Menu

Colombia. Decine di paesi bloccati contro estradizione di un narcotrafficante

La parvenza legalitaria del governo Duque sta andando in frantumi davanti al “paro” dichiarato da un cartello del narcotraffico – il Clan del Golfo – definitosi come “Autodifesa Gaintanista di Colombia”. Il motivo della clamorosa iniziativa è impedire l’estradizione negli Usa del boss “Otoniel”.

Nei giorni scorsi decine di villaggi e di strade sono rimaste deserte, molte comunità terrorizzate, ma non si è vista alcuna presenza di polizia o forze armate, sempre pronte invece a intervenire violentemente contro le manifestazioni popolari o le organizzazioni guerrigliere.

Qui di seguito Resumen Latinoamericano riassume il quadro della situazione che dimostra il totale fallimento della politica di sicurezza del presidente Duque.

*****

Nel mezzo dello sciopero armato istituito dal Clan del Golfo o AGC (Autodefensas Gaitanistas de Colombia), le strade di 10 dipartimenti sono rimaste vuote da giovedì 5 maggio.

Questa azione è stata condotta come “protesta” dal gruppo armato contro l’estradizione di Dairo Antonio Úsuga David, alias “Otoniel”, e contrariamente a quanto affermato dal Governo nazionale, è riuscita a turbare la pace in più di 70 comuni.

Dopo aver portato Úsuga negli Stati Uniti, il presidente Iván Duque ha affermato che l’estradizione rappresentava la quasi fine del Clan del Golfo, tuttavia il gruppo ha commesso almeno 150 violazioni dei diritti umani, secondo il verbale della Giurisdizione speciale per la pace.

Domenica la Chiesa cattolica e le organizzazioni comunitarie e per i diritti umani hanno chiesto la fine dello sciopero e nel pomeriggio hanno dichiarato che a partire dalle ore 12, cioè nelle prime ore di lunedì 9 maggio, ogni cittadino potrà tornare al proprio lavoro quotidiano.

Nella regione di Calima, a Buenaventura, nella Valle del Cauca, dove già prima dell’attacco armato si erano verificati spari, confinamenti, sfollamenti, minacce e altre violazioni dei diritti umani, la comunità è in preda all’incertezza.

Un governatore indigeno, di cui omettiamo il nome per motivi di sicurezza, ha condiviso con noi un audio che si suppone appartenga a membri del Clan del Golfo e che è circolato sull’applicazione di messaggistica WhatsApp e che afferma che c’è un’estensione dello sciopero armato nella regione.

Nonostante non vi sia alcun comunicato che confermi quanto riportato nell’audio, la popolazione rimane confinata. “Non siamo partiti perché non c’è acqua o trasporto fluviale sul fiume“, ha detto il governatore.

Un abitante di Chocò nel bacino del fiume Cacarica, ha affermato che la revoca dello sciopero non è stata confermata, “ci sono solo voci, domande di audio in cui il comandante informa i suoi subordinati che lo sciopero è stato revocato e che gli è stato detto di lavorare, ma alle comunità non è stato dato un rapporto in cui si dice che lo sciopero è stato revocato, siamo di nuovo liberi, possiamo muoverci, stiamo ancora aspettando“.

Oggi al mattino ci siamo svegliati con l’informazione che lo sciopero era stato revocato, però qui, ufficialmente, non abbiamo nessuna certezza (…) Praticamente siamo detenuti nella nostra stessa comunità, c’è il confino, mancano le merci perché per ordine dell’AGC i piccoli negozi che esistono non possono spedire nulla (…) Non abbiamo grandi quantità di denaro, né abbiamo la possibilità di acquistare merci su larga scala perché scarseggiano e qui entra in gioco la fame“.

Gli abitanti di Chocó hanno espresso la loro perplessità sulle azioni dell’AGC, poiché le principali vittime dell’attacco armato sono la popolazione civile innocente, gran parte della popolazione rurale.

Siamo consapevoli di quanto è accaduto, noi stessi non eravamo d’accordo con la decisione del presidente, ma non può riguardare anche noi. Prima il governo ci condiziona impedendoci di conoscere la verità, e poi l’AGC ci confina nelle nostre comunità, impedendoci di andare in campagna a produrre“.

Se in tempi di fame si impedisce al contadino di uscire, significa che la fame si intensificherà“, ha aggiunto un cittadino, mentre un altro ci ha detto di essere stato molto colpito dallo sciopero, in quanto “non ho potuto andare nella boscaglia a lavorare per raccogliere il riso o le patate dolci (…) Questo mi ha colpito molto, non sono potuto andare a lavorare, forse domani potremo andare a lavorare, non lo so“.

Nessuna presenza militare durante lo sciopero armato. In un’intervista a La W, il ministro della Difesa, Diego Molano, ha dichiarato che l’Esercito nazionale è presente in più di 30 comuni, ma che almeno 73 aree sono state colpite. Le comunità che abbiamo intervistato hanno affermato che le forze di sicurezza non sono mai state presenti nei territori e che si sono sempre sentite abbandonate dallo Stato.

Un cittadino ci ha detto che vede i paramilitari e i militari esercitare il controllo del territorio, mentre un altro ha affermato che se le forze di sicurezza venissero dispiegate nel loro territorio, si sentirebbero più spaventati e ciò significherebbe addirittura più violenza e morti.

Una vittima della violenza e abitante di Apartadó, in Antioquia, ha dichiarato che in quella zona la gente è uscita oggi per andare a lavorare, ma ha detto di aver vissuto giorni di angoscia e ha incolpato il governo Duque per le violazioni dei diritti umani registrate nella regione.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *