Al Cairo, i rappresentanti di Hamas hanno tenuto negoziati indiretti con Israele per un cessate il fuoco. Il punto critico di diversi round è stato l’ordine degli eventi. Israele voleva che gli ostaggi fossero liberati prima di interrompere i bombardamenti, mentre Hamas sosteneva che i bombardamenti dovevano cessare per primi.
Israele ha chiesto il disarmo e lo smantellamento di Hamas, una richiesta massimalista che difficilmente sarà soddisfatta. Hamas, invece, vorrebbe non solo un cessate il fuoco, ma anche la fine della guerra. accusate a vicenda, rendendo più difficile il compito dei negoziatori egiziani e qatarioti.
Il miglior risultato possibile dei colloqui del Cairo è la fine dell’attuale guerra genocida contro i palestinesi di Gaza. I negoziati per porre fine alla guerra hanno assunto un’ulteriore urgenza quando Israele ha bombardato la periferia di Rafah, l’unica città di Gaza non ancora decimata da Israele. Senza un luogo dove fuggire, i civili palestinesi di Rafah non possono essere al riparo da nessun attacco, anche se non è così violento come quello condotto dall’esercito israeliano contro Gaza City e Khan Younis.
Questi attacchi hanno creato 37 milioni di tonnellate di macerie, piene di sostanze contaminanti e di un numero immenso di bombe inesplose (che richiederanno 14 anni per essere disarmate).
Israele ritiene che gli ultimi resti organizzati di Hamas esistano a Rafah e che per distruggerli dovrà bombardare i milioni di persone che vi abitano, oppure dovrà accettare di autodistruggersi attraverso i negoziati. Entrambe le cose sono inaccettabili per i palestinesi, che non vogliono né altre vittime civili né la disgregazione di uno dei più accaniti difensori del diritto dei palestinesi all’autodeterminazione.
Nonostante l’accordo di Hamas con la proposta di cessate il fuoco, Israele ha lanciato violenti attacchi a Rafah e ha preso il controllo del valico di Rafah verso l’Egitto (tagliando così la principale via di accesso per gli aiuti a Gaza). I colloqui continuano, ma Israele non è disposto a prenderli sul serio.
Unità palestinese
Il disprezzo di Israele per i negoziati e il livello di violenza possono essere misurati sulla base di due realtà politiche. Non prende sul serio i negoziati con i palestinesi e ritiene di poter bombardare impunemente.
Questo perché, in primo luogo, Israele è pienamente sostenuto dagli Stati del Nord globale (principalmente Stati Uniti ed Europa) e, in secondo luogo, non considera le opinioni politiche palestinesi come vitali perché è riuscito a rompere l’unità politica tra i palestinesi ed è riuscito a disorientare politicamente le varie fazioni con l’arresto dei loro principali leader.
Questo non vale completamente per Hamas, la cui leadership è riuscita a stabilire sedi operanti a Damasco e poi a Doha, in Qatar. Sebbene sia impossibile immaginare un rapido cambio di rotta da parte dei Paesi del Nord globale, è diventato del tutto chiaro alle fazioni palestinesi che, senza la loro unità, non ci sarà modo di costringere Israele a porre fine alla sua guerra genocida e poi, naturalmente, alla sua occupazione delle terre palestinesi combinata con le sue politiche di apartheid all’interno di Israele.
Alla fine di aprile del 2023, Hamas aveva incontrato Fatah, l’altra grande forza politica palestinese, in Cina, come parte di un lungo processo per creare un terreno comune tra loro.
Le relazioni tra questi due grandi partiti politici si sono interrotte nel 2006-07, quando Hamas ha vinto le elezioni politiche a Gaza e quando Fatah – responsabile dell’Autorità Palestinese – ha contestato questi risultati; infatti, le due fazioni si sono combattute militarmente a Gaza prima che Fatah si ritirasse in Cisgiordania.
Durante la guerra genocida di Israele, sia Fatah che Hamas hanno cercato di colmare il divario e di non permettere che le loro differenze permettessero sia l’espulsione dei palestinesi da Gaza che la sconfitta degli obiettivi politici palestinesi in generale. Alti rappresentanti di questi due partiti si sono incontrati a Mosca all’inizio dell’anno e di nuovo in Cina a maggio.
Per questo incontro in Cina, Fatah ha inviato i suoi leader più anziani, tra cui Azzam al-Ahmad (che fa parte del comitato centrale e guida il team di riconciliazione palestinese), mentre Hamas ha inviato leader altrettanto anziani, tra cui Mousa Abu Marzouk (membro dell’Ufficio politico del partito e ministro degli Esteri de facto).
I negoziati non hanno portato a un accordo finale, ma – come parte di un lungo processo – hanno approfondito il dialogo e la volontà politica delle due parti di lavorare insieme contro la guerra genocida israeliana e l’occupazione.
Sono in programma altri incontri ad alto livello, cui seguirà una dichiarazione congiunta sulla richiesta, incoraggiata dal Presidente cinese Xi Jinping, di una conferenza di pace internazionale per porre fine alla guerra e una piattaforma palestinese congiunta sulla via da seguire.
Lacune
Fatah, l’ancora dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), fu fondata nel 1959 da tre uomini, due dei quali provenivano dai Fratelli Musulmani (Khalil al-Wazir e Salah Khalaf) e uno che proveniva dall’Unione Generale degli Studenti Palestinesi e che alla fine sarebbe diventato il leader principale (Yasser Arafat).
L’OLP si affermò come il fulcro della lotta palestinese contro “la catastrofe del 1948” che aveva fatto perdere loro le terre, li aveva resi cittadini di seconda classe in Israele e aveva mandato centinaia di migliaia di palestinesi in esilio per decenni.
L’impronta dei Fratelli Musulmani non si affermò all’interno dell’OLP, che assunse un tono di liberazione nazionale, acuito dalla presenza di varie fazioni di sinistra, come il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP, costituito nel 1967) e il Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (FDLP, costituito nel 1968).
L’OLP divenne egemone nella lotta palestinese, coordinando il lavoro politico nei campi degli esuli e la lotta armata dei fedayeen (combattenti). Le fazioni dell’OLP affrontarono l’attacco concertato di Israele, che invase il Libano per esiliare la leadership e il suo nucleo in Tunisia.
Con la caduta dell’URSS, l’OLP iniziò a negoziare seriamente con gli israeliani e gli Stati Uniti, che imposero ai palestinesi una forma di resa chiamata Accordi di Oslo del 1993.
Fatah assunse la guida dell’Autorità Palestinese, che operò in parte per mantenere l’occupazione israeliana di Gerusalemme Est, Gaza e Cisgiordania.
In collera per quella che sembrava essere una resa palestinese a Oslo, nel 1993 otto fazioni formarono l’Alleanza delle fazioni palestinesi. All’interno di questa Alleanza, i gruppi più numerosi appartenevano alla tradizione dei Fratelli Musulmani. Tra questi, la Jihad islamica palestinese (costituita nel 1981) e Hamas (costituita nel 1987). Il PFLP e il DFLP hanno inizialmente aderito a questa alleanza, ma ne sono usciti nel 1998 per divergenze con i partiti islamici.
I partiti islamisti hanno vinto le elezioni parlamentari a Gaza con un sottile margine (il 44% di Hamas contro il 41% di Fatah), un risultato che ha fatto arrabbiare Israele e gli Stati del Nord globale, che hanno cercato di indebolirli.
Essendo stata negata loro la possibilità di raggiungere il potere politico attraverso le urne, e dovendo affrontare il soffocamento e i bombardamenti israeliani su Gaza, sia Hamas che la Jihad islamica hanno rafforzato le loro ali armate e si sono difese dall’umiliazione e dagli attacchi.
Ogni tentativo di protesta pacifica – compresa la Lunga Marcia del Ritorno nel 2018 e nel 2019 – è stato accolto dalla violenza israeliana. Non c’è mai stato un momento in cui la popolazione di Gaza abbia vissuto un anno di pace dal 2007. L’attuale bombardamento, tuttavia, è di una portata diversa rispetto anche ai peggiori attacchi precedenti da parte di Israele nel 2008 e nel 2014.
I principali disaccordi politici tra le fazioni includono la diversa interpretazione degli accordi di Oslo, le rispettive ambizioni di controllo politico e le distinte aspirazioni per la società palestinese. Il fatto che i loro leader politici siano stati imprigionati per decenni e che sia stata loro impedita una normale attività politica democratica (come il mantenimento delle strutture politiche e la sensibilizzazione della popolazione) ha impedito loro di colmare le distanze. Tuttavia, in carcere la leadership ha dialogato a lungo su questi temi.
Subito dopo le elezioni parlamentari a Gaza, i leader delle cinque principali fazioni imprigionate nella prigione israeliana di Hadarim hanno scritto un Documento di conciliazione nazionale dei prigionieri. Marwan Barghouti di Fatah, Abdel Raheem Malluh del PFLP, Mustafa Badarneh del FDLP, Abdel Khaleq al-Natsh di Hamas e Bassam al-Saadi del Jihad Islamico.
Il Documento dei prigionieri, che è stato ampiamente diffuso e discusso, chiedeva l’unità palestinese e la fine di “tutte le forme di divisione che potrebbero portare a conflitti interni“. Il testo non definiva una nuova agenda politica palestinese, ma invitava le varie fazioni “a formulare un piano palestinese finalizzato a un’azione politica globale“. Lo sviluppo di questo piano, ora, quasi 20 anni dopo, è uno dei principali obiettivi dei colloqui tra le varie organizzazioni politiche palestinesi.
Si concorda sul fatto che il primo compito sia quello di impedire l’attacco a Rafah e di porre fine alla guerra genocida contro i palestinesi. Tuttavia, subito dopo, la sensazione è che il malessere politico che ha colpito il popolo palestinese debba essere superato e che si debba utilizzare un nuovo progetto politico per motivare una nuova atmosfera politica tra i palestinesi all’interno dei confini di Israele, nei Territori Palestinesi Occupati di Gerusalemme Est, Gaza e Cisgiordania, nei campi profughi in Libano, Giordania e Siria e nei 6 milioni di palestinesi della diaspora.
* da Globetrotter. Vijay Prashad è uno storico, editore e giornalista indiano. È collaboratore di redazione e corrispondente capo di Globetrotter. È editore di LeftWord Books e direttore di Tricontinental: Institute for Social Research. Ha scritto più di 20 libri, tra cui The Darker Nations e The Poorer Nations. I suoi ultimi libri sono Struggle Makes Us Human: Learning from Movements for Socialism e (con Noam Chomsky) The Withdrawal: Iraq, Libia, Afghanistan e la fragilità del potere statunitense.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa