Riepilogo – Nella prima puntata (la trovate qui) spiegavamo che la crisi dei lanciamissili appartenenti al Fplp, sequestrati ad Ortona nella notte tra il 7 e l’8 novembre 1979, si era risolta il 2 luglio 1980, un mese esatto prima della strage di Bologna, con il rinvio al settembre successivo del processo, come mostra una nota di quel giorno con l’appunto manoscritto a matita del Direttore del Servizio.
In questa seconda puntata dettaglieremo meglio l’exit strategy della vicenda, ovvero la strategia giudiziaria concordata mediante il rinvio continuo del processo d’appello fino alla scadenza dei termini di custodia cautelare e alla conseguente scarcerazione del palestinese, membro del Fplp, Abu Anzeh Saleh.
Si è replicato da parte dei fautori della pista palestinese che l’assenza di informative dal 3 luglio 1980 al 25 settembre successivo costituirebbe un vuoto sospetto, un silenzio inquietante a fronte della strage avvenuta il 2 agosto.
Questo silenzio sarebbe illogico, sostengono sempre i sostenitori della responsabilità del Fplp nella strage alla stazione del 2 agosto 1980, perché le minacce, in realtà, non erano cessate e il semplice rinvio del processo non aveva soddisfatto le rivendicazioni palestinesi. Si tratterebbe dunque di una omissione documentale che celerebbe verità indicibili, non ostensibili.
Questa tesi poggia su due argomenti: il primo è dovuto ad una lettura strabica del documento del 2 luglio 1980 che si sofferma unicamente sul primo paragrafo dove si riassumono le precedenti informative del mese di maggio e giugno, provenienti dal capocentro a Beirut Giovannone, e nelle quali si riportavano le minacce provenienti dal Fplp nel caso non fosse stata spostata la data del processo di appello.
Minacce – sta sempre scritto in quel paragrafo – non all’ordine del giorno poiché condizionate alla effettiva anticipazione del processo e al suo esito negativo per gli imputati (mancata riduzione delle condanne e scarcerazione per Saleh).
Minacce di fatto evaporate con il rinvio del processo a cui erano condizionate.
Negli altri due paragrafi, che rappresentano il cuore di questo documento – come leggerete più avanti – si raccontano le iniziative realizzate per risolvere la crisi. Con l’appunto a matita finale che ne verga la conclusione: «processo rinviato».
E infatti nel carteggio i palestinesi si rifanno vivi solo a settembre, proprio per sapere la nuova data dell’appello.
Il secondo argomento poggia su altro documento dell’11 luglio 1980, nove giorni dopo il rinvio della causa, nel quale il capo della polizia, prefetto Coronas, «prospettava esplicitamente, per iscritto, il pericolo di un’azione di rappresaglia dell’Fplp, dovuta all’esito sgradito del processo».
Processo? Di quale processo parlava Coronas? Quello per direttissima davanti al Tribunale di Chieti del gennaio precedente o del processo d’appello, mai iniziato e appena rinviato?
Nelle informative di Giovannone pervenute fino a luglio 80 non c’è materia di contenzioso sul processo di primo grado avvenuto con rito direttissimo, le rivendicazioni portano tutte sulla concessione della liberazione provvisoria a Saleh, il rinvio del processo di appello (su suggerimento del collegio di difesa che, di fatto, ha in mano la regia processuale e detta la linea sul punto al Fplp) perché il clima in cui si sarebbe dovuto svolgere non era ideale e sulla riduzione delle condanne in appello.
Ma c’è ancora qualcosa: dove traeva origine la nota diramata da Coronas? La polizia aveva fonti dirette a Beirut? Chi era la «fonte qualificata» a cui fa riferimento il capo della Polizia?
E’ ovvio che sia Giovannone e che quanto Coronas scrive poggi sulle note del Sismi inviate al Cesis (l’organo di coordinamento dei Servizi) e da questi pervenute al Sisde e al ministero dell’Interno che poi le ha diramate ai vertici della pubblica sicurezza. L’allarme di Coronas fa dunque riferimento alle informative del maggio-giugno precedente, superate dalla soluzione del 2 luglio.
E’ proprio vero che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.
*****
Dopo la sentenza di Chieti si apre una fase di forte fibrillazione nei rapporti tra il Fplp e le autorità italiane di cui troviamo riscontro nei 7 documenti che vanno dal 24 aprile al 27 giugno 1980.
Nell’appunto del 24 aprile, inviato al capo del governo Cossiga, al suo capo di Gabinetto, al ministro della Giustizia, al ministro degli Esteri e al Cesis, si legge che era stato ripreso il contatto con l’elemento responsabile del Fplp «al fine di evitare che dopo il 15 aprile potessero essere poste in atto operazioni di carattere intimidatorio».
Nel testo si fa riferimento a un precedente appunto del 16 aprile di cui però nel carteggio non c’è traccia. In ballo c’era la data del processo d’appello, prevista per settembre-ottobre ma che i palestinesi inizialmente avevano chiesto di anticipare a giugno-luglio, insieme all’assoluzione per insufficienza di prove di Abu Saleh, la riduzione a 4 anni per gli altri imputati e la concessione dell’affidamento in prova, all’epoca previsto negli ultimi due anni di pena.
Sollecitavano inoltre la restituzione dei due lanciamissili o, in cambio, il risarcimento del loro valore (60 mila dollari) e l’archiviazione del procedimento per banda armata aperto dalla procura di Roma.
Nel frattempo, però, un elemento nuovo era venuto a disturbare le aspettative del Fplp: le dichiarazioni del pentito Patrizio Peci (arrestato in febbraio) su un carico di armi giunto per mare e fornito alle Br dai palestinesi. Queste indiscrezioni avevano creato un clima sfavorevole che sconsigliava l’anticipazione del processo. A spingere in questa direzione era soprattutto il collegio di difesa.
In questa fase Giovannone ottiene una proroga al 15 maggio delle minacce che potranno svilupparsi «sotto forma di operazioni a carattere intimidatorio o di “appoggio” alla organizzazione degli autonomi, nei cui confronti il “Fronte” si sente moralmente impegnato».
Nessuna azione in ogni caso – prosegue la nota del 24 aprile – «verrà rivolta contro l’Ambasciata di Beyrut, il Capo missione, il personale e gli interessi italiani in Libano», se entro quella data non sarà fornita «tramite il Servizio, una chiara risposta positiva o negativa da parte delle Autorità italiane».
Il contrasto sul rinvio del processo d’appello
In un nuovo appunto del 12 maggio, che riportava i risultati di un incontro del giorno precedente, il contenzioso assumeva aspetti paradossali: il “Fronte” decideva di rinunciare all’anticipazione del processo ma nonostante ciò confermava l’ultimatum, spostato di un giorno, il 16 maggio, dopo il quale se non avesse ricevuto risposta avrebbe ripreso «dopo sette anni la propria libertà d’azione nei confronti dell’Italia, dei suoi cittadini e dei suoi interessi con operazioni che potrebbero coinvolgere anche innocenti». In ogni caso nessuna operazione avrebbe avuto luogo prima della fine di maggio e l’interlocutore di Giovannone, il dott. Ahamed Ramadan, sarebbe venuto in Italia – a ultimatum scaduto – per incontrare «gli avvocati difensori, intesi a “depoliticizzare” l’impostazione della linea difensiva per quanto attiene gli asseriti impegni delle autorità italiane verso il Fplp».
Nel frattempo il processo, ribaltando ogni pronostico, era stato fissato per luglio. In un cablo del 27 giugno, stracitato da Giovanardi, leggiamo la reazione del Fplp deciso a «riprendere totale libertà di azione» a seguito del mancato accoglimento della richiesta di spostamento della data del processo d’appello, «in conseguenza – scrive Giovannone – psicosi et reazioni negative determinatesi in Italia seguito rivelazioni Peci su asserite forniture armi da palestinesi at Bravo Charlie [le Br]».
Il capocentro del Sismi chiede di intervenire immediatamente sulla Corte d’appello per sollecitare l’accoglimento della richiesta di rinvio presentata dalla difesa. Giovannone afferma («mi attendo reazioni estremamente gravi in quanto Fplp ritiene essere stato ingannato») che la minaccia diverrebbe concreta solo «se processo dovesse aver luogo et concludersi in senso sfavorevole». E quest’ultimo è un passaggio decisivo, curiosamente mai sottolineato da Giovanardi.
Exit strategy, rinviare le udienze fino alla scadenza della custodia cautelare
L’appunto del Sismi datato 2 luglio 1980, lo si è detto nella prima puntata, è quello che attesta la soluzione della crisi aperta dall’arresto a Ortona, nella notte tra il 7 e l’8 novembre 1979, di tre autonomi del collettivo del Policlinico di Roma (Daniele Pifano, Giorgio Baumgartner e Luciano Nieri) che trasportavano due lanciamissili Sa-7 privi di armamento, e la successiva cattura del palestinese Abu Anzeh Saleh, militante del Fplp, per conto del quale stavano effettuando il trasporto.
Si tratta di un appunto attribuibile al generale Armando Sportelli, nome in codice “Sirio”, cioè colui il quale riceveva a Roma le informative del colonnello Stefano Giovannone da Beirut.
L’appunto, «per il signor direttore del Servizio» (cioè il generale Giuseppe Santovito), dopo un breve sunto delle minacce già riferite nel precedente appunto del 12 maggio e nel cablogramma del 27 giugno, trascrive i diversi interventi compiuti da Giovannone, a nome dello stesso Santovito, sul capo di Gabinetto del ministro della Giustizia, il 15 maggio, il 30 giugno e alle 18.00 del 1 luglio con promessa di risposta alle 18 del giorno successivo.
Ma evidentemente qualcuno nel frattempo si era mosso per scongiurare le minacce di ritorsioni e attentati per mano palestinese. Scritto a matita, sull’appunto si legge infatti: «Visto dal DS [Direttore del Servizio] il mattino del 2 luglio 1980. Processo rinviato».
In effetti, proprio quella mattina, il processo era stato rinviato al novembre successivo: esattamente come chiedevano i palestinesi. Il caso dunque era stato risolto. Tanto che solo diverse settimane dopo, come attesta una lettera di Santovito al Cesis (il Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza), datata 25 settembre 1980, il Fplp chiede semplicemente di conoscere «entro il 3 ottobre 80: – la data del processo di appello per i missili SA-7; – il quadro aggiornato della situazione degli imputati in relazione al prevedibile atteggiamento dell’accusa e della Corte giudicante».
Appello che, lo si è detto, venne poi ulteriormente rinviato, prima a giugno 1981 e poi a gennaio 1982, per fare in modo che Saleh potesse essere scarcerato.
La soluzione della crisi con il Fplp fu insomma il frutto di una sofisticata strategia procedurale: le continue richieste di rinvio avanzate dalla difesa e sostenute dall’azione di moral suasion del governo (attivato dal Sismi) sui vertici della magistratura avevano consentito l’allungamento dei termini di custodia preventiva dei tre autonomi, ma non del palestinese Saleh, il cui avvocato non aveva mai presentato alcuna richiesta in merito.
Una mossa quasi preveggente, che fa supporre che la difesa del palestinese fosse a conoscenza delle trattative in corso.
Il rimborso dei lanciamissili e il problema dei transiti di armi
La vicenda comunque non era ancora del tutto conclusa. In un cablo del 22 maggio 1981, Giovannone riferisce la richiesta pressante del Fplp di concedere la scarcerazione a Saleh in tempi brevi, «per ragioni prestigio confronti “base”», per tale motivo il capocentro chiedeva di rientrare a Roma.
Il 29 maggio la Corte d’appello di L’Aquila respingeva la richiesta di scarcerazione, poiché riteneva che il prolungamento dei termini di custodia cautelare, dovuto ai continui rinvii, fosse valido non solo per i tre romani ma anche per il palestinese.
Un preoccupato appunto del 4 giugno 1981 esprimeva timori per la reazione negativa da parte palestinese, tale da non doversi «fare più affidamento sulla sospensione delle operazioni terroristiche in Italia e contro interessi e cittadini italiani» mantenuta fino a quel momento,
segnalando che da una fonte estranea al Fplp era giunta notizia di due possibili operazioni contro obiettivi italiani: il dirottamento di un aereo della compagnia nazionale oppure l’occupazione di una ambasciata in Centro o Sud America.
Si esprimeva anche il timore che la notizia fosse, in realtà, un depistaggio finalizzato a coprire gli obiettivi reali. Un cablo del 15 giugno rafforzava la notizia di operazioni pianificate in un periodo successivo al processo che doveva aprirsi in quei giorni.
Ancora una volta il Fplp giocava la carta delle minacce, ma appena due giorni dopo cambiava nuovamente tono alla notizia del nuovo rinvio del processo, come riferisce l’appunto del 18 giugno 1981 dove si riportavano i risultati di un incontro avvenuto la sera del 17.
Il 23 giugno un cablo proveniente da Roma annuncia l’impegno delle autorità di governo a liberare Saleh entro 2-3 mesi, in attesa di ricevere un «segno sdrammatizzante, cioè che dirigenza Fplp si esprima per sospensione qualsiasi operazione in attesa soluzione indicata», scrive “Sirio” (cioè Sportelli).
Il segnale sdrammatizzante arriva il 13 luglio 1981 per bocca di Abu Maher, che sostituisce George Habbash in visita in Rdt, che «habet assicurato ieri 12 sospensione qualsiasi iniziativa sino massimo metà settembre».
A chiudere la vicenda ci penserà la Cassazione l’11 agosto 1981, accogliendo il ricorso dell’avvocato di Saleh, scarcerato il 14 agosto. Il processo d’appello si aprirà solo il 13 gennaio 1982 a L’Aquila e si concluderà con una riduzione delle condanne a 5 anni per tutti gli imputati, una pena molto vicina alle richieste del Fplp.
Come si legge in un appunto riepilogativo per il direttore del Sismi datato proprio 13 gennaio 1982, il giorno prima dell’apertura del processo d’appello alcuni esponenti dell’Fplp avevano presentato all’ambasciata italiana a Beirut una lettera e chiesto il rimborso dei due lanciamissili sequestrati. Nello stesso appunto si ricordava che nel maggio 1980 il sottosegretario Mazzola aveva invitato il Servizio a provvedere «per proprio conto all’eventuale indennizzo per i sistemi d’arma».
La questione venne affrontata in una serie di incontri tenuti a Beirut tra il 16 e il 18 febbraio del 1982, questa volta non da Giovannone che alla fine del 1981 aveva lasciato Beirut, e riassunti nell’appunto del 19 febbraio successivo.
L’esponente dell’Olp Abu Hol sollecitava l’indagine sulla uccisione a Roma di Abu Sharar, responsabile informazione dell’Olp dilaniato da una esplosione l’8 ottobre 1981 nella sua stanza dell’Hotel Flora in via Veneto. Omicidio che i palestinesi attribuivano ai Servizi israeliani e consideravano una violazione degli accordi del 1973 che – a quanto sembra – coinvolgevano anche gli israeliani, come si legge in un rapporto dell’ambasciatore Volpe inviato a Washington il 17 giugno del 1973: «la politica antiterroristica italiana è diretta innazitutto a prevenire attentati in Italia».
Essa si basa «sul coordinamento con gli altri Paesi europei, intese informali con i fedayn e gli israeliani, la disponibilità a pagare riscatti quando siano in gioco vite umane, dando la precedenza alla sicurezza nazionale».
Abu Hol chiedeva anche di ritornare sulla ingiustificata espulsione da Perugia di sei studenti universitari palestinesi e sull’arresto il 5 gennaio precedente a Fiumicino di un membro del Fplp, Joussef Narsy el Tamimy, trovato in possesso di 14 detonatori elettrici diretti nei territori occupati. Smentiva decisamente le affermazioni di alcuni pentiti sull’addestramento di brigatisti nei campi palestinesi in Libano.
Nel corso della conversazione emergeva che, per risolvere il contenzioso sul rimborso dei lanciamissili, l’anno precedente il generale Santovito, nel frattempo dimissionato per la vicenda P2, aveva «prospettato la possibilità di inviare quattro ambulanze, sotto forma di aiuto umanitario», infine l’interlocutore poneva in risalto che «dopo gli accordi di circa otto anni fa, non è stato più effettuato alcun attentato contro chicchessia in Italia».
La questione Tamimy e il rimborso dei missili divenivano così una tema da mettere sul tavolo negoziale per azzerare ogni contenzioso e normalizzare il rapporto con le varie organizzazione palestinesi, tanto più che nel frattempo l’Fplp era rientrato nel comitato esecutivo dell’Olp.
L’emissario del Sismi coglie l’occasione per risolvere la questione nel successivo incontro con Bassan Abu Sharif. In un commento a matita del dirigente del Servizio che recepiva l’appunto, si annota: «L’intervento per il caso Tamimy potrebbe risolvere molti nodi. Propongo un cauto ma efficace intervento informale, inteso a sensibilizzare l’Autorità competente».
In una successiva nota del 28 febbraio 1982, inviata al Cesis dal nuovo capo del Sismi, Ninetto Lugaresi, si chiedeva un intervento autorevole in favore di Tamimy affinché venisse scarcerato ed espulso.
La vicenda si chiude, «l’ultimo attentato risale al 17 dicembre 1973»
Il trentaduesimo documento che chiude il carteggio Giovannone-Olp riguarda un appunto del Sismi di notevole importanza, del 19 agosto 1982, inviato al Cesis e nel quale si proponeva la definizione di un «organo pilota in ambito nazionale nei rapporti con l’Olp».
Israele aveva occupato il Libano del Sud spingendosi fino a Beirut per accerchiare lo stato maggiore dell’Olp ed eliminare le milizie armate presenti nei campi palestinesi. Nel frattempo – si affermava nella nota – in Italia una serie di misure amministrative intraprese dalle autorità, come la mancata protezione di sedi Olp dalle minacce del gruppo di Abu Nidal, l’eco attribuito a fake news sulla cattura da parte israeliana di brigatisti nel Sud del Libano, smentite dalle stesse autorità di Israele, la mancata riammissione degli studenti palestinesi espulsi, il visto non concesso a dirigenti dell’Olp, apparivano in netto contrasto con «la linea di tendenza strategica espressa dalle autorità di governo (riconoscimento dei diritti dei palestinesi)».
Nell’appunto si riteneva che questa situazione potesse creare «disturbo per il dialogo Olp-Sismi, che da circa un decennio produce effetti apprezzati e vantaggiosi», tenuto conto del fatto che «l’Olp si era attenuta all’impegno di “neutralizzare” l’Italia nei suoi interessi sul territorio nazionale e all’estero».
L’ultimo attentato – prosegue la nota – «risale al 17 dicembre 1973 (strage di Fiumicino). Dopo quella è stato condotto un altro atto violento ad opera di palestinesi (occupazione dell’Ambasciata siriana a Roma nel 1976), ma si è trattato del gruppo di Abu Nidal, dissidente, condannato a morte da Fatah nel 1974 e asservito al regime iracheno, prima, siriano, dopo».
Il testo ricorda che «l’impegno assunto circa la neutralizzazione non prevedeva il “transito”, ma negli ultimi mesi erano in atto contatti intesi ad escludere l’Italia anche come area di transito», infine si ricorda come l’Olp «non ha consentito reazioni come accaduto altrove» all’uccisione a Roma da parte di probabili sicari israeliani (il Sismi sospettava in realtà Abu Nidal) di Majed Abu Sharar (ottobre 1981) e nel giugno 1982 di Kamal Hussein (studente di medicina militante dei Gruppi universitari palestinesi) e Nazih Matar (vice responsabile dell’ufficio Olp).
«Mancano delle carte», la linea del Piave della destra
Dunque, dopo la strage di Fiumicino i palestinesi avevano rispettato l’accordo. Il che, oggi, ha già fatto sostenere a qualcuno che quel passaggio del documento del 19 agosto 1982 altro non sarebbe che una excusatio non petita. Mentre l’assenza, nelle carte di Giovannone ora desecretate, di documenti nel periodo tra il 2 luglio 1980 (quando la crisi di Ortona si era risolta) e il 25 settembre dello stesso anno, indicherebbe la sparizione di altri cablo che, invece, dimostrerebbero il legame con la strage del 2 agosto alla stazione di Bologna.
Quasi una estrema linea del Piave, dopo che per anni è stato sostenuto che in quelle carte stava una verità indicibile sulla strage, mentre ora si sa che non era così.
Perché è vero che il totale delle carte di Giovannone comprende 250 documenti, ma lo è altrettanto che i 32 ora versati all’Archivio centrale dello Stato – come sanno bene quei componenti della Commissione Moro 2 che visionarono l’intero carteggio – ne costituiscono il fulcro. E sono stati versati, recita la relazione datata 12 ottobre 2022 del “Comitato consultivo sulle attività di versamento all’Archivio centrale dello Stato” istituito presso la presidenza del Consiglio, proprio per rispondere «all’esigenza di escludere ricostruzioni fuorvianti del tragico evento, spesso oggetto di strumentalizzazione».
Il riferimento del Comitato è a Ustica, visto che i documenti sono già stati visionati dalla Procura di Roma che indaga sulla strage del DC9 Itavia. Ma sono parole che, lette quelle carte, valgono ancor più per Bologna.
2/continua
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa