Prendere atto che un paradigma è finito non è mai semplice. In scienza è stato faticosissimo (solo dopo Galileo e Copernico è stato messo a punto un pensiero in grado di sottrarre la ricerca scientifica al dominio delle “sacre scritture”). In economia ci si scontra con molto più materiali interessi che sono prosperati sul vecchio paradigma e hanno qualcosa (non tutto, niente paura!) da perdere.
Proprio perché si tratta in fondi solo di cambiare il quadro di riferimento in cui fare business, i cambi di paradigma economico sono leggermente più semplici. Ma richiedono comunque che la vecchia fase sia così evidentemente conclusa che nessuno – tra le forze economiche che contano – possa essere contrario.
Quello che è iniziato negli Usa è esattamente un cambio di paradigma economico. Ossia un tentativo di rettificare, in piena corsa, i criteri fondamentali di funzionamento del sistema capitalistico occidentale.
Da 40 anni viviamo infatti sotto il dominio dello schema Reagan-Thatcher; “L’ultimo paradigma di politica economica, lasciatoci in eredità da Ronald Reagan (e Paul Volcker), era basato su tagli fiscali, deregolamentazione, tagli al welfare e una politica monetaria rigorosa. Questi erano intesi come rimedi per i due principali problemi economici degli anni ’70 – crescita lenta e inflazione, insieme noti come “stagflazione“.
L’essenza del neoliberismo è questa. E non c’è giorno che un Cottarelli, un Bonomi o un Giannini qualsiasi non ci ripeta la stessa litania travestita da “ricetta per la crescita”: “tagli fiscali, deregolamentazione, tagli al welfare una politica monetaria e di bilancio rigorosa”.
Nel tempio del neoliberismo anglosassone, gli Usa, ci dicono ora “basta così, il sistema è marcio dentro, dobbiamo cambiare registro e serve che lo Stato torni ad avere un ruolo dirigente”. E non è un dibattito tra economisti: è la Bidenomics, la nuova dottrina economica dell’amministrazione Usa, la cui guida è stata assunta da Janet Yellen, segretario al tesoro ed ex presidente della banca centrale (Federal Reserve).
Quest’ultima, con un intervento sul New York Times, è stata particolarmente chiara: “Il sistema fiscale degli Stati Uniti non funziona più, così come il modo in cui gli stessi americani pensano alla tassazione delle società.” E senza un sistema fiscale efficiente non si possono finanziare i faraonici piani di investimento pubblico ormai indispensabili.
La nuova linea – investimenti pubblici in infrastrutture (2.000 miliardi), sostegni ai redditi in crisi per il Covid (1.900 miliardi, già approvato) , un programma per l’occupazione di massa, l’aumento delle tasse per le società (ridotte da Trump dal 38 al 21%), una tassa mondiale unica sui profitti delle multinazionali, così da eliminare la “concorrenza fiscale al ribasso” e la delocalizzazione fiscale e produttiva – ha naturalmente bisogno di una configurazione anche teorica, in modo da non cadere nell’interventismo casuale e asistematico.
Verrebbe da dire che c’è una riproposizione annacquata dell’antico keynesismo, ma in forma molto statunitense. Ossia Big Government, come ai tempi di Lyndon Johnson (e della guerra in Vietnam).
La definizione appare in numerosi interventi di analisti, come Noah Smith e ovviamente il premio Nobel Paul Krugman, che da anni avvertiva sugli scricchiolii del sistema neoliberista.
Il punto di partenza non è ovviamente la preoccupazione per le sorti del mondo, ma unicamente per il mantenimento dell’egemonia Usa sul mondo. Ma se gli Usa “cambiano registro” gli effetti – anche “culturali”, ricordando i disastri del “pensiero unico” – arriveranno presto a cascata anche dalle nostre parti.
Vengono ridicolizzati in un attimo i pilastri teorici e soprattutto pratici degli ultimi 40 anni: “L’idea che i tagli alle tasse aumentino la crescita deriva dalla teoria economica di base; in quasi tutti i modelli, le tasse distorcono l’economia (eccetto per cose come le tasse sul carbonio), quindi se si tagliano le tasse si dovrebbe rendere l’economia più efficiente, aumentando così la crescita almeno temporaneamente.
L’idea che la deregolamentazione aumenti la crescita era più che altro un articolo di fede – dato che “regolamentazione” significa una tonnellata di cose diverse, non c’è un modello economico che possa catturarla in senso generale.
I tagli al welfare erano in parte basati sulla teoria economica – ‘i programmi di welfare sono una forma di tassazione implicita, che teoricamente scoraggia le persone a lavorare’ – e in parte sul dogma della “cultura della dipendenza”. In pratica, devi essere programmaticamente ridotto alla fame nera, così accetti qualsiasi salario ti venga offerto…
Viene da pensare all’ossessione “europea” per l’austerità nelle politiche di bilancio e salariali, che sono ancora oggi l’unico pensiero ammesso, mentre l’area europea si avvia ad essere la più depressa tra le tre grandi macroaree economiche del pianeta (la crescita attesa della Cina per l’anno in corso è ora del 20%!).
Non si salva ovviamente neppure il mantra sul taglio delle tasse e la teoria dello “sgocciolamento” verso il basso. “Ma è chiaro che negli anni 2000 e 2010, il paradigma reaganiano non stava facendo quello che doveva fare. Bush ha tagliato le tasse per gli investitori, ma […] questo non ha aumentato affatto gli investimenti delle imprese. Infatti, i tagli alle tasse in generale non sono riusciti ad arginare il calo complessivo degli investimenti delle imprese private nel periodo 1980-2020”.
Dati alla mano, quella neoliberista era (è) una ideologia per legittimare il saccheggio delle risorse pubbliche, dei redditi medio-bassi, dei paesi più deboli, ecc. Ma ha portato l’economia occidentale all’attuale disastro, enfatizzato dalla pandemia e dall’incapacità dei sistemi neoliberisti di arginarla.
“Ci sono voluti il Covid e la follia dell’amministrazione Trump – spiega Noah Smith – per spingerci oltre il limite e farci capire che erano necessari grandi cambiamenti.”
La Bidenomics sta “mirando a creare un’economia a due binari – un settore dinamico e competitivo a livello internazionale per l’innovazione, e un motore nazionale di occupazione di massa e prosperità distribuita.”
In termini marxiani si potrebbe dire che si vuole ora che i settori più efficienti nell’estrazione del plusvalore relativo (hi tech, piattaforma, ecc) debbono fornire le risorse per finanziare la seconda economia (cura della persona, ecc), strutturata con una regolazione pubblica piuttosto incisiva.
Un piano di “riforme strutturali” di questa portata incontra necessariamente numerosi ostacoli e innumerevoli problemi.
Il primo è il vincolo del debito. Già questi primi 4.000 miliardi saranno trovati solo in parte “sui mercati”, perché la contemporanea offerta di titoli pubblici che sta montando in tutto il mondo per finanziare programmi analoghi post-Covid (ci rientrano anche i 750 del Recovery Fund europeo), rischia seriamente di far impennare verso il cielo i rendimenti sui Treasury e quindi ingigantire il debito futuro.
Di qui la necessità di innalzare le aliquote fiscali su imprese e grandi patrimoni (pure il Fmi ormai chiede la patrimoniale!), ma anche quella di trovare un accordo mondiale – se ne parlerà al prossimo G20 – per uniformare il livello della tassazione sulle multinazionali, che hanno fin qui potuto approfittare della concorrenza fiscale per scegliere, come sede, i paradisi fiscali più generosi.
Un secondo ostacolo serio è la struttura dei costi in alcuni settori-chiave dell’economia Usa: assistenza sanitaria, cura dei bambini e dei minorenni in genere, edilizia. “Se pompare denaro nell’assistenza a lungo termine porta il costo fuori controllo, si sprecherà il lavoro e si aggiungerà al nostro problema generale dei costi sanitari. Entrambi questi risultati deprimerebbero la produttività e la crescita, lasciando una torta più piccola da distribuire alle masse della nazione. Così […] Biden e la sua squadra dovrebbero concentrarsi sull’identificazione e l’attenuazione delle fonti dei costi in eccesso nelle costruzioni e nella cura della persona, piuttosto che pensare semplicemente che sia sufficiente. gettare più soldi in queste cose”.
Meno problematici, in quest’ottica, sono due vecchi fantasmi dell’ossessione neoliberista: l’aumento dell’inflazione (perlomeno sul breve periodo) e la “fuga delle grandi aziende multinazionali”. Anche perché, senza “la protezione” degli Stati Uniti, il loro potere sugli altri Stati sarebbe decisamente meno feroce…
Grandi cambiamenti, nell’orizzonte del grande capitale. Sono necessari, se vogliono almeno tentare che nulla cambi.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
Bacciardi
Mentre quasi tutti si parla di neoliberismo fInalmente c’è qualcuno che si guardai intorno.