Menu

La “Modern supply-side economics” e il “New Washington consensus”

Il mese scorso, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha illustrato la politica economica internazionale dell’amministrazione statunitense. Si è trattato di un discorso cruciale, perché Sullivan ha spiegato quello che viene definito il “New Washington consensus” sulla politica estera degli Stati Uniti.

Il Washington Consensus originale era un insieme di dieci prescrizioni di politica economica considerate come il pacchetto di riforme “standard” promosso per i Paesi in via di sviluppo in crisi da istituzioni con sede a Washington, come il Fondo monetario internazionale (FMI), la Banca mondiale e il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti.

Il termine è stato usato per la prima volta nel 1989 dall’economista inglese John Williamson.

Le prescrizioni comprendevano politiche di promozione del libero mercato, come la “liberalizzazione” del commercio e della finanza e la privatizzazione dei beni statali. Comportavano anche politiche fiscali e monetarie volte a ridurre al minimo i deficit fiscali e la spesa pubblica.

Si trattava del modello politico neoclassico applicato al mondo e imposto ai Paesi poveri dall’imperialismo statunitense e dalle istituzioni ad esso alleate.

La chiave era il “libero commercio” senza dazi e altre barriere, il libero flusso di capitali e regolamentazioni minime – un modello che andava specificamente a vantaggio della posizione egemonica degli Stati Uniti.

Ma le cose sono cambiate dagli anni ’90, con l’ascesa della Cina come potenza economica rivale a livello globale e il fallimento del modello economico internazionale neoliberista e neoclassico nel garantire la crescita economica e ridurre le disuguaglianze sia tra le nazioni che al loro interno.

Soprattutto dopo la fine della Grande Recessione nel 2009 e la Lunga Depressione del 2010, gli Stati Uniti e le altre principali economie capitalistiche avanzate hanno iniziato a traballare.

La “globalizzazione”, basata su flussi commerciali e di capitale in rapida crescita, ha ristagnato e si è addirittura invertita. Il riscaldamento globale ha aumentato il rischio di catastrofi ambientali ed economiche. La minaccia all’egemonia del dollaro statunitense è cresciuta. Era necessario un nuovo “consenso”.

L’ascesa della Cina, con un governo e un’economia che non si piegano ai desideri degli Stati Uniti, è una bandiera rossa davanti agli occhi degli strateghi statunitensi.

I dati della Banca Mondiale riportati di seguito parlano da soli. Tra il 1980 e il 2000, la quota degli Stati Uniti sul PIL globale è passata dal 25% al 30%, ma nei primi due decenni del XXI secolo è scesa di nuovo sotto il 25%. In questi due decenni, la quota della Cina è passata da meno del 4% a oltre il 17%, ovvero è quadruplicata.

La quota degli altri Paesi del G7 – Giappone, Italia, Regno Unito, Germania, Francia e Canada – è diminuita drasticamente, mentre i Paesi in via di sviluppo (esclusa la Cina) hanno ristagnato come quota del PIL globale, cambiando con i prezzi delle materie prime e le crisi del debito.

Il New Washington Consensus mira a sostenere l’egemonia del capitale statunitense e dei suoi alleati minori con un nuovo approccio. Sullivan: “di fronte all’aggravarsi delle crisi – stagnazione economica, polarizzazione politica ed emergenza climatica – è necessaria una nuova agenda di ricostruzione“.

Gli Stati Uniti devono sostenere la loro egemonia, ha detto Sullivan, ma “l’egemonia, tuttavia, non è la capacità di prevalere – questo è il dominio – ma la volontà degli altri di seguirli (sotto costrizione) e la capacità di stabilire le agende“.

In altre parole, gli Stati Uniti stabiliranno la nuova agenda e i loro partner minori la seguiranno – un’alleanza di volenterosi. Chi non la seguirà potrà affrontarne le conseguenze.

Ma che cos’è questo nuovo “consenso”?  Il libero commercio e i flussi di capitale e l’assenza di interventi governativi saranno sostituiti da una “strategia industriale” in cui i governi interverranno per sovvenzionare e tassare le imprese capitalistiche in modo da raggiungere gli obiettivi nazionali. Ci saranno più controlli sul commercio e sui capitali, più investimenti pubblici e più tasse sui ricchi.

Alla base di questi temi c’è l’idea che, dal 2020 e oltre, ogni nazione sarà per sé: niente patti globali, ma accordi regionali e bilaterali; niente libera circolazione, ma capitale e lavoro controllati a livello nazionale. E intorno a ciò, nuove alleanze militari per imporre questo nuovo “consenso”.

Questo cambiamento non è nuovo nella storia del capitalismo.  Ogni volta che un Paese diventa economicamente dominante su scala internazionale, vuole il libero scambio e il libero mercato per i suoi beni e servizi; ma quando inizia a perdere la sua posizione relativa, vuole passare a soluzioni più protezionistiche e nazionaliste.

A metà del XIX secolo, il Regno Unito era la potenza economica dominante e si batteva per il libero scambio e l’esportazione internazionale dei propri capitali, mentre le potenze economiche emergenti di Europa e America (dopo la guerra civile) si affidavano a misure protezionistiche e alla “strategia industriale” per costruire la propria base industriale.

Alla fine del XIX secolo, il Regno Unito aveva perso il suo dominio e la sua politica era passata al protezionismo.

Poi, nel 1945, dopo la “vittoria” degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, entrarono in gioco l’accordo di Bretton Woods e il Washington Consensus, e si tornò alla “globalizzazione” (per gli Stati Uniti).

Ora è il turno degli Stati Uniti di passare dal libero mercato a strategie protezionistiche guidate dal governo, ma con una differenza. Gli Stati Uniti si aspettano che anche i loro alleati seguano il loro percorso e che i loro nemici vengano schiacciati di conseguenza.

All’interno del New Washington Consensus c’è un tentativo da parte dell’economia mainstream di introdurre quella che viene chiamata “Modern supply-side economics”. 

La “Supply-side economics “ (economia dal lato dell’offerta) era un approccio neoclassico che si opponeva all’economia keynesiana; quest’ultima sosteneva che per la crescita erano sufficienti le misure macroeconomiche fiscali e monetarie per garantire una sufficiente “domanda aggregata” in un’economia, e tutto sarebbe andato bene.

I sostenitori della Supply-side invece non vedevano di buon occhio l’implicazione che i governi dovessero intervenire nell’economia, sostenendo che la macro-gestione non avrebbe funzionato, ma avrebbe semplicemente “distorto” le forze di mercato.  In questo avevano ragione, come ha dimostrato l’esperienza degli anni Settanta.

L’alternativa dell’economia dell’offerta era quella di concentrarsi sull’aumento della produttività e del commercio, cioè sull’offerta, non sulla domanda. Tuttavia, i sostenitori della Supply-side erano totalmente contrari all’intervento del governo anche nell’offerta.

Il mercato, le imprese e le banche potevano fare il lavoro di sostenere la crescita economica e i redditi reali, se lasciati in pace.

Anche questo si è dimostrato falso.

Così ora, all’interno del New Washington Consensus, abbiamo la “Moderna economia dell’offerta”. Questa è stata delineata dall’attuale Segretario al Tesoro degli Stati Uniti ed ex presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, in un discorso tenuto allo Stanford Institute for Economic Policy Research.

La Yellen è la neo-keynesiana per eccellenza e sostiene sia le politiche di domanda aggregata che le misure dal lato dell’offerta.

La Yellen ha spiegato che “il nome ‘Modern supply-side economics’ descrive la strategia di crescita economica dell’amministrazione Biden, e io la contrapporrò agli approcci keynesiani e tradizionali sul lato dell’offerta“.

Ha proseguito: “quello che stiamo realmente confrontando con il nostro nuovo approccio è la tradizionale ‘economia dell’offerta’, che cerca anch’essa di espandere la produzione potenziale dell’economia, ma attraverso un’aggressiva deregolamentazione abbinata a tagli fiscali volti a promuovere gli investimenti di capitale privato“.

Cosa c’è di diverso? “La moderna economia dell’offerta, al contrario, dà priorità all’offerta di lavoro, al capitale umano, alle infrastrutture pubbliche, alla R&S e agli investimenti in un ambiente sostenibile. Queste aree di interesse sono tutte finalizzate ad aumentare la crescita economica e ad affrontare i problemi strutturali a lungo termine, in particolare la disuguaglianza“.

La Yellen respinge il vecchio approccio: “il nostro nuovo approccio è molto più promettente della vecchia economia dell’offerta, che a mio avviso è stata una strategia fallimentare per aumentare la crescita.

I significativi tagli alle tasse sul capitale non hanno ottenuto i guadagni promessi. E la deregolamentazione ha un bilancio altrettanto negativo in generale e per quanto riguarda le politiche ambientali, soprattutto per quanto riguarda il contenimento delle emissioni di CO2“. È vero.

E la Yellen osserva ciò che abbiamo discusso molte volte su questo blog. “nell’ultimo decennio, la crescita della produttività del lavoro negli Stati Uniti è stata in media di appena l’1,1%, ovvero la metà rispetto ai cinquant’anni precedenti.

Ciò ha contribuito a rallentare la crescita dei salari e dei compensi, con guadagni storici particolarmente lenti per i lavoratori che si trovano nella parte inferiore della distribuzione salariale“.

La Yellen richiama il suo pubblico di economisti mainstream alla natura della Modern supply-side economics. “Il potenziale di crescita a lungo termine di un Paese dipende dalle dimensioni della sua forza lavoro, dalla produttività dei suoi lavoratori, dalla rinnovabilità delle sue risorse e dalla stabilità dei suoi sistemi politici”.

La moderna economia dell’offerta cerca di stimolare la crescita economica aumentando l’offerta di lavoro e la produttività, riducendo al contempo le disuguaglianze e i danni ambientali. In sostanza, non ci concentriamo solo sul raggiungimento di una crescita elevata, ma insostenibile, bensì puntiamo a una crescita inclusiva e verde“.

La Modern supply-side economics mira quindi a risolvere le falle del capitalismo del XXI secolo. Come si può fare? Fondamentalmente, attraverso i sussidi governativi all’industria, non possedendo e controllando i settori chiave dell’offerta.

Come ha detto l’autrice, “la strategia economica dell’Amministrazione Biden abbraccia, anziché rifiutare, la collaborazione con il settore privato attraverso una combinazione di migliori incentivi basati sul mercato e di spese dirette basate su strategie empiricamente provate. Ad esempio, un pacchetto di incentivi e sconti per l’energia pulita, i veicoli elettrici e la decarbonizzazione incentiverà le aziende a fare questi investimenti fondamentali“.

E tassando le società sia a livello nazionale che attraverso accordi internazionali per fermare l’elusione dei paradisi fiscali e altri trucchi di elusione fiscale delle società.

A mio avviso, gli “incentivi” e le “regolamentazioni fiscali” non porteranno al successo dell’offerta più di quanto non faccia la versione neoclassica della Supply-side economics, perché la struttura esistente della produzione e degli investimenti capitalistici rimarrà sostanzialmente inalterata.

La moderna economia dell’offerta si affida agli investimenti privati per risolvere i problemi economici e al governo per “indirizzare” tali investimenti nella giusta direzione.

Ma la struttura esistente dipende dalla redditività del capitale. In effetti, è più probabile che la tassazione delle imprese e la regolamentazione governativa riducano la redditività più di quanto gli incentivi e i sussidi governativi la aumentino.

La moderna economia dell’offerta e il Nuovo consenso di Washington combinano la politica economica interna e internazionale delle principali economie capitalistiche in un'”alleanza della volontà”.

Ma questo nuovo modello economico non offre nulla a quei Paesi che si trovano ad affrontare l’aumento dei livelli di debito e dei costi di servizio che stanno portando molti di loro al default e alla depressione. 

La Banca Mondiale ha riferito proprio questa settimana che la crescita economica del Sud globale, al di fuori della Cina, scenderà dal 4,1% nel 2022 al 2,9% nel 2023. Schiacciati da un’inflazione elevata, dall’aumento dei tassi di interesse e da livelli di debito record, molti Paesi si sono impoveriti.

Quattordici Paesi a basso reddito sono già ad alto rischio di sofferenza debitoria, rispetto ai soli sei del 2015. “Entro la fine del 2024, la crescita del reddito pro-capite in circa un terzo dei Paesi emergenti sarà inferiore a quella registrata alla vigilia della pandemia. Nei Paesi a basso reddito – soprattutto i più poveri – il danno è ancora maggiore: in circa un terzo di questi Paesi, il reddito pro capite nel 2024 rimarrà al di sotto dei livelli del 2019 di una media del 6%“.

Le condizioni di prestito del FMI, dell’OCSE o della Banca Mondiale non cambiano: i Paesi indebitati devono imporre misure fiscali austere sulla spesa pubblica e privatizzare le entità statali rimaste.

La cancellazione del debito non è all’ordine del giorno del Nuovo Consenso di Washington. Inoltre, come ha detto recentemente Adam Tooze, “la Yellen ha cercato di delimitare i confini di una sana competizione e cooperazione, ma non ha lasciato dubbi sul fatto che la sicurezza nazionale, a Washington, oggi, ha la meglio su ogni altra considerazione“.

La Modern supply-side economics e il New Washington Consensus sono modelli non per migliorare le economie e l’ambiente del mondo, ma per una nuova strategia globale per sostenere il capitalismo statunitense in patria e l’imperialismo statunitense all’estero.

 * Dal blog thenextrecession

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

3 Commenti


  • Salvatore Michele De Marco

    Le sigle non cambiano la sostanza
    Di “nuove” teorie economiche che in buona fede o in male fede vorrebbero cambiare in meglio la società mondiale non sono rare negli ultimi tempi, dove le contraddizioni capitalistiche sono scoppiate in modo incontrollabile. Da un lato la nuova teoria walrasiana chiamata a fronteggiarsi con la nuova teoria keynesiana, poi la nuova macroeconomia classica pronta a scontrarsi con la nuova (moderna) teoria della moneta, senza contare le nuove economie di ispirazione cristiana (civile, francescana, umana e così via), e adesso si viene a conoscenza della nuova (moderna) supply-side economics. Forse, basterebbe già questo alternarsi di “nuovi” indirizzi di economia politica e politica economica per intuire che del capitalismo poco si è capito e quindi poco si conosce per governarlo, e così, nell’ignoranza generale, ogni nazione si ritaglia la sua teoria per il proprio potere interno ed internazionale. Potrebbe sembrare anche una cosa razionale, ma purtroppo l’agire reciproco egoistico accentua le contraddizioni capitalistiche non comprese, finendo per essere schiacciati tutti in uno spazio ristretto e pieno di ricchi che vogliono primeggiare. Non ci soffermiamo sui dettagli teorici (S.M. De Marco, 1999-2022), ma quelli empirici abbonano sui giornali quotidiani.
    Salvatore Michele De Marco .


  • D.Franzoni

    In pratica:
    Facciamo l‘esempio che un agricoltore (inpersonifica lo stato)abbia un fondo agricolo di sia proprietà, negli anni ha contratto indebito per far studiare i figli, formare gli operai, costruire nuovi impianti per l’allenamento di bestiame ed il loro sostentamento, ecc.ecc.ecc.
    Ora, gli si chiede, per mutate ideee finalità ä, di tener fede al proprio debito, velocemente ripianare la sua posizione debitoria verso i creditori (FMI e compagnia bell), e lo si obbliga a vendere immobili ed attrezzature per racimolare denaro, denaro che dovrà „girare“ ai creditori.
    Ora il nostro agricoltore con all’avvento della nuova stagione agraria dovrà iniziare il lavoro, e dovrà affittare, esborsando maggiore quantità di risorse, ciò di cui necessiterà per portare a termine i suoi lavori.
    Inesorabilmente si indebiterà ulterioriormente…
    (Lo stato) Cioè il nostro agricoltore, dovrà sperare solo (con molta fortuna) che al momento del raccolto, i prezzi di vendita saranno a lui favorevoli!
    Ma i creditori (le banche) che controllano il mercato, faranno in modo di strozzare ancora quel tanto che basta, per continua guadagnare,.
    Oppure brigheranno in modo da mangiare tutta la torta!
    Voi cosa pensate che accadrà?


  • Salvatore Michele De Marco

    In risposta al lettore,
    non dobbiamo aspettare per sapere cosa succederà, perché già succede. I contadini di alcune aree povere che ricorrono ai prestiti bancari per la coltivazione di prodotti agricoli indigeni, a fine raccolto si trovano davanti alla “sorpresa”: i paesi ricchi hanno erogano aiuti pubblici ai loro agricoltori per spingerli ad abbassare i prezzi ed esportare i prodotti che gli agricoltori dei paesi poveri senza aiuti pubblici con prezzi più alti non riescono ad esportare. Ciò avviene puntualmente nell’ambito dell’istituzione internazionale WTO che dovrebbe garantire il pari accesso al commercio mondiale sia dei paesi ricchi sia dei paesi poveri e che invece tollera il dumping dei paesi ricchi a sfavore dei paesi poveri che abbiamo descritto. Conclusione: gli agricoltori dei paesi poveri, non potendo esportare i loro prodotti indigeni, non riescono neppure a restituire i prestiti alle banche, da cui la soluzione radicale di suicidarsi. Sono migliaia gli agricoltori che si suicidano nelle parti più sfortunate del mondo per tale motivo, di cui scarseggiano notizie nelle parti più fortunate del mondo per opportunità.
    Salvatore Michele De Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *