Giovani a sud della crisi è il nuovo libro a cura delle compagne e dei compagni di Noi Restiamo, duecento pagine di analisi e riflessioni in cui si trovano anche i contributi di altre realtà giovanili che, il 20 maggio scorso a Roma nell’ambito del Collision Fest, hanno dato vita al convegno “Giovani a sud della crisi”. Tra questi il CAU Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli, Collettivo Laika – Grosseto, Collettivo Politico Porco Rosso – Siena e Coniare Rivolta – Roma.
Proprio a quel convegno sono dedicate le ultime pagine del libro che riportano il report e le conclusioni con la proposta di alcune linee di intervento politico di breve-medio termine per le organizzazioni e realtà giovanili di questo paese.
La prima presentazione si terrà a Bologna il prossimo 12 ottobre nell’ambito dello Scollegati Fest, il festival in zona Universitaria del locale nodo di Noi Restiamo.
Riportiamo di seguito il testo introduttivo e il sommario:
***
Introduzione: i giovani, una questione non solo giovanile
Sono ormai dieci anni che qualunque testo di politica, sociologia o economia, deve necessariamente includere nelle prime righe dell’introduzione il conteggio degli anni di crisi. Dieci anni in cui ogni analisi è stata necessariamente mossa alla luce di una crisi «sistemica» del capitalismo, un periodo di recessione pari solo a quello del 1929 o seguito alla devastazione della Seconda Guerra Mondiale; dieci anni che hanno visto crolli bancari, la crisi dei mutui e la gente buttata fuori dalle proprie case, l’aumento senza precedenti della disuguaglianza, il risorgere della povertà assoluta nei paesi «sviluppati» dell’Occidente, la fine del sogno della «convergenza» tra i paesi europei più ricchi e quelli più poveri. E per fare fronte a tutto questo i governi hanno risposto con politiche che hanno ulteriormente sviluppato questi problemi: austerità, tagli allo stato sociale, dalla scuola alla sanità alle pensioni, precarizzazione del mercato del lavoro, privatizzazioni e svendita del patrimonio pubblico.
Se da un lato la situazione socio-economica rimane drammatica per larghe fasce dei settori popolari, non si può non notare come l’economia europea stia entrando in una fase diversa, benché molto instabile. Anche i paesi che hanno sofferto maggiormente cominciano a mostrare segni di ripresa. Fra i paesi mediterranei Spagna e Portogallo mostrano in particolare segni di dinamismo, ma addirittura l’Italia ha cominciato a mostrare dei timidi segnali di ripresa. Per conto suo la Grecia ha appena visto i funzionari della Troika andarsene dopo un vero e proprio commissariamento durato otto anni, benché rimanga legata ai pesanti vincoli post-memorandum.
Finita la crisi usciamo dunque finalmente dall’incubo? Stiamo veramente vedendo «la luce in fondo al tunnel»? Se alcuni indicatori (il PIL, l’occupazione, gli investimenti…) stanno tornando faticosamente ai livelli pre-crisi, la società non è tornata a essere quella del 2007, così come non sono uguali i rapporti economici e di produzione, la situazione geopolitica e le alleanze internazionali. In dieci anni di crisi sono stati triturati partiti politici europei con una storia centenaria e ne sono sorti dei nuovi, per cui neanche l’agone politico è più quello di prima. Dopo la fase di compromesso keynesiano post-seconda guerra mondiale e il quarantennio di neoliberismo inaugurato da Thatcher e Reagan, potremmo stare entrando in una nuova fase storica del capitalismo.
Mentre molti dei caratteri specifici di questo periodo saranno più chiari solo con un attento e continuo studio, alcune caratteristiche sono già evidenti e al centro del dibattito economico-politico: l’accentuarsi della competizione globale fra macro-blocchi imperialisti o aspiranti tali, che comporta l’incrinatura della storica alleanza USA-UE e il rischio, sempre meno latente, di una guerra dei dazi che interrompa l’avanzamento apparentemente implacabile del libero commercio; le guerre asimmetriche che si avvicinano sempre più ai confini europei (vedi la Libia, ma soprattutto l’Ucraina) portate avanti con uno spregiudicato schema di alleanze a geometria variabili, dove il tuo alleato di ieri può diventare immediatamente tuo nemico (si veda il calderone della Siria); l’apertura di una frattura politica sempre più forte tra elitaristi e populisti che si affianca e sembra soppiantare la storica divisione tra destra e sinistra (o tra popolari e socialdemocratici, entrambi finiti pienamente nel primo schieramento); la catena produttiva del valore, che da una parte diventa sempre più frammentata, mentre aumenta sempre di più l’importanza della velocità di circolazione e di valorizzazione, e quindi la strategicità del settore della logistica; il lavoro che non è tornato alla condizione del 2007, ma oltre, addirittura a quello di inizio ‘900, pagato a cottimo, estremamente ricattabile fi no al licenziamento immediato, con sempre maggiori ostacoli alla sindacalizzazione.
Basti pensare alla situazione italiana: se è vero che a livello quantitativo l’occupazione è tornata a quella pre-crisi, a livello qualitativo si è osservato un progressivo spostamento della struttura occupazionale verso lavori precari e malpagati, mentre le istituzioni a difesa del lavoratore sono state progressivamente smantellate.
L’analisi della realtà, che deve sempre andare di pari passo con la lotta per la trasformazione sociale, deve tenere conto di questo periodo di transizione, partendo dal tentativo di capire quali sono stati i caratteri temporanei della fase che si sta concludendo, e quali invece sono diventati strutturali, e con i quali quindi continueremo a confrontarci nel prossimo, sul piano teorico come su quello dell’agire politico. La cornice dell’austerità, pur valido strumento analitico per il periodo della recessione, non basta più per descrivere l’attuale fase che l’economia europea attraversa.
Se da un lato i vincoli sui conti pubblici rimangono pressanti (basti pensare allo scontro all’interno della compagine governativa fra il ministro Tria e Salvini e Di Maio), dall’altro la crescita elettorale in tutta Europa di forze euroscettiche ha portato le élite europee ad un cambio di strategia. Non si tratta solo delle tardive ammissioni di colpa sul disastro greco, come quelle pronunciate dall’ex capo dell’Eurogruppo Jerome Dijsselbloem, ma anche di cambiamenti più concreti.
E così ecco le raccomandazioni della Commissione Europea negli ultimi anni dirette a Germania e Olanda ad usare più spesa pubblica per far crescere l’anemica domanda interna e fare da traino al resto dell’economia europea. Ecco il «Piano Juncker» di investimenti per rilanciare la crescita del continente. Si tratta, come notava cinicamente un editorialista del Wall Street Journal nel 2016, di «corrompere le rivolte contadine» con maggiore spesa pubblica.
Si noti però che siamo ben lontani da un ritorno ad un keynesismo fuori tempo massimo. Nella visione della Commissione UE gli investimenti del piano Juncker si accompagnano a riforme del mercato del lavoro e dei prodotti, con un’ulteriore spinta verso le liberalizzazioni. Si tratta piuttosto di un tentativo di ristrutturazione dell’economia europea per renderla maggiormente competitiva nei confronti di altre macro-aree come gli USA, tanto più che oggi i rapporti con l’ex alleato americano sono ai minimi storici.
In questo senso, l’UE non rappresenta una forma superiore di democrazia sovranazionale, bensì lo strumento per avanzare gli interessi del blocco egemonico del capitale europeo. E non si parla dunque nemmeno di un aumento di spesa pubblica generalizzato, ma di investimenti mirati di cui riescono ad avvantaggiarsi solo alcuni poli competitivi, lasciando indietro altri.
Questo è quanto sta accadendo ad esempio nell’università italiana: dopo anni di austerità che hanno visto pesantissimi tagli al finanziamento statale all’istruzione universitaria, il livello di fondo di finanziamento ordinario è tornato quasi a livelli pre-crisi. Nel frattempo sono stati però istituti meccanismi di competizione fra università basati su presunte logiche meritocratiche per cui ad avvantaggiarsi dell’aumento dei fondi sono principalmente alcuni poli universitari di «serie A», sempre più internazionalizzati e proiettati su una dimensione europea, mentre il resto dell’università vede diminuire fondi e iscritti.
Questo tipo di dinamiche centro-periferie si osserva sia su scala nazionale che su scala europea. Benché, come ricordato nell’incipit, negli ultimi anni i paesi mediterranei siano tornati lentamente a crescere, la crisi ha accelerato gli squilibri del processo di integrazione europeo che erano stati nascosti dall’euforia finanziaria che aveva fatto seguito all’introduzione dell’euro. Mentre le economie del centro produttivo a trazione tedesca si sono progressivamente specializzate nella produzione e l’export di beni ad alto valore aggiunto, le economie del sud Europa si sono progressivamente spostate in basso nella catena del valore, trovandosi a competere sul costo del lavoro.
Sintomo di questi squilibri sono le dinamiche migratorie inter-europee, dove l’emigrazione dai paesi mediterranei verso l’Europa «core» rimane alta nonostante la ripresa, o meglio a causa delle sue caratteristiche.
A corollario delle politiche di investimento per rilanciare la competitività europea, le élite continentali hanno aggiunto un progressivo indurimento delle politiche migratorie. Basti pensare al vergognoso accordo con la Libia per trattenere i migranti in campi di detenzione, o alle condizioni disumane dei campi in Grecia. In risposta alla crescente popolarità della destra xenofoba, Il controllo delle frontiere continentali è stato progressivamente «europeizzato», tant’è che di recente Juncker ha proposto il rafforzamento della forza di polizia di costiera europea.
Così si dimostra la genesi delle attuali forze politiche in campo in Europa: la grande coalizione tra socialdemocratici e liberali ha compiuto scelte strategiche che oggi i supposti anti-europeisti della destra nazionalista cavalcano tatticamente per costruirsi l’identità dell’unica opposizione possibile ma pur sempre meno pericolosa di chi invoca la trasformazione sociale nel nome di altri interessi di classe, ragione ultima per cui l’ampio fronte lepenista ha trovato tanto spazio a propria disposizione. Ci è sembrato quindi opportuno tirare le fila dei punti politici che hanno contraddistinto tutta la riflessione di Noi Restiamo, metterli a sistema per capire il quadro in cui ci troviamo e da cui siamo tenuti a ripartire: l’istruzione, il lavoro, l’emigrazione, il rapporto città-metropoli-periferie, il divario nord/sud sia europeo che italiano, l’antifascismo e la repressione.
Un quadro sicuramente ampio e, non abbiamo paura di dirlo, complesso, e che per queste ragioni abbiamo sentito il bisogno di affrontare insieme ad altre realtà politiche, fino alla realizzazione nella scorsa primavera dell’assemblea Giovani a sud della crisi, da cui questo libro, all’interno del Collision Fest.
C’è un’ulteriore questione che collega i nostri punti con i compagni e le compagne insieme a cui questo libro è stato scritto: la questione giovanile. Per quanto Noi Restiamo nasca come un’organizzazione giovanile, non si è certo rinchiusa in questa categoria, affrontando anche temi non direttamente riconducibili alla condizione generazionale, ma spaziando fino a grandi discussioni di carattere maggiormente teorico, affiancandosi in certe riflessione e pubblicazioni ad altre organizzazioni, dalla Rete dei Comunisti sulla teoria marxista e l’antimperialismo, all’Unione Sindacale di Base su alcune riflessioni sulla disoccupazione tecnologica e i possibili strumenti con cui rispondere, fino alla discussione su immigrazione/emigrazione all’interno della piattaforma Eurostop. La natura «giovanile» delle organizzazioni che hanno contribuito a questo libro nasce dunque non tanto da una generica affinità anagrafica, ma proprio dai contenuti e dalla chiave di lettura di questa pubblicazione.
I punti di cui sopra infatti sono affrontati con la lente particolare della questione giovanile perché i grandi cambiamenti economico-sociali, e soprattutto le «riforme» imposte dalla politica, hanno impattato in maniera fortissima proprio queste fasce della popolazione. Crediamo che questo non sia successo per caso, e raccogliere la sfida di comprendere la logica dietro a queste trasformazioni possa servire proprio a capire su quali pilastri la nostra controparte abbia impostato il proprio progetto per gestire la transizione alla prossima fase.
Se infatti tutte le fasce anagrafiche che sono state attaccate dalla crisi e dalle riforme, tra cui la legge Fornero e il Jobs Act, il loro effetto strutturale parte sempre dai giovani, che subiscono «l’intasamento» del mercato del lavoro causato dall’innalzamento dell’età pensionabile e al tempo stesso soffrono maggiormente quando in questo riescono a entrare, a causa dell’indebolimento sulla disciplina dei licenziamenti, che aumenta ulteriormente la divisione fra il lavoro garantito e quello precario. Un effetto strutturale ancora leggibile nel tasso di disoccupazione giovanile che rimane alto, così come quello dell’emigrazione.
Ma c’è inoltre l’altro lato della questione giovanile, quello che ribalta i ragazzi da oggetto degli attacchi politici a soggetto politico, soggetto che con tutti i problemi e le contraddizioni di trovarsi ad agire in un periodo storico fortemente apolitico e individualista (certamente, una delle maggiori vittorie dei nostri nemici), prova e tenta di reagire.
L’ha dimostrato nel referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, di cui molti politologi hanno notato l’impronta generazionale, di una percentuale altissima di under 30 che ha bocciato la «controriforma» voluta da Renzi, dando una risposta piuttosto chiara alla chiamata della vuota retorica alla «rottamazione», al «nuovo», al «andare avanti» a tutti i costi, ovunque si vada, avendo forse capito, o quantomeno intuito, che la direzione in cui il PD voleva muovere le istituzione italiane non era altro che un’ulteriore stretta in senso elitario. E la stessa intuizione ha preso la forma, non certo felice per noi ma non per questo incomprensibile o risibile, alle elezioni del 4 marzo di un voto giovanile che è scappato a gambe levate dai partiti «storici» per cercare soluzioni e risposte nel M5S o nella Lega, in mancanza di una vera alternativa, quella che spetta a noi organizzare e costruire.
Ma nello stesso tempo, sono sempre stati le ragazze e i ragazzi a dare impulso prima, e spina dorsale poi, a quel progetto di rappresentanza politica del nostro blocco sociale che ha preso forma nell’esperimento di Potere al Popolo. Ed è anche da queste considerazioni prettamente politiche che prende la traccia questo libro.
Abbiamo subito la crisi e l’attacco padronale e politico, ma non siamo crollati completamente nel conflitto ideologico, e ci sono tutti i segnali per cui una risposta giovanile è possibile, se a partire da noi comunisti riusciamo a mettere in campo teorie e analisi forti che possano servire alla costruzione e all’organizzazione politica necessaria al cambiamento sociale. Per fare questo, occorre mettere al centro il tema della rottura della gabbia dell’Unione Europea, essendo però capaci di declinare questa parola d’ordine in senso internazionalista, prendendo a modello le migliori esperienze come quelle sudamericane.
Non dobbiamo ricadere né in nostalgie patriottarde impossibili per chi voglia praticare la trasformazione sociale in un paese in cui la propria classe dirigente nazionale ben conosce i propri interessi e da un secolo e mezzo li amministra con il tallone di ferro dentro e fuori i propri confini, né in retoriche altre-europeiste che fanno il gioco di chi sta costruendo l’assetto comunitario senza possibilità di revisione alcuna.
Sommario
1. Introduzione: i giovani, una questione non solo giovanile 9
2. La nuova programmazione della conoscenza superiore 15
1. Introduzione: una questione di competitività
2. Prima di cominciare, il programma Europe 2020
2. 1. I 5 obiettivi che l’UE è chiamata a raggiungere entro il 2020
2. 2. Quali sono quindi le caratteristiche di questi obiettivi?
2. 3. Che conclusioni possiamo trarre?
3. L’ottavo Programma Quadro: Horizon 2020
3. 1. Introduzione
3. 2. La struttura
3. 3. L’European Reaserch Council (ERC)
3. 4. Marie Cuire Actions
4. L’orizzonte dell’Europa
5. R&S in Italia
5. 1. Alcuni dati da cui partire
5. 2. ll Programma Nazionale per la Ricerca (PNR)
5. 3. I fondi pubblici destinati alla R&S in Italia
5. 4. Conclusioni: cogliere la palla al balzo
3. La situazione universitaria fra Italia, Germania e Spagna 61
1. Introduzione
1. 1. L’università italiana e le sue riforme negli ultimi vent’anni
1. 2. La legge Ruberti del 1990
1. 3. La «Bozza Martinotti»
1. 4. La legge Zecchino-Berlinguer
1. 5. La legge Moratti
1. 6. La Riforma Gelmini
1. 7. La Buona Scuola del governo Renzi
2. Le riforme europee sul mondo della formazione
3. Confronto fra università europee: Italia, Spagna, Germania
Fonti
4. Il mercato del (non) lavoro giovanile
1. Introduzione
2. Occupati, disoccupati o inattivi?
3. Diff erenze generali occupazione-disoccupazione tra paesi PIGS e core
3.1. Occupazione-disoccupazione giovanile generale
4. Occupati forse, ma in che modo?
4.1. Crescita dei contatti a termine
4.2. Il fenomeno dei «working poors»
5. Breve focus sulla situazione del mercato del lavoro in Italia
6. Se la disoccupazione non basta più: NEET
7. Garanzia Giovani: storia di un fallimento annunciato
7.1. Introduzione e obiettivi
7.2. Costi e risultati: un totale fallimento per i giovani, un successo per le aziende
5. Dinamiche migratorie fra centro e periferia europea
1. Introduzione
2. La situazione nei paesi PIGS
2. 1. Italia
2. 2. Grecia
2. 3. Spagna
2. 4. Portogallo
3. I Paesi «core»
3. 1. Germania
3. 2. Olanda
Fonti
6. Giovani a sud del sud della crisi 163
CAU Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
7. Un’unica lotta contro austerità, repressione e fascismo
Collettivo Laika – Grosseto
1. Breve presentazione dell’attività del Collettivo Laika e del suo contesto di riferimento
2. L’utilizzo delle forze fasciste a tutela della capitale europeo
8. L’università e la città
Collettivo Politico Porco Rosso – Siena
1. L’università come strumento piegato alla riproduzione capitalistica
2. La città-vetrina
3. Dallo stato sociale allo stato penale
9. Contro il ricatto del debito pubblico
Coniare Rivolta – Roma
10. Report assemblea Giovani a Sud della crisi
1. Interventi
2. Interventi internazionali
3. Conclusioni
Per contatti e informazioni: noirestiamo.org / noirestiamo@gmail.com / Fb: Noi Restiamo
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa