Le molteplici crisi del capitalismo globalizzato sono anche la crisi del modello urbano che ha promosso. Secondo la Banca Mondiale, nel 2020 circa 4,5 miliardi di persone vivranno nelle città, circa il 55% della popolazione [1].
Alle condizioni attuali, questa crescita raggiungerebbe i 6 miliardi di persone entro il 2050. Lo sviluppo di un mondo globalizzato è la conseguenza dello sviluppo capitalistico degli ultimi due secoli. Tuttavia, anche la spinta urbanizzatrice del capitalismo si è dimostrata l’anello debole nell’affrontare queste crisi multiple. Nel mondo globalizzato in cui le città fungono da nodi, malattie come il coronavirus si trasmettono quasi con la stessa velocità dei flussi finanziari o informativi.
Il modello di urbanizzazione capitalista è anche responsabile della crisi ecologica nel suo complesso, come dimostra lo stesso caso del coronavirus: la zoonosi che causa la trasmissione del coronavirus alla specie umana è direttamente collegata alla depredazione della natura da parte di un modello di sviluppo produttivista e urbanizzante.
La crescente urbanizzazione della popolazione mondiale porta alla generazione di crescenti disuguaglianze sociali. Lungi dall’essere sinonimo di sviluppo, le tendenze contemporanee dell’urbanizzazione globale portano alla moltiplicazione di quelle che Mike Davis ha definito “baraccopoli”. Tuttavia, come dimostrano le previsioni della Banca Mondiale, il processo di urbanizzazione è destinato a continuare a progredire, essendo fondamentale per lo sviluppo del capitalismo. La chiave di questa contraddizione risiede nella duplice natura delle città come espressione delle contraddizioni del capitalismo e allo stesso tempo come potenziali fonti di soluzioni alla sua crisi per il capitalismo stesso. In questo testo cercheremo di cogliere alcuni elementi di questo funzionamento da una prospettiva marxista.
La logica neoliberale dello sviluppo urbano
Storicamente, lo sviluppo urbano è andato di pari passo con lo sviluppo delle forze produttive. Nei Paesi in cui il capitalismo industriale si è sviluppato per la prima volta, la necessità di concentrare la manodopera attraverso l’espropriazione dei mezzi di sussistenza come la terra e la necessità di collegare le diverse attività produttive sono stati i primi motori della crescita urbana. Questa relazione causale si è alterata e trasformata negli ultimi quarant’anni, nel calore di un capitalismo che è entrato in una situazione di crisi cronica.
Un modo per osservare questo fenomeno è quello di concentrarsi sulla distribuzione dell’occupazione per settore nelle città. I dati forniti dalla Banca Mondiale tra il 1991 e il 2019 mostrano che l’anno 2012 ha raggiunto il picco in termini di posti di lavoro industriali negli ultimi tre decenni, raggiungendo il 23,11% dei posti di lavoro globali, scendendo poi al 22,5% [2].
È chiaro che lo stesso sviluppo economico diseguale fa sì che queste cifre abbiano molte sfumature a seconda del Paese e della regione del pianeta in cui si trovano. Tuttavia, al di là delle specificità regionali, i dati relativi alla Cina forniscono un quadro quasi identico alla media mondiale (dati precedenti alla pandemia di Covid-19) [3].
I dati relativi ai posti di lavoro nell’industria possono essere confrontati con quelli relativi ai posti di lavoro nel settore dei servizi, che sono cresciuti costantemente in tutto il mondo, passando dal 35% dei posti di lavoro totali nel 1991 a oltre il 50% nel 2019 (nel caso della Cina, dal 19% al 47%) [4]. Mentre le città hanno continuato a crescere, la produzione di beni ha perso peso in termini di occupazione rispetto alla fornitura di servizi.
Nel caso della Spagna, il calo complessivo dell’occupazione nell’industria è passato dal 32% al 20%, mentre l’occupazione nei servizi è passata dal 57% al 75%. Di questo 75%, almeno l’11% corrisponde al settore del turismo, in cui l’economia spagnola tende a specializzarsi. Confrontando questi dati demografici sulla crescita delle città, si nota una correlazione tra lo sviluppo dei posti di lavoro nei servizi e la crescita urbana.
Se è vero che questa urbanizzazione è stata più rapida tra gli anni ’60 e ’80 (il periodo di maggiore impulso dello sviluppo industriale), il processo di urbanizzazione è continuato negli ultimi 40 anni, ospitando l’80% della popolazione spagnola. Mettendo in luce la relazione tra i cambiamenti nella struttura dell’occupazione e lo sviluppo delle città, ci permettono di spiegare il ruolo singolare che le città sono venute ad occupare nel processo di accumulazione capitalistica degli ultimi decenni, nonché di comprendere le modalità di appropriazione che il capitale ha dispiegato negli ultimi anni.
La crisi del capitale e la città come spazio di riproduzione delle relazioni capitalistiche
Per comprendere i meccanismi dello sviluppo urbano di oggi, è utile guardare indietro e capire l’evoluzione del capitale a partire dalla crisi economica degli anni Settanta. Il lungo periodo di crescita e sviluppo produttivo che ha preceduto la crisi, a partire dalla fine degli anni ’40, è stato un fattore decisivo per lo sviluppo delle città europee. La rapidità e la profondità delle trasformazioni spaziali operate dal capitalismo a livello di agglomerati di popolazione senza precedenti hanno aperto le porte a dibattiti e riflessioni sulle ragioni della strutturazione stessa delle città (soprattutto tra Henri Lefbvre e Manuel Castells) e sulla disposizione spaziale degli spazi produttivi come le fabbriche (soprattutto da parte dell’operaismo italiano).
Questi dibattiti, le cui coordinate sono ancora oggi in gran parte valide, ruotavano intorno all’idea della capacità del capitale di “produrre spazio”, sia in base alle sue esigenze di produzione e circolazione delle merci, sia con l’obiettivo di garantire il suo dominio ideologico.
Il paradosso relativo che potremmo evidenziare in questa sede è che, dopo la fine di questa lunga ondata espansiva, a partire dagli anni Settanta, il rapporto del capitale con lo spazio fisico non si è allentato ma è addirittura aumentato. Le forti implicazioni in termini di intensità della trasformazione dello spazio e della sussunzione dell’ambiente rurale da parte di quello urbano hanno portato il pensatore marxista Henri Lefebvre a definire questo processo come “rivoluzione urbana” (Lefebvre, 1970).
Un modo per avvicinarsi a questo fenomeno è attraverso la necessità individuata da Karl Marx di riprodurre il capitale in forma espansa. La crisi del capitalismo degli anni Settanta ha segnato la fine dell’onda lunga crescente e ha portato a una ristrutturazione della produzione a livello mondiale (Mandel, 1979).
L’allargamento delle scale di produzione, la costituzione di catene globali del valore hanno permesso di adeguare progressivamente i margini di profitto nei processi produttivi. Seguendo l’approccio sviluppato da Karl Marx nel Capitale, queste strategie miravano a generare migliori condizioni per il processo di “riproduzione estesa del capitale” (intesa come riproduzione diretta dei rapporti di produzione e consumo che consentono di valorizzare un investimento di capitale). Tuttavia, i margini per questa riproduzione allargata all’interno dell’economia produttiva si sono sempre più ristretti, cosicché la risposta del capitale si è basata sull’ampliamento degli spazi e delle condizioni per l’estrazione del plusvalore.
Questo sviluppo si è tradotto in una molteplicità di processi: dall’integrazione di nuovi settori della popolazione nel lavoro salariato e nello sviluppo del settore finanziario, alla privatizzazione dei servizi pubblici, a un rapporto con lo spazio fisico sempre più basato sulla sua mercificazione. Questi progressi nel processo di riproduzione estesa hanno anche permesso di spostare le contraddizioni nel tempo e nello spazio.
David Harvey, autore di riferimento nell’analisi di questi processi nello spazio e in particolare nelle città, mette in relazione il processo di riproduzione allargata con il processo di “accumulazione per esproprio” (Harvey, 2005). Questa accumulazione per espropriazione consentirebbe di aggiornare il concetto sviluppato da Marx sul processo di “accumulazione primitiva”, da lui identificato come necessario per il processo di accumulazione industriale. Per Harvey, le offensive sui diritti sociali e sui territori hanno dimostrato che questo processo non è storicamente circoscritto al periodo degli inizi del capitalismo industriale, ma che tende a intensificarsi nei momenti di crisi del processo di accumulazione produttiva.
Inoltre, Harvey sviluppa un quadro concettuale per spiegare la relazione tra il declino del capitale produttivo, lo sviluppo urbano e la crescita esplosiva del capitale finanziario a partire dagli anni Ottanta. Per Harvey, la saturazione dell’accumulazione del capitale manifatturiero ha portato a un processo di “capital switching”, in cui il capitale si è spostato dal “circuito primario” (il processo di produzione delle merci) al cosiddetto “circuito secondario” (o sviluppo delle infrastrutture).
È questo sviluppo del circuito secondario che ha alimentato la crescita delle città dopo la crisi degli anni Settanta. In definitiva, autori come Manuel Aalbers (2008) sostengono che il processo di “cambiamento del capitale” avviene tra capitale finanziario e capitale fisico, senza alcun collegamento diretto con la sfera produttiva stessa.
Questo quadro concettuale serve a comprendere sviluppi urbani come quello spagnolo, basati sulla costruzione e sull’indebitamento. Lo Stato spagnolo, con un’economia di secondo piano all’interno dei processi di valorizzazione europea e mondiale, ha mostrato in modo marcato la crisi dei rapporti produttivi e la necessità di ampliare i processi di estensione dell’attività del capitale. La precarizzazione della classe operaia e la crescente specializzazione nel turismo sono due facce di questo processo di riproduzione basato sullo sviluppo del capitale immobiliare e finanziario.
Lo sviluppo urbano spagnolo alla luce della crisi della riproduzione del capitale
Nonostante la certa astrazione dei concetti sopra descritti, essi sono importanti per comprendere il posto che i settori del turismo e delle costruzioni hanno occupato come specializzazione all’interno delle economie europee. Dal punto di vista di come il capitale ha riorganizzato le sue forze e i suoi investimenti, possiamo analizzare lo sviluppo urbano spagnolo attorno a tre assi principali: la specializzazione nel turismo come settore economico, lo sviluppo immobiliare e il modello di governo municipale.
In primo luogo, lo sviluppo del turismo come specializzazione dell’economia spagnola. Questo settore, che rappresenta il 12,1% del PIL spagnolo nel 2019 [5], impiega l’11% della forza lavoro impiegata e contabilizzata. I principali centri turistici della Spagna hanno subito o stanno subendo intensi processi di urbanizzazione, come si può vedere nello sviluppo urbano delle coste del Mediterraneo. Prima della pandemia di coronavirus, anche questo settore ha registrato un’intensa crescita, essendo aumentato di oltre il 50% in termini di fatturato tra il 2015 e il 2019. Ricordiamo che il turismo richiede grandi quantità di manodopera a basso costo, per mansioni altamente precarie.
In secondo luogo, dobbiamo menzionare lo sviluppo immobiliare, il principale motore della crescita economica fino alla crisi del 2008. Le possibilità di sviluppo del settore delle costruzioni sono state determinate dal suo ruolo strategico per le possibilità di investimento del capitale finanziario: in contesti di incertezza, l’investimento in capitale immobiliare permette di fissare il valore del capitale finanziario in attività fisse.
Un secondo elemento che spiega questo sviluppo è da ricercare nell’insieme di innovazioni finanziarie costruite attorno ai mercati ipotecari, che sono state la base per lo sviluppo di titoli finanziari che hanno permesso l’espansione del capitale fittizio attorno al debito basato sul capitale immobiliare.
Infine, il boom edilizio ha svolto il ruolo di offrire un percorso verso la scala sociale attraverso l’indebitamento, in un contesto di declino delle condizioni di lavoro e di frammentazione sociale legata alla perdita di diritti. Infatti, a fronte di un sistema di welfare con minori garanzie rispetto ad altri Paesi europei, la promozione della proprietà della casa e il trasferimento della ricchezza hanno giocato un ruolo fondamentale fin dall’epoca franchista.
In terzo luogo, al di là dei discorsi semplicistici sul ruolo dello Stato nel contesto dell’economia neoliberale, va sottolineato che le politiche comunali hanno svolto un ruolo chiave nel consentire e favorire i due fenomeni precedenti. In linea con l’approccio sviluppato da Harvey, il ruolo assunto dalle amministrazioni comunali divenne quello di promuovere l’iniziativa privata per sviluppare le città. Lo sviluppo del governo neoliberale delle città ha posto le basi per la promozione degli investimenti immobiliari.
La competizione per attrarre progetti di sviluppo immobiliare ha portato le amministrazioni sia a facilitare le gare d’appalto per la costruzione di complessi immobiliari, sia a impegnare ingenti somme di bilancio per lo sviluppo di grandi eventi “volti a mettere le città sulla mappa”. In generale, questi eventi hanno portato alla valorizzazione del suolo cittadino, a processi di spostamento forzato o indotto attraverso la gentrificazione e al massiccio indebitamento della stessa amministrazione comunale.
La trasformazione delle città dopo la crisi del 2008
La crisi del 2008 ha posto fine alla bolla immobiliare, senza alterare l’intenso rapporto tra capitale finanziario e capitale immobiliare. Non è compito di questo testo fornire una panoramica in questa sede, ma sottolineeremo due elementi chiave nel rapporto con lo spazio urbano.
In primo luogo, la crisi e la sua gestione hanno portato il capitale finanziario a diversificare la propria presenza nel mercato immobiliare e ad espandersi nel mercato degli affitti, destinato a crescere dopo lo scoppio della crisi e l’ondata di sfratti che ha comportato. L’ingresso in questo mercato è stato sostenuto e accompagnato dallo Stato.
L’acquisto da parte dell’UFROB di gran parte dei cosiddetti “titoli tossici” (essenzialmente mutui ipotecari dubbi) e la loro successiva bonifica da parte della SAREB hanno comportato il trasferimento di queste case a fondi di investimento (Gabarre, 2019). La gestione di questi asset è stata affidata alla Sicav, il cui regolamento è stato reso più flessibile nel 2012. Questi fondi hanno trovato nel mercato degli affitti un importante punto di appoggio per poter continuare ad estrarre rendite dal capitale immobiliare, giocando un ruolo fondamentale nell’inflazione dei prezzi degli affitti.
Il secondo elemento che ha integrato le logiche di mercificazione negli ambienti urbani è lo sviluppo dell’economia delle piattaforme. Queste strutture si sono sviluppate nell’ultimo decennio inserendosi nella sfera della circolazione dei beni e della fornitura di servizi.
Queste piattaforme basano il loro business su quattro principi: in primo luogo, sono nicchie per l’estrazione di rendite in processi già esistenti (come l’alloggio o la consegna di merci); in secondo luogo, agiscono sul principio della (falsa) orizzontalità tra fornitori e consumatori, ma con la capacità e la volontà di aggirare le normative essenziali in materia di lavoro e di tasse; in terzo luogo, questo ruolo di estrattori di ricchezza è intimamente legato al loro ruolo (quasi) monopolistico, che fornisce loro un ruolo cruciale nel senso dell’accumulo, della gestione e della vendita dei dati dei consumatori.
Secondo Snircek (2017), questa parte del business supererebbe addirittura in termini di profitti la vera missione di queste piattaforme. Infine, si tratta di strutture fortemente integrate nei mercati finanziari, che generano attività finanziarie basate sui servizi forniti.
Conclusione
Con questo testo abbiamo cercato di offrire una breve panoramica del significato della forma città nell’attuale capitalismo, essendo non solo un prodotto delle esigenze del capitale, ma anche un meccanismo per l’estrazione di ricchezza dalle classi lavoratrici. Il caso del rapporto tra capitale e abitazioni mostra la capacità di innovazione che il capitale è disposto a sviluppare per aprire nuovi spazi di accumulazione, combinando l’attività del mercato dei mutui con la finanziarizzazione del mercato degli affitti.
L’appropriazione capitalistica della città funziona anche come nodo di relazioni tra la sfera produttiva e quella riproduttiva. Così, mentre nell’introduzione di questo testo abbiamo stabilito la relazione tra urbanizzazione e crisi climatica, la finanziarizzazione delle città è una causa fondamentale per spiegare l’invisibilizzazione e/o la precarizzazione dei compiti produttivi e, per estensione, delle donne, che sono le principali responsabili di questi compiti.
La crisi sanitaria e il crescente impatto della crisi climatica hanno portato alla luce alcune delle miserie della forma urbana contemporanea. Tuttavia, di fronte a questa crisi, non dobbiamo aspettare che vengano sviluppate soluzioni per affrontarla e per costruire città democratiche sulla base dei bisogni umani. Al contrario, il ruolo strategico che le città svolgono per il capitalismo significa che qualsiasi soluzione proposta dalla prospettiva del capitale comporterà un crescente assorbimento dello spazio e delle relazioni sociali nel processo di accumulazione del capitale.
Bibliografia
Aalbers, M. B. (2008). La finanziarizzazione della casa e la crisi del mercato ipotecario. Competition & Change, 12(2), 148-166.
Harvey, David, (2005), Il “nuovo” imperialismo: accumulazione per esproprio.
Gabarre de Sus, Manuel, (2019), Tocar Fondo. La mano invisibile dietro l’aumento degli affitti.
Lefebvre, Henri, (1970), La rivoluzione urbana.
Srnicek, N. (2017). Piattaforma capitalistica. Cambridge: Polity.
Note:
[1] Sviluppo Urbano (I), Banca Mondiale: https://www.bancomundial.org/es/topic/urbandevelopment/overview#1
[2] Posti di lavoro nell’industria (% dell’occupazione totale), Banca Mondiale, https://datos.bancomundial.org/indicador/SL.IND.EMPL.ZS
[3] Occupazione nell’industria (% dell’occupazione totale) – Cina, Banca Mondiale: https://datos.bancomundial.org/indicador/SL.IND.EMPL.ZS?locations=CN
[4] Occupazione nei servizi (% dell’occupazione totale), Banca Mondiale, https://datos.bancomundial.org/indicator/SL.SRV.EMPL.ZS
[5]https://www.ine.es/jaxi/Datos.htm?path=/t35/p011/rev19/serie/l0/&file=03001.px
*CATDM, Belgio
Da Rebelion.org
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa