Tutti ipnotizzati dalle cazzate di Salvini sui migranti (mentre si mette d’accordo col Berluska per monopolizzare ancora meglio l’informazione), si rischia di non considerare importanti altri “atti di governo” che puntano apertamente a cambiare in peggio la vita di tutti.
E’ arrivato in Senato una settimana fa un disegno di legge presentato dal leghista neocatecumenale Simone Pillon (il refuso è sempre in agguato…) che punta a riscrivere la legge del 2006 sull’affido condiviso dei figli dopo separazioni e divorzi.
La legge esistente, in effetti, ha mostrato in dodici anni parecchi limiti, ha creato molte situazioni insostenibili (quasi sempre a danno dei padri), e da molti punti di vista si rende necessaria una sua revisione.
Come ogni reazionario autentico, il Pillon coglie l’esigenza di revisione per proporre uno schema che, nei fatti, mira a scoraggiare la richiesta di divorzio da parte delle donne. Non che da un tizio capace di dire “Obbligheremo le donne a partorire. Vorrei il matrimonio indissolubile e abrogherei le unioni civili” ci si potesse aspettare qualcosa di diverso, ma quando si passa dalle chiacchiere tra avvinazzati all’osteria alle proposte di legge… è meglio attrezzarsi alla battaglia.
L’”ispirazione ideologica”, diciamo così, del testo è il principio della “bigenitorialità perfetta”. Che, come tutte le cose perfette, sono belle (e facili) da pensare, impossibili da fare.
Lasciamo la critica dettagliata a una psicologa esperta in separazioni che, con molta pacatezza e grande esperienza, analizza le incongruenze palesi del testo. Evidenziando che, alla fin fine, gli unici a beneficiarne saranno… avvocati specializzati in separazioni, psicologi, mediatori familiari.
Prima di lasciarle la parola, però, è giusto ricordare anche i nomi degli altri parlamentari firmatari del ddl 735: i senatori della Lega Andrea Ostellari, Massimo Candura e Emanuele Pellegrini (tutti maschi, giustamente) e Angela Anna Bruna Piarulli, Grazia D’Angelo, Elvira Lucia Evangelista, Mario Michele Giarrusso e Alessandra Riccardi del Movimento 5 Stelle.
Buona lettura.
*****
Sul ddl Pillon
Comincia ora la discussione del ddl Pillon, un disegno di legge teso a riformulare le norme della separazione tra coniugi in particolare in presenza di figli. Il disegno di legge prevede alcuni cambiamenti salienti che qui vorrei sintetizzare
– obbligo della mediazione familiare, in presenza degli avvocati di parte per avviare la separazione
– abolizione dell’assegno di mantenimento, con divisione delle spese fatte in base al riscontro delle prove di pagamento
– divisione rigorosa a metà del tempo passato con i figli.
– Un indennizzo per il genitore che lascia all’altro la casa di proprietà
E nel dettaglio si riscontra:
– cambiamento dell’accordo solo previo accordo della coppia
– nessuna osservazione aggiuntiva o casistica particolare quando i figli in questione dovessero essere molto piccoli, per esempio sotto i tre anni
– nessuna rilevanza rispetto i desideri espressi dai minori
– nessuna possibilità di ricorrere al tribunale di fronte all’inadempienza di un genitore.
Sulla carta, può giustamente sembrare a molti, un notevole passo avanti giuridico. L’attuale diritto di famiglia protegge molto le mogli e le madri, e spesso questa protezione in sede di tribunale diventa l’arma con cui ex partner vengono messi in grave difficoltà economica, in primo luogo, ma anche spesso resi protagonisti di vicende familiari in cui sono loro malgrado, allontanati dai figli. Oggi davvero molti padri, hanno un sincero desiderio di passare più tempo con i propri figli, e un sincero desiderio di sorvegliarne la crescita e sono davvero tante le vicende amare per cui ci sono uomini allontanati dalla famiglia perché le ex compagne fanno in modo che i figli non vogliano incontrarli.
Inoltre, quando le associazioni di padri separati sottolineano l’enorme onere economico a cui vanno incontro, denunciano il vero specie se si pensa alla questione dell’assegnazione della casa, che viene stabilita in base a quale genitore vivrà con il figlio, per cui può accadere che un padre, titolare di una casa di proprietà ne perda completamente la titolarità e si trovi a dover pagare un affitto e anche un assegno con degli alimenti. Per molte persone è davvero oneroso e complicato.
Non è tema di questo post, ma una correzione della legge attualmente in vigore che allevi la situazione del genitore a cui non è assegnata la casa – stabilendo un indennizzo, risarcendolo con delle esenzioni fiscali? sono ipotesi – potrebbe essere una cosa intelligente, così come aiutare questi nuovi padri ad essere tutelati nel loro voler essere più presenti nella vita dei figli – per esempio alzando l’asticella del minimo di cura necessario.
Da psicologa, per me, per esempio: l’attuale giorno a settimana più i due fine settimana al mese sono davvero troppo pochi. Almeno un altro giorno infrasettimanale, sarebbe una cosa auspicabile per il benessere dei bambini. La famiglia cambia, i padri cambiano, ed è giusto che cambi la legge che ne regolamenta la vita quotidiana. Ma sono blande ipotesi – ci sarebbe molto da fermarsi e pensare.
Tuttavia, questo ddl rappresenta la risposta mal strutturata e peggiorativa di una domanda anche lecita, e lascia basiti, al di là del banale conflitto di interessi, considerare il fatto che a proporlo è un professionista – il presidente di un’associazione di mediazione familiare – che dovrebbe avere (si presuppone, evidentemente a torto) qualche rudimento di esperienza materiale in fatto di separazioni.
Lascia basiti perché per gli addetti ai lavori, che siano mediatori, che siano avvocati, che siano psicologi, constatano che per come è scritto questo ddl
1. Incrementa la conflittualità genitoriale, dilatandola e procurando alla coppia una moltiplicazione di occasioni di lite
2. Lede gravemente, davvero gravemente, gli interessi dei bambini.
3. E’ particolarmente delirante nei casi in cui ci sia violenza di genere, per la diffidenza che mostra verso le denunce in questo ambito, e i poveri bambini siano vittime di violenza reale o assistita.
Vediamo i singoli punti.
La conflittualità genitoriale è molto aumentata dalla perdita dell’assegno di mantenimento. L’assegno di mantenimento è magari un accordo difficile da digerire, ma almeno impone alle parti in causa di risolvere la questione una volta per tutte, e poi di riuscire in qualche modo a organizzarsi nelle proprie vite separate. L’idea che le spese debbano essere continuamente riconteggiate e divise al millimetro, mi pare che ridia ai membri della coppia continue occasioni di dissenso, piattaforme simboliche su cui di volta in volta rimettere in campo disagi emotivi. Perché, come capita di constatare nelle liti in tema di eredità, le persone per i soldi si dilaniano, ma non per il luogo comune dell’avidità e che tutti sono brutti e cattivi, ma perché sui soldi simbolicamente si mette in campo una proiezione affettiva, sono i sostituti di primo grado da un punto di vista simbolico dell’amore, della relazione, che piaccia o meno. Sono la moneta vicaria dell’essere con. Ed è semplicemente delirante mettere dei genitori nella posizione di stare a rinegoziare la fine del loro affetto e il loro voler bene ai figli a ogni scontrino fiscale.
Ugualmente, anche partire dalla teoria del figlio diviso a metà per tempi e spazi, ripropone continue situazioni di conflitto, specie considerando l’attuale organizzazione economica e sociale delle coppie. Davvero all’atto pratico i padri italiani riusciranno a reggere tutti, questi ritmi? E quando non riuscissero e delegassero a oltranza o chiedessero al partner di riprendersi la prole è sicuro che questo non creerebbe disagio? E ancora liti?
Questo ddl riguarda gli uomini e le donne, in un momento di vita tra i peggiori e i più dolorosi, un momento di vita che li rende ammalati: ossia in difficoltà, conflittuali, intolleranti, spesso magari non sempre, ma spesso, al peggio di se. La separazione è non di rado una sorta di adolescenza cattiva, dove tutti protestano tutti piangono tutti si trovano in un cambiamento che non avrebbero voluto.
Pensato in questo modo, le parti sono incoraggiate a rimanere in questo stato di aggressione permanente, con mille quotidiane occasioni di risentimento. E’ una separazione cioè, che non sembra pensata da un mediatore familiare. Da uno che deve aiutare le persone a separarsi e a negoziare. Nella realtà materiale della vita quotidiana.
La disattenzione verso i minori è scandalosa e per me criminale. E mi pare che si esprima su più livelli.
Il primo è il mancato assegno per la parte, di solito la madre, che ha i figli a carico e che non dovesse lavorare. Io capisco che i temi delle donne non sono prioritari per gli estensori di questo decreto, ma se siamo in un paese con una bassa occupazione femminile, e che ostacola in vari modi il lavoro delle madri, come si può sperare che la madre separata lavori? La verità è che siccome Pillon è un neocatecumenale reazionario, la posizione mentale è quella di dire: donna hai voluto la bicicletta? (dell’emancipazione? Della separazione) ora pedala, anche se magari la bicicletta, nell’eventuale contingenza, ossia la separazione l’ha voluta il partner, oppure è l’esito dell’aggressione alla coppia da parte del partner per esempio – per un tradimento. In ogni caso, una madre che non ha mai lavorato e che ora dovesse trovare il modo di lavorare – a cinquant’anni? sessanta? – si troverebbe in una grave difficoltà materiale e quindi psicologica, e questa difficoltà psicologica, potrebbe ricadere piuttosto o gravemente sui bambini. E naturalmente sull’ex partner medesimo. Un’evenienza questa, in un paese con un bassissimo tasso di occupazione femminile, tutt’altro che scontata.
Il secondo per me riguarda l’assoluta indifferenza alla qualità della vita dei figli. L’importanza che vivano in un contesto di riferimento, continuativo e rassicurante. Io ho serie perplessità che cambiar casa ogni dieci giorni specie quando per questioni di forza maggiore la casa del partner è molto lontana da quella dove il figlio è cresciuto e ha costruito la sua quotidianità, sia una cosa buona per i bambini. Può forse andar bene se le case degli ex coniugi sono molto vicine, ma soprattutto nelle grandi città mi pare raro che succeda.
Il terzo motivo, è il mancato riferimento all’età del bambino. Se l’idea che un minore sia affidato fifty fifty in generale mi suscita qualche perplessità, ma non faccio fatica a escludere coppie armoniose che riescano a risolvere la cosa per il meglio, se penso al minore di tre anni, un bambino di pochi mesi, un bambino di un anno magari ancora in allattamento, tolto alla madre, mi sale proprio una preoccupazione indigeribile, mi pare che si faccia un torto al minore gravissimo. Un bambino di meno di un anno separato dalla madre ogni due settimane????
Non credo che ci sia molto da dire.
Il quarto motivo, riguarda sia la sottesa idea dell’alienazione parentale e la fantasiosa pretesa di risolverla con un atto giuridico sbrigativo, sia il caso terribilmente grave e terribilmente frequente delle separazioni che seguono a violenza sui minori, e violenza verso la madre a cui si trova ad assistere il minore. Infatti l’idea è quella di dividere il tempo dei genitori a prescindere dai desiderata dei figli contesi, perché si parte dall’assunto che se un figlio non vuole vedere uno dei due partner è sempre comunque manipolato.
Questa cosa è già di per se un’aggressione, un dire al futuro cittadino che è un cretino, uno che si fa maneggiare, in caso di figli adolescenti si tratta di un parere secondo me gravemente collusivo con certe patologie che emergono in quell’età. Un ragazzino di sedici anni dice risolutamente di voler stare con la madre, e lo Stato gli dice che lui non conta niente, che non ha un parere da prendere in considerazione, che crede di avere un’identità ma si sbaglia.
Scusate, sono i semi per un comportamento criminale serviti sul piatto d’argento. Se il minore ha una qualche psicopatologia pregressa, una difficoltà scolastica, una bocciatura alle spalle, un problema di immissione nel mondo degli adulti, obbligato contro la sua volontà ad andare dal padre per gruppi di quindici giorni, è proprio pronto per la deriva sociale.
Questo perché se consideriamo davvero, per esempio, tutte le ricerche che sono state fatte da psicologi rigorosi, e attenti, dovremmo sapere che la PAS come costrutto esiste pure, ma non è una manipolazione che si fonda su una mera suggestione e giochi di potere, ma che si basa sull’orchestra di meccanismi difensivi che si intrecciano a emozioni reali, necessità psichiche profonde, riflessioni e osservazioni che il minore fa sul piano di realtà, e non possono essere criminalmente cancellate con un colpo di spugna.
Se un figlio desidera proteggere la madre dal dolore che è convinto le abbia inferto il padre, avendola per esempio vista piangere numerose volte, sapendo nel frattempo che il padre ha un’altra relazione, non sarà di certo la dichiarazione astratta di un tribunale che la madre ha una depressione cronica (magari pure causa reale del suo malessere) a fargli cambiare idea e a farlo star bene con suo padre. Il bisogno di farsi difensore di sua madre, ha radici profonde, nell’organizzazione edipica che una separazione conflittuale ha impedito di superare, per quel figlio proteggere la madre è di vitale importanza.
E’ solo uno degli esempi, naturalmente, ma non è che se il tribunale dice, dal nulla, dopo una vita di esperienze ed eventi “guarda sei manipolato”, che il minore dice “ok avete ragione ora sto volentieri con papà”. Il minore, per i mille romanzi familiari che qui non possiamo sintetizzare, ha molteplici motivi possibili per ritenere vitale per sé, gravemente vitale, proteggere la madre, o comunque il genitore alienante. E se si crede di farla facile, beh noi psicologi, noi che lavoriamo coi servizi sociali, le case famiglia, insomma, noi ci ingrassiamo, il lavoro aumenta, l’infelicità si moltiplica.
Naturalmente ancora più criminale è la casistica, malamente contemplata dal ddl, delle famiglie abusanti. Il ddl prevede la casistica delle famiglie abusanti, ma in una distorsione ideologica parte dall’assunto che le denunce di abuso siano spesso false, e quindi prima che l’eventuale parte lesa sia riconosciuta come tale dovrà affrontare un complesso iter procedurale in termini di ANNI, nel frattempo però l’affido seguirebbe le linee indicate dal disegno.
Per quanto io sia tra i colleghi che più insistono nella necessità di far avere contatti tra figli abusati, vittime di violenza assistita e genitori abusanti, perché purtroppo quello è il genitore, bisogna che ci si faccia i conti e in qualche modo lo si iscriva nella propria storia, il massimo che si possa sperare in certe vicende terribili, e che il padre sia curato serratamente, la coppia familiare pure, che ci sia volontà da tutte le parti in causa, e che i minori siano guidati in una serie di incontri protetti, circoscritti nello spazio e nel tempo e sorvegliati (il tutto, però, bisogna dire: nella consapevolezza della cronicità grave, e della difficoltà di intervento risolutivo con questo campione di pazienti e assistiti) E IL TUTTO PERO’ SUBITO, NON DOPO GLI ANNI VITALI DELLA CRESCITA ESPONENDO IL MINORE A ULTERIORI ABUSI.
Ritenere con questa allucinante e irresponsabile disinvoltura che un bambino a cui un soggetto psichiatrico ha spento le sigarette addosso, che ha frustato con la cinghia, che abbia rotto il braccio di sua madre davanti a lui, che le abbia ficcato un coltello nelle narici (perché cari di queste cose si parla, è bene che si sappia) e via discorrendo, ed eludendo i casi ben più gravi e frequenti, debba andare a casa sua per due settimane al mese, perché le cicatrici se le deve essere inventate causa pas, veramente fa rabbrividire, fa cascare le braccia.
Il pensiero che poi questo disgraziato, non volendoci andare, debba andare in una casa famiglia… siamo proprio nel campo della follia. Ma è più corretto dire dell’incompetenza, per quel che concerne la psichiatria delle coppie violente.
In conclusione io credo che questa proposta di legge, scritta in maniera abborracciata, e frettolosa, al di la della matrice ideologica che la connota, sia tarata su un umano ideale: forse sui film degli anni cinquanta? Forse sui cartoni animati? Forse sulle favole della buona notte? Perché presuppone un idilliaco e vissero tutti felici e contenti in un momento della vita in cui l’umano cade e spesso rischia di rimanere nel suo funzionamento peggiore e più difficoltoso, quando cioè non è per niente conciliante e idilliaco.
Suppone che certi cambiamenti storici e culturali che ci sono stati siano l’esito di un’ondata ideologica e non lo specchio di un cambiamento nell’esistenza materiale di tutti uomini e donne. Non tiene per niente conto delle condizioni in cui vivono le persone, delle aggressioni del quotidiano, della psicologia delle persone e delle persone durante la separazione, dei diritti dei bambini. Occulta con atarassica serenità i problemi spesso insormontabili che si creano in caso di patologie psichiatriche conclamate e marginalità sociale.
E’ una proposta di legge scellerata che dovrebbe essere rifiutata da tutti, uomini, donne, destra, sinistra, cinque stelle o meno. Di cui forse cinicamente, beneficeremmo solo noi professionisti grazie alla moltiplicazione di perizie, percorsi obbligati mediazioni familiari fatte (secondo il decreto di fronte alla presenza di familiari, questo particolare è un ultima prova dell’incompetenza degli estensori: me li vedo i genitori a parlare del conflitto davanti agli avvocati di parte avversa. Tanta sincerità proprio) .
Tanto dolore, problemi che non si risolvono, disperazione, e dunque tanti professionisti chiamati in causa e remunerati. Una moltiplicazione di perizie di parte, di mediazioni familiari, di interventi riparatori, per una legge che non è fatta per gli uomini, ma per gli angeli. Non mi pare che sia giusto verso le famiglie e gli elettori tradire così tanto i bisogni che hanno manifestato.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
roque dalton
Alla redazione di Contropiano.
A voi che siete ,in questi anni bui, un punto di riferimento giornalistico.
Dopo aver letto l articolo ed il commento della psicologa al ddl Pillon, sento il dover di lasciare un commento che va in controtendenza con la visione della redazione.
Come prima cosa, voglio dire che non condivido , ne a “pelle” ne per visione generale della vita e dei rapporti di coppia, molte delle “battaglie” affrontate dal senatore leghista.
Pero, devo dar merito al Senatore Pillon ,di volere affrontare con il decreto, un argomento da molti anni sottaciuto, e cioè la affido dei minori successivo ad una separazione.
La legge del 2006 in ambito di affido, ha rappresentato in questi anni un miglioramento delle condizioni di quest ultimo, ma ha lasciato dietro di se il retaggio culturale in cui si vede la mamma come destinataria indiscussa dell affido dei minori.
Penso che una vera cultura alternativa dovrebbe incentivare un bigenitorialità tra le parti e non fare riferimento ad una cultura pseudo cattolica, con al centro la ” madonna ed il bambinello”.
La psicologa nel commento parla della donna come centro della vita dei bambini e mette invece l uomo al centro di ogni atto di violenza o di sopruso commesso tra le mura domestiche.
Questo è fondamentalmente una visione femminista della società, collegata alla cultura tanto cara alla sinistra degli anni sessanta e settanta, quella stessa cultura che ha condotto la sinistra italiana ai minimi termini si culturali che elettorali nel paese.
Perché se è vero che le violenze domestiche sono in aumento, è anche vero che nessuno si domanda realmente il perché di questo.
La società, uscita fuori dalle lotte degli anni sessanta e settanta, è una società cambiata radicalmente nelle sue parti più importanti: sociale ed umana.
Si continua a commettere l errore di pensare che siano solo i fattori economici a caratterizzare le ingiustizie sociali, senza dare il giusto peso ai valori umani che invece hanno caratterizzato la vita umana per più di 100000 anni.
Si, dobbiamo iniziare , se realmente vogliamo cambiare il circostante, ad analizzare come i fattori naturali sia molto più importanti dei fattori creati dall uomo. Se per millenni, uomini e donne hanno avuto ruoli ben definiti all interno della società, e le società che hanno preceduto questo periodo storico, che se ne dica, sono state più umane e corrette di quella attuale, un motivo ci dovrà pur essere. o no?…
Se la salute , che un tempo era il centro della ricerca dell uomo, è divenuta una semplice appendice alla vita di tutti i giorni, un motivo ci sarà. o nO?
Se ci siamo fidati più della medicina che dei giusti comportamenti, se ci siamo fidati più della tecnologia che del benessere del individuo, e se ci ritroviamo ad essere infelici e malati, un motivo ci sarà. o no?
Ascoltate le parole di Pepe MUijca e riflettete se realmente volete far parte del cambiamento.
Tornado al decreto, Pillon vuole solo mettere in evidenza come in questi anni, la donna si sia fatta forte delle condizioni dell affido per poter mettere facilmente in discussione la figura paterna.
Ricordo qui, che i vari tradimenti, le varie liti domestiche si fanno sempre in due: un uomo ed una donna, e non possono perciò essere attribuite ad una sola parte.
Ricordo qui, che le denunce per abusi sessuali, maltrattamenti e violenze, sono al 99 per cento effettuate per voce delle donne, e di come le statistiche parlino di un falso che arriva anche al 95 per cento, di quest ultime, e che queste, sarebbero le stesse madri a cui affidare la crescita dei minori.
Il mondo è cambiato ed è giusto che i padri, che vogliono esercitare tale diritto lo debbano fare senza dover passare per le forche caudine.
La donna moderna ha assunto un ruolo non più centrale nella vita domestica.
La stragrande maggioranza delle coppie condivide tempi e gestione dei figli, entrambi cucinano,entrambi puliscono ed entrambi accudiscono i figli, ( anzi spesse volte sono più i padri a fare il tutto, con la madre che passa il tempo tra una telefonata ed un giro a centri commerciali).
Resta poi viva la volontà dei figli, che sempre dovrebbe essere al centro della loro vita.
Il decreto parla dell abolizione dell assegno di mantenimento per i figli, ma non dell abolizione dell assegno di mantenimento per le madri.
Gli abusi di cui si parla, sono comunque una percentuale bassissima del tutto, ed il provvedimento va in direzione della percentuale più ampia e normale dei rapporti genitori figli.
Anche il ruolo degli operatori che dovrebbero gestire la separazione e l affido, non sarebbero tanto peggio di quelli che oggi operano e giudicano, che talvolta non hanno neanche i figli o che spesso perché troppi impegnati con la carriera li fanno crescere da baby-sitter o altro.
Dobbiamo , se realmente vogliamo cambiare il mondo, alleggerirci del peso della cultura catto-capitalistica, rivedere schemi e organizzazioni, avere tribunali popolari, realmente popolari, rimettere in discussione figure come psichiatri- psicologi e psicoanalisti- che sono figli del sistema mercificazione dell uomo, e soprattutto mettere al centro della nostra vita l unica vera madre: la madre terra , il rispetto per lei ed una stretta di mano cambieranno il mondo.
Ps per adesso mi accontento del decreto Pillon e di quello che mette in discussione.
Redazione Contropiano
crediamo che l’articolo sia la risposta migliore a quel che scrivi.
Anche tra noi ci sono divorziati, padri e madri, e conosciamo piuttosto bene la condizione di cui il ddl Pillon vorrebbe occuparsi (in pieno conflitto di interessi, visto che Pillon fa proprio il “mediatore familiare” a pagamento…)
Pensare che come padre quel decreto possa servire a chi sta nella tua posizione è una pia illusione. Tu e tanti altri . se passa – portereste solo molti soldi in più a quelli come il neocatecumenale, avvocati, psicologi, ecc.
Giuseppe
Ci sarebbero da dire tante cose … Ne fo solo alcune.
Perché “divisione millimetrica delle spese” se un genitore per es. prende il capitolo di spesa “scuola” e l’altro quello “abbigliamento” ? Quali sono i conti da fare?
Questo ddl ha delle criticità ma è in buona parte motivato dalle resistenze della magistratura ad applicare BENE la legge esistente L 54/2006 anche quando era richiesto e FACILMENTE applicabile Il MANTENIMENTO DIRETTO era già previsto ma quasi mai veniva concesso anche se richiesto..
La normativa contro la violenza non è toccata dal ddl Pillon. E comunque in Italia, Giappone e Irlanda i c.d. femminicidi sono i più bassi al MONDO. E come in genere gli altri reati in Italia sono da anni in diminuzione; non c’è un’improvvisa emergenza come a volte sembra da vari articoli.
Tra le cause che scatenano la crisi del matrimonio, le infedeltà coniugali si collocano tra le più ricorrenti: circa il 40% dei casi di separazione e divorzio. Secondo l’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, il 60% delle infedeltà coniugali che si consuma nel luogo di lavoro. Ci sono poi le interferenze delle famiglie di origine, questioni sui soldi etc.
Il danno da deprivazione genitoriale può essere compiuto da entrambi i genitori e non è un’invenzione come non sono un’invenzione le false denunce di molestie. Secondo la p.m. Carmen Pugliese oltre l’80% sono FALSE.
L’alienazione parentale è stata inclusa nel nuovo ICD-11 ( International Classification of Diseases ) a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS
Giuseppe
” L’idea che le spese debbano essere continuamente riconteggiate e divise al millimetro, ” ???????????
COSA C’è DA CONTEGGIARE SE UN GENITORE PRENDE IL CAPITOLO DI SPESA “SCUOLA” E L’ALTRO QUELLO “ABBIGLIAMENTO” ETC.?
Questo ddl ha delle criticità ma è in buona parte motivato dalle resistenze della magistratura ad applicare BENE la legge esistente L 54/2006, che pure prevede il MANTENIMENTO DIRETTO, anche quando era richiesto e facilmente applicabile.
ATTUALMENTE decreti presidenziali provvisori CHE DURANO ANNI fatti in fotocopia. A volte, stante il “copia e incolla” restano i nomi dei casi precedenti …
La normativa contro la violenza non è toccata dal ddl Pillon. E comunque in Italia, Giappone e Irlanda i c.d. femminicidi sono i più bassi al MONDO. E come in genere gli altri reati in Italia sono da anni in diminuzione; non c’è un’improvvisa emergenza come a volte sembra da vari articoli.
Tra le cause che scatenano la crisi del matrimonio, le infedeltà coniugali si collocano tra le più ricorrenti: circa il 40% dei casi di separazione e divorzio. Secondo l’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, il 60% delle infedeltà coniugali che si consuma nel luogo di lavoro. Ci sono poi le interferenze delle famiglie di origine, questioni sui soldi etc.
Il danno da deprivazione genitoriale può essere compiuto da entrambi i genitori e non è un’invenzione come non sono un’invenzione le false denunce di molestie. Secondo la p.m. Carmen Pugliese oltre l’80% sono FALSE.
L’alienazione parentale è stata inclusa nel nuovo ICD-11 ( International Classification of Diseases ) a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS
roque dalton
Cara redazione…
Come prima cosa, mi interessa poco il conflitto d interesse di Pillon, visto che in questo paese tutto è conflitto di interesse, e se ci guardiamo dentro anche io e voi, ne vivremo almeno uno.
Due, non penso si possa spendere di più di quello che già si spende per le cause di affido, tra ricorsi vari e spese generali a cui spesso non pensiamo. ( giudici , tribunali e compagnia cantando sono pagati dagli stessi cittadini che sono all interno delle cause d affido)
Tre, se aveste voluto fare un servizio veramente completo, avreste intervistato anche un operatore di sesso maschile.
Penso comunque,che sia sufficiente il commento di Giuseppe a confermare, quello che intendevo apportare all interno del dibattito.
Voi che fate della controinformazione un “culto” e che cercate tutti i giorni di smentire i dati che il sistema immette nel mondo dell informazione per giustificare guerre o violenze varie, dovreste non farvi condizionare dai dati ufficiali delle violenze di genere o familiari.
C è un mondo di professionisti, che dietro questi dati ci specula e si arricchisce e che fa della sofferenza un business a fini personali, e vi ricordo che l Italia è governata da corporazioni , più che potentati economici.
Ps uscite dalle università, dalle redazioni dei giornali ( anche il vostro), dagli uffici con l aria condizionata, posate per un po computer e telefonini,tornate nei campi a seminare carote o a dare da mangiare agli animali, e scoprirete che c ‘è un mondo a colori dove ancora la pioggia vi può bagnare ed il sole asciugare, e dove i bambini possono essere felici anche se i genitori discutono o si menano, perché loro in quel momento stanno giocando all aria aperta e se ne fregano di quello che sta succedendo in casa.
Mario Casini
E non dimentichiamo che Pillon è quello del clamoroso episodio bresciano della scorsa primavera, nel quale cercò di darsi una certa popolarità (per così dire) gridando alla «stregoneria» e mostrando un’assurda follia inquisitoria.
Se ne parla anche qui: http://antisette.blogspot.com/2018/08/antisette-simone-pillon-ramona-parenzan-strega-romilda-rovinare-vita.html
Fabius
Ho letto il DDL e alcuni degli articoli con le dichiarazioni di questo Pillon. Ho fatto un giro sulla sua pagina Facebook e ascoltato qualche suo intervento in video e non mi ha convinto. Non si genera amore per i figli e armonia tra ex coniugi con gli obblighi di legge. Perciò cambiare le regole per continuare a fare la stessa cosa non serve a nulla, se non a continuare a sbagliare. Secondo me l’interesse principale per costui è procurare consensi alla propria parte politica e aderenti alla propria ideologia. L’amore per i bambini con cui si riempie continuamente la bocca viene seppellito dalla carta bollata.
roque dalton
A Marco Casini a Fabius e a tutti quelli che vivono di preconcetti politici e culturali giro dati ufficiali.
Secondo i dati, più del 58% dei padri separati o divorziati denuncia un peggioramento nella qualità dei rapporti con i figli, in termini di frequenza di incontro, spazi di vita, tempo da dedicare alla relazione e possibilità di partecipare a momenti importanti (Dati Caritas – Rapporto 2014).
Un’anomalia confermata anche dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo che nel 2013 (cfr. Cedu, sez. II, 29.1.2013, Affaire Lombardo c/Italia) ha condannato l’Italia per non aver garantito il diritto alla bigenitorialità, tutelando il diritto inviolabile di un padre separato di esercitare il naturale rapporto familiare con la figlia (v. Corte di Strasburgo condanna l’Italia perché non garantisce i diritti dei padri separati).
Redazione Contropiano
Nessuno nega che i padri separati, con la legge attuale, siano fortemente penalizzati (ripetiamo: anche tra noi ci sono padri emadri divorziati/e, ecc).
Quello che si nega, nell’articolo e anche nella realtà, è che il ddl Pillon possa “migliorare” questa condizione… Fra l’altro producendo danni certi ai figli (che in pratica non sono neanche presi in considerazione).
Insomma: un “riforma” è necessaria, ma quella di Pillon è una follia.