Menu

“Si candidano solo le persone peggiori”. Le elezioni contro la democrazia

Che la “democrazia occidentale” sia da decenni in crisi, è un fatto. Che sia altamente improbabile l’emergere di un leader serio e competente mediante un meccanismo di televendita, come quello in vigore in tutta l’area euro-atlantica, è consapevolezza forse meno diffusa, ma non meno forte.

Quando queste convinzioni cominciano però ad apparire sui media-tempio della “democrazia occidentale” – come il New York Times – allora significa che l’intero sistema politico della rappresentanza è da considerare una finzione inefficace.

Questo editoriale di Adam Grant – “il più giovane professore che abbia mai lavorato presso la Wharton School of the University of Pennsylvania, è un esperto di psicologia del lavoro, popolare per il suo contributo allo studio sulle dinamiche di collaborazione e negoziazione nel business” – è un epitaffio definitivo per il pilastro fondativo dell’idea liberale di “democrazia”: le elezioni.

Detto altrimenti: non è affatto detto che ci sia “democrazia” solo là dove si svolgono elezioni politiche e amministrative secondo le regole che conosciamo a memoria (partiti, leader, candidati, spot, ecc). Anzi, dimostra Grant, in questo sistema vincono sempre le “persone peggiori”. O addirittura gli psicopatici.

Purché siano ricchi, ovviamente, o sostenuti da consistenti finanziamenti da parte di individui ricchissimi o imprese miliardarie.

Quello che sappiamo tutti perfettamente, anche senza averci fatto sopra uno studio “scientifico” (sociologico, non proprio scienza).

Possiamo tranquillamente sorvolare sul fatto che la proposta “in positivo” di Grant sia una mezza sciocchezza – l’estrazione a sorte, idea venuta in mente anche a Beppe Grillo, parecchi anni fa – perché a noi sembra evidente che restando dentro l’universo concettuale (e pratico) del liberismo economico e politico qualsiasi soluzione “tecnica” sia destinata a fallire nel raggiungimento dell’obiettivo dichiarato: selezionare le persone in grado di risolvere disinteressatamente i problemi collettivi.

Qualunque sia infatti il metodo di selezione – elezioni o sorteggio – il condizionamento degli interessi economici più forti (più ricchi) è comunque dominante.

Invitiamo perciò i lettori a concentrarsi soprattutto sulla constatazione che, involontariamente, Grant e il Nyt sono obbligati a fare: le elezioni non sono affatto una “garanzia di democrazia”. Anzi, sono l’opposto.

Non è poco, nel Paese che ha fatto del rito elettorale un criterio per decidere quale parti del mondo investire con il proprio armamento.

Buona lettura.

*****

Si candidano solo le persone peggiori. È ora di trovare un modo migliore

Adam Grant – New York Times *

Alla vigilia del primo dibattito della corsa presidenziale del 2024, la fiducia nel governo è ai minimi storici. I funzionari hanno lavorato duramente per salvaguardare le elezioni e garantire ai cittadini la loro integrità. Ma se vogliamo che gli uffici pubblici siano integri, sarebbe meglio eliminare del tutto le elezioni.

Se vi sembra un’idea antidemocratica, ripensateci. Gli antichi greci hanno inventato la democrazia e ad Atene molti funzionari governativi venivano selezionati attraverso la sorte – una lotteria casuale da una rosa di candidati.

Negli Stati Uniti utilizziamo già una versione della lotteria per selezionare i giurati. E se facessimo lo stesso con sindaci, governatori, legislatori, giudici e persino presidenti?

La gente si aspetta che i leader scelti a caso siano meno efficaci di quelli scelti sistematicamente. Ma in diversi esperimenti condotti dallo psicologo Alexander Haslam, è emerso il contrario. I gruppi hanno preso decisioni più intelligenti quando i leader sono stati scelti a caso rispetto a quando sono stati eletti da un gruppo o scelti in base alle capacità di leadership.

Perché i leader scelti a caso erano più efficaci? Perché guidavano in modo più democratico. “I leader selezionati sistematicamente possono minare gli obiettivi del gruppo“, suggeriscono il dottor Haslam e i suoi colleghi, perché hanno la tendenza ad “affermare la loro superiorità personale“. Quando si viene consacrati dal gruppo, la cosa può dare rapidamente alla testa: “Sono il prescelto.

Quando si sa di essere stati scelti a caso, non si prova abbastanza potere da esserne corrotti. Al contrario, si avverte un maggiore senso di responsabilità: “Non ho fatto nulla per guadagnarmelo, quindi devo assicurarmi di rappresentare bene il gruppo“.

E in uno degli esperimenti di Haslam, quando un leader veniva scelto a caso, i membri erano più propensi a sostenere le decisioni del gruppo.

Nell’ultimo anno ho proposto l’idea della cernita ad alcuni membri attuali del Congresso. La loro preoccupazione immediata è la capacità: come possiamo assicurarci che i cittadini scelti a caso siano in grado di governare?

Nell’antica Atene, i cittadini potevano scegliere se partecipare alla lotteria. Dovevano anche superare un esame sulla loro capacità di esercitare i diritti e i doveri pubblici.

In America, immaginiamo che chiunque voglia partecipare alla lotteria debba superare un test di educazione civica, lo stesso standard degli immigrati che chiedono la cittadinanza. Potremmo ritrovarci con leader che comprendono la Costituzione.

Una lotteria migliorerebbe anche le nostre probabilità di evitare i candidati peggiori in primo luogo. Quando si tratta di carattere, i nostri funzionari eletti non sono esattamente dei fuoriclasse. Parafrasando William F. Buckley Jr, preferirei essere governato dalle prime 535 persone dell’elenco telefonico. Questo perché le persone più attratte dal potere sono di solito le meno adatte a esercitarlo.

I tratti più pericolosi di un leader sono quelli che gli psicologi chiamano la triade oscura della personalità: narcisismo, machiavellismo e psicopatia. Ciò che accomuna questi tratti è la volontà di sfruttare gli altri per il proprio tornaconto personale.

Le persone con i tratti della triade oscura tendono a essere più ambiziose dal punto di vista politico, sono attratte dall’autorità per il proprio tornaconto. Ma spesso cadiamo sotto il loro incantesimo.

In uno studio sulle elezioni in tutto il mondo, i candidati che sono stati giudicati dagli esperti con un alto punteggio di psicopatia hanno ottenuto risultati migliori alle urne. Negli Stati Uniti, i presidenti con tendenze psicopatiche e narcisistiche sono risultati più persuasivi nei confronti del pubblico rispetto ai loro colleghi.

Una spiegazione comune è che sono maestri di dominio impavido e fascino superficiale, e noi scambiamo la loro sicurezza per “competenza”. Purtroppo, la cosa inizia presto. Anche i ragazzi che mostrano tratti di personalità narcisistica ottengono più nomine di leadership e affermano di essere leader migliori. (Non lo sono).

Se la triade oscura vince le elezioni, perdiamo tutti. Quando gli psicologi hanno valutato i primi 42 presidenti americani, i narcisisti avevano maggiori probabilità di correre rischi sconsiderati, prendere decisioni non etiche e subire l’impeachment. Aggiungendo un pizzico di machiavellismo e un pizzico di psicopatia, si ottengono autocrati come Putin, Erdogan, Orban e Duterte. [Si noti bene: tutti costoro sono stati scelti con normali elezioni politiche, come negli Usa, ma non viene detto…, ndr]

Eliminando il voto, i candidati con i tratti della ‘triade oscura’ avrebbero meno probabilità di oggi di salire al vertice. Naturalmente, c’è anche il rischio che una lotteria ci privi della possibilità di selezionare un leader con capacità distintive. A questo punto, è un rischio che sono disposto a correre.

Per quanto l’America sia stata fortunata ad avere Lincoln al timone, è più importante limitare la nostra esposizione alle cattive personalità che lanciare i dadi nella speranza di trovare il migliore.

Inoltre, se Lincoln fosse vivo ora, è difficile immaginare che metterebbe il cappello a cilindro sul ring. In un mondo pieno di divisioni e derisioni, le prove dimostrano che i membri del Congresso sono sempre più premiati per la loro inciviltà. E lo sanno.

Una lotteria darebbe una possibilità equa a chi non è abbastanza alto o “maschio” per vincere. Aprirebbe anche la porta a persone che non hanno conoscenze o ricchezze sufficienti per candidarsi.

Il nostro sistema di finanziamento delle campagne elettorali permette ai ricchi e ai potenti di comprarsi le corse, mentre impedisce alle persone senza soldi o influenza di essere presenti sulla scheda elettorale.

Probabilmente sarebbero i candidati migliori. Le ricerche suggeriscono che, in media, le persone cresciute in famiglie a basso reddito tendono a essere leader più efficaci e meno propensi a imbrogliare – sono meno inclini al narcisismo e più attenti al diritto.

Il passaggio all’estrazione a sorte farebbe risparmiare anche molto denaro. Solo le elezioni del 2020 sono costate circa 14 miliardi di dollari. E se non c’è una campagna elettorale, non ci sono interessi speciali che si offrono di contribuire a pagarla.

Infine, nessun voto significa anche nessun confine da tracciare e nessun Collegio Elettorale da contestare. Invece di chiedersi se milioni di schede siano state contate accuratamente, potremmo guardare la lotteria in diretta, proprio come facciamo con le squadre che ricevono le loro “scelte” [i migliori giovani provenienti dalle squadre di basket universitarie o dall’estero, come avvenuto anni fa con l’italiano Andrea Bargnani, ndr] dalla lotteria nel draft della N.B.A..

Altri Paesi hanno iniziato a vedere la natura promettente dell’estrazione a sorte. Due decenni fa, le province canadesi e il governo olandese hanno iniziato a usare la cernita per creare assemblee di cittadini che generassero idee per migliorare la democrazia.

Negli ultimi anni, i governi francese, britannico e tedesco hanno organizzato lotterie per selezionare cittadini che potessero lavorare sulle politiche sul cambiamento climatico.

L’Irlanda ha sperimentato un modello ibrido, riunendo 33 politici e 66 cittadini scelti a caso per la sua convenzione costituzionale del 2012.

In Bolivia, l’organizzazione no-profit Democracy in Practice lavora con le scuole per sostituire le elezioni del consiglio studentesco con lotterie. Invece di far emergere i ‘soliti sospetti’, accoglie una gamma più ampia di studenti per guidare e risolvere problemi reali nelle loro scuole e nelle loro comunità.

Mentre ci prepariamo a compiere 250 anni in America, potrebbe essere il momento di ripensare e rinnovare il nostro approccio alla scelta dei funzionari. La linfa vitale di una democrazia è la partecipazione attiva del popolo. Non c’è niente di più democratico che offrire a ogni cittadino un’uguale opportunità di leadership.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • antonio

    Mi corre l’obbligo di commentare questa analisi e questa considerazione perchè – In questo senso – calza perfettamente la diagnosi del filosofo J. Baudrillard, il quale – in epoca storica non sospetta (eheheh) – sosteneva e denunciava l’involuzione della stessa politica affermando che: … “il potere è quasi autistico (…) è un potere fine a se stesso che si identifica solo con il proprio dominio, senza dialogo e relazione con il mondo esterno (…) ammette solo l’immagine virtuale che vuole dare di sé. (…) la corruzione e la perversione diventano allora le regole simboliche del potere”! … cit: (Colloquio con J. Baudrillard di Paolo Gambero – Ubu Re è tornato al potere – L’Espresso 2/09/2006)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *