Menu

La Grecia compra armi tedesche e francesi, rinuncia alle italiane

Persino quegli entusiati de Il Sole 24 Ore, all’improvviso, si sono accorti che qualcosa non funzione nella governance europea. E che forse, dietro l’apparenza “tecnica” di certe ricette si nascondono interessi economico-industriali alquanto consistenti.

Benvenuti tra noi, compagni confindustriali! (si scherza, ovviamente; la cosa è molto divertente…)


La Grecia annulla acquisto 4 aerei Alenia ma non quelli tedeschi e francesi
Vittorio Da Rold

Dopo aver dovuto acquistare i sommergibili tedeschi e gli aerei francesi, ora Atene dice no agli aerei italiani. Una strana vicenda che merita qualche spiegazione su come in Europa ci si imbatta sempre di più nella legge non scritta “di due pesi e due misure” a favore dei due paesi “core” che gestiscono l’austerity degli altri secondo criteri non sempre trasparenti.

La Commissione governativa Esteri e Difesa (Kysea) ha annullato venerdì 28 aprile l’acquisto di quattro aerei da trasporto C-27 che la Grecia aveva commissionato nel 2002 alla società italiana Alenia. Secondo fonti giornalistiche, otto dei 12 aerei sono stati già consegnati alla Grecia, mentre sono in corso trattative fra il governo di Atene e la società italiana per l’acquisto, al posto dei quattro velivoli, di materiale di ricambio per gli aerei già consegnati. Ciò, secondo fonti informate, dovrebbe far risparmiare alla Grecia circa 58 milioni di euro.

L’ANTEFATTO DEI TAGLI MANCATI. Atene dunque ha deciso di ridurre le spese militari a causa della crisi economica che l’ha costretta a chiedere il secondo piano di aiuti da 130 miliardi di euro e a fare una ristrutturazione del debito con perdite receord per i detentori di bond greci da 100 miliardi di euro. Una mossa ragionevole ma che vale solo nel caso delle commesse italiane: per Francia e Germania la musica è stata molto diversa.

Tutto nasce durante gli anni della spesa pubblica a briglia sciolta in cui in Grecia appena entrata nel 2001 nell’euro si vede ridurre i tassi e quando governava la destra di Kostas Karamanlis, anni di conti truccati, di spese olimpiche faraoniche, assunzioni di 760 mila dipendenti pubblici pari a tutti i componenti del settore del turismo, di conti pubblici fuori controllo. Fino al 2009 Karamanlis godeva di un grande appoggio del cancelliere tedesco Angela Merkel, intesa personale epolitica cui seguivano forniture militari. Così Atene acquistò 170 carri armati Leopard (1,7 miliardi di euro) e 223 cannoni dismessi dall’esercito tedesco. Ma la storia interessante riguarda i sottomarini ThyssenKrupp: quattro, di ultima generazione ma che Atene non voleva più. L’ex leader socialista George Papandreou, subentrato nell’ottobre 2009 ai conservatori di Karamanlis, si oppone ma nel marzo del 2011 deve accettare l’acquisto se non vuole vedersi chiudere i rubinetti dei prestiti: così due sottomarini tedeschi, per di più malfunzionanti secondo una perizia greca che scriveva che non tenevano la rotta, al prezzo di 1,3 miliardi di euro, altri 223 carriarmati per 403 milioni di euro, più 60 caccia intercettori.

E Nicolas Sarkozy? Il presidente francese non vuole certo restare indietro, va in Grecia e presenta anche lui il conto se non si vuole che l’appoggio europeo contro la crisi venga meno. Un conto che si traduce in 6 fregate e 15 elicotteri (4 miliardi di euro), motovedette per 400 milioni.

LE SPESE MILITARI. La Grecia passa da una spesa militare pari al 5% del Pil nel 2009 a 7 miliardi di euro nel 2012, il 18,2% in più rispetto al 2011, cioè al 3% del Pil. Mentre i salari e pensioni vengono tagliati del 25% e torna il problema della malnutrizione secondo l’Unicef in 400mila bambini in età scolare.

Secondo il settimanale tedesco Die Zeit il cancelliere Merkel avrebbe imposto alla Grecia tagli lineari alla spesa pubblica ma non alla Difesa, forse per salvaguardare interessi di società tedesche fornitrici.

Con un esercito di 130mila uomini, la Grecia spende per la Difesa più di sette miliardi di euro, pari al 3% del Pil: nella Nato soltanto gli Stati Uniti spendono di più. Insomma non è più il 5% ma pur sempre la fetta più consistente nella Nato dopo gli Stati Uniti. In un paese che più che i nemici esterni deve guardarsi dalla crisi economica interna.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *