Menu

Contrappunto per la commemorazione dei morti (nelle galere e nelle piazze italiane)

Ogni tanto qualcuno, discorrendo amabilmente, cerca di convincermi che la Polizia sia altro da quello che è. Mi dicono che mi sbaglio, che non tutti gli agenti sono come quelli della Diaz oppure come quelli che pestano in Val di Susa o che hanno contribuito a por fine al soggiorno in questa valle di lacrime di un sacco di giovani detenuti, meno giovani fermati o semplicemente tossicodipendenti e manifestanti. “Sono poche mele marce” mi dicono “gli altri fanno il loro dovere e proteggono il cittadino”. Così, di solito, faccio spallucce e non do seguito alla discussione.

Non mi sono mai abituato all’arroganza del potere e degli uomini in divisa. Non ho mai creduto alle fandonie sugli errori commessi da qualche ruota di scorta del carro funebre delle forze del dis/ordine. Non ho mai creduto, né a Genova né a Ferrara né tanto meno a Roma o in qualsiasi altro teatro di violenze poliziesche, che le “cose siano andate male” oppure che “siano sfuggite di mano”. Ho sempre però creduto che una struttura abbia svolto e stia svolgendo il ruolo per cui è stata creata: garantire l’ordine del capitale. Ad ogni costo e con qualsiasi mezzo necessario.1

In occasione della presentazione, avvenuta a Palazzo Chigi lo scorso 27 ottobre, del libro “Dieci anni di ordine pubblico”, l’Associazione Funzionari di Polizia (Anfp) ha presentato al governo le proprie lamentele e le proprie richieste, criticando la gestione dell’ordine pubblico e chiedendo, allo stesso tempo, un ammodernamento dei reparti Mobile.

Come osservano i curatori del testo, “oggi il conflitto sociale rischia di ritornare sulla scena con tutta la sua carica dirompente, come testimoniato dalle numerose proteste contro il governo Berlusconi prima, nel 2011. E contro le politiche di austerità del governo Monti poi, nel 2012. Nonché quelle avverso l’esecutivo Renzi nel 2014“.2

Nella prefazione del testo, il segretario dei Funzionari di Polizia, Lorena La Spina, sostiene che la gestione dell’ordine pubblico, così com’è oggi, non è adeguata ai tempi. Le forze dell’ordine non dispongono di mezzi adeguati e, soprattutto, non esiste un adeguato quadro normativo.
Bene, penseranno molti lettori, lo Stato ci ripensa e i suoi funzionari più illuminati rivolgono la loro critica agli atteggiamenti brutali, alla scarsa preparazione psicologica degli agenti e a un quadro di norme e leggi che favorisce l’evasione “penale” dalle proprie responsabilità dei rappresentanti, in divisa o meno, delle forze del dis/ordine e un impiego sproporzionato di mezzi e di violenza rispetto al pericolo realmente costituito dalle loro vittime.

No, niente illusioni, le richieste sono altre. Come al solito: più armi, più controlli, più repressione e, soprattutto, più libertà di azione. La Spina, per iniziare, suggerisce “la modernizzazione dei reparti preposti al mantenimento dell’ordine pubblico”, attraverso “la creazione di vere e proprie task force “antisommossa”, altamente specializzate”, in modo da garantire “l’isolamento dei teppisti professionisti che confidano di essere protetti dalla folla”. Che poi si tratti di studenti in lotta per la scuola, lavoratori in difesa dei posti di lavoro, sfrattati che difendono il diritto ad avere una casa oppure valligiani che si difendono dalla cementificazione e dalla distruzione dell’ambiente poco importa: lo spauracchio dei black bloc torna utile sempre per giustificare qualsiasi azione in difesa delle scelte del governo e del capitale mafioso.

Secondo lo stesso sindacato di Polizia, dovrebbe poi essere valutato l’uso di proiettili di gomma, che hanno grande efficacia deterrente contro i violenti, e potrebbero essere utilizzati fucili “marcatori”, armi ad aria compressa che sparano sfere di plastica contenenti vernice colorata, “per rendere possibile l’identificazione dei facinorosi e dei violenti, anche una volta cessata l’emergenza”. Ancora una volta non importano i feriti gravi, coloro che per un proiettile di gomma sono morti o hanno perso un occhio. Quello che conta è marcare, stordire, individuare e punire. La foucaultiana sorveglianza si è ben allargata nei mezzi e nei fini.

Gli sfollagente di gomma, oggi disposizione dei poliziotti “si rivelano spesso insufficienti a contenere i manifestanti”, per cui il tonfa, già ampiamente sperimentato a Genova nel 2001, essendo un’arma a tutti gli effetti si rivelerebbe più utile essendo in grado (ma questo non è detto nel testo) di provocare gravissime lesioni, quali traumi o ossa fratturate.

Per altro verso, osservano i Funzionari, le misure di prevenzione attualmente previste si rivelano inidonee a fronte di soggetti la cui «pericolosità sociale possa dirsi “qualificata” da un sostanziale abuso del diritto di manifestare». E così ben venga il Daspo anche in ordine pubblico. È infatti «certamente debole», denuncia La Spina, «l’ambito degli strumenti volti a fronteggiare e contenere il pericolo nelle fasi immediatamente precedenti gli scontri»“.3

Anche perché, gli stessi funzionari, ritengono che già si sia troppo permissivi nei confronti di coloro che partecipano ai cortei con il volto coperto o facendo uso di caschi protettivi: troppo lievi le pene da 1 a 6 mesi. Non bastano le telecamere diffuse sul territorio e gli arresti in differita: occorre di più, occorre andare oltre quella legge Reale, legge 22 maggio 1975, n. 152, che già diversi rappresentanti politici suggerirono di ampliare e rinforzare dopo gli scontri di Roma del 17 ottobre 2011.4

Ma, per ora, niente codice identificativo sulle divise, perché i soliti Funzionari sono contrari all’uso di un codice identificativo poiché “rappresenta un punto di arrivo, che si potrà concretizzare solo quando il livello degli strumenti legislativi e tecnici a disposizione potrà garantire un contesto di legalità non manipolabile” (?). Evidentemente le norme europee, strombazzate ad ogni piè sospinto per giustificare qualsiasi iniziativa economica e giuridica a danno dei giovani e dei lavoratori, in questo caso non contano.

Il tutto (insieme alla richiesta di scudi in kevlar, uniformi paracolpi e collegamenti radio hi-tech) è giustificato dall’enumerazione dei poliziotti feriti durante le manifestazioni (“soprattutto in quelle ambientaliste” significa forse “in quelle contro il Tav”?), anche se non conta se il codice di richiesta di soccorso sia stato rosso, giallo o verde. Così come continuano a non contare Carlo Giuliani, Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giannino Zibecchi, Giuseppe Uva: tutti morti ammazzati, con così tanti altri che non è nemmeno più possibile elencarli tutti.

Infine, l’aumento del 19% delle manifestazioni di piazza, avvenuto dal 2005 ad oggi secondo il testo in questione, che sembra preoccupare tanto il governo, le forze politiche, gli amministratori ed gli apparati repressivi, sembra essere messo in evidenza soltanto come ulteriore motivo per reprimere ancora di più ogni forma di organizzazione dal basso, criminalizzare ogni accenno di lotta sociale e per promuovere nuove paure insieme ad una ulteriore fascistizzazione dello Stato.

Però, almeno su una cosa non si illudano i signori funzionari: non ci sarà mai più, come dopo Valle Giulia nel ’68, un altro annebbiato Pasolini a giustificarne le quotidiane Saint Louis.

da http://www.carmillaonline.com


  1. Si veda anche “Distrutto di polizia”, Carmilla on line, 1 marzo 2012  

  2. Armando Forgione, Roberto Massucci e Nicola Ferrigni, Dieci anni di ordine pubblico, Focus sulle manifestazioni politiche – sindacali – sportive, Eurilink  

  3. Questa citazione, come altre informazioni contenute nel testo, è tratta da Alberto Custodero, Polizia: ”Per le manifestazioni di piazza servono armi diverse e nuove tecnologie”, Repubblica. it, 27 ottobre 2015  

  4. «Si deve tornare alla Legge Reale. Anzi bisogna fare la Legge Reale 2. Non è tempo di rimpalli ma di un’assunzione di responsabilità da parte di tutte le forze politiche per creare una legislazione speciale e specifica che introduca specifiche figure di reato, aggravamento dei reati e delle pene oggi previste, allargamento del fermo e dell’arresto, riti direttissimi che permettano in pochi giorni di arrivare a sentenza di primo grado». Roberto Maroni: “Nuove misure contro le violenze“, Antonio Di Pietro: “Torniamo alla legge Reale” – Repubblica.it

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *