Menu

La crisi tra Giappone e Corea (del Sud) sancisce quella degli Stati Uniti nell’area

L’articolo di Tim Shorrok, apparso sulla storica rivista della sinistra radicale americana “The Nation”, che abbiamo tradotto mostra come l’inasprirsi dei rapporti tra Corea del Sud e Giappone, e le sue conseguenze dal punto di vista della sospensione della cooperazione strategica “a tre” (Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti) mettano di fatto in discussione una delle architravi del dominio statunitense dell’Indo-Pacifico, cioè il cosiddetto “Sistema del ‘65”. Nel 1965 infatti, venne firmato il trattato nippo-coreano che “normalizzava le relazioni” tra l’ex paese colonizzatore, e lo stato meridionale della Penisola Coreana frutto della divisione post Seconda Guerra Mondiale, i cui confini sono rimasti immutati dopo il sanguinosissima “Guerra di Corea”(1950-‘53), primo conflitto della “Guerra Fredda”.

Tale accordo era frutto della pressione costante statunitense tesa ad allontanare sine die la prospettiva della “riunificazione” della penisola coreana, lanciare lo sviluppo industriale sud-coreano con una forte propulsione del capitale nipponico (sganciando quindi l’economia dagli ingenti aiuti nord-americani), porre le basi per una solida alleanza “a tre” in grado di assicurare a Washington l’egemonia sull’Indo-Pacifico, proprio l’anno dell’escalation della guerra in Vietnam, a cui la Corea del Sud fornirà un cospicuo contingente. Il trattato nippo-coreano venne firmato sotto la legge marziale a Seul, durante una feroce dittatura instauratasi con un colpo di stato nel ’61 e in Giappone sotto la pressione del grande capitale, protagonista della stagione imperiale del “Sol Levante”, che abbandonata la vocazione “militarista” si ricollocò come “agente economico” subordinato dell’imperialismo nord-americano. L’articolo mostra dettagliatamente la genesi dell’accordo, le sue premesse, e le sue ragioni che affondano nella strategia statunitense successiva alla Seconda Guerra Mondiale:

Un’inchiesta di The Nation sui documenti statunitensi nel National Archives and Records Administration e nuovi documenti declassificati dalla Central Intelligence Agency mostra che il trattato – che ha riportato il Giappone nella penisola coreana per la prima volta dalla sua resa nel 1945 – è stato in gran parte opera degli Stati Uniti. Essi dimostrano che le pressioni degli Stati Uniti su Seul per riaprire i legami con Tokyo iniziarono negli anni successivi alla Guerra di Corea, quando i pianificatori militari e i funzionari di soccorso statunitensi conclusero che la Corea sarebbe rimasta divisa e che l’unica possibilità di sopravvivenza del Sud risiedeva nel suo ex colonizzatore”

L’attuale svolta dei rapporti nippo-coreani ben descritta da Shorrok ha come conseguenza di fatto la fine del GSMIA, cioè dello scambio di informazioni tra le due intelligence, e la cooperazione missilistica, due punti cardini della “pax americana” nell’area, che vedono Washington molto preoccupata schierarsi a fianco del Giappone di Abe. Se consideriamo la viva preoccupazione con cui negli States hanno accolto i test missilistici cinesi a Luglio che sembrano annullare il vantaggio strategico nord-americano nel confronti della potenza asiatica – sviluppando le capacità per impedire alla marina americana di avvicinarsi abbastanza da attaccare i suoi obbiettivi nel Mar Cinese Meridionale e, a maggior ragione, quelli collocati nella Cina continentale – vediamo come il quadro nell’Indo-Pacifico stia rapidamente mutando a detrimento dell’egemonia statunitense.

D’altro canto è molto interessante che si apra la discussione negli Stati Uniti nei termini in cui viene proposta nella parte finale dell’articolo proprio durante il periodo delle Primarie in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno sul diritto di “autodeterminazione” del popolo coreano e sulla politica estera statunitense nell’area.

***

In un grande cambiamento, la Corea del Sud sfida la sua alleanza con il Giappone

Tim Shorrock *

Un’aspra disputa tra Corea del Sud e Giappone per il risarcimento delle vittime coreane dei crimini di guerra del Giappone si è intensificata la scorsa settimana quando Seoul ha annunciato che avrebbe rescisso un accordo bilaterale del 2016 con Tokyo per condividere informazioni militari classificate. Questa mossa senza precedenti ha scatenato l’indignazione da parte di funzionari e analisti statunitensi che si sono riflessi in un titolo del Washington Post, affermando che la decisione “è stata un colpo agli interessi della sicurezza statunitense”.

L’annuncio del presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, è arrivato il 22 agosto dopo mesi di discussioni su una decisione della Corte Suprema di Seul del 2018, che ha confermato le affermazioni secondo cui le società giapponesi devono pagare risarcimenti ai coreani costretti a lavorare nelle loro miniere e fabbriche durante la Seconda Guerra Mondiale. In risposta, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha rimosso la Corea del Sud dalla “lista bianca” di partner commerciali preferenziali e ha minacciato restrizioni commerciali senza precedenti sulle esportazioni sudcoreane.

Il governo ha ritenuto che il Giappone abbia causato un grave cambiamento nel contesto della cooperazione bilaterale in materia di sicurezza” imponendo le sanzioni, ha detto il portavoce del presidente Moon. “In tali circostanze, il governo ha deciso che non coincide con il nostro interesse nazionale mantenere l’accordo firmato per lo scambio di informazioni militari sensibili”.

Dal presidente Trump in giù, il governo degli Stati Uniti e gli esperti di politica estera “falchi” di Washington avevano chiesto alla Corea del Sud di non fare questo passo e, al contrario, di negoziare. “La Corea del Sud e il Giappone sono sempre in contrasto”, ha lamentato di recente il presidente Trump ai giornalisti della Casa Bianca. “Devono andare d’accordo perché ciò ci mette in una posizione pessima”. In seguito, un alto funzionario dell’amministrazione ha detto che la decisione di Seoul “sta mettendo a nudo questioni fondamentali sull’impegno dell’amministrazione Moon per la nostra sicurezza collettiva”.

Nei giorni precedenti l’annuncio, i “falchi” della politica statunitense avevano esortato Trump ad intervenire, dicendo che la rappresaglia commerciale “occhio per occhio, dente per dente” di Tokyo e Seul e il boicottaggio coreano dei beni giapponesi minacciano la loro posizione collettiva nei confronti di Corea del Nord e Cina, e mettono in pericolo sia la difesa missilistica regionale che il patto di intelligence del 2016 noto come General Security of Military Information Agreement (GSMIA).

Questa disputa è un chiaro ed evidente pericolo per gli interessi della sicurezza nazionale statunitense”, ha detto Patrick Cronin, un ex funzionario del Pentagono dell’Hudson Institute, in un seminario del 7 agosto sulla disputa commerciale presso la Heritage Foundation, una orientamento ribadito dal Post e da molti altri commentatori statunitensi.

In una tipica risposta, Mintaro Oba, ex funzionario del Dipartimento di Stato specializzato in Corea, ha twittato che “Seoul pagherà un prezzo molto grave per questo a Washington. Non è in linea con un approccio costruttivo nei confronti dell’alleanza USA-Corea”. Anche Victor Cha del Centro per gli Studi Strategici e Internazionali si è espresso negli stessi termini. “Mentre questa azione è diretta vendicativamente al Giappone, indebolisce l’alleanza USA-Corea in quanto indebolisce la cooperazione trilaterale tra i tre paesi”, ha scritto in un commento del CSIS.

Ma il ministro degli Esteri di Seoul, Kang Kyung-wha, non è stato molto d’accordo con queste valutazioni, dicendo che la decisione “è una questione separata dall’alleanza Sud Corea-USA”. Taro Kono, il suo equivalente a Tokyo, ha definito la decisione “estremamente deplorevole” e ha detto che Seoul “ha completamente frainteso il contesto della sicurezza regionale”.

Al centro della controversia vi è un trattato di normalizzazione del 1965, firmato dalla Corea del Sud e dal Giappone durante il culmine della Guerra Fredda. Quel trattato, che è stato approvato dopo anni di intense pressioni statunitensi, è diventato la pietra angolare del “sistema del 1965”, che ha contribuito a rendere la Corea del Sud una potenza industriale ed è la base per l’alleanza trilaterale di sicurezza tra Washington, Tokyo e Seul che ancora oggi sostiene la politica statunitense in Asia 54 anni dopo.

Un’inchiesta di The Nation sui documenti statunitensi nel National Archives and Records Administration e nuovi documenti declassificati dalla Central Intelligence Agency mostra che il trattato – che ha riportato il Giappone nella penisola coreana per la prima volta dalla sua resa nel 1945 – è stato in gran parte opera degli Stati Uniti. Essi dimostrano che le pressioni degli Stati Uniti su Seul per riaprire i legami con Tokyo iniziarono negli anni successivi alla Guerra di Corea, quando i pianificatori militari e i funzionari di soccorso statunitensi conclusero che la Corea sarebbe rimasta divisa e che l’unica possibilità di sopravvivenza del Sud risiedeva nel suo ex colonizzatore.

Uno dei documenti più notevoli negli archivi è stato scritto nel 1961 da Hugh Farley, un alto funzionario degli Stati Uniti a Seoul e primo consigliere del presidente Kennedy sulla Corea. In un rapporto per il Consiglio di sicurezza nazionale di una “Task Force presidenziale sulla Corea”, nell’archivio della biblioteca presidenziale JFK, Farley esortò l’amministrazione a muoversi con forza per convincere la Corea del Sud e il Giappone a normalizzare i legami. Ma Washington – insisteva – dovrebbe far sembrare che l’idea sia nata a Seul.

Mentre l’iniziativa dovrebbe essere chiaramente riconosciuta come americana, l’azione dovrebbe essere gestita in modo da apparire coreana”, ha scritto Farley in un rapporto che è stato approvato dal Dipartimento di Stato, dal Pentagono e dalla CIA. “Non si tratta di aspettare o di cercare un po’ di disponibilità ad agire da parte della Corea. Dobbiamo galvanizzare l’azione”.

Abe ha imposto per la prima volta restrizioni commerciali nel mese di luglio, dopo che la Corte Suprema della Corea del Sud ha stabilito che il trattato del 1965 non ha prevalso sui diritti di compensazione dei coreani costretti ad essere lavoratori-schiavi per la Nippon Steel & Sumitomo Metal e altre aziende durante l’occupazione giapponese della Corea.

All’inizio di questo mese, Abe ha accusato Seoul di aver violato il trattato, che compensava la Corea come nazione ma non come individui. Moon ha approvato la decisione della corte e ha promesso di non fare marcia indietro nell’applicarla. “Non perderemo mai più contro il Giappone”, ha detto al suo gabinetto e diffuso via tweet il 2 agosto.

La classe di esperti statunitensi sulla Corea si è schierata chiaramente dalla parte di Abe sul trattato. Durante la conferenza di Heritage, gli oratori sono stati unanimi nel ritenere che la posizione del presidente Moon sulla questione della compensazione potrebbe minare l’accordo del 1965 e, per estensione, gli stretti legami di sicurezza tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. Il presidente Moon “ha una particolare responsabilità nel sostenere gli accordi internazionali, compreso il trattato di normalizzazione”, ha avvertito Scott Snyder, direttore del programma sulla politica USA-Corea per il Consiglio per le relazioni estere, in occasione dell’evento Heritage in cui è intervenuto Cronin.

Non riaprire il trattato”, ha consigliato Bruce Klingner, un funzionario della CIA in pensione che gestisce il programma Heritage in Corea. Il segretario di Stato Mike Pompeo ha apparentemente preso a cuore tali sentimenti. Recentemente, ha espresso privatamente al governo Abe il suo sostegno alla posizione del Giappone secondo cui le richieste di risarcimento della Corea del Sud violano il trattato del 1965. Dopo la notizia, Pompeo ha detto di essere “deluso” dalla Corea del Sud. Il suo portavoce, Morgan Ortagus, ha aggiunto che la decisione di Moon “renderà la difesa della Corea più complicata e aumenterà il rischio per le forze armate statunitensi”.

Ma il trattato non era affatto un modello di governo democratico. Fu firmato in condizioni di legge marziale il 22 giugno 1965 dal ministro degli esteri di Park Chung-hee, un dittatore che prese il potere con un colpo di stato militare nel 1961. A Tokyo, il firmatario era Eisaku Sato, uno dei primi di una serie di leader del Partito Liberale Democratico che governarono il Giappone dopo gli anni ’50 ed erano i destinatari segreti di milioni di dollari della CIA. (Sato era anche il pro-zio di Shinzo Abe, attuale leader giapponese, e il fratello di Nobusuke Kishi, un criminale di guerra che fu primo ministro dal 1957 al 1960.)

Oltre a ripristinare le relazioni diplomatiche per la prima volta dalla resa del Giappone, il trattato portò nella Corea del Sud un’immediata iniezione di 800 milioni di dollari di compensazione – sotto forma di aiuti e crediti giapponesi – che fu utilizzata per costruire l’industria siderurgica, elettronica e navale coreana. Nel 1973, secondo un “National Intelligence Survey” della CIA, gli Stati Uniti e il Giappone rappresentavano circa il 70% delle esportazioni della Corea del Sud, il 67% delle sue importazioni, il 90% degli investimenti privati stranieri e “la maggior parte degli aiuti economici ufficiali”.

Il trattato ha anche posto le basi per gli stretti legami di sicurezza tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud che si sono intensificati negli anni ’80 e ’90 e si sono ampliati negli ultimi anni con l’ascesa della Corea del Nord come stato nucleare.

C’è un motivo per cui i funzionari statunitensi e gli analisti politici non vogliono che il trattato sia riaperto e analizzato. Qualsiasi attenzione alle sue origini rivelerebbe la mano nascosta degli Stati Uniti nel patto. I documenti negli archivi statunitensi rivelano che la pressione iniziò già nel 1947 e continuò senza sosta fino a quando il governo degli Stati Uniti ha sfruttato l’acquisizione militare di Park per costringere la Corea del Sud a rientrare nelle forze armate giapponesi. È culminato nel 1965, proprio mentre l’amministrazione Johnson stava iniziando la sua massiccia escalation in Vietnam, inviando migliaia di truppe statunitensi per combattere il Fronte di Liberazione Nazionale guidato dai comunisti e il Vietnam del Nord. Come prezzo per il sostegno degli Stati Uniti, la Corea del Sud inviò un enorme contingente di soldati per sostenere anche il Vietnam del Sud.

Cinque anni dopo la firma del trattato, la CIA era entusiasta dei risultati. “Uno dei problemi più difficili [della Corea del Sud] è stato risolto almeno a livello formale con il trattato del 1965 che normalizzava le relazioni con il Giappone”, ha detto l’agenzia in un rapporto del 1970 su “Lo scenario di cambiamento nella Corea del Sud”. Dal trattato, diceva, “il capitale giapponese ha svolto un ruolo vitale nella crescita economica della Corea del Sud. Il sospetto e la totale antipatia nei confronti del conquistatore a volte persiste; ma c’è comunque un crescente riconoscimento, all’interno della leadership di entrambi i paesi, degli interessi regionali comuni”.

La CIA ha aggiunto: “Una caratteristica incoraggiante del rapporto è stata la silenziosa cooperazione nello scambio di informazioni”. Questo passaggio sorprendente è la prova che il trattato del 1965 è stato il catalizzatore del patto per la condivisione dell’intelligence che la Corea del Sud ha annullato. E indica uno dei motivi più sinistri alla base delle politiche statunitensi dell’epoca: fare del Giappone un partner minore degli Stati Uniti nella gestione del suo nuovo impero nell’Asia orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale.

L’ansia del Partito Liberale Democratico giapponese di riaprire i legami con la Corea del Sud faceva parte di una strategia degli Stati Uniti per incorporare il Giappone nelle sue politiche di contenimento anticomunista, secondo Muto Ichiyo, uno dei leader della Nuova Sinistra giapponese negli anni ’60. Mentre la Guerra Fredda si riscaldava alla fine degli anni ’40, ha detto in un’intervista che ho citato per la prima volta in The Nation nel 2015, l’élite giapponese ha deciso che la cosa migliore da fare era creare un’alleanza strategica con gli Stati Uniti.

La parte dell’imperialismo giapponese che era stata resa impotente dopo la sconfitta in guerra voleva, naturalmente, rianimare sè stessa”, ha detto Muto. “Ma sapevano perfettamente che la situazione era cambiata… Così adottarono una strategia molto chiara: il Giappone si concentrerà sulla costruzione della struttura di base economica dell’imperialismo, mentre l’America governerà praticamente l’Asia attraverso le sue forze militari”.

Il trattato con la Corea del Sud e gli enormi investimenti che ne sono seguiti, ha detto, riflettono una “chiara strategia” dei governanti giapponesi per far parte di una “divisione condivisa del lavoro” con gli Stati Uniti nel sostenere gli alleati militari statunitensi in Asia. Questo partenariato è stato siglato nel 1969, quando il presidente Nixon e il primo ministro Sato firmarono un comunicato congiunto in cui si affermava che la sicurezza della Corea del Sud è “essenziale per la sicurezza del Giappone”. Ciò significa, ha detto Muto, “che il Giappone ha quasi smesso di considerare la Corea come un altro paese”.

Se questo può sembra un discorso marxista su una ipotetica cospirazione, considerate questa allettante sezione del rapporto segreto del 1970, che è stato presentato dal direttore dell’intelligence centrale. “Le relazioni con il Giappone sono suscettibili di divenire particolarmente strette, se non calorose ed amichevoli”, come risultato del trattato, l’agenzia ha scritto nel suo National Intelligence Estimate il 2 dicembre 1970. “Un’intera rete di scambi politici, di intelligence, economici e militari si sta sviluppando tra i due, a vari livelli di governo e di vita commerciale, il che può portare negli anni a una sorta di relazione tra fratelli grandi e piccoli”.

Questa relazione coloniale si è riflessa anche nella ratifica del trattato. Per ottenere il sì al trattato del 1965 da parte del Parlamento giapponese, il Partito Liberale Democratico di Sato mobilitò la propria “Korea Lobby”, un gruppo di pressione che rappresentava i maggiori capitalisti giapponesi, molti dei quali avevano avutointeressi in Corea durante il periodo coloniale. Il gruppo di pressione era guidato dal famigerato Kishi, il nonno di Abe, secondo Kwan Bong Kim, un accademico coreano che scrisse un libro sulla politica del trattato. Come Kishi, i membri della Korea Lobby erano “abbastanza franchi nella loro ammirazione per gli obiettivi e le conquiste dell’imperialismo giapponese”, come riportato dalla prestigiosa Far Eastern Economic Review nel 1966.

Uno dei primi segni della campagna degli Stati Uniti per riportare il Giappone nella penisola coreana è datato nove anni prima del trattato. Nel 1956, il presidente Eisenhower inviò Robert Macy, un importante economista del governo americano, a Seul. In qualità di capo della divisione internazionale del Bureau of the Budget, il precursore dell’attuale potente OMB, il suo compito era quello di allontanare il paese distrutto dalla guerra dal suo status di maggiore beneficiario mondiale di aiuti economici statunitensi. Alla fine degli anni ’50, il governo degli Stati Uniti ha fornito più della metà del bilancio della Corea del Sud e il 90% della sua valuta estera.

Macy suggerì che il futuro della Corea del Sud dipendeva dalla reintegrazione con il Giappone. “Il più grande ostacolo allo sviluppo industriale della Corea del Sud è la mancanza di una gestione qualificata”, scrisse in un rapporto segreto alla Casa Bianca che ho trovato nella sezione diplomatica degli Archivi Nazionali. “Il passo di gran lunga più importante per superare questo collo di bottiglia è il ripristino di rapporti commerciali completi con il Giappone altamente industrializzato”. Le raccomandazioni di Macy hanno avuto un peso in parte perché era stato l’assistente speciale di W. Averell Harriman, il direttore del Piano Marshall in Europa occidentale.

Nella sua relazione, Macy esortò l’amministrazione ad intensificare la pressione su Seoul. Ma in modo un po’ minaccioso, aggiunse: “La situazione sembra matura per uno show down” con Syngman Rhee, presidente autocratico della Corea del Sud. “A meno che la mano del presidente Rhee non sia presto forzata su tutta la situazione, è difficile vedere come possiamo giustificare l’assistenza economica” se la Corea del Sud “non è strettamente legata a una grande potenza industriale”.

Rhee, che aveva resistito alle pressioni degli Stati Uniti per collegarsi a Tokyo, fu rovesciato in una rivolta popolare e sanguinosa nell’aprile 1960 che il governo americano, in contrasto con il suo intervento in un’analoga rivolta di 20 anni dopo, non fece nulla per impedire. Dopo che i suoi militari rifiutarono l’ordine di sedare le dimostrazioni, Rhee fu portato via dal paese con un aereo della CIA. L’anno successivo, i sudcoreani approfittarono dell’apertura democratica per premere per un cambiamento più radicale; tra le idee più popolari c’era la riunificazione con il Nord e una Corea neutrale libera sia dall’influenza statunitense che sovietica.

Ma nel maggio 1961, Park, un generale addestratosi nell’esercito imperiale giapponese e che aveva prestato doverosamente servizio nella sua colonia in Manciuria, prese il potere con un colpo di stato militare e mise fine a tali discorsi. Fu immediatamente riconosciuto come leader legittimo della Corea del Sud dall’amministrazione Kennedy, che si aspettava da lui l’attuazione dell’agenda statunitense. “Dopo il periodo Rhee, era generalmente riconosciuto che la riunificazione non sarebbe avvenuta nel prossimo futuro e che le decisioni di investimento non dovevano essere influenzate dalla sua possibilità”, scrissero due ex consiglieri americani in Corea in un libro del 1971 sul programma di aiuti statunitensi.

Questa decisione fu l’impulso per la relazione al Kennedy National Security Council da parte di Farley, il funzionario statunitense incaricato degli aiuti. Dopo aver delineato la difficile situazione economica della Corea del Sud, egli raccomandò al presidente Kennedy di discutere “la pianificazione statunitense per la Corea” con il primo ministro giapponese, Hayato Ikeda, durante una prossima visita a Washington. Sorprendentemente, questo significava che gli Stati Uniti stavano iniziando un enorme cambiamento per la Corea non con i suoi leader, ma con i giapponesi.

In un altro rapporto, il 5 giugno 1961, il National Security Council precisò quale doveva essere il futuro della Corea sotto il nome di Park, il suo nuovo uomo-forte militare. “Gli Stati Uniti, il Giappone e le Nazioni Unite sono di importanza dominante negli affari esteri della Corea”, dichiarava il National Security Council. “Gli Stati Uniti sono i primi a causa dell’immediata dipendenza della Corea dal sostegno alla sua difesa e alla sua esistenza economica”. Ma “secondo solo agli Stati Uniti, il Giappone è di importanza critica in termini di relazioni internazionali coreane a lungo termine”.

Perché? Perché “esisteva in passato un rapporto commerciale e produttivo che ha creato per il Giappone l’opportunità e l’obbligo, nei propri interessi politici e strategici, di assumere un ruolo guida nel sostenere e sviluppare la Corea”. Quella blanda descrizione del dominio coloniale del Giappone era essenzialmente un’approvazione da parte degli Stati Uniti del fatto che la Corea del Sud doveva essere un’appendice permanente del Giappone, ed era un insulto ai molti coreani che avevano combattuto così duramente contro il Giappone – e sofferto sotto la sua occupazione – dall’avvento del movimento di indipendenza coreano nel 1919.

Tuttavia, l’amministrazione andò avanti, e nella primavera del 1961 chiarì al governo militare di Park e al Partito Democratico Liberale al potere in Giappone che dovevano prendere provvedimenti per riaprire le relazioni diplomatiche. La pressione diede i suoi frutti: a quattro anni dal suo colpo di stato, Park dimostrò il suo valore agli Stati Uniti firmando il “Trattato di Normalizzazione”. Ma questo fu approvato solo dopo che Park piazzò carri armati e truppe intorno all’Assemblea Nazionale per tenere fuori il partito di opposizione. “La polizia di Seul ha usato i gas lacrimogeni e i manganelli per bloccare le dimostrazioni di 7.000 studenti”, che hanno definito il trattato “il prodotto di concessioni umilianti”, come riferito all’epoca dal Wall Street Journal.

Le imprese giapponesi che hanno firmato il trattato a Tokyo hanno anche fornito milioni di dollari al partito politico di Park negli anni precedenti il trattato, secondo un rapporto segreto della CIA sul “futuro delle relazioni nippo-coreane” scritto nel marzo 1966. Si diceva che le imprese giapponesi “avrebbero fornito due terzi del bilancio del partito del 1961-65, sei imprese che avevano pagato il totale di 66 milioni di dollari, con contributi individuali che andavano da 1 milione di dollari a 20 milioni di dollari”. “I coreani politicamente sofisticati”, concludeva la CIA, “temono che i loro stessi politici venali possano diventare sottomessi agli interessi commerciali giapponesi”. Dopo la democratizzazione della Corea del Sud nel 1987, questo è esattamente ciò che hanno scoperto i giornalisti coreani.

Sulla base di questa storia, è comprensibile che molti coreani considerino il trattato del 1965 come un affronto alla loro dignità nazionale e credano che non dovrebbe più essere la base per le relazioni della Corea del Sud con il Giappone.

La storia della fine del regime del 1965 è ora in pieno svolgimento”, ha scritto Nam Ki-jeong, uno specialista giapponese dell’Università Nazionale di Seoul, sul quotidiano progressista Hankyoreh il 18 agosto. “Il grilletto tirato dal Giappone con la sua guerra commerciale è destinato a passare alla storia come un primo colpo a salve”. Ha aggiunto: “Andare oltre il regime del 1965 è una tappa essenziale nel processo di pace nella penisola coreana”.

Ma questa è l’ultima cosa che la politica estera degli Stati Uniti vuole. Oltre a mantenere intatto il trattato, i funzionari statunitensi sono stati inflessibili nel sostenere che Seoul non possa permettere che la disputa minacci il patto per la condivisione delle informazioni, che è stato firmato nel 2016 con il forte sostegno degli Stati Uniti. “Siamo tutti più forti – e il Nordest asiatico è più sicuro – quando Stati Uniti, Giappone e Corea lavorano insieme in solidarietà e amicizia”, ha detto il portavoce del Pentagono Lieut. Col. Dave Eastburn dopo che l’accordo è stato annullato. “La condivisione di informazioni è fondamentale per lo sviluppo della nostra politica e strategia di difesa comune”.

Anche i funzionari americani e gli esperti in think-tank sono profondamente preoccupati che il continuo attrito tra Moon e Abe potrebbe mettere in pericolo la partecipazione della Corea del Sud a un sistema di difesa missilistica regionale che coinvolge i militari di tutti e tre i paesi. Sia il General Security of Military Information Agreement (GSMIA) che la cooperazione nella difesa missilistica sarebbero stati impossibili senza il trattato del 1965, che ha stabilito la traballante alleanza tra Seoul e Tokyo.

Ma purtroppo, la risposta degli Stati Uniti e la copertura mediatica della disputa è stata estremamente favorevole al Giappone, tanto che quando un professore americano, Gregg Brazinsky della George Washington University, ha scritto un editoriale sul Washington Post criticando il Giappone per non essere riuscito a “fare i conti con le atrocità del passato”, è stato profilato nel Dong-a Ilbo, un importante quotidiano coreano. “Molti mi accusano di essere anti-giapponese”, ha twittato Brazinsky. “Criticare politiche specifiche non significa odiare un intero paese”.

Quell’incidente, e la storia esposta in documenti statunitensi declassificati, sottolinea che la disputa sul “sistema del 1965” è un problema causato dalla nostra iniziativa. E solleva la questione: gli Stati Uniti dovrebbero aggrapparsi a un sistema obsoleto messo in atto da un dittatore sudcoreano in collaborazione con il Partito Democratico Liberale di destra del Giappone per il bene della sicurezza nazionale e della massiccia struttura di base americana in Asia? E, più precisamente, la Corea del Sud non ha il diritto sovrano di prendere decisioni sul proprio futuro, anche quando i suoi alleati a Washington non sono d’accordo?

Sono domande che i cittadini statunitensi dovrebbero porre sia all’amministrazione Trump che ai leader del Partito Democratico, che sono uniti nel sostenere le alleanze militari trilaterali con la Corea del Sud e il Giappone. Ma suggerisce una risposta: se il Giappone dovesse essere all’altezza del suo sordido passato, dovrebbero esserlo anche gli Stati Uniti.

* Traduzione a cura di Andrea Mencarelli dell’articolo pubblicato da The Nation.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *