Menu

Veneto alluvionato, grazie a 23 anni di Lega al governo

Ha sollevato l’ironia del web la battutaccia del ministro-di-tutto, al secolo Salvini Matteo, secondo cui i disastri combinati dal maltempo soprattutto in Veneto sarebbero responsabilità degli “ambientalisti da salotto che governavano prima”.

Qualcuno gli ha ricordato – inutilmente, certo – che tra “quelli di prima” c’è anche la Lega, per quanto riguarda il governo nazionale, essendo stata presente in tutti i governi di Berlusconi ed anche in quello Dini. Altri, con maggiore precisione, hanno sottolineato come la Lega sia continuativamente al governo del Veneto in solitaria o quasi da ben 23 anni (15 con Galan, poi arrestato, e ora 8 con Zaja). Dunque, qualche piccola responsabilità generica dovrebbero sentirsela sulle spalle.

Ma andare così a casaccio, come si usa fare nei social, non è molto utile. Si deve andare nei dettagli, vedere quali leggi e quali decisioni sono state prese nei decenni scorsi, in modo da poter individuare con precisioni le responsabilità: di chi e quali.

Ma ci vuole memoria e competenza. Proprio quella che non manca a , che ha messo a disposizione questa sintetica ma precisa ricostruzione di 50 anni di non gestione del territorio in Italia e specificamente nel Veneto.

Non servirà a tacitare lo sciacallo ridens, che ne frega di tutto (e soprattutto della popolazione di questo paese). Ma sarà utile a chi vuol sapere con chi deve prendersela quando gli si alluviona la città…

*****

L’amara storia delle politiche di difesa del suolo inizia dopo le alluvioni del 1966, anno in cui fu istituita la Commissione De Marchi per lo studio della sistemazione idraulica e la difesa del suolo. La legge 193/1989 amplia il concetto di suolo, definendolo come «il suolo, il sottosuolo, gli abitanti e le opere infrastrutturali». Nel secolo scorso l’Italia ha registrato tra frane e alluvioni 10 mila vittime e 350 mila senza tetto. Tra il 1968-1992 i costi da dissesto a carico dello Stato sono stati pari a 75 miliardi di euro (G.U. del Senato 1992). L’Annuario Apat, limitatamente ai costi per fenomeni alluvionali, riporta un totale di 16 miliardi di euro tra il 1951 e il 2005. I soli danni strutturali dovuti all’alluvione del Po del 2000 sono stati stimati in 5,6 miliardi di euro.

L’elevata criticità idrogeologica italiana riguarda 29517 chilometri quadrati. Tutti i Piani di Assetto Idrogeologico (Pai) sono stati completati. La mappatura del territorio con definizione del livello di rischio costituisce il quadro operativo di ciò che si deve fare. Si continua, però, a morire per eventi che, con una grande dose di cinismo, sono definiti “naturali“. Dopo Sarno fu quantificata in 40 miliardi di euro la spesa per la messa in sicurezza del territorio italiano. Ma oltre lo Stato, l’altro soggetto con grande responsabilità è il Comune, che spesso non tiene conto dei Pai e concede permessi per edificare nelle aree a rischio, chiedendo poi interventi allo Stato.

Morfologia accidentata del territorio, scarsità di copertura vegetale, incremento degli eventi estremi meteorologici, tropicalizzazione dell’area mediterranea, impermeabilizzazione del territorio (a causa d’infrastrutture, insediamenti industriali e centri abitati), assenza di coordinamento tra gli strumenti di pianificazione territoriale e mancata valutazione negli strumenti valutativi (Via e Vas) dell’adattamento territoriale: tutto ciò non potrà che acuire i rischi connessi al dissesto.

Gli eventi di questi giorni in Veneto e in Sicilia devono determinare un movimento di denuncia e di dibattito nel Paese, affinché, nell’allegato infrastrutture al Def siano considerate opere strategiche quelle connesse alla difesa del suolo.

Leggendo insieme l’ultimo Rapporto dell’organismo internazionale sui cambiamenti climatici (Ipcc) si può tranquillamente affermare che l’Italia è uno dei paesi più a rischio del pianeta. Consumo medio di cemento: Europa 625 Kg per abitante, Italia 813. Si cavano, in Italia, quasi 300 milioni di metri cubi l’anno che rappresentano il 19% di quanto cavato in tutta Europa. Il suolo non cementificato assorbe 3,8 milioni di litri di acqua, che se volessimo trasportarla occorrerebbero 153 tir.

Inaccettabili, dunque, le parole del ministro degli interni Matteo Salvini su presunte colpe dell’ambientalismo. Dimentica che il suo partito ha approvato una delle leggi killer per il suolo: la Legge Obiettivo o legge Lunardi, ancora oggi vigente nei procedimenti, malgrado l’abrogazione avvenuta con il codice appalti (vedi procedimento Valdastico Nord, alta velocità Verona-Vicenza).

La Lega che parla di abusivismo fa bene ma è poco credibile, se si considerano la Pedemontana veneta, la Valdastico Sud, i giochetti per la Pedemontana lombarda (come emerge dall’indagine “Breakfast” del Procuratore Cafiero De Raho).

Veneto e Lombardia sono al primo posto per consumo di suolo: a fronte di un dato medio per l’Italia 7,64% , le due regioni sono rispettivamente al 12,21% e al 12,96%. Un Veneto che in 40 anni ha consumato, limitatamente al territorio di pianura e di collina quasi 152 mila ettari di suolo agrario pari a 10,4 ettari al giorno (fonte: professor Tempesta dell’Università di Padova e il Rapporto Ispra sul consumo di suolo). Sempre in 40 anni, in Veneto il suolo agricolo urbanizzato sarebbe stato pari a 180 mila ettari.

Ridicola la legge di Zaia & C sull’azzeramento del consumo di suolo nel 2050 (sic). Furbescamente vengono esclusi dal conteggio quasi 13 mila ettari per le infrastrutture come i circa 13 mila ettari per le trasformazioni dei suoli liberi nelle aree urbanizzate. In una regione che gli eventi dal 1966 hanno dimostrato essere idrogeologicamente fragile e ancor più oggi, con gli effetti del riscaldamento globale.

Il suolo è la pelle del mondo, una risorsa non rinnovabile. La disgrazia è che l’unica voce autorevole a urlarlo è quella di Papa Francesco nell’enciclica “Laudato si”. Ovviamente inascoltato.

da Facebook

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

12 Commenti


  • Maria Angela Zerbinati

    Buonasera. Volevo un chiarimento: l’autore – Gianpaolo Bottacin – che evidenzia il malgoverno anche della Lega nella gestione del territorio in Italia e nel Veneto, è lo stesso Bottacin che è assessore all’ambiente e al territorio nella giunta Zaia della regione Veneto?
    Grazie
    Maria Angela Zerbinati-Rovigo


    • Tonia

      Un nostro errore… abbiamo confuso l’autore (Erasmo Venosi) con l’oggetto della critica (Bottacin)…
      Grazie per la tua osservazione preziosa!
      Red.



  • gilberto

    “15 con Galan, poi arrestato, e ora 8 con Zaja”… Zaia cazzo, Zaia, i normale, suvvia i Di Maio di turno lasciamoli a casa


    • Tonia

      Grazie della segnalazione….


  • Andrea

    Vi segnalo un errore grossolano che appare nell’articolo:
    “Il suolo non cementificato assorbe 3,8 milioni di litri di acqua, che se volessimo trasportarla occorrerebbero
    153 tir.”
    Poichè il volume di un TIR (standard) è di circa 90 mc e ammettendo che l’intero volume venisse riempito d’acqua, di TIR ne occorrerebbero più di 42.220.


  • Lemoco

    Ne occorrono SOLO 422.


  • massimiliano

    signori, ma come fate i conti?
    1 metro cubo di acqua sono 1000 litri.
    3,8 milioni di litri –> 3800 metri cubi di acqua.
    se prendiamo il dato di 90 metri cubi a tir per vero (più o meno corrisponde a realtà come volume trasportabile, di certo non come peso trasportabile che in italia sono al massimo 44 tonnellate, ovvero 44 metri cubi di acqua).
    3800 m^3/90 m^3 = 42.2 tir (43) ciascuno da 90 metri cubi.

    se andiamo anche a controllare il peso:
    3800 m^3/44 m^3 = 86.4 tir (87), ciascuno che trasporta 44 tonnellate d’acqua


    • Redazione Contropiano

      Ringraziamo per la precisione dei calcoli (che non sono nostri, ma dell’autore del pezzo che abbiamo ospitato).
      Ma una piccola imprecisione aritmetica non cancella affatto le responsabilità politiche di chi governa un territorio da un quarto di secolo, lo ha massacrato rendendolo pericoloso per la popolazione che l’abita e pretende di esser “vergine” e “innocente” davanti agli occhi dell’opinione pubblica…


  • Mark

    Chiedo scusa, sarebbe utile considerare i fatti: il Piave ha resistito alla sua più grande piena di tutti i tempi, la distruzione dei boschi e le frane sono effetto di venti a 200 km/h, che in America sono definiti “uragano”. Non voglio insegnare niente a nessuno, ma se un uragano con quantità di pioggia che ha fatto segnare la massima piena del Piave di tutti i tempi sono colpa di Zaia, allora mi sa che dovete fare un po’ di esame di coscienza. Nessun paese del mondo sarebbe uscito indenne da un disastro simile.


  • Mario

    Le 44 tonnellate dei tir, sono lorde, per l’acqua ne restano 30!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *