Il titolo, anche se promettente, non è farina del nostro sacco, ma di Joel Kotkin, statunitense, editorialista di Spiked e docente di “futuro urbano”. L’enfasi è sicuramente forte, ma l’analisi individua – a suo modo – la radicale separazione avvenuta nel tempo tra classi dirigenti e “popolo lavoratore”. Sia negli States che in Europa (si concentra molto sulla distribuzione sociale del recente voto in Francia).
Centra con precisione anche la divisione interna alle classi dominanti, tra una borghesia che fa i soldi nella “old economy” (comprendendo nella definizione anche il commercio, e dunque larghe parti di piccola e media imprenditoria) e una molto più moderna e internazionalizzata che Kotkin, con involontaria ironia anti-negriana, chiama “élite cognitive”. Ossia finanza, economia delle piattaforme, new economy, ecc.
Due frazioni che logicamente hanno prodotto anche due subculture diverse, sedimentando da un lato un grumo reazionario vecchio stampo e dall’altra un “progressismo” metropolitano fatto quasi soltanto di diritti civili, senza alcuna considerazione per le condizioni di vita di lavoratori e disoccupati.
I quali, altrettanto logicamente, “ragionano con la pancia”, e quindi valutano positivamente ciò che potrebbe riempirla e negativamente ciò che la lascia vuota. L’affannarsi bipartisan dei politici in campagna elettorale – che ben conosciamo anche in Italia – prova da tempo a conquistare questa fascia di consenso. Senza mai riuscire a trovare una connessione duratura, dato che entrambe le frazioni di classe dominante non possono offrire nulla di risolutivo per migliorare livelli salariali e condizioni di vita.
Grosso modo è la frattura che separa i Trump, Salvini, Le Pen, ecc, dai Macron, Letta, Biden. Ad accomunarli è l’odio di classe, a dividerli la capacità di nasconderlo o meno.
Ma al di là di questa faglia solo apparentemente profonda, sta montando – ed è visibile – in tutto l’Occidente neoliberista un malessere rabbioso in cerca di strumenti organizzativi, una visione dello sviluppo sociale, una rappresentanza politica credibile.
Qui si gioca la partita. E non sarà una semplice “narrazione” a risolvere il rebus…
Buona lettura.
*****
I lavoratori di tutto il mondo vengono schiacciati da tutte le parti. Non lo sopporteranno per sempre.
Qualunque sia il risultato finale, le recenti elezioni francesi hanno già rivelato la relativa irrilevanza di molte preoccupazioni dell’élite, dalla fluidità di genere e l’ingiustizia razziale alla sempre presente “catastrofe climatica”.
Invece, la maggior parte degli elettori in Francia e altrove sono più preoccupati per l’impennata dei costi energetici, alimentari e abitativi. Molti sospettano che le “élite cognitive”, incarnate dal presidente Emmanuel Macron, manchino persino dell’ambizione di migliorare le loro condizioni di vita.
Le elezioni francesi riflettono il conflitto politico essenziale del nostro tempo. Da un lato, c’è una potente alleanza tra l’oligarchia corporativa e il “clero regolatore” (le tecnocrazie, ndr). Dall’altro, ci sono due classi assediate e arrabbiate – i piccoli imprenditori e gli artigiani, e la vasta classe dei servizi, in gran parte non organizzata.
La classe dei piccoli imprenditori tende generalmente a favorire la destra populista, sia in America che in Australia o in Europa. Queste persone vogliono il governo fuori dai loro affari ed essere lasciate in pace. Contemporaneamente, i lavoratori tendono verso la sinistra populista, che promette di alleviare il loro dolore economico.
La caratteristica comune è la politica della rabbia e del risentimento. Nel primo turno delle elezioni francesi, la maggioranza ha votato o per Marine Le Pen e altri candidati di destra, o per il vecchio cavallo di battaglia trotskista Jean-Luc Mélenchon e altri candidati della sinistra dura.
I partiti dell’establishment, come il Parti Socialiste di centro-sinistra e i Républicains gollisti, sono rimasti indietro. Il sindaco ultra-verde del Parti Socialiste di Parigi, Anne Hidalgo, ha ottenuto meno del due per cento – una performance patetica dal partito un tempo al potere.
Curiosamente, gli elettori sotto i 35 anni sono andati prima soprattutto verso Mélenchon e molto di meno verso Le Pen, lasciando il tecnocrate Macron al triste terzo posto tra i giovani. Macron ha vinto in modo decisivo solo tra gli elettori sopra i 60 anni.
Forse, come disse de Tocqueville durante le prime fasi della rivoluzione industriale, stiamo “dormendo su un vulcano“. Una ribellione ancora incoerente dal basso contro la concentrazione della ricchezza e del potere in alto sembra prendere slancio.
Nei 36 paesi più ricchi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), i cittadini più ricchi hanno preso una quota sempre maggiore del PIL nazionale negli ultimi anni, mentre la classe media si è impoverita. Pesantemente indebitata, soprattutto a causa degli alti costi degli alloggi, la classe media “assomiglia sempre più a una barca in acque ricche di scogli“, suggerisce l’OCSE.
Un indicatore chiave del declino della classe media sono i tassi di proprietà della casa, che sono stagnanti o in calo, soprattutto tra i giovani, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia.
Negli Stati Uniti, la possibilità per i lavoratori della classe media di salire ai gradini più alti della scala dei guadagni è scesa di circa il 20% dai primi anni ’80. L’aspettativa di vita negli Stati Uniti è scesa ai livelli più bassi in un quarto di secolo.
Questa crescente divisione di classe è un fenomeno globale. Nel 1974, la proporzione del reddito aziendale globale che andava al lavoro era circa il 64%. Nel 2012 è scesa al 59%.
Questo modello si è applicato non solo ai mercati ricchi dell’Occidente, ma anche ai mercati ricchi di lavoro come Cina, India e Messico. Nel 2017, il Pew Research Center ha scoperto che gli intervistati in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Italia e Germania sono ancora più pessimisti sulla prossima generazione di quelli negli Stati Uniti.
Questi sentimenti sono condivisi in paesi come il Giappone e l’India, dove molti nuovi laureati non riescono a trovare un impiego decente. Più di due terzi dei giovani di Mumbai sono pessimisti sulle loro prospettive.
Questa erosione di opportunità pone le basi per una potenziale combustione della rabbia di classe, in particolare perché la pandemia e ora l’invasione della Russia minacciano di peggiorare le cose.
Il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 32,5% in Sudafrica durante gli anni della pandemia, con quasi due terzi dei giovani senza lavoro in vista. La storia è purtroppo simile altrove in Africa, con potenze regionali come il Kenya e il Senegal che registrano oltre il 40% di disoccupazione.
Questa è una ricetta per il caos. Diversi paesi dell’America Latina, dell’Africa e del Medio Oriente sono anche inadempienti sui prestiti a lungo termine e altri potrebbero seguire.
Alimentando il risentimento di classe, la pandemia ha chiaramente favorito le grandi aziende, che hanno potuto impiegare risorse molto maggiori per effettuare la transizione necessaria alla nuova realtà. Le grandi compagnie farmaceutiche hanno tirato dentro profitti lucrativi con le entrate dei vaccini.
I compensi degli amministratori delegati hanno raggiunto livelli record quest’anno, i banchieri d’investimento di Wall Street hanno goduto di bonus record, e le gigantesche aziende tecnologiche ora vantano una capitalizzazione di mercato superiore al gonfio bilancio federale degli Stati Uniti.
Mentre milioni di persone lottano per riempire i loro serbatoi e pagare l’affitto, le vendite di jet d’affari alle crescenti schiere di miliardari sono salite a nuove vette.
Forse ancora più colpiti sono stati i lavoratori dei servizi. Mentre le serrate e il lavoro a distanza hanno colpito i lavoratori a basso reddito nell’ultimo anno negli Stati Uniti, il 25% dei lavoratori con salari più alti ha subito perdite di lavoro trascurabili, mentre quasi il 30% dei lavoratori del quartile inferiore ha perso gran parte del proprio reddito.
La pandemia, nota un osservatore, ha creato inventari irregolari e interruzioni della catena di approvvigionamento e condizioni spesso difficili nei magazzini. Con meno lavoratori, i dipendenti rimasti a volte non hanno lavoro e a volte ne hanno troppo.
Nonostante i salari più alti, l’inflazione ha spazzato via ogni guadagno. Infatti, un recente studio dell’Economic Policy Institute mostra che le disuguaglianze salariali sono peggiorate dopo la pandemia. La maggior parte delle persone in questi giorni sta lavorando più duramente e più velocemente – e spesso con meno sicurezza del lavoro.
L’epidemiologo Martin Kulldorff ha riassunto l’impatto di tutto questo: “Le chiusure hanno protetto la fascia di chi lavora con il laptop (giovani giornalisti a basso rischio, scienziati, insegnanti, politici e avvocati), mentre i bambini, la classe operaia e le persone anziane ad alto rischio sono stati buttati sotto l’autobus“.
I primi segni di disordini di classe sono già evidenti. Le classi lavoratrici e medie assediate stanno scendendo in piazza, come si è visto con i camionisti canadesi o il movimento dei gilets jaunes in Francia.
Non ci sono molte bandiere rosse a queste manifestazioni, che sono frequentate principalmente da lavoratori indipendenti suburbani ed esurbani, appaltatori, artigiani e fattorini che lavorano per se stessi. Queste persone possono aver guardato ai socialisti una volta, ma molti si sono ora piantati saldamente a destra.
C’è ancora speranza per la sinistra tradizionale, tuttavia. Il recente voto di Amazon a favore di un sindacato nei magazzini a più alta produttività e monitorati dalla tecnologia dell’azienda potrebbe essere un precedente.
Rimane la base per una nascente ribellione tra il precariato in espansione dei lavoratori – principalmente non istruiti e mal pagati – che per decenni hanno abitato i gradini più bassi dell’economia e vissuto con orari incerti e pochi benefici. Anche altre grandi aziende come Starbucks sono sotto pressione.
E anche nel campo dei media e della tecnologia, ci sono crescenti sforzi di organizzazione. I sindacati non potranno mai riprendere il loro antico potere in nessuna parte del mondo, ma potrebbero trovare un nuovo scopo nel servire la classe dei lavoratori dei servizi.
Come possiamo vedere in Francia, così come in America, i beneficiari politici del movimento di base rimangono poco chiari. In Occidente, i vecchi partiti di sinistra continuano a dare priorità a programmi – sul clima, l’educazione e l’immigrazione – che hanno poco appeal al di fuori delle classi alte “illuminate”.
Infatti, secondo Gallup, appena il due per cento degli americani considera il clima la loro preoccupazione principale, mentre il 35 per cento mette al primo posto le questioni economiche.
La visione dell’uomo di Davos del “grande reset”, che offre una crescita più lenta e opportunità limitate, rappresenta ciò che la pubblicazione marxista The Bellows descrive accuratamente come un approccio “misantropico” alle preoccupazioni della classe operaia.
In un certo senso, le classi “progressiste” vivono in una sorta di mondo di fantasia. Durante l’impennata iniziale dell’inflazione, la risposta dell’amministrazione Biden fu di minimizzarla come temporanea e persino come un problema dei ricchi – l’esatto contrario della verità.
Non è così che è stata vissuta dalle famiglie della classe operaia e dalle piccole imprese. Tra i progressisti intellettuali, l’istinto è stato quello di sollecitare austerità e moderazione. Quelli come la rivista Vox castigano il lavoratore medio per essere “troppo insensatamente materialista”.
Questi atteggiamenti aiutano a spiegare come l’amministrazione Biden si sia dimostrata notevolmente abile nel portare gli elettori della classe operaia, comprese molte minoranze, ancora più lontano dai Democratici.
Allo stesso tempo, i partiti conservatori sono gravati dalla loro dipendenza dal fondamentalismo del mercato, da un pervasivo odio di classe, dal rifiuto di tassare i ricchi e dal culto delle prerogative del capitale.
Possono disprezzare l’agenda progressista, ma i conservatori devono offrire qualcosa più di semplici bromuri sulla “bellezza” del capitalismo, che non sono più persuasivi in un’epoca di controllo oligarchico.
Ciò che è chiaro è che il neoliberismo, che una volta prometteva guadagni per tutte le classi, ora per la maggior parte delle persone significa un’inevitabile diminuzione degli standard di vita in modi che non si vedevano dagli anni ’40.
Non sappiamo quando o se il vulcano erutterà, ma la prospettiva di un’eruzione sarà con noi per il prossimo futuro.
* Joel Kotkin è un editorialista di Spiked, il docente senior in futuro urbano alla Chapman University e direttore esecutivo dell’Urban Reform Institute. Il suo ultimo libro, The Coming of Neo-Feudalism, è uscito ora. Seguitelo su Twitter: @joelkotkin
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa