Menu

Aguas De Oro. La storia di Maxima Acuña Chaupe

 

Quasi una favola contemporanea. Una coraggiosa contadina peruviana, analfabeta, contro una multinazionale che gestisce affari per milioni di dollari: è la storia di Maxima Acuña Chaupe e della sua lotta contro il progetto di espansione della più grande miniera d’oro dell’America Latina. E’ una dei vincitori per il 2016 del Premio Goldman per l’Ambiente, il Nobel dell’ecologia.

*****

PROLOGO

Per arrivare da lei è necessario un permesso di transito, dichiarare il numero del passaporto, la targa del proprio veicolo e mostrare motivazioni convincenti.
Si è obbligati a passare per un check-point che ostruisce l’unica strada adatta ai mezzi a quattro ruote.
Lì alcuni funzionari di un’impresa privata controllano i documenti con l’autorità che si addice a uno Stato più che a un’azienda. E non è sufficiente. É una telefonata che arriva dai piani alti che decide il destino del viaggiatore.
Alla fine, se si è fortunati, si arriva. Non nella cella di un criminale ad alta pericolosità. Ma a casa di una contadina peruviana che vive a 4200m nelle Ande, a nord della città di Cajamarca.
Máxima Acuña Chaupe ha sorriso da lontano quando ci ha visto alla sommità della collina che sovrasta la sua terra. Sa che ci vuole una volontà di ferro per raggiungerla.

SOMMARIO

I. Yanacocha e Máxima: una questione di terra o Terra?

II. Alla ricerca dell’oro tra Yanacocha e Conga.

III. Repressione della protesta e privatizzazione della polizia.

EPILOGO: la spina nel fianco di Yanacocha.

IMG_1737

I. Yanacocha e Máxima: una questione di terra o Terra?

Nella provincia di Celendin, a 77 chilometri da Cajamarca, a nord del Perù, la libertà di movimento è stata ridotta ai minimi termini, da quando la multinazionale Yanacocha, di proprietà della Newmont Corporation, ha acquistato i terreni della zona per ampliare la miniera d’oro omonima e sviluppare il progetto estrattivo Conga.
Ha comprato anche la strada pubblica che conduce a casa di Máxima e alla comunità di Santa Rosa, dove vivono circa 200 famiglie. Yanacocha possiede tutto, tranne una terra.

Da 24 anni, Máxima Acuña Chaupe, 44 anni e meno di un metro e cinquanta di altezza, vive a Tragadero Grande, nei suoi 24,8 ettari farciti d’oro, e non intende andarsene.
Mentre le sue mani laboriose scorrono tra il coltello e la buccia delle patate che affetta fini per il minestrone, inizia a raccontare e le parole si mischiano allo scroscio della pioggia che si abbatte sul tetto di lamiera.
Ricorda il 9 agosto del 2011, quando Yanacocha, con le ruspe e il consenso della polizia, ha tentato di sgomberarla per conquistarsi a forza il pezzo mancante al suo piano.
Eppure Máxima ha ottenuto legittimamente il suo campo nel 1994. Così dicono i documenti.
Nelle zone alto-andine le terre sono proprietà delle comunità che le danno in concessione ai contadini. Si può vendere unicamente se i 2/3 della collettività firmano il consenso, insieme a chi detiene il possesso della singola parcella.
Nel 1996 Yanacocha ha comprato centinaia di ettari direttamente dalla comunità di Sorochuco, tra cui, a suo dire, anche il terreno di Máxima. Lei però non è stata interpellata e, ignara della compravendita, non solo ha rischiato di essere cacciata a forza, ma è stata denunciata per aver invaso illegalmente il suo stesso terreno.
Se si tratta di un escamotage della multinazionale per accaparrarsi Tragadero Grande, verrà deciso dal giudice che nei prossimi mesi si pronuncerà sulla proprietà. Al momento l’accusa di usurpazione è decaduta. Dopo quasi 4 anni di processo penale, il 17 dicembre 2014 Máxima è stata riconosciuta innocente dal tribunale di Cajamarca.

Ma Yanacocha non si arrende. Incuranti di un processo in corso, convinti che Máxima sia nel torto, gli uomini della vigilanza privata dell’azienda intervengono fisicamente nel terreno per rimuovere ogni attività vitale della donna.
A luglio 2015 la casa di Máxima era un campo bombardato di macerie. Terra smossa al posto del recinto per i porcellini d’india. Un rettangolo di pietre grigie a ricordo di una casa in costruzione e zolle bruciate dove prima c’era un campo di patate. «A volte, di notte, qualcuno in cavallo gira intorno alla nostra casa. Li sento sempre più vicini. Si fermano e poi se ne vanno». dice con la voce un po’ rotta Máxima.
E così nel tentativo di difendere un diritto amministrativo, una proprietà che suppone sia sua, la Corporation lede i diritti umani di un’intera famiglia.

Mentre Yanacocha pensa che il conflitto giri intorno a una terra, Máxima parla di Terra.
La sua resistenza non è solo difesa legittima di un possesso. Máxima, come gran parte della popolazione della regione, è in pié de lucha contro il progetto Conga nel suo insieme. Si sente investita della responsabilità di difendere il territorio dall’attacco della multinazionale che al posto di cinque laghi sorgivi e del paramo alto-andino vorrebbe una miniera d’oro a cielo aperto.
Se Máxima non lascia la sua casa, Conga no va e la Newmont rischia di perdere il corrispettivo economico di 11.3 milioni di once d’oro e 3.1 miliardi di libbre di rame, la quantità di minerali che si stima estrarre nei prossimi 19 anni.

Chi rappresenta la multinazionale crede che la resistenza ambientalista della contadina sia verde come i dollari che spera di ottenere per abbandonare le sue terre.
Mentre la guardo mescolare la zuppa che bolle nella marmitta nera e consunta, Máxima non nasconde la sua condizione. Vive senza luce, senza sistema fognario, senza acqua corrente e senza riscaldamento in una terra che splende a 18 gradi di giorno e gela a meno 5 gradi di notte. Ma non è interessata neppure a un grammo d’oro che c’è poco sotto al suo materasso.
Intanto scende l’imbrunire e dietro alla sua testa, a 200 metri, si vede il profilo nero di un recinto che, come una gabbia, corre intorno al suo terreno. È una delle ultime installazioni di Yanacocha che ufficialmente serve per delimitare le sue proprietà, ma di fatto pone Máxima e la sua famiglia in una situazione di detenzione. I sentieri montani sono stati ostruiti e l’unica via d’uscita è la strada sterrata di proprietà dell’azienda che passa vicino a un avamposto dove gli uomini di vigilanza dovrebbero allevare gli alpaca, ma che in pratica trascorrono il tempo guardando e fotografando ciò che accade nella casa della donna.
Il disagio di mangiare sotto gli occhi di qualcuno che osserva da distante, è palpabile. Máxima non se ne va da lì. “Che tosta che è”, penso. Lei intercetta il mio sguardo e sorride. Poi passa un piatto fumante ai suoi commensali, accartocciati su piccole panche accanto alle braci scoppiettanti della cucina.

reportage3-e1447746921388

II. Alla ricerca dell’oro tra Yanacocha e Conga

Yanacocha in quechua significa laguna nera. Una volta era un lago sorgivo incastrato tra i 3500m e i 4200m nella zona di Cajamarca. Nel suo nome si vedono le ombre scure che le nuvole, più vicine alla terra, disegnavano sulle sue acque. Oggi la Yanacocha cristallina non c’è più. Al suo posto, acquisendo il nome in modo beffardo, c’è una Yanacocha d’oro, una multinazionale e un’omonima miniera a cielo aperto.

Dal 1993 la compagnia, proprietà al 51,35% della nordamericana Newmont, al 43,65% della peruviana Buenaventura e al 5% dell’International Finance Corporation, agenzia della World Bank, ha estratto 35milioni di once d’oro. Per ottenere un’oncia, corrispettivo di 7 fedi nuziali classiche da 4 grammi, bisogna frantumare tra 1,5 e 2 tonnellate di roccia e utilizzare la tecnica della lisciviazione, un processo in cui il materiale viene attraversato da una soluzione di acqua e cianuro che permette di separare l’oro da altri minerali.
Barre da 22 kg al 30% di oro e al 70% di argento prendono il volo dal Perù per raggiungere gli impianti di raffinazione della Newmont in Svizzera. Da lì escono lingotti di oro puro che alimentano il circuito delle Banche Nazionali, come dichiarato dalla stessa azienda, e l’industria orafa.

Yanacocha sta per morire. Le riserve auree si estingueranno in 5 anni. Per questo, fin dal 1996 l’azienda ha cominciato a fiutare l’oro, ma anche il rame, in zone limitrofe, trovandolo nella provincia di Celendin, dove ha iniziato ad accaparrarsi le terre per lo sviluppo del progetto Conga, con un investimento di 4,8 milioni di dollari.
Alle sue spalle il favore del Governo peruviano, aperto fin dal primo mandato di Alan Garcia alla presenza di investitori stranieri, con una maggioranza attuale di aziende statunitensi e cinesi. La World Bank, nonostante dichiari l’ interesse a promuovere modelli sostenibili che coinvolgano le piccole comunità, ribadisce dalla pagine del suo sito che l’alleanza con il Perù si basa sulle priorità economiche del Paese. E su questo il Governo non ha dubbi: con un investimento di 34milioni di dollari negli ultimi 4 anni il settore estrattivo è volato alle stelle. Il 20% del territorio è in concessione ad aziende minerarie, portando il Perù al 35esimo posto al mondo in quanto a clima favorevole agli investimenti, ma nella top 10 dei Paesi dilaniati da conflitti ambientali, secondo l’Environmental Justice Atlas.

Yanacocha_ritLo Stato ne guadagna in parte. La Newmont paga il 30% sulle rendite. Un contratto solo all’apparenza favorevole, perché all’azienda è sufficiente dichiarare un passivo per azzerare l’utile dello Stato. A questo si somma la mancanza di un’imposta fissa per ottenere il diritto a estrarre i minerali. Così decise negli anni Novanta Alberto Fujimori con l’obiettivo di preservare la competitività del Paese. In questa storia, la distruzione del territorio non ha un prezzo. Se viene trovato l’oro, l’azienda paga, altrimenti pazienza.
Il progetto Conga prevede la distruzione della laguna Azul, Perol, Chailluagón, Empedrada per la realizzazione di due miniere a cielo aperto, due depositi di materiali di scavo e spianate per installazioni per un netto di 3000 ettari di flora e fauna cancellata. L’azienda prevede la realizzazione di quattro bacini artificiali con una portata d’acqua maggiore dei laghi naturali.
Ma per la popolazione di Celendin, Cajamarca e Hualgayoc le lagune sono molto di più di riserve d’acqua. Fanno parte di un bacino idrogeologico complesso da cui nascono i 5 fiumi che scendono verso le tre province. Gli scavi di Conga potrebbero danneggiare il sistema di vasi comunicanti del bacino, pregiudicando l’irrigazione di circa 25mila ettari.

In 22 anni di miniera, Cajamarca ha fatto i conti con razionamento di acqua e inquinamento. Teofilo Castrecòn, un contadino della comunità di San José, racconta che nel 2014 la pioggia, filtrata nei depositi di materiali di scavo della miniera, è scesa a valle contaminando il piccolo rio che attraversa il suo villaggio. Decine di capi di bestiame sono morte abbeverandosi alle sue acque, con un conseguente impoverimento dei loro proprietari.
«Ci impegneremo a migliorare la qualità dell’acqua di San José e delle comunità limitrofe» commenta Javier Velarde, il direttore di Yanacocha, ma intanto i contadini della zona ogni giorno camminano un’ora per poter riempire taniche di acqua salubre.
E mentre l’azienda cerca di mettere in moto Conga promettendo un’impennata del benessere, Cajamarca è la regione più povera del Perù, con il 52% della popolazione in povertà monetaria. Máxima fa parte della percentuale che va per la maggiore, con almeno 700mila abitanti della zona.

III. Repressione della protesta e privatizzazione della polizia

plolicia2-e1447776214454Mentre arranco alle sue spalle, tra le colline bruciate dal sole, Máxima mi dice che le lagune sono madri. Antiche, femminili e generatrici. Divinità di terra e acqua che tessono interdipendenze tra flora, fauna e gli esseri umani che ne beneficiano.
I guardiani delle lagune sono i custodi di questo culto. Tra loro c’è anche Máxima, c’è Edilberto che vive nella comunità di Santa Rosa, ma studia legge a Cajamarca, c’è Milton Sanchez, uno dei leader della protesta, c’è Marco Arana, candidato alle presidenziali del 2016, ci sono gli allevatori di Celendin, le massaie della comunità di San Marcos, i venditori di formaggio di Cajamarca. Migliaia di persone che chiedono un modello di sviluppo di lungo periodo in relazione di reciprocità e armonia con il territorio.
Sanno che protestare costa caro.

Negli scontri del 2012 contro la politica estrattiva di Humala Ollanta a Cajamarca, 5 persone persero la vita nel giro di 24 ore.
Lo Stato centrale scatenò la Dinoes, divisione delle operazioni speciali del corpo di polizia, nata nel 1987 per fronteggiare terrorismo, narcotraffico e criminali ad alta pericolosità. Con un unico comando, Humala ammise che la protesta ambientalista doveva essere schiacciata come si fa con il nemico in guerra.
Nel suo piccolo ufficio di Cajamarca, Mirtha Vasquez, l’avvocata di Máxima, si morde il labbro inferiore mentre pensa al numero di contadini a cui ha fornito assistenza. «Ho perso il conto. Credo siano 300. Alcuni di loro hanno incassato 50 denunce a testa. Yanacocha sostiene che senza il consenso del popolo non continuerà il progetto Conga, ma intanto usa lo strumento legale e la violenza contro chi mette in discussione il suo operato. Il tutto con il beneplacito delle autorità del nostro Stato» spiega Mirtha.
Ai servigi di Yanacocha c’è Securitas, un’impresa di sicurezza privata armata fino ai denti. Ma se si sente minacciata, la multinazionale può fare affidamento anche sulla polizia nazionale peruviana, che all’occorrenza può essere privatizzata.
en_celendin-1-e1447746874159L’articolo 51.1 della legge 27238 permette la firma di accordi tra la polizia dello Stato e i privati. La forza pubblica può fornire a un’impresa fino a 30 unità al giorno per attività di protezione di persone, beni e installazioni.
I poliziotti possono essere contrattati durante il loro normale orario di lavoro oppure nel loro tempo libero. Nel primo caso l’azienda privata paga una percentuale al singolo e un corrispettivo alla polizia, nel secondo caso i soldi sono intascati solo dall’agente.
Tra un militare che lavora nella polizia e un collega che presta servizio per l’impresa non c’è differenza. Entrambi indossano la divisa e abbracciano le armi dello Stato. Entrambi giureranno di svolgere servizio pubblico. Ma uno dei due difende interessi privati.
Un contadino che manifesta di fronte ai cancelli di Yanacocha non capirà mai se chi lo attacca ha ricevuto un ordine da un colletto bianco aziendale o dallo Stato. E senza saperlo, sarà colpito da entrambi.

EPILOGO: la spina nel fianco di Yanacocha.

Máxima fa paura a Yanacocha. Anche se il direttore dell’impresa dice no, l’accanimento nei confronti della donna sembra dire sì.
In questa storia Yanacocha ha già perso. Se anche Tragadero Grande fosse suo, ha comunque perso. Ha perso la faccia di fronte alla comunità internazionale per i metodi inumani e degradanti utilizzati in una guerra contro una contadina in nome di 25 ettari scarsi.
E ha paura di Máxima, perché lei rappresenta un precedente inaccettabile. Una contadina che tiene testa ai grandi interessi economici, pronta a vendere le sue vacche per pagarsi un processo. Una donna che ha osato pretendere gli stessi diritti di una multinazionale, comunicando coi fatti che è legittimo difendere un territorio.
E Máxima ha già vinto. Vince quando sta seduta a filare o raccoglie la valeriana. Vince quando riprende ancora una volta la zappa in mano dopo che qualcuno le ha distrutto il campo di patate.
Quella sera, quando la lascio, mi piego e le stringo le mani. Lei ha la voce rotta. Io ho la faccia arsa e lo stomaco chiuso. La ringrazio per le colazioni e le cene. So che le sono costate più di due fedi di Cartier.
Poi prendo il cavalletto in spalla. Il mio collega e l’autista mi aspettano in cima alla collina. Arranco ancora una volta. Máxima è in piedi sull’aia. Sulla mia schiena sento il suo sguardo orgoglioso che mi sospinge. E non mi giro più indietro.

 

da http://www.aguasdeoro.org/

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *