Menu

Rinascita del Sud e questione Mediterranea

La pubblicazione delle anticipazioni del rapporto SVIMEZ hanno dato la stura (purtroppo) all’abituale cahiers de doléances che descrive periodicamente il costante peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro nel Sud.

Da tempo non solo lo SVIMEZ ma anche tutti gli istituti di rilevazione statistica fotografano la pesante permanenza di quella (storica) questione/contraddizione meridionale che si conferma come dato strutturale dei vigenti rapporti sociali e per di più – come affermano gli stessi ricercatori dello SVIMEZ – configura quel “doppio binario” con la contemporanea dinamica economica e sociale continentale.

Bene a fatto Stefano Porcari – su Contropiano.org – ad elencare i punti salienti del campanello d’allarme suonato dallo SVIMEZ, rilanciando e commentando questa anticipazione.

Ma, ad onor del vero, dobbiamo registrare che tutta la stampa ha dato risalto a questo vero e proprio allarme sociale su cui occorre aprire una discussione pubblica ampia ed articolata, adeguata alla complessità e alla gravità dell’insieme delle questioni inerenti tale caratteristica dello sviluppo capitalistico nel nostro paese.

Evidentemente le teste d’uovo dell’economia e della finanza hanno preso atto che – con buona pace di tutte le cortine fumogene propagandistiche diffuse periodicamente – l’accentuarsi della questione/contraddizione meridionale potrà alimentare distorsioni economiche e relative conseguenze sociali i cui esiti, specie nel medio/lungo periodo, non potranno essere interamente prevedibili e, quindi, gestibili con le normali forme della governance finora conosciute.

Del resto tutta la querelle sull’Autonomia Differenziata (comunque declinata: da quella hard dei governatori del Nord/Italia alla versione soft, come quella avanzata dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca) prefigura la perpetuazione del complesso dei dispositivi di rapina (neo-coloniale) che hanno manomesso il Meridione, determinando quei risultati antisociali che l’articolo di Porcari mette in evidenza. Una dinamica che l’azione dei settori più avveduti della borghesia continentale e della loro forma politica (l’Unione Europea) hanno, ulteriormente accentuato, non solo in Italia ma anche negli altri paesi dell’Eurozona.

Anzi – come è oramai noto non solo negli ambienti militanti – è la complessiva azione di centralizzazione/concentrazione di capitali che la UE favorisce, nel suo procedere verso la costruzione del polo imperialista continentale che rafforza i meccanismi di spoliazione e di sconvolgimento delle aree cosiddette arretrate nei singoli paesi accentuando e cristallizzando il divario Nord/Sud con le relative polarizzazioni e disuguaglianze.

Si tratta, dunque, di cominciare ad interpretare gli abituali dati dello SVIMEZ in un quadrante geo/politico più ampio e – conseguentemente – prendere consapevolezza che qualsivoglia auspicio di riscatto/rinascita del Meridione non potrà avvenire dentro la gabbia dell’Unione Europea.

Un convincimento che dovrebbe rafforzarsi ancora di più se – correttamente – consideriamo che gli scenari economici internazionali che si approssimano sono segnati dall’aggravarsi delle forme di competizione monetaria, di accentuata concorrenza globale e di nuove turbolenze derivanti dal corso generale della crisi capitalistica.

Ritorna, allora, in maniera oggettiva e materialmente evidente la questione della necessità della rottura con questo parossistico meccanismo di coazione a ripetere che – nel Sud/Italia, ma anche negli altri paesi – sta determinando ferite sociali e fenomeni di disgregazione culturale, economica e territoriale che penalizzano, prioritariamente, le giovani generazioni.

Iniziare ad intercettare ed organizzare i settori sociali colpiti da queste politiche neo/coloniali mettendo in discussione i Trattati Europei, le compatibilità dei tetti di spesa e l’intera strumentazione antipopolare derivante dall’Unione Europea e dall’Euro, non sono più obiettivi immaginifici ma – alla luce della nuova dimensione delle condizioni dei settori popolari – possono costituire quel programma minimo su cui costruire orientamento, mobilitazione, vertenzialità e conflitto.

Da questo versante dell’azione politica, sociale e sindacale – sicuramente controcorrente e non di facile costruzione – apre la prospettiva di configurare/progettare una diversa collocazione geo/politica del nostro paese, in rottura con l’imperialismo di casa nostra e di apertura verso l’area Mediterranea e con quanti intendono sottrarsi al tritacarne del vecchio/nuovo colonialismo.

Un cambio di paradigma e di superamento (in avanti) di tutte quelle concezioni incartapecorite del mondo e della realtà che la “sinistra” in ogni salsa ha alimentato, con conseguenze – politiche e materiali – nafaste e foriere di arretramenti sociali per i settori subalterni della società.

L’urgenza di un nuovo ed inedito meridionalismo è sempre più connesso al dipanarsi di una azione popolare e di classe nell’area Mediterranea!

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

2 Commenti


  • Manlio Padovan

    Ho sempre pensato che sarebbe stato meglio essere quello che siamo con alleanze nell’area mediterranea che poveri di tutto fra i ricchi. Ma è evidente che i padroni del vapore e i loro tirapiedi, mi sovviene Andreotti, mai hanno avuto il senso della comunità.
    A tante belle parole, veramente belle ed incoraggianti, spero seguiranno programmi reali e/o fatti reali e conseguenti.


  • IlCarbonetto

    Ottima sponsorizzazione a favore della spaccatura della Repubblica, con le Basi del Sud d’Italia che finalmente s’innalzano a tutti gli effetti a Stella ‘Polaris’ dei Popoli mediterranei, africani, e mediorientali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *