in lotta contro vecchie e future discariche, giunti «dalle periferie e dalla provincia inquinata dai rifiuti» direttamente nel centro di Roma, in Piazza Bocca della Verità, a pochi passi dal Campidoglio. Con loro in piazza anche i partiti della sinistra (Verdi, Fds e Sel), i radicali e l’Unione Sindacale di Base. Per tutti i manifestanti una cosa è certa: «Le alternative ci sono e risolverebbero il problema mentre chi ci amministra sta sfruttando l’emergenza per creare un vuoto legislativo che esonera la politica dalle pianificazioni e dalle decisioni». Da qui la richiesta generale di abbandonare il Piano Rifiuti della Regione Lazio in discussione attualmente, «e con molto ritardo», per intraprendere la strada della raccolta differenziata porta a porta. A sovrastare il presidio una croce sulla quale sono saliti a turno i manifestanti, infilzata in cima a una montagna di sacchetti di rifiuti, ognuno con un nome diverso di “luoghi della monnezza”.
Ieri a Roma c’erano cittadini di Riano, con tanto di vicesindaco Italo Arcuri, quelli di Corcolle, VIII municipio, e di Pizzo del Prete, comune di Fiumicino, destinati dalle ordinanze del prefetto-commissario per la chiusura di Malagrotta, Giuseppe Pecoraro, e dalle indicazioni della governatrice Polverini a ospitare la pesante eredità dell’attuale discarica capitolina. C’erano gli abitanti di Malagrotta, che da anni ospita le oltre 4mila tonnellate di rifiuti indifferenziati al giorno di Roma, Fiumicino, Ciampino e dello Stato del Vaticano, «perché questa lotta è anche la nostra e non vogliamo che la discarica che abbiamo davanti casa venga chiusa per essere semplicemente spostata da un’altra parte». C’erano i cittadini di Albano che grazie alle mobilitazioni degli anni passati sono riusciti a bloccare la costruzione di un inceneritore e che ora sono alle prese con l’ampliamento della discarica di Roncigliano, e quelli di Colleferro e della Valle del Sacco dove da anni sono attive discariche e inceneritori. Infine il neonato Coordinamento rifiuti zero per Roma, città che ha un ruolo chiave nella gestione dei rifiuti nel Lazio in quanto ne produce oltre il 70% di tutta la regione, che «invita la cittadinanza ad allargare “il fronte” partecipando alla prossima riunione il 30 novembre a Roma in via Giolitti 231 alle 18 per obbligare il sindaco Alemanno e l’azienda municipalizzata responsabile della raccolta dei rifiuti della Capitale, l’Ama, a rispettare la legge e le direttive europee». Intanto sulle scelte commissariali dei siti, Riano e Corcolle, destinati a ospitare le discariche temporanee piovono i ricorsi al Tar, sia per mano dei comuni sia delle associazioni: «Luoghi come Quadro Alto e Pian Dell’Olmo, vicini a Riano, Corcolle, a due passi da Tivoli, e Pizzo del Prete non sono siti idonei per ospitare discariche»
Questo sito utilizza cookie e strumenti analoghi per erogare il servizio e trattare i tuoi dati. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Cliccando "Rifiuta" non permetterai al sito di salvare alcun cookie tranne quelli tecnici. Cliccando "Impostazioni cookie" potrai fornire un consenso controllato. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta quanto indicato nella Informativa Privacy.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base ...
I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie di analisi vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_20623897_1
1 minuto
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 giorno
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
sessione
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.