Più di 100 anni dopo la prima guerra mondiale, i leader europei sono sonnambuli che vanno verso una nuova guerra totale. Nel 1914, i governi europei credevano che la guerra sarebbe durata tre settimane; è durata quattro anni e ha provocato più di 20 milioni di morti.
La stessa nonchalance è visibile con la guerra in Ucraina. L’opinione dominante è che l’aggressore dovrebbe essere lasciato a pezzi e umiliato. Allora, la potenza sconfitta era la Germania.
Alcune voci dissenzienti, come John Maynard Keynes, sentivano che l’umiliazione della Germania sarebbe stata un disastro. I loro avvertimenti rimasero inascoltati. Ventuno anni dopo, l’Europa era di nuovo in guerra, che durò sei anni e uccise 70 milioni di persone. La storia non si ripete né sembra insegnarci nulla, ma illustra somiglianze e differenze.
I cento anni prima del 1914 hanno offerto all’Europa una pace relativa. Le guerre che hanno avuto luogo sono state di breve durata. La ragione di ciò fu il Congresso di Vienna (1814-15), che riunì i vincitori e i vinti delle guerre napoleoniche per creare una pace duratura.
Il presidente della conferenza era Klemens von Metternich, che si assicurò che la potenza sconfitta (la Francia) pagasse per le sue azioni con perdite territoriali, ma che firmasse il trattato insieme ad Austria, Inghilterra, Prussia e Russia per assicurare una pace dignitosa.
Negoziazione o sconfitta totale
Mentre le guerre napoleoniche ebbero luogo tra potenze europee, la guerra di oggi è tra una potenza europea (Russia) e una non europea (Stati Uniti). È una guerra per procura, con entrambe le parti che usano un paese terzo (l’Ucraina) per raggiungere obiettivi geostrategici che vanno ben oltre il paese in questione e il continente a cui appartiene.
La Russia è in guerra con l’Ucraina perché è una guerra con l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO), che è comandata dagli Stati Uniti. La NATO è stata al servizio degli interessi geostrategici degli Stati Uniti.
La Russia, un tempo ferma paladina dell’autodeterminazione dei popoli, sta ora sacrificando illegalmente questi stessi principi per affermare i propri interessi di sicurezza, dopo non essere riuscita a farli riconoscere con mezzi pacifici, e per una non celata nostalgia imperiale.
Da parte sua, dalla fine della prima guerra fredda, gli Stati Uniti hanno cercato di approfondire la sconfitta della Russia, una sconfitta che in realtà è stata probabilmente più autoinflitta che provocata da una superiorità dell’avversario.
Dal punto di vista della NATO, l’obiettivo della guerra in Ucraina è quello di infliggere una sconfitta incondizionata alla Russia, preferibilmente una che porti a un cambio di regime a Mosca. La durata della guerra dipende da questo obiettivo.
Dov’è l’incentivo della Russia a terminare la guerra quando il primo ministro britannico Boris Johnson si permette di dire che le sanzioni contro la Russia continueranno, non importa quale sia la posizione della Russia ora?
Sarebbe sufficiente che il presidente russo Vladimir Putin sia spodestato (come nel caso di Napoleone nel 1815), o la verità della questione è che i paesi della NATO insistono per spodestare la Russia stessa in modo che l’espansione della Cina possa essere fermata?
C’è stato un cambio di regime anche nell’umiliazione della Germania nel 1918, ma tutto ciò ha finito per portare a Hitler e a una guerra ancora più devastante.
La grandezza politica del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy potrebbe essere interpretata come il riconoscimento del patriota coraggioso che difende il suo paese dall’invasore fino all’ultima goccia di sangue o il riconoscimento del patriota coraggioso che, di fronte all’imminenza di così tante morti innocenti e all’asimmetria della forza militare, arruola con successo il sostegno dei suoi alleati per negoziare ferocemente per assicurare una pace dignitosa.
Il fatto che la prima costruzione sia ora quella prevalente ha probabilmente poco a che fare con le preferenze personali del presidente Zelenskyy.
Dov’è l’Europa?
Durante le due guerre mondiali del XX secolo, l’Europa era il centro autoproclamato del mondo. Ecco perché chiamiamo le due guerre mondiali. Circa 4 milioni di truppe europee erano in realtà africane e asiatiche. Molte migliaia di morti non europei furono il prezzo pagato dagli abitanti delle remote colonie dei paesi coinvolti, sacrificati in una guerra che non li riguardava.
Ora, l’Europa non è che un piccolo angolo di mondo, che la guerra in Ucraina renderà ancora più piccolo. Per secoli, l’Europa è stata solo la punta occidentale dell’Eurasia, l’enorme massa terrestre che si estendeva dalla Cina alla penisola iberica e che ha visto lo scambio di conoscenze, prodotti, innovazioni scientifiche e culture.
Molto di ciò che è stato poi attribuito all’eccezionalità europea (dalla rivoluzione scientifica del XVI secolo alla rivoluzione industriale del XIX secolo) non può essere compreso, né sarebbe stato possibile, senza quegli scambi secolari.
La guerra in Ucraina – soprattutto se si protrae troppo a lungo – rischia non solo di amputare una delle potenze storiche dell’Europa (la Russia), ma anche di isolarla dal resto del mondo, in particolare dalla Cina.
Il mondo è molto più grande di quello che si vede attraverso le lenti europee o nordamericane. Vedendo attraverso queste lenti, gli europei non si sono mai sentiti così forti, così vicini al loro partner più grande, così sicuri di stare dalla parte giusta della storia, con l’intero pianeta gestito dalle regole dell'”ordine liberale”, un mondo che finalmente si sente abbastanza forte per andare avanti presto e conquistare – o almeno neutralizzare – la Cina, dopo aver distrutto il principale partner della Cina, la Russia.
Vedendo attraverso le lenti non europee, d’altra parte, l’Europa e gli Stati Uniti stanno altezzosamente da soli, probabilmente capaci di vincere una battaglia, ma sulla loro strada verso una sicura sconfitta nella guerra della storia.
Più della metà della popolazione mondiale vive in paesi che hanno deciso di non aderire alle sanzioni contro la Russia. Molti degli stati membri delle Nazioni Unite che hanno votato (giustamente) contro l’invasione illegale dell’Ucraina lo hanno fatto sulla base della loro esperienza storica, che consisteva nell’essere invasi, non dalla Russia, ma piuttosto dagli Stati Uniti, Inghilterra, Francia o Israele.
La loro decisione non era dettata dall’ignoranza, ma dalla precauzione. Come possono fidarsi dei paesi che hanno creato SWIFT – un sistema di trasferimento finanziario volto a proteggere le transazioni economiche da interferenze politiche – per poi finire per eliminare un paese da quel sistema per motivi politici?
Paesi che si arrogano il potere di confiscare le riserve finanziarie e auree di nazioni sovrane come l’Afghanistan, il Venezuela e ora la Russia?
Paesi che strombazzano la libertà d’espressione come un sacrosanto valore universale, ma ricorrono alla censura nel momento in cui ne sono esposti?
Paesi che si suppone abbiano a cuore la democrazia, eppure non si fanno scrupoli a organizzare un colpo di stato ogni volta che un’elezione va contro i loro interessi?
Paesi ai cui occhi il “dittatore” Nicolás Maduro diventa da un giorno all’altro un partner commerciale perché le circostanze sono cambiate?
Il mondo non è più un luogo di innocenza – se mai lo è stato.
*Boaventura de Sousa Santos è professore emerito di sociologia all’Università di Coimbra in Portogallo. Il suo libro più recente è Decolonizzare l’Università: The Challenge of Deep Cognitive Justice.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa