Menu

Conoscenza e “opinione”. La falena delle betulle sbaraglia i creazionisti

Questo sfogo-invettiva di uno scienziato – apparso pochi giorni fa su http://lameladinewton-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it – è un grido che dovrebbe zittire la falange di oscurantisti che prosperano sull'ignoranza (voluta,costruita, organizzata con la demolizione di scuola e università pubbliche, ecc).

Ma non succederà. Lo sa anche l'autore.

A noi viene spesso di gridare nello stesso modo quando presunti "rivoluzionari" o addirittura "marxisti" sentenziano sbrigativamente su questo o quel momento del conflitto globale – un casi recentissimo: la resistenza del popolo curdo – ignorando i fondamenti minimi dell'oggetto che pretendono di giudicare.

Non cambierebbe nulla se ci mettessimo a gridare. Lo sappiamo.

Oltre alle buone, razionali, scientifiche argomentazioni dello scienziato, aggiugiamo qui noi una breve osservazione "antropologica" e in qualche misura tecnologica. 

Lo scontro culturale, e in senso stretto filosofico, è antico quanto il pensiero umano. E' quello tra dòxa e epìsteme. Ovvero tra "l'opinione" – individuale o collettiva, non fa differenza – ovvero la "la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità"; e "la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti. Il termine episteme viene spesso tradotto semplicemente come "scienza" o "conoscenza" ed in epoca moderna con il termine epistemologia viene inteso lo studio storico e metodologico della scienza sperimentale e delle sue correnti".

Abbiamo usato di proposito le definizioni accettate in Wikipedia, per non complicare troppo l'esposizione. Ma la differenza dovrebbe essere chiarissima per tutti: da un lato una "convinzione" radicatasi in mancanza di spiegazioni fondate, inverificabile e priva di prove certe, dall'altro una "conoscenza scientifica" accertata in base a criteri pubblici, verificata dalla comunità degli scienziati attraverso la replicabilità degli esperimenti e l'esibizione di prove che reggono a qualunque ulteriore esame.

Il mondo dei social network è il mondo della dòxa, inevitabilmente. E in questoi universo "il tempo di gara" si prende sull'ultimo, il più ignorante di tutti (il "dietrologo", in un certo senso, perché non riesce ad accettare quel che non corrisponde alle sue speranze). In questo universo, diciamola così, un Einstein verrebbe ricoperto di ingiurie e sberleffi. E non potrebbe emergere in alcun modo dalla emlma incomposta delle "opinioni" prive di fondamento.

L'umanità, dunque, non potrebbe in questo ambito fare alcun passo avanti, e resterebbe condannata in eterno al formicolare di "pensierini" usa-e-getta, di valore zero e durata idem.

Pensateci sopra, mentre leggete il testo di Telmo Pievani.

*****

Dopo decenni di scetticismo inutile, di denigrazioni e di strumentalizzazioni da parte dei creazionisti, il caso da manuale dell'evoluzione per selezione naturale della falena delle betulle inglese, osservata in diretta fin dalla metà dell'Ottocento, ha ricevuto nel giro di pochi anni conferme sperimentali che vanno oltre ogni ragionevole dubbio. Ora è stato scoperto e pubblicato su Nature anche il meccanismo molecolare della mutazione sottoposta a selezione. Sarebbe bello se un po' di gente adesso dicesse: "ok, ci siamo sbagliati". Ma non succederà.

 

Questa è la storia di un famoso insetto indigesto a tutti gli antievoluzionisti. E’ una storia di maldicenze e di onore ritrovato. La falena punteggiata delle betulle (Biston betularia) è da decenni un caso da manuale di selezione naturale vista all’opera. La sua vicenda nei fumosi dintorni industriali di Manchester è raccontata su tutti i libri scolastici che ancora parlano di evoluzione. Le variazioni di colore di questo lepidottero dipendono da una pressione ambientale precisa (si riposa di giorno mimetizzandosi fra i licheni sui tronchi degli alberi) e da mutazioni genetiche mendeliane note fin dagli anni venti del secolo scorso.

Le forme melaniche (cioè la variante carbonaria, prima sconosciuta) nell’Ottocento aumentarono di frequenza durante la rivoluzione industriale, perché meno riconoscibili sullo sfondo più scuro della corteccia impregnata di fuliggine e dunque soggette a minore predazione da parte degli uccelli rispetto alla variante chiara (cioè la variante comune detta typica). Un fenomeno analogo venne osservato negli stessi anni nei dintorni delle aree industriali inquinate di Pittsburgh. A riprova del meccanismo selettivo operante sul polimorfismo carbonariatypica, dagli anni settanta del Novecento in poi la selezione ha invertito il segno, grazie alla diminuzione dell’inquinamento da fumi di carbone nell’aria: si è ridotta la fitness delle forme scure, perché ora meno mimetizzate sui tronchi tornati più chiari. Sembrava proprio di averla vista in atto, la selezione naturale: così il fenomeno, negli anni cinquanta, venne anche simulato in alcuni esperimenti in laboratorio e in natura da parte di Bernard Kettlewell di Oxford.

Come succede però per tutti i classici che si rispettino, a maggior ragione nella scienza, prima o poi qualcuno li contesta. Dagli anni sessanta cominciarono a fioccare articoli che mettevano in dubbio l’efficacia di questo esempio paradigmatico. In particolare, si sospettò che gli uccelli non fossero i reali agenti selettivi. Forse altri fattori erano in gioco: migrazioni, differenze fisiologiche fra i genotipi, fluttuazioni casuali, qualche altra misteriosa causa, chissà. I metodi e la replicabilità degli esperimenti di predazione di Kettlewell furono messi in dubbio, con accuse persino di frode da parte di giornalisti statunitensi filocreazionisti che avevano capito ben poco degli esperimenti ma non vedevano l’ora di soffiare su questo fuoco. A dare una mano ai creazionisti e agli incompetenti si aggiunsero evoluzionisti ultra-darwinisti e tendenziosi come Jerry Coyne – il biologo dell’Università di Chicago che nel suo blog[1] martella quotidianamente quelli che non la pensano esattamente come lui, prendendo non di rado cantonate clamorose – auto-proclamatosi guardiano di un’ortodossia tutta racchiusa nella sua testa, al quale la storia della predazione degli uccelli su Biston non era mai andata giù.

Insomma, una gran confusione attorno alle falene inglesi. Agli infaticabili detrattori della spiegazione selezionista non parve vero di potersi appigliare a questo crescente scetticismo. Se il caso più emblematico di selezione naturale osservata in diretta fosse stato smentito, si sarebbe aperta una crepa nell’edificio del tanto odiato darwinismo. Così creazionisti e antidarwiniani di varia estrazione, facendo leva su miscellanee di citazioni estrapolate e strumentalizzando il dibattito, cominciarono a sostenere che la storia della Biston betularia era addirittura una bufala (loro del resto se ne intendono, di bufale costruite ad arte).

La situazione di incertezza venne sciolta da uno scienziato più meticoloso e più paziente degli altri. Il genetista ed entomologo di Cambridge Michael Majerus – già autore nel 1998 del libro di riferimento sul melanismo come “evoluzione in atto”, simpatetico ma insoddisfatto nei confronti degli esperimenti condotti in precedenza – decide di vederci chiaro e di intraprendere una lunga procedura sperimentale, basata su oculate perturbazioni delle condizioni naturali e su predizioni falsificabili (sì, si può fare, anche in biologia evoluzionistica). In sei anni di caparbio lavoro immette in ambiente 4864 falene e ne monitora uno ad uno i siti di riposo e di posizionamento sugli alberi: si tratta del più vasto esperimento di predazione controllata fino ad allora realizzato. Comincia a osservare e a quantificare, in presa diretta, una forte predazione differenziale da parte degli uccelli sulle falene scure o “carbonarie”. La pressione predatoria da parte di altre specie (pipistrelli) viene controllata ed esclusa. Majerus e il suo team calcolano attentamente i tassi di selezione quotidiani e verificano che sono sufficienti, come magnitudine e direzione, per spiegare il rapido declino delle forme melaniche nell’Inghilterra post-industriale (il ciclo riproduttivo delle falene delle betulle si ripete ogni anno, quindi un anno equivale a una generazione).

Conclusione: la spiegazione delle variazioni di frequenza nel melanismo di Biston betularia risiede, con altissima probabilità o se preferiamo “oltre ogni ragionevole dubbio”, nella relazione fra mimetismo cromatico e predazione visiva da parte di nove specie di uccelli insettivori (monitorati uno ad uno anch’essi). Le critiche di Coyne, che nel 1998 aveva malamente stroncato il libro di Majerus su Nature dando un’immagine del tutto distorta dei suoi contenuti, erano dunque infondate. In sostanza si tratta di un cambiamento fenotipico morfologico dovuto a un processo di sopravvivenza differenziale: previsto, osservato, quantificato. Moltissimi altri esperimenti in natura di questo tipo sono oggi documentati nella letteratura scientifica, in particolare con studi sulle flore e faune delle isole: basti pensare alle ricerche trentennali dei coniugi Peter e Rosemary Grant sui fringuelli delle Galápagos, con monitoraggio costante dei molteplici fattori evolutivi che stanno agendo sulla loro evoluzione (in primis selezione naturale, deriva genetica, migrazione e ibridazione) e con analisi dei corrispettivi molecolari. Ma ovviamente non basterà per chi vuole ardentemente, irrazionalmente, ciecamente credere nel contrario.

Per arrivare a risultati simili occorrono sacrifici, rigore e capacità autocritica. E soprattutto tempo, tanto tempo, per controllare i risultati e ponderare le alternative. La morte, invece, non aspetta i ritmi lenti degli esperimenti evoluzionistici. Un male assai più rapido si è portato via Michael Majerus nel 2009, a 54 anni. L’appassionato esperto di farfalle notturne e coccinelle aveva per fortuna condiviso i suoi ponderosi dati e nell’autunno del 2012, su Biology Letters, quattro colleghi completarono e pubblicarono il suo ultimo esperimento, confermando che la falena delle betulle è uno dei tantissimi esempi probanti un'evoluzione darwiniana in atto[2]. Un encomio postumo per lui dunque e una rivincita, gustata fredda, per Biston betularia.

Storia chiusa? Per niente. Negli anni seguenti Biston betularia, ormai archetipo della spiegazione darwiniana per selezione naturale, non ha smesso di attirare l’attenzione sia dei ricercatori sia di coloro che ostinatamente commentano le scoperte evoluzionistiche senza capirle, orgogliosi e tronfi nel negare l’evidenza. Il caso da manuale studiato da un secolo (ripetiamolo: cambiamenti di pressione selettiva causano modificazioni delle frequenze di una certa variante in una data popolazione) continuava ad essere contestato. Eppure sta succedendo sotto i nostri occhi: la diminuzione dei fumi nell’aria sta riducendo costantemente la fitness delle forme scure a tal punto che ormai sono quasi scomparse a causa della predazione.

Non basta, perché qualcuno si inventa e dissemina un’obiezione ancora più stravagante. I detrattori, ovviamente senza proporre alcun meccanismo alternativo plausibile né suggerendo un qualche straccio di esperimento utile pubblicabile, sostengono che anche se il cambiamento nel melanismo industriale di Biston betularia fosse reale non si tratterebbe comunque di vera “evoluzione”, perché nessuna novità effettiva è comparsa in natura durante il processo: tutto era già presente fin dall’inizio. Così mistificando, dimostrano di non cogliere il carattere statistico e popolazionale della spiegazione evoluzionistica e di confondere il concetto di “evoluzione” (che significa cambiamento, e anche una variazione di frequenze in una popolazione è un cambiamento) con quello di “innovazione evoluzionistica” (la comparsa di un nuovo carattere o di una qualche novità di rilievo non presente prima). Associata a questa critica inconsistente ve n’è un’altra non meno risibile: quella secondo cui non vi sarebbe prova empirica del passaggio da cambiamenti microevolutivi (molecolari, genetici) a cambiamenti macroevolutivi (riguardanti cioè popolazioni, specie, gruppi di specie), con i primi come causa dei secondi.

Ma il bello di Biston betularia è che ora ci dà grande soddisfazione per sbugiardare tutte queste pantomime retoriche. Il castello di carte è crollato sul numero di Nature del 2 giugno scorso[3]. Cinque anni fa su Science il melanismo industriale in questi lepidotteri era già stato connesso a una mutazione singola e recente. Ora un gruppo coordinato da Ilik J. Saccheri dell’Università di Liverpool ha scoperto che la mutazione all’origine del melanismo industriale in Inghilterra consiste nell’inserzione di un grosso elemento trasponibile nel primo introne del gene cortex (preposto alla divisione cellulare, ma convolto anche nel mimetismo attraverso la sua azione sullo sviluppo delle ali delle falene). Ottenuto analizzando con le tecniche più avanzate e comparando tra loro le sequenze del DNA di molti individui melanici e selvatici, il risultato conferma che i “geni saltatori” possono essere i responsabili di importanti novità fenotipiche adattative, il che non era scontato poiché queste sequenze di DNA che balzano da una regione all’altra dei cromosomi generano scompiglio e si riteneva che producessero soltanto variazioni disordinate, neutrali o svantaggiose (e su questo punto la scoperta permette di rivedere una convinzione precedente: la scienza accumula conoscenze auto-correggendosi).

Non si sta quindi parlando solo di “evoluzione” in senso lato, ma anche della rapida comparsa di “novità” adattative rilevanti: chi pensa di fare fumo dando di “evoluzione” un significato super-restrittivo (cioè come comparsa di reali novità evolutive e non solo trasformazioni di quelle esistenti), per poi asserire che il caso di Biston betularia non è “evoluzione” darwiniana in quel senso, adesso è servito. Smentendo ogni chiacchiera del genere, nella falena punteggiata delle betulle i ricercatori ora hanno visto sia l’evoluzione (la variante melanica compare, ha successo e si diffonde grazie all’inquinamento sui tronchi, poi recede di nuovo fin quasi a scomparire oggi) sia l’origine molecolare dell’innovazione evolutiva (un trasposone che casualmente va a inserirsi nel gene cortex e ne aumenta l’espressione, con effetti collaterali adattativi).

L’evidenza empirica ora non è più soltanto storica, ma anche diretta. Non solo, nel nuovo paper su Nature un’ulteriore indagine statistica indica che il trasposone ha introdotto la variazione melanica nelle falene circa 200 generazioni fa, cioè intorno al 1819, in accordo quindi con i primi rilevamenti di forme carbonarie in natura (risalenti a circa 30 generazioni successive, nei dintorni di Manchester, verso il 1848). Abbiamo quindi non soltanto la mutazione esatta, ma anche la data di comparsa. Ovviamente non sarà sufficiente per far recedere i disinformatori più incalliti, ma è troppo bello rimarcare il risultato: grazie alle tecniche di sequenziamento di nuova generazione sono stati scoperti gli eventi mutazionali che hanno alimentato l’adattamento a cambiamenti ecologici. Gli avanzamenti tecnologici ci fanno vedere meglio fenomeni già noti e ne svelano di totalmente nuovi. In questo caso micro e macro-evoluzione, insieme, la prima causa della seconda: un cambiamento microevolutivo è alla base di un meccanismo di adattamento in risposta alla selezione naturale (cioè in risposta ai livelli di predazione visiva dipendenti dagli effetti dell’inquinamento da carbone sul tronco degli alberi).

Più semplicemente, la selezione naturale viene ora vista con più dimestichezza fin dentro il genoma. Gli scienziati hanno cioè finalmente a disposizione le tecniche necessarie per scoprire l’architettura genetica degli adattamenti (quali mutazioni, in quali punti del genoma, con quali percorsi di sviluppo ed effetti fenotipici, etc.). Possono studiare la genetica dei polimorfismi all’interno delle popolazioni naturali (non più soltanto in laboratorio), mettendola in relazione con la fitness delle differenti varianti. In questo modo viene dunque ricostruita nei suoi dettagli molecolari la connessione causale tra il processo mutazionale e il processo selettivo, perno centrale della spiegazione neodarwiniana.

Il guardiano dell’ortodossia Coyne ora è soddisfatto: il caso rispetta adesso tutti i suoi canoni di darwinismo stereotipato ed è ammesso a corte, ma bastava avere un po’ di flessibilità mentale per capire che li rispettava anche prima. Creazionisti e antidarwiniani invece ignoreranno strenuamente anche questo risultato, faranno finta di non vederlo o lo stravolgeranno nei modi più assurdi, come al solito. Certo, si prova un godimento intellettuale unico nell’assistere al divario impietoso tra il dogmatismo che rimane sempre uguale a se stesso nei decenni e la curiosità paziente della ricerca scientifica che si corregge, migliora le tecniche, accumula evidenze e conoscenze. Dobbiamo essere grati alla benemerita piccola Biston e a gente senza paraocchi come Michael Majerus.

NOTE

[1] Why Evolution Is true  whyevolutionistrue.wordpress.com)

[2] L.M. Cook et al., “Selective bird predation on the peppered moth: the last experiment of Michael Majerus”, in Biology Letters, 8(4): 609-612.

[3] A.E. van’t Hof et al., 2016, “The Industrial melanism mutation in British peppered moths is a transposable element”, in Nature, 534: 102-105.

* * *

Una risposta ad alcuni (demenziali) commenti
su “La falena delle betulle sbaraglia i creazionisti”

di TELMO PIEVANI

La lettura di alcuni dei commenti al testo “La falena delle betulle sbaraglia i creazionisti” è davvero istruttiva. Qualcuno molto convinto delle sue traballanti conoscenze in campo evoluzionistico scrive la seguente incredibile ed esilarante frase: “Ad oggi nessuno ha mai potuto provare come questi adattamenti comportino dei cambiamenti di specie ovvero dei cambiamenti all’interno del DNA”. Sottolineo incredibile ed esilarante perché esistono biblioteche intere (non qualcosa, biblioteche) di articoli scientifici, pubblicati sulle maggiori riviste internazionali da almeno mezzo secolo a questa parte (mezzo secolo), ricontrollati e corroborati in ogni salsa e in ogni modo, comprovati da evidenze inoppugnabili e di ogni tipo (da quelle molecolari a quelle paleontologiche, da qualche anno finalmente integrate), i quali spiegano dettagliatamente i processi e i meccanismi alla base del fenomeno della “speciazione”, cioè come nascano e si ramifichino nuove specie (meccanismi di isolamento riproduttivo, condizioni ecologiche di separazione, fattori che producono la divergenza, speciazioni simpatriche, allopatriche, parapatriche, per poliploidia, selezione di rinforzo, ritmi della speciazione, definizioni di specie, eccetera).

Nessuno pretende che tutti conoscano gli articoli tecnici, ma allora basterebbe ordinare online un manuale che riassume tutti quegli studi, per esempio: Jerry A. Coyne, H. Allen Orr, “Speciation”, Sinauer Associates, Sunderland (MA), 2004. Contiene, per ciascun meccanismo descritto e provato, il riferimento a centinaia di studi sperimentali, con esempi concreti, tavole, mappe, tabelle, quantificazioni. Se poi qualcuno si fida soltanto di ciò che si può osservare direttamente in natura, allora sempre online può ordinare: Peter R. Grant, Rosemary Grant, “How and Why Species Multiply”, Princeton University Press, Princeton (NJ), 2008. Qui troverà tutto, ma proprio tutto, sulla radiazione dei fringuelli delle Galápagos, sui fattori molteplici che hanno portato alle loro speciazioni, sulla coerenza dei dati molecolari ed ecologici, e sui meccanismi (selettivi, di deriva, di ibridazione, etc.) osservabili attualmente in atto. Se poi qualcuno ha problemi con l’inglese, esistono ottimi testi di divulgazione italiani che riportano e illustrano questi dati e molti altri.

La discussione sul tema finisce qui, nel senso che non c’è discussione, basterebbe conoscere ciò di cui si sta parlando. Peraltro la speciazione non è un “salto” da una specie a un’altra, ma un processo di trasformazione e divergenza di popolazioni biologiche durante il quale si produce un isolamento riproduttivo. Ma è interessante la strategia retorica, classica, che consiste nello spostare il problema. Il caso di Biston betularia non riguarda una speciazione (non è nata una nuova specie di falene). E allora si dice: va bene, quello che è successo ed è ora documentato era ovvio, è un adattamento all’interno di una specie, ma il problema è un altro ed è che la teoria dell’evoluzione neodarwiniana non spiega “come avvengano i passaggi di specie e non di forma”, cioè la speciazione (ovvero un fenomeno che non riguarda il caso in discussione).

Ebbene, la seconda parte dell’affermazione è semplicemente falsa e la archiviamo (si leggano i testi di cui sopra; quanto al fatto che gli organismi non si limitano a rincorrere gli ambienti, ma contribuiscono a modificarli, si chiama “niche construction” ed è un fenomeno noto che non contrasta con il caso in questione). La prima parte invece non va bene per niente e non è ovvia per niente, poiché il caso di Biston fu contestato per decenni da creazionisti e antievoluzionisti di ogni sorta, con argomenti rivelatisi del tutto infondati. Giornalisti statunitensi incompetenti ci hanno marciato per anni scrivendo libri interi su quel lepidottero. Adesso gli scienziati sono andati meticolosamente a controllare, lavorando per anni prima di pubblicare hanno raccolto le evidenze dirette (ecologiche e genetiche, macro e microevoluzione in atto), e dunque chi ha definito il caso delle falene inglesi “una bufala” dovrebbe semplicemente dire che si è sbagliato, punto, e non invece cambiare discorso.

Ma c’è dell’altro. In queste reazioni di chi nega tenacemente l’evidenza si notano sempre un’ostentazione boriosa e una perentorietà delle frasi che fanno riflettere. E’ come se si provasse un malriposto orgoglio nel dire sciocchezze colossali online, e nel dirle con un misto di dogmatismo e di sciocca irrisione, come quella fantastica chicca che potete leggere qui sotto secondo cui per provare un’evoluzione nel caso di Biston betularia dovremmo dimostrare che una falena si è trasformata in un gatto o almeno in una libellula. Che gusto psicologico si prova ad esibire in mondovisione un’idiozia del genere? La mancanza di pudore è ormai dilagante. Diremmo le stesse baggianate se dovessimo esprimerci su un tema tecnico tra colleghi in ufficio?

E poi, visto che chiaramente a molti piace spararle grosse a casaccio, perché all’ultimo nascondersi, schermirsi e dire, come succede sempre: ehi, mi raccomando, io non sono creazionista, non ce l’ho con l’evoluzione, voglio solo capire. No, mi dispiace, chi scrive quegli strafalcioni imbarazzanti o è un creazionista o è un anti-evoluzionista, de facto. E non ha proprio interesse a capire alcunché, altrimenti si sarebbe già documentato a dovere (come detto sopra, gli strumenti esistono e sono a disposizione di chiunque, nessuna torre d’avorio).

Insomma, mai che si riesca a discutere razionalmente nel merito specifico di un tema. E infatti un altro spettacolare diversivo è quello, solito, di infilare Dio dappertutto. Uno racconta delle falene inglesi delle betulle e quello gli risponde che vogliamo eliminare Dio dalla discussione. Uno parla di trasposoni che producono mutazioni genetiche casuali e quello tira in ballo il giudizio universale e quanto vogliamo morire tranquilli. E’ un’ossessione. Siamo proprio nati per credere. Superstizioni e animismo sono profondamente radicati nelle nostre menti, come appunto gli studi evoluzionistici ci confermano con dati sempre più robusti. Quei dati che raccontava con grande competenza e passione un amico e scienziato recentemente scomparso, Vittorio Girotto. Lui diceva sempre che l’unica speranza per il futuro è un’educazione scientifica efficace, partecipativa e molto precoce. Quanto aveva ragione.

(26 agosto 2016)

***** 

Non potete perdervi, comunque, alcuni di questi "commenti"; alcuni neanche completamente "ignoranti" ma prodotti, diciamo così, da a) gente che ha studiato poco e male, e che quindi pensa male oppure b) gente che deve disperatamente ridurre il lavoro scientifico a banale "è solo una tua opinione, che vale tanto quanto la mia". Il paradiso del bertinottismo, se paragoniamo questo "dibattito" con quello che ha accompagnato la scomparsa della sinistra comunista in Italia.

*****

18 commenti a “La falena delle betulle sbaraglia i creazionisti

  • EliahM scrive:

    24 agosto 2016 alle 08:52

    Il problema della teoria evoluzionista è un po' piu complesso. Che la falena piu scura si adatti meglio e si selezionino cosi falene scure mentre le chiare vengono predate facilmente, è un aspetto piuttosto ovvio. Il problema con la teoria dell'evoluzione è il passaggio da una specie all'altra, non gli adattamento all'interno della stessa specie. Ad oggi nessuno hai mai potuto provare come questi adattamenti comportino dei cambiamenti di specie ovvero dei cambiamenti all'interno del DNA. Faccio l'esempio del cane. Che si sia adattato prendendo molte forme diverse, dal cane pastore al chiuahua,, con differenze genetiche "estetiche funzionali" è noto e visibile a tutti. Ma stiamo sempre parlando della stessa specie. Ovvero quei geni che lo caratterizzano come specie non sono mutati. Ripeto, nessuno ad oggi sa spiegare come avvegano i passaggi di specie e non di forma. Si teorizza che le mutazioni casuali potrebbero portare a cambi anche di specie ma ancora è solo teoria. Non sono un creazionista né evoluzionista. Mi interessa solo capire. Di certo cio che trovo limitato nella teoria evoluzionistica è la visione secondo cui le specie si adatterebbero quasi "rincorrendo" i cambiamenti ambientali come se gli animali e le piante fossero esterni all'ambiente mentre SONO l'ambiente stesso! Ritengo corretto valutare un unico ambiente che si evolve contemporaneamente a diversi livelli.

  • vincenzo da torino scrive:

    24 agosto 2016 alle 22:36

    Distiguerei tra creazione e creazionismo. La creazione può avvenire per i credenti con un atto divino puro, ma non esclude l'evoluzionismo se stiamo a quanto darwin ha voluto dire, ossia la selezione naturale ed adattamento all'ambiente. Se i creazionisti vogliono che tutto avvenga solo per atto puro di Dio sono fuori strada. Come se i darwinisti pretendono di spiegare tutto solo con l'evoluzionismo sono pure essi fuori strada. Allora si parla di "caso", senza capire cosa veramente sia, che faccia fare dei salti tra una specie e l'altra. L'uomo viene dalla scimmia? Perchè? Per DNA e cromosomi siamo molto più vicini a tanti altri animali. In realtà tutto questo sforzo ha una sola spiegazione: eliminare Dio. Se siamo solo materia e ritorneremo materia perchè affannarsi tanto…Forse perchè così possiamo morire tranquilli senza dover rendere conto a nessuno?. Non è troppo comodo? L'uomo non cesserà mai di cercare non solo il "come"ma sopratutto il "perchè".

  • Matteo scrive:

    25 agosto 2016 alle 10:14

    Dal titolo pensavo che la falena si fosse trasformata, che so, in un gatto; mi sarei accontentato anche di una libellula. Invece niente di niente, è rimasta falena.

  • Manuela Casasoli da Perugia scrive:

    25 agosto 2016 alle 11:11

    Ringrazio Telmo Pievani per questo articolo e invito i commentatori a leggere anche "La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto" sempre di Telmo Pievani. Volevo sottolineare che "i darwinisti" non "pretendono di spiegare tutto solo con l'evoluzionismo", ma più semplicemente leggono e studiano ciò che Darwin ha scritto nel suo incredibile libro, ciò che la genetica e la biologia molecolare hanno permesso di capire dei processi micro e macro evolutivi, ciò che van't Hof e coautori hanno pubblicato il 2 giugno 2016 su Nature. Valutano quindi gli esperimenti che vengono eseguiti, discussi e verificati. In base a queste conoscenze acquisite e dimostrate spiegano la natura che li circonda. Trovano così le risposte e si sentono serenamente parte integrante di quell'insieme di "infinite forme bellissime" che l'evoluzione biologica ha prodotto sul pianeta Terra. Questa consapevolezza li porta ad affannarsi in ogni loro azione quotidiana affinché tutte queste forme vengano rispettate, non sentendosi MAI dei prodotti speciali dell'evoluzione. È così che muoiono tranquilli.

  • erka scrive:

    25 agosto 2016 alle 13:16

    In risposta ad EliahM invece io sostengo che il meccanismo di speciazione invece è conosciutissimo ma non dai biologi bensì dai paleontologi.
    Sostengo che i 2 insiemi lontani e distinti di studiosi dell'evoluzione evidentemente o non parlano mai tra di essi o non si capiscono quando parlano, cioè o non esiste l'insieme -intersezione dei biologi-paleontologi oppure è un insieme vuoto.
    A dimostrazione leggetevi "I fossili e la storia della vita" di George Gaylord Simpson ("Fossils and history of Life" Tucson-Arizona 1983) edito qui nel Saudi Kakestan da Zanichelli 1990 ISBN 88-08-04274
    Allego pg 126-127 con evidenziane in riquadro rosso.
    https://drive.google.com/file/d/0B5vAywy_TeQBTEI5VmZSb0RxaTg/view?usp=sharing

  • Abramo scrive:

    25 agosto 2016 alle 14:42

    vincenzo da torino penso tu non abbia capito nulla, in generale.

  • T. H Huxley scrive:

    25 agosto 2016 alle 15:21

    "Ad oggi nessuno hai mai potuto provare come questi adattamenti comportino dei cambiamenti di specie ovvero dei cambiamenti all'interno del DNA."

    Strano, perchè su tutti i libri di genetica o di biologia c'è scritto il contrario.

  • vincenzo da torino scrive:

    26 agosto 2016 alle 00:51

    @T. H Huxley. La biologia e genetica parla di mutazioni sempre all'interno della specie non di salti tra una specie all'altra.

  • Prof. Ettore Ruberti scrive:

    26 agosto 2016 alle 11:25

    Intendo rispondere a quanti hanno scritto che non è mai stato osservato un caso di evoluzione in atto:
    a parte il fatto che la frase di T. H Huxley è stata scritta nella seconda metà dell'ottocento, esistono molti casi, riportati in letteratura, di speciazione osservata. Fra tutti, forse il più conosciuto e documentato è quello dei Ciclidi del Lago Vittoria: nel 1971 era stato immesso in quel Lago il Persico del Nilo, anche noto come Tilapia. Questa Specie è predatoria e i Ciclidi del Lago non erano in grado di difendersi adeguatamente e molte Specie si sono estinte, ciò ha portato in pochi decenni alla formazione di molte nuove Specie. Tra l'altro questo è un caso da manuale di evoluzione simpatrica, cosa che dimostra tra l'altro che la teoria degli equilibri punteggiati, che ritiene fondamentale solo la speciazione allopatrica, è inesatta.
    Per chi volesse approfondire, anche senza essere uno specialista, consiglio il libro "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow.

  • egidio scrimieri scrive:

    26 agosto 2016 alle 16:27

    Desidero segnalare a Telmo Piovani a ai lettori che esiste un “godimento intellettuale” ancora più’ grande di quello citato nell’ultimo capoverso dell’introduzione. Si tratta del godimento intellettuale di chi assiste a questa patetica baruffa tra creazionisti e anticreazionisti, o -per dirla meglio- tra credenti e non credenti, fondata sul nulla.

    Non e’ certo dalla verifica dell’esattezza o inesattezza di una legge scoperta dall’uomo, il “darwinismo’ nella fattispecie, che possiamo trarre conclusioni sull’esistenza o inesistenza di Dio e della “creazione”. Per il semplice motivo che se esiste un Dio creatore del nostro povero mondo, questo Dio ha creato necessariamente anche le leggi che lo governano. E dunque, se la teoria dell’evoluzione della specie e’ corretta, Dio avrebbe creato insieme al mondo pure questa legge. Del resto un Creatore che crea un mondo che va avanti senza leggi sarebbe davvero un dio molto sprovveduto, non credete?

    Si mettano l’anima in pace creazionisti e anticreazionisti: ci vuol ben altro che l’evoluzione di una falena per venire a capo del dilemma. Peraltro assistiamo da sempre ad un’evoluzione assai più’ consistente: quella delle bufale (e in questo bisogna dire che i darvinisti non sono certo da meno rispetto agli antidarwinisti).

    Non sono un entomologo, ma ipotizzo un 'ulteriore evoluzione delle falene: quella delle falene sorridenti.

  • Aristarco scrive:

    26 agosto 2016 alle 17:01

    Difficile far capire a chi da sempre NON crede che la vita si sia evoluta nell' arco di oltre tre miliardi di anni da una macromolecola capace di autoreplicarsi ad un organismo superiore.
    Verrà sempre posta la immancabile obiezione : "pensavo che la falena si fosse trasformata in un gatto", con l' aria sorniona di saperla lunga, un po' come il canarino che ha mangiato il gatto.
    Difficile far capire che una microevoluzione osservata nell' arco di qualche secolo presuppone una macroevoluzione ove la si potesse osservare per qualche centinaio di milioni di anni.
    L'immancabile pretesa di poter osservare il salto di specie, per esempio, da un coccodrillo ad un cavallo.
    Come se in un qualsiasi testo di evoluzionismo (Darwin compreso) si affermasse che evoluzionismo fosse trasformazione, ad esempio, di un cane in un gatto.
    Ci sono volute centinaia di milioni di anni perché dei rettili, i cinodonti, lentamente e gradatamente, si evolvessero in mammiferi primitivi e da essi si fossero separate le linee evolutive destinate a generare da una parte un cane e dall' altra un gatto, senza alcuna possibilità che evolversi poi gli uni negli altri, ma sempre destinati a divergere.
    Darwin non ha inventato l' evoluzionismo, si è limitato soltanto a trovare una spiegazione semplice e logica di un fenomeno che era già evidente agli scienziati del secolo precedente.
    Poi c' è l' altra ineffabile obiezione che crede di tagliare la testa al toro : "com' è possibile che degli atomi si siano assemblati per caso … ecc.".
    Ma questo è un altro discorso che merita una trattazione completamente a parte.

  • Giovanni scrive:

    26 agosto 2016 alle 17:06

    Vi consiglio il libro "La Chiesa di Darwin" che mostra l'impianto ideologico dell'evoluzionismo, del tutto antiscientifico…la vita, come la coscienza, non è riducibile a meccanismi ciechi e materiali…un pò di fisica quantistica?…sarebbe ora…come la fisica riconosce l'esistenza di più dimensione, anche la biologia dovrebbe liberarsi dal fideismo materialistico.

  •  

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • Tommaso

    A naso chi parla di meccanica quantistica in questi commenti non ha la più pallida idea di che cosa tratti la stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *