Menu

L’Europa può sopravvivere a questo momento?

Un nuovo vecchio fantasma aleggia sull’Europa: la guerra. Il continente più violento del mondo in termini di numero di morti causati dalle guerre negli ultimi 100 anni (per non andare più indietro e includere le morti subite dall’Europa durante le guerre di religione e le morti inflitte dagli europei ai popoli sottoposti al colonialismo) si sta avviando verso una nuova guerra.

A quasi 80 anni dalla Seconda guerra mondiale – il conflitto più violento finora, che ha causato la morte di 70-85 milioni di persone – la guerra in arrivo potrebbe essere ancora più letale.

Tutti i conflitti precedenti sono iniziati apparentemente senza un motivo valido e dovevano durare poco.

All’inizio di questi conflitti, la maggior parte della popolazione benestante continuava a condurre una vita normale, facendo acquisti, andando a teatro, leggendo i giornali, facendo vacanze e divertendosi a chiacchierare di politica. Ogni volta che sorgeva un conflitto violento localizzato, la convinzione prevalente era che sarebbe stato risolto a livello locale.

Ad esempio, pochissime persone (compresi i politici) pensavano che la guerra civile spagnola (1936-1939), che portò alla morte di oltre 500.000 persone, sarebbe stata foriera di una guerra più ampia – la Seconda Guerra Mondiale – anche se le condizioni sul campo facevano pensare a questo.

Pur sapendo che la storia non si ripete, è legittimo chiedersi se l’attuale guerra tra Russia e Ucraina non sia foriera di una nuova guerra molto più ampia.

Si stanno accumulando segnali che indicano che un pericolo maggiore potrebbe essere all’orizzonte. A livello di opinione pubblica e di discorso politico dominante, la presenza di questo pericolo sta emergendo in due sintomi opposti.

Da un lato, le forze politiche conservatrici non solo controllano le iniziative ideologiche, ma godono anche di un’accoglienza privilegiata nei media. Sono nemici polarizzanti della complessità e dell’argomentazione pacata, che usano parole estremamente aggressive e fanno appelli incendiari all’odio.

Queste forze politiche conservatrici non si preoccupano dei due pesi e due misure con cui commentano i conflitti e la morte (ad esempio, tra i morti dei conflitti in Ucraina e in Palestina), né dell’ipocrisia di appellarsi a valori che negano con la loro pratica (denunciano la corruzione degli avversari per nascondere la propria).

In questa corrente di opinione conservatrice si mescolano sempre più posizioni di destra e di estrema destra, e il maggior dinamismo (aggressività tollerata) proviene da queste ultime.

Il “fronte interno”

Questo dispositivo mira a inculcare l’idea della necessità di eliminare il nemico. L’eliminazione a parole porta a una predisposizione dell’opinione pubblica verso l’eliminazione con i fatti.

Sebbene in democrazia non esistano nemici interni, ma solo avversari, la logica della guerra viene subdolamente trasposta per presupporre la presenza di nemici interni, la cui voce deve essere prima messa a tacere.

Nei parlamenti, le forze conservatrici dominano l’iniziativa politica; mentre le forze di sinistra, disorientate o perse in labirinti ideologici o in incomprensibili calcoli elettorali, ricorrono a una difesa tanto paralizzante quanto incomprensibile.

Come negli anni Trenta, l’apologia del fascismo viene fatta in nome della democrazia; l’apologia della guerra viene fatta in nome della pace.

Ma questo clima politico-ideologico è segnalato da un sintomo opposto. Gli osservatori o i commentatori più attenti sono consapevoli del fantasma che infesta l’Europa e hanno sorprendentemente convergenza nell’esprimere le loro preoccupazioni in merito.

Negli ultimi tempi, mi sono identificato con le analisi di commentatori che ho sempre riconosciuto come appartenenti a una famiglia politica diversa dalla mia: i commentatori conservatori, moderati e di destra. Ciò che ci accomuna è la distinzione che facciamo tra i temi della guerra e della pace e quelli della democrazia. Possiamo divergere sulle prime e convergere sulle seconde.

Siamo tutti d’accordo sul fatto che solo il rafforzamento della democrazia in Europa può portare al contenimento del conflitto tra Russia e Ucraina e, idealmente, alla sua soluzione pacifica. Senza una democrazia vigorosa, l’Europa continuerà a camminare nel sonno verso una nuova guerra e la sua stessa distruzione.

C’è tempo per evitare la catastrofe? Vorrei dire di sì, ma non posso. I segnali sono molto preoccupanti. In primo luogo, l’estrema destra sta crescendo a livello globale, guidata e finanziata dalle stesse parti interessate che si riuniscono a Davos per occuparsi dei loro affari.

Negli anni ’30 avevano molta più paura del comunismo che del fascismo, oggi, senza la minaccia comunista, temono la rivolta delle masse impoverite e propongono come unica risposta una violenta repressione poliziesca e militare. La loro voce parlamentare è quella dell’estrema destra.

Guerra interna e guerra esterna sono le due facce dello stesso mostro, e l’industria delle armi guadagna in egual misura da entrambe le guerre.

La logica del Trattato di Versailles

In secondo luogo, la guerra in Ucraina sembra più circoscritta di quello che è in realtà. L’attuale flagello, che imperversa sul continente, dove 80 anni fa morirono migliaia di innocenti (in maggioranza ebrei), assomiglia molto a un’autoflagellazione.

La Russia fino agli Urali è europea quanto l’Ucraina e con questa guerra, oltre alla perdita di vite innocenti, molte delle quali saranno persone di lingua russa, la Russia sta distruggendo le infrastrutture che essa stessa ha costruito sotto l’ex Unione Sovietica.

La storia e le identità etnico-culturali tra Russia e Ucraina sono molto più intrecciate rispetto a quelle di altri Paesi che un tempo occupavano l’Ucraina e ora la sostengono.

L’Ucraina e la Russia devono entrambe garantire una maggiore enfasi sui processi democratici per porre fine alla guerra e garantire la pace. L’Europa è molto più grande di quanto gli occhi di Bruxelles possano raggiungere.

Nella sede della Commissione europea (o della NATO, che è la stessa cosa), domina la logica della pace secondo il Trattato di Versailles del 1919, e non quella stabilita dal Congresso di Vienna del 1815.

Il primo umiliava la potenza sconfitta (la Germania) dopo la Prima Guerra Mondiale, e l’umiliazione portò a una nuova guerra 20 anni dopo; il secondo onorava la potenza sconfitta (la Francia napoleonica) e garantiva un secolo di pace in Europa.

La pace che viene proposta oggi è quella del Trattato di Versailles. Essa presuppone la sconfitta totale della Russia, proprio come la immaginava Adolf Hitler quando invase l’Unione Sovietica nel 1941.

Anche supponendo che ciò avvenga a livello di guerra convenzionale, è facile prevedere che se la potenza perdente dispone di armi nucleari, non esiterà a usarle. Ci sarà un olocausto nucleare.

I neoconservatori americani includono già questa eventualità nei loro calcoli, convinti – nella loro cecità – che tutto ciò avverrà a migliaia di chilometri dai loro confini. L’America prima… e ultima.

È molto probabile che stiano già pensando a un nuovo Piano Marshall, questa volta per immagazzinare le scorie atomiche accumulate nelle rovine dell’Europa.

Senza la Russia, l’Europa è la metà di se stessa, economicamente e culturalmente. La più grande illusione inculcata agli europei dalla guerra dell’informazione dell’ultimo anno è che l’Europa, una volta amputata della Russia, potrà ritrovare la sua integrità con l’aiuto degli Stati Uniti, che curano molto bene i suoi interessi.

La storia dimostra che un impero in declino cerca sempre di trascinare con sé le proprie zone di influenza per rallentare il declino. Se solo l’Europa sapesse come curare i propri interessi.

*Boaventura de Sousa Santos è professore emerito di sociologia all’Università di Coimbra in Portogallo. Il suo libro più recente è Decolonizzare l’università: The Challenge of Deep Cognitive Justice.

Questo articolo è stato prodotto da Globetrotter. 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • Fausto Schiavetto

    Né i reazionari della Commissione Europea ( la Ursula von der Pfizer e Charles Michell , Borrell e la Metsola) né governi attuali dell’Europa, né le Confindustrie varie salveranno l’Europa. Solo uno scatto rabbioso del proletariato e dei popoli che gli stanno attorno, un grande sciopero generale con organismi di massa che vogliono lottano e si prendono il potere potrebbe salvare l’Europa. Solo questo obiettivo va perseguito prima della catastrofe, dentro la catastrofe e dopo la catastrofe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *