“In tutto questo, sembra esservi una assoluta contraddizione, o quanto meno un incalcolabile conflitto, fra Partito comunista e regime di mercato, anche per il mito rivendicato come prioritario, del mercato come sintomo di democrazia, per nascondere meno prioritari ma più consistenti interessi. La verità è che questa falsità storica oggi il Partito comunista cinese l’ha definitivamente denunciata. Le contraddizioni e i conflitti del mercato, nonché della sua disciplina, in continuo cambiamento, possono creare incredibili diseguaglianze, a tutti i livelli. Ma certo la loro soluzione appare oramai avere molte vie aperte. Il connubio tra mercato e democrazia, con buona pace dei tanti arroganti sacerdoti del neoliberismo, è storicamente tramontato”
(Guido Rossi, La cura cinese per l’economia globalizzata, Il Sole 24 Ore, 17 novembre 2013)
Giorno 18 ottobre, borsa Shanghai + 3,3, Hong Kong + 2,7, titoli finanziari alla riscossa. Cosa è successo durante il Plenum del Partito Comunista Cinese? E’ passata la linea nera, come strillava sabato 16 novembre il Manifesto, che dalle nostre parti appoggia niente meno che il PD?
Gli occidentali paiono avere una scarsa conoscenza della realtà cinese dell’ economia socialista di mercato. Giovanni Arrighi in Adam Smith a Pechino era stato chiaro: quel che succede da quelle parti modificherà i rapporti di forza mondiali. Altre volte avevamo suggerito che la dirigenza cinese applica un mix tra Smith, Schumpeter e Marx, un originale connubio finalizzato in ultima analisi ad una crescita poderosa della produttività totale dei fattori produttivi, un cammino incessante per raggiungere i livelli, ora calanti, occidentali. Lo hanno applicato alla forza lavoro, agli immensi conglomerati industriali pubblici, alle cooperative, alla pubblica amministrazione.
Ora è il tempo di altri due settori, agricoltura e finanza. Si parla ora di titoli di proprietà. In ambito agricolo si punta a creare in pochi decenni quel che vi era durante la rivoluzione inglese, vale a dire la gentry, agricoltori che applicarono tecniche agricole innovative che fecero esplodere la produttività. Il piano di urbanizzazione comunicato dal premier Li Keqiang a marzo di questo anno, un piano di 5 mila miliardi di euro volto a spostare dalla campagna alle medie città 300 milioni di persone, mira appunto a far esplodere la produttività in ambito agricolo, senza la quale le contraddizioni economiche esploderebbero. Dunque, da un lato concede diritti di proprietà ai contadini, dall’altro il Plenum annuncia la fine del sistema di registrazione differenziato e discriminante detto hukou, abolendolo proprio nelle medie città che si intendono urbanizzare con spaventosi piani di edilizia residenziale pubblica. Un grande esodo, pari all’intera popolazione dell’eurozona.
Inoltre concedendo i diritti di residenza ai migranti, e dunque sanità, istruzione e previdenza, la massa di risparmio di queste persone si indirizzerà parzialmente verso i consumi interni, mettendo in secondo piano il contributo dell’export alla crescita. Non a caso, sempre a marzo Li Keqiang annunciava che la Cina nei prossimi 5 anni ha intenzione di importare beni e servizi per 10 mila miliardi di dollari, sconvolgendo il mercato mondiale, import favorito inoltre dalla rivalutazione della moneta. La fine della politica del figlio unico sembra anch’essa rivolgersi verso la crescita del mercato interno, giacché la dirigenza cinese è sicura ormai di poter dare da mangiare ed un tetto a più di un miliardo e mezzo di persone, caso unico nella storia.
Da un punto di vista economico, le novità maggiori riguardano la finanza. Oltre a liberare schumpetariamente le forze di mercato, ma con una netta leadership dei conglomerati pubblici, la dirigenza cinese favorisce due ambiti assolutamente rivoluzionari: la creazione di merchant banks private, sullo stile di Imi e Mediobanca, e la quotazione azionaria delle imprese, pubbliche e non. Da un punto di vista marxiano si tratta di misure di centralizzazione finanziaria e di misure di contrasto alla caduta tendenziale del saggio di profitto. Unito alla prossima convertibilità della moneta, creerà nel giro di un decennio il più grande mercato finanziario mondiale. La raccolta da quotazione azionaria (vi sono circa 700 società pronte per essere quotate..) e le masse messe a disposizioni delle imprese cinesi da parte delle merchant banks, otre la liquidità propria (che è considerevole…) favoriranno piani di espansione estera, altra misura di contrasto alla caduta tendenziale del saggio di profitto, e l’internazionalizzazione della moneta.
Che dire? L’Italia aveva tutti questi strumenti. Nel giro di un ventennio sono stati smantellati. Dove si trova il nostro Paese oggi e dove si troverà la Cina tra qualche anno? Non resta che appoggiare quanto detto dal giurista, peraltro nemmeno comunista, Guido Rossi: mercato e democrazia sono pie illusioni.
In ultimo, curioso che in Occidente le investment banks campino unicamente della droga monetaria, gratis, delle loro banche centrali, mentre in Cina con la creazione di merchant banks si opera per restringere lo spazio dello shadow banking per canalizzare le risorse verso l’economia produttiva. Nelle ultime settimane, la banca di investimento francese Natixis ha comunicato un grafico in cui si vede che negli ultimi trent’anni all’esplosione della massa monetaria occidentale ha corrisposto via via la decelerazione prima della crescita e poi la recessione-stagnazione. In Cina sono impegnati a ridurre drasticamente la massa monetaria in circolazione. Chissà perché, forse saranno seguaci della scuola austriaca. Oppure intendono la finanza per quello che dovrebbe essere, vale a dire strumento al servizio dell’economia reale. E il Manifesto tutto ciò lo taccia come fosse linea nera. Strani comunisti ci sono in Italia.
da Marx XXI
Giorno 18 ottobre, borsa Shanghai + 3,3, Hong Kong + 2,7, titoli finanziari alla riscossa. Cosa è successo durante il Plenum del Partito Comunista Cinese? E’ passata la linea nera, come strillava sabato 16 novembre il Manifesto, che dalle nostre parti appoggia niente meno che il PD?
Gli occidentali paiono avere una scarsa conoscenza della realtà cinese dell’ economia socialista di mercato. Giovanni Arrighi in Adam Smith a Pechino era stato chiaro: quel che succede da quelle parti modificherà i rapporti di forza mondiale. Altre volte avevamo suggerito che la dirigenza cinese applica un mix tra Smith, Schumpeter e Marx, un originale connubio finalizzato in ultima analisi ad una crescita poderosa della produttività totale dei fattori produttivi, un cammino incessante per raggiungere i livelli, ora calanti, occidentali. Lo hanno applicato alla forza lavoro, agli immensi conglomerati industriali pubblici, alle cooperative, alla pubblica amministrazione. Ora è il tempo di altri due settori, agricoltura e finanza. Si parla ora di titoli di proprietà. In ambito agricolo si punta a creare in pochi decenni quel che vi era durante la rivoluzione inglese, vale a dire la gentry, agricoltori che applicarono tecniche agricole innovative che fecero esplodere la produttività. Il piano di urbanizzazione comunicato dal premier Li Keqiang a marzo di questo anno, un piano di 5 mila miliardi di euro volto a spostare dalla campagna alle medie città 300 milioni di persone, mira appunto a far esplodere la produttività in ambito agricolo, senza la quale le contraddizioni economiche esploderebbero. Dunque, da un lato concede diritti di proprietà ai contadini, dall’altro il Plenum annuncia la fine del sistema di registrazione differenziato e discriminante detto hukou, abolendolo proprio nelle medie città che si intendono urbanizzare con spaventosi piani di edilizia residenziale pubblica. Un grande esodo, pari all’intera popolazione dell’eurozona. Inoltre concedendo i diritti di residenza ai migranti, e dunque sanità, istruzione e previdenza, la massa di risparmio di queste persone si indirizzerà parzialmente verso i consumi interni, mettendo in secondo piano il contributo dell’export alla crescita. Non a caso, sempre a marzo Li Keqiang annunciava che la Cina nei prossimi 5 anni ha intenzione di importare beni e servizi per 10 mila miliardi di dollari, sconvolgendo il mercato mondiale, import favorito inoltre dalla rivalutazione della moneta. La fine della politica del figlio unico sembra anch’essa rivolgersi verso la crescita del mercato interno, giacché la dirigenza cinese è sicura ormai di poter dare da mangiare ed un tetto a più di un miliardo e mezzo di persone, caso unico nella storia.
Da un punto di vista economico, le novità maggiori riguardano la finanza. Oltre a liberare schumpetariamente le forze di mercato, ma con una netta leadership dei conglomerati pubblici, la dirigenza cinese favorisce due ambiti assolutamente rivoluzionari: la creazione di merchant banks private, sullo stile di Imi e Mediobanca, e la quotazione azionaria delle imprese, pubbliche e non. Da un punto di vista marxiano si tratta di misure di centralizzazione finanziaria e di misure di contrasto alla caduta tendenziale del saggio di profitto. Unito alla prossima convertibilità della moneta, creerà nel giro di un decennio il più grande mercato finanziario mondiale. La raccolta da quotazione azionaria (vi sono circa 700 società pronte per essere quotate..) e le masse messe a disposizioni delle imprese cinesi da parte delle merchant banks, otre la liquidità propria ( che è considerevole..) favoriranno piani di espansione estera, altra misura di contrasto alla caduta tendenziale del saggio di profitto, e l’internazionalizzazione della moneta.
Che dire? L’Italia aveva tutti questi strumenti. Nel giro di un ventennio sono stati smantellati. Dove si trova il nostro Paese oggi e dove si troverà la Cina tra qualche anno? Non resta che appoggiare quanto detto dal giurista, peraltro nemmeno comunista, Guido Rossi: mercato e democrazia sono pie illusioni.
In ultimo, curioso che in Occidente le investment banks campino unicamente della droga monetaria, gratis, delle loro banche centrali, mentre in Cina con la creazione di merchant banks si opera per restringere lo spazio dello shadow banking per canalizzare le risorse verso l’economia produttiva. Nelle ultime settimane la banca di investimento francese Natixis ha comunicato un grafico in cui si vede che negli ultimi trent’anni all’esplosione della massa monetaria occidentale ha corrisposto via via la decelerazione prima della crescita e poi la recessione-stagnazione. In Cina sono impegnati a ridurre drasticamente la massa monetaria in circolazione. Chissà perché, forse saranno seguaci della scuola austriaca. Oppure intendono la finanza per quello che dovrebbe essere, vale a dire strumento al servizio dell’economia reale. E il Manifesto tutto ciò lo taccia come fosse linea nera. Strani comunisti ci sono in Italia.
– See more at: http://www.marx21.it/internazionale/cina/23167-smith-schumpeter-e-marx-a-pechino-in-merito-al-plenum-del-partito-comunista-cinese.html#sthash.7htT0WHL.dpuf
In tutto questo, sembra esservi una assoluta contraddizione, o quanto meno un incalcolabile conflitto, fra Partito comunista e regime di mercato, anche per il mito rivendicato come prioritario, del mercato come sintomo di democrazia, per nascondere meno prioritari ma più consistenti interessi. La verità è che questa falsità storica oggi il Partito comunista cinese l’ha definitivamente denunciata. Le contraddizioni e i conflitti del mercato, nonché della sua disciplina, in continuo cambiamento, possono creare incredibili diseguaglianze, a tutti i livelli. Ma certo la loro soluzione appare oramai avere molte vie aperte. Il connubio tra mercato e democrazia, con buona pace dei tanti arroganti sacerdoti del neoliberismo, è storicamente tramontato”(Guido Rossi, La cura cinese per l’economia globalizzata, Il Sole 24 Ore, 17 novembre 2013) – See more at: http://www.marx21.it/internazionale/cina/23167-smith-schumpeter-e-marx-a-pechino-in-merito-al-plenum-del-partito-comunista-cinese.html#sthash.7htT0WHL.dpuf
“In tutto questo, sembra esservi una assoluta contraddizione, o quanto meno un incalcolabile conflitto, fra Partito comunista e regime di mercato, anche per il mito rivendicato come prioritario, del mercato come sintomo di democrazia, per nascondere meno prioritari ma più consistenti interessi. La verità è che questa falsità storica oggi il Partito comunista cinese l’ha definitivamente denunciata. Le contraddizioni e i conflitti del mercato, nonché della sua disciplina, in continuo cambiamento, possono creare incredibili diseguaglianze, a tutti i livelli. Ma certo la loro soluzione appare oramai avere molte vie aperte. Il connubio tra mercato e democrazia, con buona pace dei tanti arroganti sacerdoti del neoliberismo, è storicamente tramontato”
(Guido Rossi, La cura cinese per l’economia globalizzata, Il Sole 24 Ore, 17 novembre 2013)
Giorno 18 ottobre, borsa Shanghai + 3,3, Hong Kong + 2,7, titoli finanziari alla riscossa. Cosa è successo durante il Plenum del Partito Comunista Cinese? E’ passata la linea nera, come strillava sabato 16 novembre il Manifesto, che dalle nostre parti appoggia niente meno che il PD?
Gli occidentali paiono avere una scarsa conoscenza della realtà cinese dell’ economia socialista di mercato. Giovanni Arrighi in Adam Smith a Pechino era stato chiaro: quel che succede da quelle parti modificherà i rapporti di forza mondiale. Altre volte avevamo suggerito che la dirigenza cinese applica un mix tra Smith, Schumpeter e Marx, un originale connubio finalizzato in ultima analisi ad una crescita poderosa della produttività totale dei fattori produttivi, un cammino incessante per raggiungere i livelli, ora calanti, occidentali. Lo hanno applicato alla forza lavoro, agli immensi conglomerati industriali pubblici, alle cooperative, alla pubblica amministrazione. Ora è il tempo di altri due settori, agricoltura e finanza. Si parla ora di titoli di proprietà. In ambito agricolo si punta a creare in pochi decenni quel che vi era durante la rivoluzione inglese, vale a dire la gentry, agricoltori che applicarono tecniche agricole innovative che fecero esplodere la produttività. Il piano di urbanizzazione comunicato dal premier Li Keqiang a marzo di questo anno, un piano di 5 mila miliardi di euro volto a spostare dalla campagna alle medie città 300 milioni di persone, mira appunto a far esplodere la produttività in ambito agricolo, senza la quale le contraddizioni economiche esploderebbero. Dunque, da un lato concede diritti di proprietà ai contadini, dall’altro il Plenum annuncia la fine del sistema di registrazione differenziato e discriminante detto hukou, abolendolo proprio nelle medie città che si intendono urbanizzare con spaventosi piani di edilizia residenziale pubblica. Un grande esodo, pari all’intera popolazione dell’eurozona. Inoltre concedendo i diritti di residenza ai migranti, e dunque sanità, istruzione e previdenza, la massa di risparmio di queste persone si indirizzerà parzialmente verso i consumi interni, mettendo in secondo piano il contributo dell’export alla crescita. Non a caso, sempre a marzo Li Keqiang annunciava che la Cina nei prossimi 5 anni ha intenzione di importare beni e servizi per 10 mila miliardi di dollari, sconvolgendo il mercato mondiale, import favorito inoltre dalla rivalutazione della moneta. La fine della politica del figlio unico sembra anch’essa rivolgersi verso la crescita del mercato interno, giacché la dirigenza cinese è sicura ormai di poter dare da mangiare ed un tetto a più di un miliardo e mezzo di persone, caso unico nella storia.
Da un punto di vista economico, le novità maggiori riguardano la finanza. Oltre a liberare schumpetariamente le forze di mercato, ma con una netta leadership dei conglomerati pubblici, la dirigenza cinese favorisce due ambiti assolutamente rivoluzionari: la creazione di merchant banks private, sullo stile di Imi e Mediobanca, e la quotazione azionaria delle imprese, pubbliche e non. Da un punto di vista marxiano si tratta di misure di centralizzazione finanziaria e di misure di contrasto alla caduta tendenziale del saggio di profitto. Unito alla prossima convertibilità della moneta, creerà nel giro di un decennio il più grande mercato finanziario mondiale. La raccolta da quotazione azionaria (vi sono circa 700 società pronte per essere quotate..) e le masse messe a disposizioni delle imprese cinesi da parte delle merchant banks, otre la liquidità propria ( che è considerevole..) favoriranno piani di espansione estera, altra misura di contrasto alla caduta tendenziale del saggio di profitto, e l’internazionalizzazione della moneta.
Che dire? L’Italia aveva tutti questi strumenti. Nel giro di un ventennio sono stati smantellati. Dove si trova il nostro Paese oggi e dove si troverà la Cina tra qualche anno? Non resta che appoggiare quanto detto dal giurista, peraltro nemmeno comunista, Guido Rossi: mercato e democrazia sono pie illusioni.
In ultimo, curioso che in Occidente le investment banks campino unicamente della droga monetaria, gratis, delle loro banche centrali, mentre in Cina con la creazione di merchant banks si opera per restringere lo spazio dello shadow banking per canalizzare le risorse verso l’economia produttiva. Nelle ultime settimane la banca di investimento francese Natixis ha comunicato un grafico in cui si vede che negli ultimi trent’anni all’esplosione della massa monetaria occidentale ha corrisposto via via la decelerazione prima della crescita e poi la recessione-stagnazione. In Cina sono impegnati a ridurre drasticamente la massa monetaria in circolazione. Chissà perché, forse saranno seguaci della scuola austriaca. Oppure intendono la finanza per quello che dovrebbe essere, vale a dire strumento al servizio dell’economia reale. E il Manifesto tutto ciò lo taccia come fosse linea nera. Strani comunisti ci sono in Italia.
– See more at: http://www.marx21.it/internazionale/cina/23167-smith-schumpeter-e-marx-a-pechino-in-merito-al-plenum-del-partito-comunista-cinese.html#sthash.7htT0WHL.dpuf
Questo sito utilizza cookie e strumenti analoghi per erogare il servizio e trattare i tuoi dati. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Cliccando "Rifiuta" non permetterai al sito di salvare alcun cookie tranne quelli tecnici. Cliccando "Impostazioni cookie" potrai fornire un consenso controllato. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta quanto indicato nella Informativa Privacy.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookie Tecnici".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie di analisi vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_20623897_1
1 minuto
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 giorno
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
sessione
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.