socializzazione dalla pratica della democrazia succede a quella fondata sulla sottomissione ai meccanismi del mercato. La liberazione degli esseri umani dall’alienazione mercantile e dal loro assoggettamento al potere, sostituisce la sovranità dell’istanza culturale nuova a quella dello Stato e permette il suo decadimento. Il comunismo è “un’utopia creatrice”: l’utopia di oggi, diventerà la realtà di domani.
b) il progetto comunista è un progetto universale. Non è quello di alcuni popoli particolari di cui l’eccezionale eredità culturale avrebbe preparato la capacità di immaginarne la realizzazione. È il progetto dell’umanità intera.
Questo carattere universale non significa che il comunismo costruirà individui qualsiasi simili gli uni agli altri, nazioni che non si distinguono più le une dalle altre. Al contrario il comunismo è sinonimo della più grande diversità, a vantaggio di una creatività senza precedenti nella storia.
In questo senso ogni tappa della lunga transizione socialista, quindi il comunismo stesso, deve essere associato ai caratteri propri di ogni popolo. Il socialismo sarà sempre e ovunque coi colori della Cina, della Russia, della Francia, dell’Egitto ecc. il richiamo a questa volontà da parte del PCC (il socialismo con caratteristiche cinesi) deve essere sostenuto; è positivo.2. Il percorso storico della Cina è da sottolineare. La Cina ha costituito la massa demografica organizzata in società di uno Stato più importante in anticipo sugli altri. Era ai primi posti per la diversità e la qualità dei suoi prodotti e l’efficacia nella loro produzione. Aveva inventato alcuni degli elementi fondamentali per progredire nella modernizzazione del mondo: la laicità, la gestione dei servizi pubblici attraverso la meritocrazia. Pertanto costituiva per le monarchie assolute europee del 18° secolo un modello da imitare (Etiemble).
Tuttavia questo modello ha iniziato a vacillare dal 18° secolo e con la rivoluzione industriale europea del 19° secolo la Cina affonderà nella condizione di paese dominato. Il suo popolo intraprese molto presto la via rivoluzionaria nuova di cui è testimonianza la Rivolta dei Taiping, antenata del maoismo. Anche le classi dirigenti hanno tentato di resistere alla loro maniera (le riforme dell’imperatrice Tseu Hi, la rivoluzione del 1911). Sono i cannoni della flotta britannica e non la competitività superiore dell’industria inglese, che hanno aperto la Cina alla sovranità imperialista.
La Cina deve al marxismo e alla sinicizzazione di Mao l’esito felice della sua lotta e il trionfo della sua rivoluzione.
L’ambizione del popolo cinese, sostenuta dal suo Stato dal 1950 fino ad oggi, è di vedere la Cina giungere al livello di potenza indipendente, rispettata, attore attivo nel forgiare il mondo, offrire al suo popolo condizioni di vita onorevoli rese possibili dal progresso della scienza moderna.
Questa ambizione è legittima e deve essere sostenuta da tutti i popoli del Pianeta.3. Dal 1950 la Cina si è impegnata sulla via della lunga transizione socialista.
a) Il percorso scelto dal popolo e dallo Stato cinese è ovviamente singolare, in risposta alla sfida della “costruzione del socialismo in un solo paese”. Poiché la lunga transizione socialista non può essere altro che il prodotto di progressi successivi e diversi da un paese all’altro. Non è mai stato altrimenti, né nel passato storico, né nel presente e nel futuro visibile. L’umanità non è mai progredita e non progredirà mai ad un ritmo uguale per tutti; non ci sarà mai una “rivoluzione mondiale” che dispensi coloro che possono fare un passo avanti, dal farlo da soli (errore dei trotskisti su questo argomento).b) la transizione socialista cinese è passata per tappe successive dal 1950 fino ad oggi.
La prima tappa si è conclusa con la vittoria di una rivoluzione popolare e democratica condotta da un partito autenticamente comunista nel suo progetto, una rivoluzione che è stata capace di coinvolgere la maggiore forza principale nella società, i contadini, nel lungo processo di trasformazione del paese. Per questa ragione Mao ha detto di questa rivoluzione che era “popolare e democratica” e non “borghese e democratica”; e questa distinzione conserva il suo carattere decisivo per il presente e il futuro.
I momenti successivi ulteriori al periodo maoista e post maoista sono stati contrassegnati da progressi e talvolta da battute d’arresto, che devono essere riconosciuti. Non può essere altrimenti nella lotta storica di lunga durata intrapresa dalla Cina dal 1950.
Spetta al 19° Congresso e al Presidente Xi Jinping l’onore di avere riconosciuto la continuità di questa storia e di avere rotto con la retorica dei discorsi che spesso si sentono, secondo i quali il periodo maoista sarebbe stato tessuto di errori continui e fondamentali e che è la rottura conseguente alla morte di Mao che sarebbe all’origine del successo della Cina contemporanea.c) in tutte le fasi del suo sviluppo la via cinese è stata affrontata – e rimane tale – con due grandi sfide che richiedono risposte efficaci e corrette per ciascuno dei suoi momenti successivi.
(i) la sfida posta dell’associazione dei contadini ai possibili progressi della lunga transizione socialista;
(ii) la sfida posta dall’ostilità del sistema capitalista mondiale manifesto nei confronti del progresso della Cina.
La Cina è riuscita a rispondere generalmente in modo corretto a queste sfide. Mao ha saputo trarre le lezioni dalla sfortunata esperienza sovietica, impantanata e incapace di riformarsi, condannata pertanto alla restaurazione pura e semplice del capitalismo. Mao e i suoi successori sono stati capaci di immaginare strategie nuove che sono risultate efficaci.d) la Cina ormai è impegnata in un doppio progetto che mira da un lato a costruire un sistema produttivo industriale completo, coerente e articolato sul rinnovamento dell’agricoltura contadina e dall’altro cerca di trarre vantaggio dal suo essere inserito nella globalizzazione capitalista contemporanea. Questo progetto è conflittuale per natura, anche se probabilmente costituisce la sola alternativa possibile nelle condizioni del mondo contemporaneo. Certamente lascia la via aperta al rafforzamento di tendenze capitaliste che operano nella società. Tuttavia se il potere decisionale del PC e dello Stato prende le misure lucidamente, diventa possibile superare la contraddizione in questione. Ma per ciò è necessario: a) che il potere conservi e rafforzi la sua capacità di controllare l’inserimento della Cina nella globalizzazione imperialista ostile (e in particolare rifiuti l’inserimento dell’economia cinese nella globalizzazione finanziaria); e b) che rispetti e anche favorisca le capacità di resistenza delle classi popolari alle devastazioni del capitalismo.
A riguardo, la mia lettura dei documenti del 19° Congresso mi riassicura. Tuttavia solo gli sviluppi futuri potranno provare che le risoluzioni del Congresso saranno effettivamente attuate.
* Samir Amin | samiramin1931.blogspot.it
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
Vincitore Locarno
Ok, ma in definitiva.. cosa sta accadendo in Cina ? Perché la teoria magari si sa già.