Menu

La tessera clandestina nel Sahel

Non mi sono mai piaciute le tessere. Le vedevo come un segno di intruppamento e adesione cieca ad un gruppo o partito che fatalmente avrebbe tradito ciò per cui era nato. Non ho mai aderito ad un partito per la stessa ragione e perché gli esempi che vedevo attorno erano deludenti.

Ho preferito il sindacato perché, almeno nel mio caso, partiva e ritornava a condizioni di vita reali, a lotte di emancipazione e a bagliori di trasformazione. Gli anni della FLM, la Federazione Lavoratori Metalmeccanici e poi la corta stagione di possibili cambiamenti nei rapporti di potere nelle fabbriche.

Passato anche quel tempo, come tutti sappiamo e soprattutto il lavoro ‘solido’, come si interpretava allora. Le mie reiterate partenze per il mondo come ‘passeur’ di un’altra realtà possibile, senza armi, le mani aperte e nude, mi hanno fatto perdere le tracce di cosa il lavoro sia diventato nel Paese.

Lo vedo lontano, fatto a pezzi, precario, fragile, transitorio, tradito e avvilito. Ditte e subappalti, sfruttamenti ancora più impuniti di una volta e il sentimento che qualcosa sia andato irrimediabilmente perduto.

Le solidarietà sui luoghi di lavoro, lo sciopero del ‘rendimento’ condotto per anni, financo l’occupazione della fabbrica e poi l’assalto del capitale e la susseguente ‘capitolazione’ al capitale.

Anche i sindacati hanno gradualmente perso la credibilità di una volta e molti dei sindacalisti sono diventati funzionari di un’entità di gestione di progetti, fondi e patteggiamenti perché il sistema sussista. Questo vedevo ogni volta più accentuato nei miei sporadici e affrettati ritorni in patria dal Grande Sud del Mondo, dove il lavoro è informale quando c’è, si vive al giorno senza troppo guardare il calendario per arrivare alla fine del mese.

Pure da questa parte del mondo non mancano né sfruttamenti né tentativi di resistenza ai colonialismi economici che si avvalgono di complici del posto.

Ho una sola tessera che porto con me. Quella dell’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia che mia nipote mi mette da parte o mi manda con mezzi di fortuna qualora se ne presenti l’occasione.

Non conosco bene la storia che l’ha portata all’esistenza e delle immancabili polemica sulla ricostruzione o rilettura della storia della liberazione. E’ passato il tempo e la tessera che ho sotto gli occhi, quella del 2020, ricorda che ormai sono 75 anni dalla liberazione e scritto grande in rosso c’è il numero 25 e, in nero, No al fascismo!

Porto la tessera perché per primo l’aveva mio padre, partigiano sull’appenninio ligure-parmigiano con la Vecchia Centocroci del comandante ‘Richetto’. Lui, e l’abbiamo saputo tardi, aveva rifiutato di ricevere in dotazione lo ‘Sten’, mitra a canna corta progettato in Gran Bretagna e aveva scelto di guidare i muli sui tortuosi sentieri delle montagne.

Portava solo quella tessera, assieme a quella della Filca-Cisl dopo aver trovato lavoro in una fornace per la fabbricazione dei mattoni a Sestri Levante. La fabbrica non c’è più, non era più competitiva coi nuovi macchinari molto più efficaci e produttivi. Lui passava di cantiere in cantiere, dopo il lavoro che gli cuoceva le dita che in quel momento proteggeva con pezzi di camera d’aria tagliata e applicata alle mani.

Raccontava che a volte dovevano buttare secchi d’acqua sui lavoratori, svenuti accanto al forno, per svegliarli e perché continuassero il lavoro fino alla fine.

A Niamey ci troviamo a migliaia di kilometri dalla tessera dell’ANPI e poi quest’anno non si festeggia il 25 aprile all’Ambasciata d’Italia causa il divieto di assembramenti dovuto alla fin troppo nota epidemia.

Qui invece, il 24 si è celebrata la ‘Concordia’, festa nazionale del Niger che ricorda l’accordo di pace, siglato nel 1995, tra il governo e una ribellione armata tuareg. E’ l’appello, molto attuale in tempi di instabilità legata ai gruppi djihadisti nel Sahel, ad un comune destino e altri cammini, con mezzi non violenti, per i cambiamenti necessari alla dignità. Invece dei mitici fazzoletti partigiani qui e là si indossano mascherine che nascondono i volti e trasformano l’altro in potenziale ‘untore’.

La democrazia è stata confinata dietro misure di sicurezza che appaiono come altrettante sbarre che tengono lontano il nuovo nemico del popolo.

Rimane la stoltezza di una tessera come eredità da trasmettere alle generazioni che ancora non sanno il valore, senza prezzo, della libertà.

 Niamey, 25 aprile 2020

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *