Menu

Attaccata ambasciata dell’Unione Europea in Burundi

Il fatto in sè è ancora poca cosa eppure significa molto. L’ambasciata dell’Unione Europea a Bujumbura è stata attaccata a colpi di arma da fuoco ma non si registrano feriti. Eppure è un fatto indicativo di come l’Unione Europea in Africa abbia esaurito definitivamente il suo “credito” e la sua intangibilità come soggetto neutrale nelle dinamiche e nei conflitti africani. Per molti anni si era ritenuto che il “soft power” europeo potesse rappresentare una via diversa dalla brutalità con cui l’imperialismo statunitense ingeriva nelle vicende interne di molti paesi, quelli africani della regione dei Grandi Laghi soprattutto. Ma sembra non essere più così.

Dopo i ripetuti interventi militari francesi nell’Africa occidentale e centrale (Costa d’Avorio, Repubblica Centroafricana, Mali, Ciad), gli accordi capestro imposti soprattutto ai paesi africani della “francofonia” e la politica aggressiva dell’Unione Europea ad esempio nella secessione del Sudan, la rendita di posizione europea in Africa sembra ormai conclusa.

L’Unione Europea da tempo persegue una politica sempre più aggressiva per forzare i paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico) a firmare gli EPA (Economic Partnership Agreements – Accordi di partenariato economico). La Ue pretende dai paesi ACP l’eliminazione delle barriere protezionistiche in nome del libero scambio perché così richiede il WTO (l’Organizzazione Mondiale del Commercio) che persegue la politica di totale liberalizzazione del mercato. Con gli EPA, infatti, le nazioni africane saranno costrette a togliere sia i dazi che le tariffe oltre ad aprire i loro mercati alla concorrenza. La conseguenza sarà drammatica per i paesi ACP: l’agricoltura europea (sorretta da 50 miliardi di euro all’anno) potrà svendere i propri prodotti sui mercati dei paesi impoveriti. I contadini africani, infatti, (l’Africa è un continente al 70% agricolo) non potranno competere con i prezzi degli agricoltori europei che potranno svendere i loro prodotti sussidiati. E l’Africa sarà ancora più strangolata e affamata in un momento in cui l’Africa pagherà pesantemente i cambiamenti climatici.

La Ue ritiene questo accordo strategico soprattutto per il rincaro delle materie prime che fanno molta gola alle potenze emergenti (i BRICS ), in particolare Cina, India e Brasile  la cui presenza economica in Africa è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Non solo. Secondo una rivista di affari europei, il negoziato sugli accordi Epa è andato avanti ma trova ostacoli soprattutto in alcune regioni africane:”Gli EPA devono essere prima ratificati e poi implementati, operazioni che potrebbero richiedere anni. In più, l’UE non ha ancora trovato un accordo con altre regioni africane, quella Centrale e quella Orientale e Meridionale (gruppo ESA). In questi raggruppamenti è stato anche più difficile del solito trovare un interlocutore credibile con cui trattare”. Un problema di interlocutori dunque, cioè di capi di stato o esecutivi più malleabili agli interessi economici e strategici dell’Unione Europea.

In Burundi, un paese devastato in passato dai sanguinosi conflitti scatenatisi nella regione dei Grandi Laghi negli anni ’90 (Ruanda, Congo, Uganda ), l’Unione Europea aveva deciso di intervenire apertamente sugli equilibri politici interni mettendosi di traverso rispetto alle prossime elezioni presidenziali, nelle quali il presidente uscente Nkurunziza intende presentarsi per un terzo mandato, fatto questo che la Costituzione non prevede. Uno scenario simile a quanto avvenuto nel 2011 in Costa D’Avorio quando la Francia si schierò anche militarmente contro il presidente uscente Gbagbo e a sostegno del suo avversario, fino a imporne la destituzione.

Alcuni giorni fa l’ambasciatore europeo in Burundi, Patrick Spirlet, aveva esplicitato l’opposizione della Ue alla ricandidatura di Nkurunziza in occasione dell’incontro mensile con il governo di Bujumbura. L’Unione Europea, è il primo donatore del Burundi, e considera questa candidatura come un fattore di rischio per il paese ritenuto ancora “fragile” e l’ambasciatore Spirlet ha invitato il governo ad ascoltare le voci discordanti: “Pensiamo che queste divisioni nel momento in cui il paese ha bisogno di tutta la calma necessaria per andare alle elezioni in maniera tranquilla vadano tenute presenti”, aveva spiegato l’ambasciatore Ue, Spirlet aggiungendo che: “Nella nostra analisi della situazione, è certo che la presentazione per un terzo mandato dell’attuale presidente può creare tensioni e presenta un serio rischio per la democrazia. Ecco la ragione del nostro appello al governo perché affronti la questione con molta prudenza cercando di favorire una posizione consensuale, o comunque serena, tra i tanti punti di vista divergenti, per evitare che la questione deteriori il clima politico”. A quel punto – riferisce la pubblicazione Nigrizia – la reazione di Bujumbura non si è fatta attendere, ed è arrivata dalla voce del ministro degli esteri, Laurent Kavakure, che dirigeva la delegazione burundese. Per lui, l’accordo di Arusha tra governo e opposizione, che metteva fine ad anni di conflitto e che prevede l’alternanza politica, «è sì un accordo storico, ma non va considerato una…Bibbia”.

Dai primi di maggio a Bujumbura si sono alternate marce di protesta e scontri che hanno portato a diversi morti e feriti tra i manifestanti, in gran parte appartenenti al “Collettivo contro il terzo mandato” ovviamente riferito a Nkurunzinza. Gli Stati Uniti, a fine aprile, hanno spedito in Burundi il Sottogretario Malinovski, il quale in una conferenza stampa tenutasi il 30 aprile, ha affermato che “se alcune cose non verranno rispettate, ci saranno delle conseguenze, siamo disposti a prendere anche delle misure personali contro i responsabili delle violenze”, ha dichiarato Malinowski, il cui incontro con il Presidente Nkurunziza si è chiuso con un nulla di fatto. Gli Stati Uniti si sono chiaramente opposti al terzo mandato di Nkurunziza, il cui entourage ha continuato a reprimere i manifestanti dopo la partenza di Malinowski.

L’Unione Europea, attraverso Catherine Ray, ha sottolineato che “L’UE chiede al Presidente di affrontare questa questione in uno spirito di riconciliazione nell’interesse del paese e in vista di una soluzione rispettosa degli accordi di Arusha”. Infine, “insieme ai suoi partner, l’UE tiene a ricordare che coloro che, direttamene o indirettamente, sono all’origine di atti di violenza o di violazioni gravi dei diritti umani, saranno ritenuti individualmente responsabili”. Il 2 maggio, la delegazione diplomatica dell’UE in Burundi, insieme all’ambasciata degli Stati Uniti a Bujumbura, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale hanno espresso “la loro profonda preoccupazione rispetto all’aumento delle violenze” nel paese, chiedendo “a tutte le parti di far prova di moderazione e di riallacciare il dialogo”.

Il 5 maggio ci sono stati degli scontri vicino l’ambasciata statunitense, ieri l’attacco a colpi d’arma da fuoco contro l’ambasciata dell’Unione Europea. Stati Uniti ed Unione Europea vengono ora giudicati alla stessa stregua.

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *