Menu

Sperate in una soluzione politica in Ucraina? Fermatevi

Una analisi pubblicata dalla rivista statunitense “Politico” evidenzia come i fattori che alludono ad una soluzione politica per la guerra in Ucraina siano ancora deboli e lontani. Ma la crisi dell’Occidente potrebbe essere l’elemento che può accelerare la fine del conflitto…per esaurimento delle risorse.

Qui di seguito l’articolo di Rajan Menon e Daniel R. DePetris (da Politico)

*****

Giunta al sesto mese, la guerra in Ucraina si è trasformata in una lenta e dolorosa battaglia.

Dopo aver fallito nel tentativo di conquistare Kiev dal nord, l’esercito russo ha cambiato tattica e si è spostato nel Donbas, nell’est del Paese. Le sue forze stanno ora bombardando con l’artiglieria le posizioni difensive ucraine nella città di Donetsk, una strategia che si è rivelata vincente nella vicina Luhansk. Nel frattempo, gli ucraini hanno opposto una forte resistenza e stanno iniziando un’importante controffensiva a Kherson, costringendo la Russia a riallocare le forze di terra a sud per preservare le proprie conquiste.

Tutto questo è in netto contrasto con la storia recente. Negli ultimi 200 anni, le guerre sono durate in media poco più di tre mesi – siamo già ben oltre questa soglia. Non sorprende che la Russia e l’Ucraina siano state invitate ad avviare un dialogo.

Si potrebbe pensare che entrambe le parti siano ricettive a questa idea, considerando le pesanti perdite subite, la crescente fatica di trovare truppe adeguatamente addestrate e il crescente onere finanziario della guerra – ma ripensateci. Al momento non c’è alcun segnale che indichi che una delle due parti sia alla ricerca di un accordo e, a meno che non si verifichi un cambiamento drammatico sul campo di battaglia, la situazione non è destinata a cambiare.

Alcuni sostenitori di un accordo politico sostengono che, continuando a combattere, l’Ucraina non farà altro che aumentare il numero di morti, perdere ulteriore terreno e indebolire ulteriormente la sua posizione negoziale quando i colloqui inizieranno. Altri sostengono che la già terribile crisi umanitaria ed economica dell’Ucraina peggiorerà se la guerra si protrarrà. Per quanto riguarda la Russia, il morso delle sanzioni economiche occidentali diventerà sempre più doloroso, e la marea della battaglia potrebbe rivoltarsi contro di lei.

Ma ci sono diverse ragioni per cui gli appelli alla ricerca di una soluzione politica non vengono recepiti dai combattenti.

Per prima cosa, uno sguardo a una qualsiasi delle onnipresenti mappe colorate del campo di battaglia mostra che la Russia ha conquistato un sacco di terra ucraina: tutta la provincia di Luhansk, circa la metà della provincia di Donetsk, un corridoio di terra verso la Crimea lungo il litorale del Mar d’Azov, parte della provincia di Zaporozhizhia e un pezzo della costa ucraina del Mar Nero.

Sebbene queste conquiste abbiano avuto un costo elevato in termini di vittime russe e di attrezzature distrutte, il Presidente Vladimir Putin non crede di aver perso la guerra. Al contrario, si vanta che la Russia non ha nemmeno iniziato a combattere e che la sua “operazione militare speciale” avrà sicuramente successo.

Putin crede anche che il sostegno occidentale all’Ucraina finirà per indebolirsi quando il contraccolpo economico della guerra diventerà più forte – e su questo potrebbe avere ragione. Gli europei devono già affrontare un’inflazione elevata e un’impennata dei costi energetici, e la riduzione delle forniture di gas naturale da parte della Russia sta costringendo la Germania, potenza economica europea, a prendere misure straordinarie per garantire che il gas non si esaurisca entro l’inverno. Le sanzioni occidentali possono aver danneggiato l’economia russa, ma Putin sembra fiducioso che la Russia si dimostrerà più resistente dell’Europa.

Inoltre, le vittorie possono favorire la convinzione che ne siano assicurate altre. Putin non sarebbe certo il primo leader della storia a farsi illudere dall’arroganza, e se pensa di poter vincere, un accordo diplomatico è estremamente improbabile.

Gli europei devono già affrontare un’inflazione elevata e un’impennata dei costi energetici, e la riduzione delle forniture di gas naturale da parte della Russia sta costringendo la Germania, potenza economica europea, a prendere misure straordinarie per garantire che il gas non si esaurisca entro l’inverno.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, invece, ha le sue ragioni per non cercare un accordo.

Nonostante le battute d’arresto militari nel Donbas, Zelenskyy ritiene che il tempo sia dalla parte dell’Ucraina. La Russia, a suo avviso, ha subito grosse perdite in termini di equipaggiamento, subendo in pochi mesi più perdite di quante ne abbia subite l’Armata Rossa nella sua decennale guerra in Afghanistan. Inoltre, l’Ucraina sta ricevendo armi occidentali avanzate, in particolare l’HIMARS di fabbricazione statunitense, che ha già colpito decine di depositi di munizioni, centri di comando e controllo e nodi logistici russi. Non c’è alcun segno che il rubinetto degli aiuti militari statunitensi, valutati in oltre 9 miliardi di dollari, si fermi presto.

Inoltre, le truppe russe non combattono per difendere la loro patria, mentre gli ucraini ritengono di non avere altra scelta se non quella di combattere, poiché la sopravvivenza stessa del loro Paese è in bilico. Un sondaggio di giugno ha rivelato che l’89% di loro è contrario a cedere qualsiasi territorio per ottenere un cessate il fuoco e che due terzi sono convinti che l’esercito ucraino finirà per cacciare la Russia da tutte le aree che ha occupato dopo l’invasione.

Tuttavia, l’Ucraina è impantanata in una crisi umanitaria ed economica sempre più profonda. La Banca Mondiale prevede che l’economia del Paese si contrarrà del 45% e, secondo le stime della stessa Kiev, sta affrontando costi di ricostruzione per 750 miliardi di dollari – più di 3,5 volte il suo intero PIL dello scorso anno. 12 milioni di persone in Ucraina sono diventate rifugiate o sfollate all’interno del Paese, tra cui due terzi dei bambini.

 

Nonostante ciò, il morale degli ucraini non si è abbassato e il governo non subisce alcuna pressione pubblica per trovare un accordo con Mosca. Anche se Zelenskyy fosse propenso a scendere a compromessi per porre fine alle sofferenze, si troverebbe ad affrontare un’immensa reazione in patria.

Bloccati in questa impasse, i sostenitori di una soluzione diplomatica temono che i riverberi di una guerra continua vadano ben oltre l’Ucraina. E hanno ragione.

I tassi di crescita stanno già rallentando negli Stati Uniti e in Europa, e gli economisti avvertono persino la recessione. L’inflazione negli Stati Uniti è la più alta degli ultimi quarant’anni e nell’eurozona ha stabilito un record assoluto. Nel frattempo, le carenze alimentari globali causate dalla guerra sono già gravi e potrebbero peggiorare, anche se l’accordo mediato dalla Turchia e dalle Nazioni Unite per riprendere le esportazioni di cibo dai porti ucraini ha il potenziale per affrontare una crisi di fame cronica.

Ci sono poi i rischi militari. L’ampio sostegno dell’Occidente alla resistenza ucraina l’ha già resa un co-belligerante agli occhi della Russia. Quanto più profondo diventa il coinvolgimento degli Stati Uniti e dell’Europa, tanto maggiore è il pericolo che la guerra si estenda a un Paese della NATO, il che potrebbe innescare un’escalation verso il conflitto nucleare – lo scenario peggiore in assoluto.

Purtroppo, nessuna di queste preoccupazioni è sufficiente a spingere l’Ucraina o la Russia a un serio processo diplomatico.

In tempo di guerra, le opinioni che contano di più sono quelle dei combattenti e, affinché la diplomazia diventi praticabile, la Russia e l’Ucraina – o almeno una di loro – devono arrivare al punto in cui parlare è un’opzione migliore che combattere.

Non sono affatto vicini a questo punto.

*Rajan Menon è direttore del Grand Strategy Program di Defense Priorities, professore emerito della Powell School del City College di New York e ricercatore senior del Saltzman Institute for War and Peace Studies della Columbia University. Daniel R. DePetris è un collaboratore di Defense Priorities e un editorialista di esteri per Newsweek e lo Spectator.

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

2 Commenti


  • Gianfranco

    La storia è sempre la stessa: si aggredisce la Russia su presupposti completamente sbagliati, e si persevera fin quando non è troppo tardi. L’articolo di “polico” qui riportato ne è un chiaro esempio.


  • Giu

    Condivido il commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *