Il nuovo film di successo su Oppenheimer ha riportato alla memoria il ricordo della prima bomba nucleare sganciata su Hiroshima. Ha sollevato domande complesse sulla natura della società che ha permesso lo sviluppo e l’uso di tali bombe e l’accumulo di arsenali nucleari in grado di distruggere il mondo molte volte.
L’infame era McCarthy e la ‘caccia ai rossi’ ovunque hanno qualche relazione con la patologia di una società che ha soppresso il senso di colpa per il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, sostituendolo con la convinzione del proprio eccezionalismo?
Cosa spiega la trasformazione di Oppenheimer, che era emerso come l'”eroe” del Progetto Manhattan che costruì la bomba atomica, in un cattivo e poi dimenticato?
Ricordo il mio primo incontro con il senso di colpa americano per le due bombe atomiche sganciate sul Giappone.
Nel 1985 partecipavo a una conferenza sui controlli informatici distribuiti a Monterey, in California, e i nostri ospiti erano i Lawrence Livermore Laboratories. Si trattava del laboratorio di armi che aveva sviluppato la bomba all’idrogeno.
Durante la cena, la moglie di uno degli scienziati nucleari chiese al professore giapponese presente al tavolo se i giapponesi avessero capito perché gli americani avevano dovuto sganciare la bomba sul Giappone.
Che ha salvato un milione di vite di soldati americani? E molti altri giapponesi? Cercava l’assoluzione per il senso di colpa che tutti gli americani portavano con sé? Oppure cercava la conferma che ciò che le era stato detto e in cui credeva era la verità? Che questa convinzione era condivisa anche dalle vittime della bomba?
Non si tratta del film di Oppenheimer; lo uso solo come spunto per parlare del fatto che la bomba atomica ha rappresentato una frattura multipla nella società. Non solo a livello bellico, dove questa nuova arma ha cambiato completamente i parametri della guerra.
Ma anche il riconoscimento, da parte della società, che la scienza non era più appannaggio dei soli scienziati, ma di tutti noi.
Per gli scienziati è diventato anche un problema il fatto che ciò che facevano nei laboratori aveva conseguenze reali, compresa la possibile distruzione dell’umanità stessa. Inoltre, si è capito che si trattava di una nuova era, l’era della ‘grande scienza’ che aveva bisogno di grandi capitali!
Stranamente, due dei nomi più importanti di scienziati al centro del movimento contro la bomba nucleare dopo la guerra ebbero anche un ruolo importante nell’avvio del Progetto Manhattan.
Leo Szilard, uno scienziato ungherese rifugiatosi prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti, cercò l’aiuto di Einstein per chiedere al Presidente Roosevelt che gli Stati Uniti costruissero la bomba. Temeva che se la Germania nazista l’avesse costruita per prima, avrebbe conquistato il mondo.
Szilard si unì al Progetto Manhattan, anche se non si trovava a Los Alamos ma nei Laboratori Metallurgici dell’Università di Chicago.
Szilard si batté, anche all’interno del Progetto Manhattan, per una dimostrazione della bomba prima del suo utilizzo sul Giappone.
Einstein cercò anche di raggiungere il Presidente Roosevelt con il suo appello contro l’uso della bomba. Ma Roosevelt morì, con la lettera di Einstein chiusa sulla sua scrivania.
Al suo posto subentrò il vicepresidente Truman, che pensava che la bomba avrebbe dato agli Stati Uniti il monopolio nucleare, contribuendo così a sottomettere l’Unione Sovietica nello scenario postbellico.
Passiamo al Progetto Manhattan. È la portata del progetto a essere sbalorditiva, anche per gli standard odierni.
Al suo apice, aveva dato lavoro direttamente a 125.000 persone, e se includiamo le molte altre industrie che producevano direttamente o indirettamente parti o attrezzature per la bomba, il numero si avvicina al mezzo milione.
Anche in questo caso i costi furono enormi, 2 miliardi di dollari nel 1945 (circa 30-50 miliardi di dollari oggi). Gli scienziati erano un’élite che comprendeva Hans Bethe, Enrico Fermi, Nils Bohr, James Franck, Oppenheimer, Edward Teller (il ‘cattivo della storia’, più avanti), Richard Feynman, Harold Urey, Klaus Fuchs (che condivise i segreti atomici con i sovietici) e molti altri nomi scintillanti.
Più di due dozzine di premi Nobel sono stati associati al Progetto Manhattan a vario titolo.
Ma la scienza era solo una piccola parte del progetto. Il Progetto Manhattan voleva costruire due tipi di bombe: una con l’isotopo uranio 235 e l’altra con il plutonio.
Come separare il materiale fissile, U 235, dall’U 238? Come concentrare il plutonio per le armi? Come fare entrambe le cose su scala industriale? Come impostare la reazione a catena per creare la fissione, riunendo il materiale fissile subcritico per creare una massa critica?
Tutto ciò ha richiesto l’intervento di metallurgisti, chimici, ingegneri, esperti di esplosivi e la realizzazione di impianti e attrezzature completamente nuovi, distribuiti in centinaia di siti. Il tutto a velocità record.
Si trattava di un “esperimento” scientifico, non su scala di laboratorio, ma su scala industriale. Ecco perché l’enorme budget e le dimensioni del potere umano coinvolto.
Il governo degli Stati Uniti convinse i cittadini che i bombardamenti di Hiroshima e, tre giorni dopo, di Nagasaki avessero portato alla resa del Giappone.
Sulla base di prove d’archivio e di altro tipo, è chiaro che più che le bombe nucleari, fu l’Unione Sovietica a dichiarare guerra al Giappone a portare alla resa.
Hanno anche dimostrato che il numero di “un milione di vite americane salvate” grazie a Hiroshima e Nagasaki, in quanto ha evitato un’invasione del Giappone, non aveva alcuna base. Si trattava di un numero creato interamente a scopo propagandistico.
Mentre al popolo americano venivano fornite queste cifre come calcoli seri, ciò che veniva completamente censurato erano le immagini reali delle vittime delle due bombe. L’unica immagine disponibile del bombardamento di Hiroshima – la nuvola a fungo – fu quella scattata dal mitragliere dell’Enola Gay.
Anche quando vennero diffuse alcune fotografie di Hiroshima e Nagasaki, mesi dopo i bombardamenti nucleari, si trattava solo di edifici in frantumi e di nessun essere umano.
Gli Stati Uniti, che si crogiolavano nella loro vittoria sul Giappone, non volevano che questa fosse rovinata dalle immagini dell’orrore della bomba nucleare.
Gli Stati Uniti considerarono le persone che morivano di una misteriosa malattia, quella che gli Stati Uniti sapevano essere una malattia da radiazioni, come propaganda dei giapponesi.
Per citare il generale Leslie Groves, a capo del Progetto Manhattan, si trattava di “racconti di Tokyo”. Ci sono voluti sette anni perché il tributo umano fosse visibile, e solo dopo che gli Stati Uniti hanno cessato l’occupazione del Giappone.
Anche in questo caso si trattava solo di poche immagini, poiché il Giappone stava ancora collaborando con gli Stati Uniti per mettere a tacere l’orrore della bomba nucleare.
Per avere un resoconto visivo completo di ciò che accadde a Hiroshima si dovettero attendere gli anni Sessanta: le immagini di persone vaporizzate che lasciavano solo un’immagine sulla pietra su cui erano sedute, di sopravvissuti con la pelle appesa al corpo, di persone che morivano per le radiazioni.
L’altra parte della bomba nucleare fu il ruolo degli scienziati.
Essi divennero gli eroi che avevano abbreviato la guerra e salvato un milione di vite americane. In questa costruzione del mito, la bomba nucleare fu trasformata da un grande sforzo su scala industriale a una formula segreta scoperta da pochi fisici che diede agli Stati Uniti un enorme potere nell’era postbellica.
Fu questo a rendere Oppenheimer un eroe per il popolo americano. Egli simboleggiava la comunità scientifica e i suoi poteri divini. E anche il bersaglio di persone come Teller, che in seguito si unirono ad altri per distruggere Oppenheimer.
Ma se Oppenheimer era un eroe solo pochi anni fa, come sono riusciti a farlo cadere?
È difficile immaginare che gli Stati Uniti avessero un forte movimento di sinistra prima della Seconda guerra mondiale. A parte la presenza dei comunisti nei movimenti operai, anche il mondo dell’intellighenzia – letteratura, cinema e fisici – aveva una forte presenza comunista. Come si può vedere nel film su Oppenheimer.
L’idea che la scienza e la tecnologia possano essere pianificate, come sosteneva Bernal nel Regno Unito, e che debbano essere utilizzate per il bene pubblico era ciò che gli scienziati avevano abbracciato.
Ecco perché i fisici, all’epoca all’avanguardia nelle scienze – la relatività, la meccanica quantistica – erano anche all’avanguardia nei dibattiti sociali e politici sulla scienza.
È questo il mondo della scienza, una visione critica del mondo che si è scontrata con il nuovo mondo in cui gli Stati Uniti dovrebbero essere la nazione eccezionale e l’unico egemone globale.
Qualsiasi indebolimento di questa egemonia potrebbe avvenire solo perché alcune persone, traditrici di questa nazione, hanno dato via i “nostri” segreti nazionali. Qualsiasi sviluppo altrove potrebbe essere solo il risultato di un furto, e nient’altro.
Questa campagna fu favorita anche dalla convinzione che la bomba atomica fosse il risultato di alcune equazioni scoperte dagli scienziati e che quindi potesse essere facilmente divulgata ai nemici.
Questa fu la genesi dell’era McCarthy, una guerra alla comunità artistica, accademica e scientifica statunitense. Per una ricerca di spie sotto il letto.
Negli Stati Uniti stava nascendo il complesso militare-industriale, che presto prese il sopravvento sull’establishment scientifico. Sono stati i militari e il bilancio energetico-nucleare a determinare d’ora in poi il destino degli scienziati e delle loro borse di studio.
Oppenheimer doveva essere punito come esempio per gli altri. Gli scienziati non dovevano mettersi contro gli dei del complesso militare-industriale e la loro visione di dominio del mondo.
La caduta in disgrazia di Oppenheimer ebbe un altro scopo. Fu una lezione per la comunità scientifica: se si metteva in mezzo lo Stato di sicurezza, nessuno era abbastanza grande.
Anche se i Rosenberg, Julius ed Ethel, furono giustiziati, erano figure relativamente minori. Julius non aveva fatto trapelare alcun segreto atomico, ma aveva solo tenuto l’Unione Sovietica al corrente degli sviluppi. Ethel, pur essendo comunista, non aveva nulla a che fare con lo spionaggio.
L’unica persona che ha fatto trapelare “segreti” atomici è stato Klaus Fuchs, un membro del partito comunista tedesco, che è fuggito nel Regno Unito, ha lavorato al progetto della bomba prima nel Regno Unito e poi nel progetto Manhattan come parte del team britannico.
Ha apportato importanti contributi al meccanismo di innesco della bomba nucleare e li ha condivisi con l’Unione Sovietica. Il contributo di Fuchs avrebbe accorciato la bomba sovietica di forse un anno.
Come hanno dimostrato numerose nazioni, una volta che sappiamo che una bomba fissile è possibile, è facile per gli scienziati e i tecnologi duplicarla. Come hanno fatto paesi piccoli come la Corea del Nord.
La tragedia di Oppenheimer non è stata quella di essere stato vittima dell’era McCarthy e di aver perso l’autorizzazione di sicurezza. Einstein non ha mai avuto un’autorizzazione di sicurezza, quindi anche questa non è stata una grande calamità per lui.
È stata l’umiliazione pubblica subita durante le udienze in cui ha contestato la revoca dell’autorizzazione di sicurezza a distruggerlo. Ai fisici, i ragazzi d’oro dell’era atomica, era stato finalmente mostrato il loro vero posto nel mondo emergente del complesso militare industriale.
Einstein, Szilard, Rotblatt e altri avevano previsto questo mondo. A differenza di Oppenheimer, essi intrapresero la strada della costruzione di un movimento contro la bomba nucleare.
Gli scienziati, dopo aver costruito la bomba, dovevano ora agire come custodi della coscienza del mondo, contro una bomba che poteva distruggere l’intera umanità. Una bomba che pende ancora come una spada di Damocle sulle nostre teste.
* attivista per la scienza e il movimento del software libero, fondatore della piattaforma Newsclick
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
m
Giovani studenti oggi prendono lauree per via dell’ottima retribuzione che otterranno dai loro servigi alla scienza apllicata all’industria. Stop. Nulla a che fare con la passione per la ricerca o il desiderio di conoscenza. Soldi, alla fine. L’obbiettivo finale però siamo sempre noi ignoranti. Esclusi alcuni farmaci indubbiamente utili a tutti, il resto della scienza ci viene incontro, ma non per abbracciarci.