Menu

Prospero Gallinari: un uomo del ’900

*****

E’ prevedibile che la sua morte, improvvisa, ma le condizioni di salute di rendevano in verità miracoloso ogni giorno di sopravvivenza a far tempo da quel micidiale ferimento del 2 settembre 1979 in occasione del suo secondo arresto, indurrà i principali media nostrani a quelle solite e scontate considerazioni cui da sempre e vanamente egli stesso ha cercato fino all’ultimo di replicare.

Era sforzo inutile infatti, quello di spiegare all’interlocutore di turno quella “storia” che lo aveva visto protagonista insieme a tanti e che poi di colpo si decise altrettanto collettivamente di rimuovere. Ci ha provato negli anni, sia da detenuto, sia da domiciliato sanitario, prima scrivendo insieme ad altri alcuni tra i più significativi documenti dal carcere, poi pubblicando due libri, uno su quella “altra parte”, quella dei tanti parenti dei tanti imprigionati politici di quegli anni della emergenza, e uno raccontando la propria storia di “contadino nella metropoli”, e infine accettando anche di rispondere ad alcune interviste di diversa ispirazione, l’ultima della quale in un recente documentario francese, in gran parte dedicato alla operazione Moro.

Velleità impossibile quella di Gallinari, e nonostante si trattasse in realtà di una persino banale richiesta neppure di rilettura ma di semplice lettura, lettura di un ben preciso periodo storico del quale tutti, se solo lo avessero voluto, avrebbero avuto strumenti e possibilità di comprenderne i significati e gli esiti, ma era appunto missione impossibile. Sorprendeva e spiazzava quella sua ferrea logica che rispondeva con pacatezza ma altrettanta efficacia a quelle solite obiezioni di rito che bisognava per forza fare a chi si era reso responsabile di azioni così cruente, pena, in caso contrario, la scomunica dell’intervistatore. Spiazzava qualsiasi interlocutore quel suo limitarsi a rispondere che la sua “storia” era perfettamente inserita nella “Storia” di quella significativa parte di novecento non solo italiano ma mondiale che aveva segnato la vita di tanti come lui e non solo di quelli come lui, come sempre accade in occasione dei grandi fenomeni storici.

Aveva un gran bel raccontare Gallinari di quella sua infanzia contadina emiliana dove il padrone abitava la casa riscaldata e arredata che sovrastava quei poderi dove loro, i contadini, non solo lavoravano ma anche abitavano in condizioni disumane.
Aveva un bel raccontare di quella insurrezione generale contro tutto quello che di male secolare c’era che era esplosa collettiva in ogni realtà, e che aveva indotto molti a sperare davvero in quella rivoluzione che fino a quel momento si era solo letta.
Aveva un bel raccontare che negli anni della sua militanza armata persino le infermiere dell’ospedale dove fu ricoverato in fin di vita erano parte di quella insurrezione collettiva che faceva si che gli studenti universitari ascoltassero in pubblica assemblea un brigatista che parlava di politica durante il sequestro Moro.
Aveva un bel raccontare che proprio quella più famosa operazione della storia della guerriglia urbana di quegli anni era una delle tante operazioni di una guerra assai più lunga e sofferta scatenata anni prima e durata per molti anni ancora, ed aveva un bel raccontare che anche le Brigate Rosse erano figlie di quel “clima”, così lo chiamava, che aveva visto le forze politiche della sinistra parlamentare arrivare quasi alla maggioranza dei voti, voti che non a caso si erano poi liquefatti proprio quando con la fine di quel “clima” anche la sua guerriglia armata era risultata sconfitta.

Tentava poi di spiegare la “sua” guerra ed i “suoi” obiettivi che, come ogni guerra, non può certo soffermarsi sull’individuo, cosi come il soldato in trincea non può soffermarsi sul nome del nemico con cui si sta reciprocamente sparando addosso per la conquista ovvero la difesa della postazione strategica. Niente da fare, a Gallinari, cui non poteva essere riconosciuta la patente di soldato (anche se lo era), né quella di rivoluzionario quale pure era, non vene riconosciuta mai neppure quella di comunista quale lui si dichiarava, perché il Partito comunista ufficiale in Italia voleva governare con quella Democrazia Cristiana del governo fascista di Tambroni che nella sua città aveva determinato 5 morti sulla piazza.

E così non è mai riuscito a spiegare quella sua storia, che era poi la Storia nostrana, o meglio lo ha fatto in molte occasioni e chiunque facilmente potrà verificarlo, ma è del tutto ovvio che per ragioni, altrettanto ovvie, tutto questo non ci sarà negli scritti ufficiali che lo evocheranno. La sua storia la sapranno sempre in pochi, quella che verrà insegnata sarà invece quella di un brutale assassino che un bel giorno decise, e non si sa bene perché, di diventare tale, e che un altro bel giorno ed altrettanto incomprensibilmente decise poi di non esserlo più. Del resto il mondo che allora non piaceva a Gallinari non è cambiato, le stesse se non peggiori ingiustizie di allora sono vigenti ancora oggi, e quindi credo che proprio Gallinari, che ai tempi ci aveva provato ed aveva perso, sarebbe oggi proprio l’ultimo a stupirsi di tutto ciò. Gli resta l’affetto dei compagni di allora ed il rispetto di chi si è semplicemente limitato ad ascoltare quello che ha detto o a leggere quello che ha scritto.

da http://insorgenze.wordpress.com/2013/01/15/prospero-gallinari-un-uomo-del-900/  14 gennaio 2013

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *