Menu

Parte il G20, tra interessi opposti

Il vertice del G20, in Indonesia, si apre mostrando le profonde divergenze di interessi tra l’Occidente neoliberista – inchiavardato a forza sulla volontà Usa di difendere un’egemonia da tempo traballante – e il resto del mondo industrializzato.

Non più il “terzo mondo” arretrato e bisognoso di tutto, disponibile a qualsiasi progetto neocoloniale per poter malamente sopravvivere. Ma potenze industriali in crescita, che hanno beneficiato (e continuano a farlo) delle “delocalizzazioni” produttive delle principali multinazionali occidentali, orientate solo alla massimizzazione del profitto individuale e quindi alla ricerca continua del costo del lavoro più basso.

Trenta e più anni di “globalizzazione” egemonizzata dagli Stati Uniti (dalle loro multinazionali e società finanziarie) hanno prodotto tutta una serie di filiere produttive che ora sono in grado di giocare in proprio sulla scena internazionale. E che trovano più “logico” stabilire rapporti reciproci, improntati certo alla ricerca del profitto, senza dover dipendere per intero dal un “padrone del mondo” ben noto per il suo egoismo assoluto e violento.

Questa situazione ha richiesto altre “camere di compensazione” in grado di articolare e gestire la governance economica del pianeta. Il G20 è arrivato proprio per affrontare temi che il G7 – i paesi un tempo più avanzati, stretti intorno agli Usa – non poteva più affrontare, anche perché tende a produrre problemi sempre più irrisolvibili.

In modo apparentemente paradossale, così, la bandiera della “globalizzazione” e del libero commercio è passata nelle mani della Cina – guidata da un partito comunista, val la pena di ricordare – mentre gli Stati Uniti oscillano tra tentazioni “neo-isolazioniste” (rappresentate iconicamente dal “trumpismo”) e il tentativo di ripristinare violentemente la propria egemonia vacillante.

Questo editoriale della testata cinese Global Times mostra con molta diplomazia ed altrettanta chiarezza la diversità di sguardo – ossia di interessi e capacità di tradurli in visione del mondo non “autocentrata” – con cui Occidente neoliberista e i “competitor” più razionali guardano alle attuali contraddizioni dello sviluppo del mondo.

Pensiamo sia utile anche per tanti compagni che rischiano di “farsi un’opinione” abbeverandosi senza troppi filtri – informazioni, non “ideologia” – ai media liberisti, ormai inchiodatiad una funzione di pura propaganda di guerra.

Buona lettura.

*****

Chiunque si discosti dal tema del G20 sarà fischiato

Il vertice dei leader del G20 si terrà il 15 e 16 novembre a Bali, in Indonesia. Alcuni media lo hanno definito “forse il G20 più stressante di sempre”. A detta di tutti, non si tratta di un’esagerazione. A dire il vero, il compito dell’Indonesia di presiedere il vertice non è facile.

Prima del vertice, il Jakarta Post ha pubblicato un articolo dal titolo “Leader del G20, non venite a Bali solo per litigare“. L’articolo diceva: “Il popolo indonesiano, e i cittadini globali, sperano che i leader si astengano dall’utilizzare i preziosi momenti del vertice semplicemente come opportunità per criticarsi e attaccarsi a vicenda“.

Si tratta ovviamente di un riferimento, seguito dal nominare direttamente gli Stati Uniti e il Gruppo dei Sette (G7), chiedendo loro di agire per la pace e gli interessi globali e di non “imporre la loro volontà contro le nazioni più piccole o più povere“.

Queste osservazioni riflettono il sentimento generale della comunità internazionale nei confronti del vertice del G20. Le comprendiamo e le condividiamo pienamente.

L’attuale atteggiamento dei Paesi occidentali, guidati dagli Stati Uniti, sembra quello di andare al G20 per “litigare”, e l’opinione pubblica ha già fatto previsioni approssimative su chi sarà il bersaglio e cosa dirà.

La spaccatura globale innescata dal conflitto tra Russia e Ucraina e la promozione da parte degli Stati Uniti della loro strategia di “contenimento” della Cina rappresentano una situazione nuova per il vertice del G20 di quest’anno, ma non fanno che sottolineare il valore cruciale del G20 come importante piattaforma per affrontare le crisi globali e per riformare e migliorare la governance economica globale.

Portare il confronto politico nella sede del G20 è un grave inquinamento della preziosa piattaforma del G20, che è destinato ad essere condannato all’unanimità dalla comunità internazionale.

L’Indonesia ha definito il tema del G20 di quest’anno come “Riprendersi insieme, riprendersi con più forza” e le questioni relative all’architettura sanitaria globale, alla trasformazione digitale e alla transizione energetica sostenibile come le tre principali priorità.

Sia i temi che le questioni prioritarie sono strettamente legati all’intenzione e alla missione originaria del G20, concentrandosi su alcune delle più gravi sfide comuni che il mondo si trova ad affrontare oggi e proponendo direzioni di discussione costruttive, che incarnano la buona intenzione della Presidenza di cercare un terreno comune.

I leader del G20 hanno troppe cose da discutere e comunicare su questi temi. E poiché il vertice dura solo due giorni, il tempo è molto limitato e qualsiasi deviazione dal tema è uno spreco. Non possiamo che fischiare a queste parole e a questi fatti.

Il G20 è stato istituito a causa delle crisi finanziarie globali, ma l’organizzazione è più che altro un prodotto del tempo. Quando gli Stati Uniti sono stati colpiti da una crisi finanziaria, anche con il G7 non sono riusciti a gestirla, quindi c’era davvero bisogno di rafforzare il coordinamento e il dialogo con i Paesi emergenti.

In un certo senso, il G20 è anche un simbolo della trasformazione da un Occidente che ha l’unica voce in capitolo a una governance comune in tutto il mondo. Di conseguenza, mentre l’interesse di Washington per il coordinamento multilaterale si affievolisce e cresce l’entusiasmo per la formazione di un proprio blocco, gli Stati Uniti si sono sempre più disinteressati al G20.

Sono invece molto interessati al G7. Dai precedenti vertici del G20, possiamo notare che Washington è sempre più esplicita nella sua interferenza negli eventi con questioni politiche.

Va sottolineato che il G20 non è un G7 allargato. È di natura completamente diversa: mentre quest’ultimo è solo un gruppo di Paesi ricchi, il primo è un segno di multipolarità.

Il G20 è composto dalle principali economie sviluppate e dai mercati emergenti del mondo, che insieme rappresentano circa l’85% dell’economia globale. Fin dalla sua istituzione, ha dimostrato una forte vitalità, rappresentando una tendenza e portando con sé l’aspettativa comune di tutti i Paesi del mondo.

Questo non cambierà per volontà degli Stati Uniti, perché “tutto il mondo ripone le proprie speranze nel G20 come catalizzatore della ripresa economica globale, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo“.

La Cina è uno dei più forti sostenitori del G20. Ha promosso il G20 per svolgere un ruolo di primo piano nell’affrontare le sfide globali e migliorare la governance economica mondiale.

Sebbene questo vertice del G20 sia oscurato dalla geopolitica, l’importanza e l’urgenza per il mondo di rafforzare il coordinamento delle politiche e la cooperazione in campo economico stanno aumentando. Come ha detto il presidente indonesiano Joko Widodo, il capo di Stato che ospita il vertice del G20, “il G20 non è un forum politico. Deve riguardare l’economia e lo sviluppo“.

Ci auguriamo che, invece di giocare una partita a scacchi geopolitica al vertice, tutti i membri del G20 siano sinceri con il cuore, in modo che l’organizzazione possa svolgere il ruolo che le compete.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *