Menu

I “leninisti” del Sole24Ore chiedono di sbrigarsi sulla costituzione dell’Esercito Europeo.

Nell’editoriale de Il Sole24Ore uscito il 6 marzo titolato “Capacità militare comune – Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità”, Sergio Fabbrini ci “istruisce” sulle vicende che hanno portato la Russia di Putin ad invadere l’Ucraina, ma prima ancora attacca le posizioni di chi indica nell’espansionismo della NATO l’origine dell’attuale aggressione, riferendosi alle mobilitazioni contro la guerra di questi giorni.

Un espansionismo che, a suo dire, è “senza alcuna evidenza”. Come si vede nella grafica…

 

Subito dopo attacca la destra nostrana che, a causa delle strette relazioni economiche della sua base sociale con la Russia putiniana, si barcamena parlando di “conflitto territoriale tra due paesi”.

Due posizioni sideralmente diverse, da “utili idioti”, come dice Fabbrini citando Lenin quando definiva gli insulsi apologeti della rivoluzione d’Ottobre. Ma le citazioni di Lenin non si fermano qui.

Per criticare il progetto neo imperiale putiniano Fabbrini cita l’intervento di Putin del 21 febbraio, nel passaggio nel quale il presidente russo ha accusato il fondatore dell’URSS di avere aperto la strada alla frammentazione della Grande Russia, nel momento in cui veniva applicato il principio della autodeterminazione dei popoli, permettendo la costruzione dell’Ucraina (e di tanti altri paesi, a comporre quello che fu in più grande progetto di emancipazione dal capitalismo) come Stato nazionale.

Con questo passaggio si concludono le citazioni di Lenin, ma Fabbrini forse non sa, o fa finta di non sapere, che l’ombra del pensiero leninista attraversa tutto il suo articolo, sino all’ultima riga. Vedremo perché.

L’analisi sulle cause che hanno spinto l’attuale dirigenza russa all’attacco militare ricalcano sostanzialmente la vulgata che ci sta accompagnando dal primo giorno dell’avventura bellica putiniana: volontà neo imperiale grande russa e costruzione di Stati vassalli funzionali allo scopo.

Non una parola sulle strategie di sganciamento dall’Occidente intraprese da anni dalla dirigenza russa, attraverso i colossali accordi economici, finanziari e militari con la Cina, l’India, l’Iran, la Siria, che ridimensionano di molto le sanzioni economiche occidentali, creando un retroterra strategico per il gigante euroasiatico.

Contro queste supposte mire neo zariste, Fabbrini rispolvera la politica di “contenimento” adottata dagli USA nel 1946 contro l’URSS. La montagna partorisce un topolino alla ricerca delle briciole che rimangono dai rapporti economici ridotti all’osso dalle sanzioni. Come sempre, per i nostri confindustriali (così come per i capitalisti di ogni latitudine), pecunia non olet, per cui mentre si pianifica il rovesciamento dell’avversario ci si continua a fare affari.

E di business infine ci parla Fabbrini, nella parte finale e sostanziale delle sue dissertazioni, quando evidenzia l’enorme salto in avanti fatto dal sistema militare / industriale europeo, che vede come “campione” la Germania del socialdemocratico Olaf Scholtz, che ha messo in conto un aumento astronomico delle spese militari: oltre 100 miliardi di euro e la stabilizzazione della spesa annua a ben oltre il 2% richiesto dalla NATO.

Gli altri dati che Fabbrini sciorina evidenziano come questa tendenza al potenziamento militare europeo precede e di molto l’aggressione all’Ucraina. Infatti “…la spesa per la difesa degli stati membri dell’Ue è già cresciuta del 25% tra il 2014 (annessione russa della Crmea) e il 2020 (raggiungendo i 198 miliardi, 1,5% del Pil dell’Ue)”.

Ma la forma con la quale si stanno spendendo queste immense risorse non è consona all’obiettivo, anzi! Scrive infatti Fabbrini che “L’incremento di spesa ha portato alla duplicazione dei progetti e alla moltiplicazione dei costi, con il risultato che abbiamo avuto più spesa nazionale ma meno difesa europea”. Occorre quindi costruire un vero e proprio esercito europeo, che significa centralizzare la parte strategica della spesa per la difesa, mettendola al servizio di un progetto europeo di difesa distinto da quelli nazionali”.

Di nuovo, il progetto di integrazione imperialistico europeo procede sull’onda alle crisi, ad un livello sempre più alto di sviluppo, quello che la Rete dei Comunisti definisce oggi come Super Stato europeo (si veda l’ultimo numero di Contropiano che raccoglie gli interventi del forum di novembre 2021 sul tema).

La costruzione dell’esercito europeo chiuderà il cerchio di questo processo, al quale manca appunto la forza militare per competere con il polo imperialista USA e con le potenze orientali ed asiatiche.

E qui rispunta lo zampino di Lenin, che nel testo sull’imperialismo ci permette, ancora oggi, di leggere ed interpretare i processi che, in forme relativamente originali, stanno avvicinando di nuovo l’umanità a catastrofi belliche, unica via per le classi dominanti per venire a capo di  una crisi sistemica che non ha eguali nella storia del capitalismo.

Consapevole o meno, il buon Fabbrini ricalca, sul fronte opposto, le indicazioni dei maître à penser al servizio, ieri come oggi, delle classi dominanti.

Ai comunisti spetta assumere fino in fondo le indicazioni del grande rivoluzionario russo, per trasformare la guerra imperialista in guerra di classe. Parola d’ordine facile a scrivere ma difficile a realizzare, senza costruire l’unica arma a disposizione degli sfruttati: l’Organizzazione rivoluzionaria, che per noi significa rafforzare con ogni mezzo, qui ed ora, la Rete dei Comunisti.

*****

Qui di seguito l’articolo de Il Sole24Ore del 6/3/2022

CAPACITÀ MILITARE COMUNE

Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità

Di Sergio Fabbrini –

L’aggressione russa dell’Ucraina ci ha fatto capire la natura di chi l’ha compiuta, anche se non mancano (in Italia) coloro che non vogliono capire.

A sinistra, leader sindacali e organizzazioni partigiane hanno giustificato quell’aggressione «perché provocata» dalle mire espansionistiche della Nato, senza alcuna evidenza.

A destra, leader politici con legami organizzativi con il partito di Putin (Russia Unita) hanno ricondotto quell’aggressione a un conflitto territoriale tra due Paesi, anche qui sfidando l’evidenza. In nome del realismo del più forte, entrambi chiedono di depositare le armi, come se i torti fossero condivisi.

Vladimir Ilic Lenin aveva chiamato «utili idioti» coloro che esaltavano la rivoluzione bolscevica senza capirla. Lenin è morto da tempo, ma gli utili idioti dell’autoritarismo sono in buona salute (come l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, finalmente allontanato dal suo partito). Vediamo invece come stanno le cose.

L’aggressione russa dell’Ucraina è il risultato sia di un sistema di potere (costruito intorno a Vladimir Putin negli ultimi vent’anni) che di una precisa visione politica (basata sulla missione della Russia come nazione-impero). Nel discorso del 21 febbraio scorso (durato un’ora e fatto a braccio), Putin ha sostenuto che vuole «rimediare agli errori di Lenin». Il principale dei quali è stato quello di istituzionalizzare il principio dell’autodeterminazione nazionale, non già quello della “dittatura del proletariato”.

Il principio di autodeterminazione, per Putin, ha condotto alla formazione di una pluralità di repubbliche di carattere etnico-nazionale (quindi aggregate nell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche), con l’inevitabile declino della “grande Russia” pre-bolscevica. Declino conclusosi definitivamente dopo la Guerra Fredda, quando quelle repubbliche rivendicarono il principio di autodeterminazione per realizzare la loro sovranità nazionale. C

ome ha scritto Walter Russel Mead su The Wall Street Journal, l’aggressione all’Ucraina del 2022 è una tappa del percorso di ricostruzione della nazione-impero di impronta zarista. Un percorso iniziato nel 2008 con l’invasione della Georgia, andato avanti nel 2014 con l’annessione della Crimea, destinato ad allargarsi alle nuove repubbliche formatesi dopo il 1990.

Ne consegue che queste ultime, se non vogliono cadere sotto il tallone di ferro dei soldati russi, farebbero meglio a seguire l’esempio della Bielorussia di Aljaksandr Ryhoravi Lukašhenko, diventando “autonomamente” stati-fantoccio alle dipendenze di Mosca.

C’è dunque una sanguinosa coerenza imperiale nella visione di Putin, condivisa dai gruppi dirigenti del suo partito (Russia Unita) e dello stato (Federazione Russa). Se così è, non si può attendere, nel breve periodo, un suo rovesciamento. Ivo Daalder in Foreign Affairs ha proposto di ritornare alla strategia del Containment, elaborata nel 1946 dall’allora ambasciatore americano a Mosca, George Frost Kennan.

In un lungo telegramma inviato al presidente Truman, Kennan consigliò di contenere l’espansione dell’Unione Sovietica, così da creare le condizioni della sua implosione dall’interno. I russi non coincidono con i putiniani. Occorre tenere in vita tutte le cooperazioni possibili di tipo economico e culturale con quel Paese, ma contenendo con determinazione la sua espansione militare e riducendo la nostra dipendenza energetica da esso.

Se così è, l’Europa non può aspettare che passi la nottata. Tant’è che l’Unione Europea (Ue), per la prima volta, ha deciso di trasferire armi letali al governo ucraino del presidente Volodymyr Zelenskyy. Olaf Scholz, in una settimana, ha messo in soffitta una politica decennale di appeasement tedesco nei confronti della Russia, decidendo di investire più del 2% del Pil nazionale (100 miliardi di euro) nella difesa (come previsto da un impegno preso dai membri della Nato nel 2006 e mai rispettato).

Emmanuel Macron e Mario Draghi hanno proposto di accelerare il progetto dell’Unione della difesa. Bene, ma non basta. Come ha riportato Raul Caruso su Lavoce.info, la spesa per la difesa degli stati membri dell’Ue è già cresciuta del 25% tra il 2014 (annessione russa dell’Ucraina) e il 2020 (raggiungendo i 198 miliardi, 1,5% del Pil dell’Ue), ma ciò non ha accresciuto le capacità di difesa dell’Ue in quanto tale.

L’incremento di spesa ha portato alla duplicazione dei progetti e alla moltiplicazione dei costi, con il risultato che abbiamo avuto più spesa nazionale ma meno difesa europea. Occorre invece centralizzare la parte strategica della spesa per la difesa, mettendola al servizio di un progetto europeo di difesa distinto da quelli nazionali (Domenico Moro, tra gli altri, l’ha definito il progetto del «28esimo esercito»).

Se la pandemia ci ha obbligato ad avviare la costruzione di una capacità fiscale centrale, l’aggressività russa deve spingerci a costruire una capacità militare centrale, distinta ma non sostitutiva di quelle nazionali, governata da autorità democratiche sovranazionali.

Insomma, l’aggressione russa all’Ucraina non è l’atto crudele di un Macbeth uscito da una tragedia shakespeariana. Essa esprime la visione del gruppo dirigente della Federazione Russa finalizzata ad allargare lo “spazio vitale” (o meglio imperiale) di quest’ultima.

Occorre contenere con determinazione tale visione affinché si creino le condizioni interne a quel Paese per il suo rovesciamento. Ciò richiederà un salto di qualità nella difesa europea, senza rinunciare alle cooperazioni possibili. Se la Federazione Russa si comporta militarmente da “Stato canaglia”, come tale va affrontata.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

2 Commenti


  • Fabio

    2014 annessione russa… Della Crimea. Non dell’Ucraina.


  • Pasquale

    Tutto chiaro! Leninisti in confindustria!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *