La crisi dei missili cubani del 1963 è impressa nella memoria di chiunque abbia vissuto abbastanza a lungo da sperimentare il terrore che ha scatenato. Per la prima volta, i nostri leader avevano ordinato e avevano successo nel creare un sistema militare che poteva distruggerci tutti, senza alcun modo possibile di sopravvivere al conflitto inevitabile.
Le ragioni per la ricerca di armi nucleari sono diverse da quelle descritte pubblicamente e hanno poco a che fare con la dissuasione di attacchi da parte di altri paesi. Invece, il programma nucleare riflette una folle volontà di perseguire il profitto e il potere globali con la forza, anche a rischio dell’estinzione di ogni forma di vita sul pianeta. Questo sistema folle persiste ancora oggi ed è ancor più pericoloso di quanto non lo fosse durante la Guerra Fredda.
Al tempo della crisi dei missili cubani, le armi nucleari rappresentavano una minaccia di estinzione che avrebbe probabilmente distrutto tutta la vita sul pianeta.
Oggi, le prospettive di una guerra nucleare generale sono fuori dai titoli e in gran parte fuori dalla nostra mente, anche con l’escalation pericolosa di questa minaccia focalizzata sull’invasione russa dell’Ucraina nel 2022.
Fino all’invasione russa dell’Ucraina, le guerre recenti sembravano a molti meno propense a trasformarsi in guerre nucleari globali e più conflitti limitati o sopravvivibili, che fossero battaglie con gruppi “jihadisti” più piccoli, guerre commerciali, battaglie sull’immigrazione e guerre culturali interne alle nazioni.
Con il terrorismo al centro della narrazione di sicurezza occidentale anziché un impero sovietico nucleare, l’argomento è stato che le minacce attuali, sebbene molto pericolose, possono probabilmente essere gestite senza una massiccia conflagrazione nucleare.
Questa è una forma di negazionismo dovuto all’inattenzione e alla paura repressa, oltre a una propaganda gestita dalle élite per mantenere la calma pubblica.
Si trascura il pericolo rappresentato dallo sviluppo di arsenali nucleari da parte di paesi occidentali e non occidentali, dalla rottura di trattati di controllo degli armamenti convenzionali e nucleari, dalle guerre perpetue degli Stati Uniti per proteggere potere e profitto globali, e dall’ascesa di una Nuova Guerra Fredda incentrata su conflitti diretti o proxy con Russia e Cina, che nel tempo possono sfociare in guerre nucleari.
Sottolineando la necessità di concentrarsi nuovamente sulla minaccia di estinzione della guerra nucleare, il famoso informatore della guerra del Vietnam e pianificatore nucleare di alto livello, il defunto Daniel Ellsberg, ha chiarito nel suo lavoro del 2017, The Doomsday Machine, che l’estinzione per guerra nucleare è una minaccia altrettanto grande e probabile di quella durante la Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, quando il mondo era molto più concentrato su di essa:
“La realtà nascosta… è che per oltre 50 anni, la guerra termonucleare totale – una catastrofe irreversibile, senza precedenti e quasi inimmaginabile per la civiltà e per gran parte della vita sulla terra… [è stata e resta] una catastrofe in attesa di accadere. Nessuna politica nella storia umana ha più meritato di essere riconosciuta come immorale. O folle. La storia di come questa calamitosa situazione si è verificata e come e perché è persistita per oltre mezzo secolo è una cronaca di follia umana.“
La follia descritta da Ellsberg non è finita. Oggi esistono e crescono due minacce di estinzione legate alla guerra, e entrambe sono soggette a una continua negazione.
La prima grande minaccia è l’idea che la fine della Guerra Fredda e il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 abbiano ridotto drasticamente la possibilità di una guerra nucleare globale che distrugga la vita sul pianeta. Questa è un’illusione anche perché la Guerra Fredda non è completamente cessata. La rivalità e le tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia stanno evolvendo verso una Nuova Guerra Fredda, argomentabilmente più pericolosa di quella precedente.
Infatti, la crescente competizione e ostilità tra gli Stati Uniti e la Cina è vista da diversi osservatori come inquietantemente parallela alla Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e la Russia. La Nuova Guerra Fredda si manifesta nelle rivalità geopolitiche e nel collasso o indebolimento degli accordi sul controllo delle armi nucleari che potrebbero rapidamente far salire le tensioni politiche e militari nelle relazioni tra gli Stati Uniti e la Russia e, potenzialmente, tra gli Stati Uniti e la Cina.
I media statunitensi e l’apparato di sicurezza nazionale si concentrano sempre più sulla “minaccia cinese”, un tema di sicurezza principale nelle amministrazioni Trump e Biden. Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti in conflitto con Russia e Cina su questioni di sicurezza economica e militare globali ed asiatiche.
Nel 2021, l’amministrazione Biden ha colpito sia la Russia che la Cina con sanzioni per l’hacking informatico, segnalando un irrigidimento dei conflitti con questi rivali nucleari, entrambi dei quali potrebbero sfociare in conflitti militari estremamente pericolosi.
Una moltitudine di altri conflitti oppone gli Stati Uniti ad altri alleati russi che potrebbero infiammare le relazioni tra Stati Uniti e Russia, tra cui conflitti in Iran, Venezuela, Crimea, Cuba e Siria. Inoltre, le dispute di confine tra nazioni dell’Europa orientale e baltiche e la Russia, le dispute sulla esistenza e lo scopo della NATO e il conflitto sul commercio internazionale sono tutte questioni pericolose che oppongono Russia e Stati Uniti. Queste questioni potrebbero sfociare in una crisi e guerra più grave.
La profondità del pensiero della Nuova Guerra Fredda è diventata evidente, ironicamente, quando il Partito Democratico e molte élite liberali dei media, tra cui conduttori progressisti di MSNBC come Rachel Maddow, hanno attaccato l’ex presidente Donald Trump per essere “troppo morbido” con la Russia.
La storia più grande, raccontata anche da media più liberali, è che la Russia è un nemico ostile, aggressivo ed espansionista degli Stati Uniti e del “mondo libero”. Definire la Russia in questo modo sembrava essere il modo in cui gli anti-Trumpisti di tutte le fazioni partigiane sentivano di poter guadagnare legittimità, poiché era la visione di fondo della politica estera dell’apparato di sicurezza nazionale e del pubblico.
La minaccia di estinzione cresce invisibilmente mentre entrambi i partiti politici negli Stati Uniti abbracciano la storia dell’antagonismo e della pericolosità della Russia. Le crisi nucleari potrebbero intensificarsi nel Mar Cinese Meridionale e nell’Asia orientale, dove Cina e Russia tendono ad essere alleate nell’opporre la dominanza militare ed economica degli Stati Uniti.
Ma i pericoli di escalation e guerra con la Russia potrebbero emergere rapidamente in luoghi come l’Iran, dove Russia (e la Cina nucleare) sostengono entrambe Teheran. Potrebbero cercare di resistere alle provocazioni militari degli Stati Uniti.
Forse una minaccia nucleare ancora più significativa si trova al confine con la Russia, dove le tensioni della Guerra Fredda e l’espansione della NATO sono sempre state la miccia di un significativo incendio tra gli Stati Uniti e la Russia.
Questo è iniziato con gli Stati Uniti che hanno infranto la loro promessa del 1990 al presidente dell’ex Unione Sovietica Mikhail Gorbachev di non avanzare la NATO “di un solo passo più vicino” al confine russo. Questa promessa è stata fatta in cambio dell’accettazione di Gorbachev di una Germania unificata allineata agli Stati Uniti e all’Europa occidentale.
La minaccia di estinzione nucleare è particolarmente pericolosa e in crescita, poiché gli Stati Uniti cercano di dispiegare nuove armi nucleari e anti-balistica vicino al confine russo, in parte in nome di una crescente minaccia di espansione del confine da parte del Cremlino in Ucraina.
Tra il 2016 e il 2019, l’amministrazione Trump ha praticamente stracciato gli accordi nucleari principali che sembravano stabilizzare la relazione nucleare tra Russia e Stati Uniti. Il presidente Joe Biden ha alzato la posta approvando e finanziando ulteriori nuove “piccole” armi tattiche o da battaglia, molto probabilmente per innescare uno scambio nucleare al confine russo.
Il presidente Biden ha assunto una posizione molto più avversaria nei confronti della Russia rispetto a quanto fatto da Trump, specialmente su questioni che vanno dall’espansione russa dei suoi confini al sospetto attacco cibernetico statunitense al gasdotto russo alle trattative commerciali della Russia con gli europei.
Nel 1963, la crisi dei missili cubani ha reso lo spettro della guerra nucleare una minaccia immediata. Chiunque abbia abbastanza ricordi di questa epoca ricorda anche la follia delle esercitazioni “duck and cover” (“schiva i colpi e nasconditi”) che promettevano falsamente protezione da un olocausto nucleare. Solo grazie alla diplomazia e a un robusto movimento antinucleare, questa minaccia si è allontanata per decenni.
Oggi, il militarismo rampante e i leader disposti a rischiare il destino del mondo per vantaggio economico hanno, ancora una volta, aumentato il rischio di annientamento nucleare. Al 23 gennaio 2024, il Bulletin of the Atomic Scientists ha posizionato l’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte, la sua posizione più vicina a una catastrofe nucleare.
I nostri leader giocano ora un cinico gioco di “duck and cover” con la verità.
* da Independent Media Institute
Biografie degli autori: Charles Derber è un professore di sociologia al Boston College ed ha scritto 26 libri. Recentemente, ha scritto a quattro mani Dying for Capitalism: How Big Money Fuels Extinction and What We Can Do About It (Routledge, 2023). Contribuisce all’Osservatorio. Suren Moodliar è l’editore della rivista Socialism and Democracy e coordinatore di encuentro5, uno spazio di costruzione del movimento nel centro di Boston. È coautore di Dying for Capitalism: How Big Money Fuels Extinction and What We Can Do About It (Routledge, 2023). Contribuisce all’Osservatorio. Fonte: Independent Media Institute Credito: Questo estratto è adattato da Dying for Capitalism: How Big Money Fuels Extinction and What We Can Do About It, di Charles Derber e Suren Moodliar (Routledge, 2023), ed è stato prodotto per il web da Earth | Food | Life, un progetto dell’Independent Media Institute.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
Lollo
Ovviamente che oggi la minaccia è n volte più grande rispetto agl’ anni 50 e 60, o successivi. Per il semplice fatto che gli stati con arsenali nucleari sono MOLTI DI PIÙ. Ne esistono un maggior numero complessivo, ma soprattutto è la potenza a fare paura. In confronto a quelle di adesso le atomiche giapponesi del ’45 sono dei petardi.