(foto di Giulio Di Meo). Se i governanti in prestito di questo paese avessero un briciolo di onestà intellettuale dovrebbero suicidarsi in massa: dopo oltre venti anni di politiche di “riforma”, tutte univocamente motivate cone la necessità di “aumentare l’occupazione giovanile”, ci ritroviamo all’ultimo posto tra i paesi industrializzati proprio su questo punto. Anzi, al penultimo, superati però soltanto dalla disgraziatisssima Grecia, scelta dalla Troika come cavia su cui sperimentare una serie di “riforme strutturali” che producono sistematicamente il risultato opposto a quello dichiarato.
Vebbeh, direte voi, stavamo così anche prima, e quelle politiche magari avranno almeno tamponato la diminuzione dell’occupazione giovanile…
E’ esattamente il contrario. Nel corso degli ultimi sette anni (dal 2007 al 2013, l’ultimo considerato nelle statistiche dell’Ocse pubblicate stamattina), il tasso di occupazione dei giovani tra 15 e 29 anni è sceso di quasi 12 punti, passando dal 64,33% al 52,79%. Un vero “miracolo”, tenendo conto del “pacchetto Treu” poi rafforzato dalla “Legge 30”, e da altre decine di provvedimenti tutti mirati ad abolire le tutele contrattuali, a propagare la precarietà, ad abbassare i salari (specie quelli dei lavoratori “in ingresso”, ovvero soprattutto i giovani)… per favorire l’occupazione.
Ma non è che vada molto meglio nelle altre fasce di erà. L’Italia è infatti quartultima tra i Paesi Ocse per il tasso di occupazione dei 30-54enni, sceso dal 74,98% del 2007 al 70,98% del 2013. Una perdita di “appena” 4 punti percentuali che ha una sola spiegazione economica: per quanto tu possa abbassare i salari e i diritti, resta comunque un problema di competenza professionale a fare la differenza. Quindi le aziende, là dove serve questa esperienza-competenza, preferiscono tenersi o assumere un dipendente esperto, anche se più in là con gli anni e magari un salario un po’ (non troppo) più alto, pur di ritrovarsi un lavoro ben fatto.
La riprova sta proprio nel Rapporto dell’Ocse, secondo cui in Italia il 31,56% dei giovani svolge un “lavoro di routine”, che non richiede l’utilizzo di competenze specifiche, mentre un altro 15,13% ha un’occupazione che comporta uno scarso apprendimento legato al lavoro. Non vi sembra interessante, vista la stragrande preferenza padronale per i contratti di “apprendistato”? Più che probabile, insomma, che alla forma legale del contratto (apprendistato) non corrisponda altro che un normale lavoro non qualificato e mal retribuito, che non produce alcuna competenza professionale “rivendibile”.
Il nostro paese è in particolare quello con la più elevata percentuale di giovani tra i 16 e i 29 anni che non hanno alcuna esperienza nell’uso del computer sul posto di lavoro, con il 54,3%, a fronte di una percentuale di giovani che non usano mai il computer ferma al 3%.
Ricapitoliamo: tutti i ragazzi sanno attualmente usare computer o altri device elettronici, ma di questa competenza la struttura produttiva italiana non sa che farsene. Li usa come “persone di fatica”, per mansioni generiche, ripetitive, dove serve “freschezza atletica” più che un “saper fare”. Significa che ad essere “arretrati” e “scansafatiche” sono gli imprenditori di questo paese, tutti specializzati nell’usa-e-getta, nel subappalto, nel pagare poco e niente per guadagnare il più possibile senza investire nulla. Tanto meno in innovazione tecnologica.
E’ però importante sottolineare che questa è una tendenza globale. La ‘mancata corrispondenza’, o ‘mismatch’, tra posto di lavoro e competenze è un problema sempre più diffuso tra i giovani nei Paesi Ocse: in media, il 62% hanno un lavoro che non corrisponde alla loro formazione, con in particolare un 26% di sovraqualificati (il 14% dei quali lavora inoltre in un settore che non sarebbe il suo), e un 6% di persone con competenze superiori a quelle richieste.
Cosa significa? Che è l’intero modo di produzione capitalistico, in ogni angolo del mondo, a non avere troppo bisogno di competenze qualificate. O almeno di averne bisogno in misura limitata, come se fosse stato raggiunto un limite oltre cui la produzione allargata permessa dalle tecnologie, e soprattutto dalla robotica applicata alla produzione (anche “intellettuale”), brucia le possibilità occupazionali.
Restando in Italia, i giovani ‘Neet’, i famosi non occupati né iscritti a scuola o in apprendistato, sono il 26,09% degli under 30. Il che ci relega al quarto posto in questa non invidiabile classifica. All’inizio della crisi, nel 2008, erano il 19,15%, quasi 7 punti percentuali in meno. Almeno in questo, siamo in grande ma non buona compagnia. Nell’insieme dei Paesi Ocse, infatti, i giovani ‘Neet’ erano oltre 39 milioni a fine 2013, più del doppio rispetto a prima della crisi. Tra i giovani ‘Neet’ italiani, il 40% ha abbandonato la scuola prima del diploma secondario superiore, il 49,87% si è fermato dopo il diploma e il 10,13% ha addirittura un titolo di studi universitario. La percentuale di ‘Neet’ è più elevata tra le femmine (27,99%) che tra i maschi (24,26%). In pratica, abbiamo un esercito di ragazzi senza un futuro decente davanti, condannati alla subordinazione allo schiavismo oppure a “vivere di espedienti”. E’ infatti certo che quasi tutta questa massa giovanile connotatata solo negativamente (“Neet” come risultato di una lunga serie di “non”) attualmente vive con, e grazie a, i genitori. Quando la fisiologia avrà fatto il suo corso e resteranno dunque “soli e adulti” in senso pieno, come faranno a sopravvivere?
Lo smantellamento della scuola pubblica e la pessima qualità di quelle private (quasi sempre solo scuole di indottrinamento ideologico o “diplomifici” un tanto al chilo) completa il quadro tragico per i giovani di questo paese, che ha la maggior percentuale di giovani in età lavorativa (16-29 anni) e adulti (30-54) con scarse competenze di lettura, rispettivamente il 19,7% e il 26,36%.
L’Italia ha inoltre la percentuale più elevata di persone con scarse abilità in matematica tra gli adulti, il 29,76%, e la seconda tra i giovani in età lavorativa, il 25,91%, dietro agli Usa (29,01%). In generale, riferisce la tabella Ocse per la misurazione dell’ “occupabilità” dei giovani, il nostro Paese è al di sotto della media per le competenze dei giovani, i metodi di sviluppo di queste competenze negli studenti e la promozione del loro utilizzo sul posto di lavoro.
Il cerchio si chiude: alle imprese la competenza non serve, la scuola non deve quindi più trasmetterle, i giovani è inutile che sappiano (la conoscenza è la più potente arma di autodifesa che si possa immaginare).
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa