Menu

Interrogativi e menzogne sulle sorti finanziarie della Grecia

Domani l’Eurogruppo si riunirà di nuovo per decidere se la Grecia ha fatto qualcosa nella direzione indicata dalla Troika, e quindi liberare l’ultima tranche di “aiuti” per un totale di 7,2 miliardi di euro; oppure se dare un’ulteriore spintarella ad Atene perch* si allontani dall’Unione Europea e dall’euro.

In attesa del verdetto, uno dei pochi analisti che ha conservato il principio di realtà elenca – sul Financial Times, tempio del capitalismo anglosassone che pretende di essere anche il miglior esempio di capitalismo possibile – le principali sciocchezze o mezogne (“miti) che circolano su ogni media mainstream del continente.

Da parte nostra ci sarebbe ben poco da aggiungere, vista la sintesi che Martin Wolf è riuscito a fare. Ma una sottolineatura ci sembra comunque necessaria, perché riguarda la scelta politica fatta dall’Unione Europea cinque anni fa: trasferire in capo agli Stati nazionali dell’eurozona il debito greco dovuto alle banche private (tedesche e francesi, per più di metà dell’ammontare). Tutte le sofferenze della Grecia dipendono da questa scelta, mentre nel “capitalismo normale” quel debito sarebbe stato semplicemente cancellato, ovviamente provocando perdite serissime alle banche esposte con Atene.

La preferenza per la sopravvivenza di alcune banche rispetto a quella di un intero popolo (esclusi i 600 armatori greci, nel frattempo velocissimi nel trasferire i propri conti e anche le residenza a Londra) è l’unica ragione di una scelta demente che ha trasformato un problema da 10 miliardi di euro in una tragedia da oltre 200 miliardi. Di questa scelta vanno ringraziati in parti uguali i membri della Troika (Unione Europea, Bce, Fondo Monetario Internazionale), che ora stanno provando a strangolare il nuovo governo greco perché pretende di “ricontrattare” scelte europee dementi supinamente accettate dai governi precedenti (Papandreou e Samaras).

*****

Grecia, i sette miti da sfatare per risolvere una crisi lunga 5 anni

L’epica greca continua. E finirà soltanto quando le persone coinvolte si renderanno conto che si stanno aggrappando a dei miti. Ve ne propongo sette, e tutti oppongono ostacoli di ordine intellettuale ed emotivo al raggiungimento di una soluzione.

Martin Wolf

1. L’uscita della Grecia aiuterebbe l’Eurozona

«Chi mi libererà da questo prete turbolento?», disse Enrico II, secondo la tradizione, a proposito dell’arcivescovo Thomas Becket. Wolfgang Schäuble, il ministro dell’Economia tedesco, deve pensare più o meno la stessa cosa dei suoi partner greci. Ma per il sovrano inglese la realizzazione del suo desiderio si trasformò in un disastro, e lo stesso accadrà probabilmente se la Grecia dovesse andarsene. Sì, se l’uscita dall’euro si traducesse in una catastrofe per il Paese ellenico, le campagne populiste in altri Paesi europei perderebbero di mordente. Ma l’appartenenza alla moneta unica cesserebbe di essere irrevocabile, e ogni crisi potrebbe scatenare ondate di speculazione destabilizzanti.

 

2. L’uscita dall’euro aiuterebbe la Grecia

Molti sono convinti che un ritorno alla dracma, con relativa svalutazione, offrirebbe una via indolore alla prosperità. Ma sarebbe così solo se l’economia fosse in grado di potenziare senza problemi la produzione di beni e servizi competitivi a livello internazionale, e la Grecia non è in grado di farlo. Inoltre, le conseguenze immediate probabilmente includerebbero controlli sui tassi di cambio, dichiarazioni di insolvenza, blocco del credito estero e ulteriori turbolenze politiche. Una moneta stabile qualcosa conta, specialmente in un Paese malgovernato: rinunciarvi comporta un costo

 

3. È colpa della Grecia

Nessuno è stato costretto a prestare alla Grecia. Inizialmente, i privati erano felici di prestare soldi al Governo di Atene più o meno alle stesse condizioni che al Governo tedesco: eppure non è che la natura della politica greca, eloquentemente descritta da Yannis Palaiologos nel suo The 13th Labour of Hercules (La tredicesima fatica di Ercole), fosse un segreto.
Poi, nel 2010, si capì chiaramente che i soldi non sarebbero stati restituiti. Invece di cancellare i debiti, come sarebbe stato necessario, i Governi ( e il Fondo monetario internazionale) decisero di salvare i creditori privati rifinanziando la Grecia. E così cominciò il gioco dell’«estendi e pretendi». I prestatori stupidi perdono i loro soldi: è così da che mondo è mondo e così deve continuare a essere.

 

4. La Grecia non ha fatto nulla

Atene ha operato un aggiustamento dei suoi conti pubblici e della sua posizione con l’estero di proporzioni enormi. Tra il 2009 e il 2014, il saldo di bilancio primario (esclusi gli interessi sul debito) si è ridotto del 12 per cento del prodotto interno lordo, il disavanzo di bilancio strutturale del 20 per cento del Pil e la bilancia delle partite correnti del 12 per cento del Pil.
Fra il primo trimestre del 2008 e l’ultimo trimestre del 2013, la spesa in termini reali dell’economia greca è scesa del 35 per cento e il Pil del 27 per cento, mentre la disoccupazione ha toccato un livello record del 28 per cento della forza lavoro. Sono aggiustamenti di enormi proporzioni. Anzi, una delle tragedie dell’impasse sulle condizioni per il sostegno è proprio che c’è stato l’aggiustamento. La Grecia non ha bisogno di risorse aggiuntive.

 

5. I greci riusciranno a restituire i soldi

Questo mito deriva in parte dal rifiuto di riconoscere i costi sommersi. I prestiti sconsiderati e l’adeguamento alla cessazione di tali prestiti ormai sono cosa del passato. Quello che resta da stabilire è se i greci dedicheranno i prossimi decenni al rimborso di una montagna di prestiti che non avrebbero mai dovuto essere erogati. L’elemento che aggrava notevolmente il tutto è che il fardello del debito dall’inizio della crisi, e nonostante una ristrutturazione, è raddoppiato in rapporto al Pil. Un condono è inevitabile. Anzi, un rapporto del Centre for Economic Policy Research osserva che l’eccesso di indebitamento pesa su tutta l’Eurozona, non solo sulla Grecia.

 

6. Una dichiarazione di insolvenza comporterebbe un’uscita della Grecia

Il sesto mito è che se la Grecia dovesse dichiarare il default, sarebbe costretta a creare una nuova moneta e dunque a lasciare l’Eurozona. Se il Governo di Atene dichiarasse lo stato di insolvenza, gli istituti di credito del Paese potrebbero non avere più i requisiti per accedere ai fondi di emergenza erogati dalla Banca centrale greca.
Se così fosse, le banche quasi certamente dovrebbero imporre uno stop ai prelievi. Potrebbe addirittura arrivare uno stop ai pagamenti. Qualcuno sostiene che la Bce non avrebbe il diritto di venir meno al suo ruolo di prestatore di ultima istanza per le banche greche, come la Federal Reserve non avrebbe avuto il diritto di smettere di erogare prestiti alle banche di Detroit dopo il default dell’amministrazione comunale di quella città.

Ma c’è una differenza. Nessuna banca americana era così esposta con il comune di Detroit da rischiare l’insolvenza in seguito al default della città. Ma nell’Eurozona, che ha 19 mercati bancari separati, uno per ogni Stato membro, e con i titoli di Stato che pesano molto in ciascuno di essi, se un Governo nazionale dovesse dichiarare lo stato di insolvenza le banche di quel Paese potrebbero andare in bancarotta.
La Bce non è tenuta prestare denaro a banche palesemente insolventi. L’interrogativo allora è quale risposta dare. Gestire l’economia greca con un funzionamento ristretto delle sue banche potrebbe essere possibile. Il Governo in a corto di liquidità potrebbe effettuare pagamenti con dichiarazioni di credito che accetterebbe come pagamento delle somme a esso dovute. Non sarebbe auspicabile, ma sarebbe possibile.

 

7. Le riforme sotto costrizione funzionano

Smontare questi miti non basterà a garantire una soluzione soddisfacente, ma sarebbe un inizio. Un accordo che includesse una riduzione permanente del debito dopo il completamento di una serie di riforme del funzionamento dell’economia e della politica greca sarebbe il risultato migliore. Palaiologos dimostra che la Grecia non ha semplicemente un problema di riforme economiche, ma un problema di sviluppo. Tuttavia, un accordo del genere potrebbe funzionare solo se i greci fossero realmente coinvolti: un settimo mito, forse il più pericoloso di tutti, è che le riforme accettate sotto costrizione funzionano; in realtà non funzionano quasi mai.
Se non si riuscisse a raggiungere un accordo di questo tipo, il meno catastrofico degli esiti potrebbe essere quello di accettare la realtà del default e lasciare che sia la Grecia a decidere cosa fare. Di sicuro sarebbe un risultato negativo: ma ormai chi ha ancora fiducia in un esito migliore?

 

Copyright The Financial Times Limited 2015
(Traduzione di Fabio Galimberti per IlSole24Ore)

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *