Menu

Per fermare il genocidio secolare in Palestina, è necessario sradicare la fonte della violenza

Quella fonte è il sionismo, che è l’ideologia e la prassi dello stato coloniale israeliano, non la lotta esistenziale del popolo palestinese colonizzato.

«Quando ci ribelliamo non è a causa di una cultura specifica. Ci ribelliamo semplicemente perché, per tanti motivi, non riusciamo più a respirare »

Franz Fanon.

Era dai tempi della Nakba del 1948, e forse prima, che la Palestina non aveva visto livelli di violenza così elevati come quelli sperimentati dal 7 ottobre 2023. Ma è necessario affrontare il modo in cui questa violenza viene situata, trattata e giudicata.

In effetti, i media mainstream spesso descrivono la violenza palestinese come terrorismo, mentre descrivono la violenza del regime israeliano come autodifesa. La violenza israeliana è raramente descritta come eccessiva. Nel frattempo, le istituzioni giuridiche internazionali considerano entrambe le parti ugualmente responsabili di queste violenze, che classificano come crimini di guerra.

Entrambe le prospettive sono sbagliate. La prima prospettiva distingue erroneamente tra la violenza “immorale” e “ingiustificata” dei palestinesi e il “diritto a difendersi” di Israele.

La seconda prospettiva, che attribuisce la colpa a entrambe le parti, fornisce un quadro errato e in definitiva dannoso per comprendere la situazione attuale, probabilmente il capitolo più violento della storia palestinese moderna.

E tutte queste prospettive non riescono a cogliere il contesto cruciale necessario per comprendere la violenza scoppiata il 7 ottobre.

Non si tratta semplicemente di un conflitto tra due soggetti violenti, né di uno scontro tra un’organizzazione terroristica e uno Stato che si difende. Piuttosto, rappresenta un capitolo nella decolonizzazione in corso della Palestina storica, iniziata nel 1929 e che continua ancora oggi. Solo in futuro sapremo se il 7 ottobre ha segnato una fase iniziale di questo processo di decolonizzazione oppure una delle sue fasi finali.

Nel corso della storia, la decolonizzazione è stata un processo violento e la violenza della decolonizzazione non è stata limitata a un lato. A parte alcune eccezioni in cui isole colonizzate molto piccole sono state “volontariamente” sfrattate dagli imperi coloniali, la decolonizzazione non è stata un piacevole affare consensuale in cui i colonizzatori hanno posto fine a decenni, se non secoli, di oppressione.

Ma affinché questo sia il nostro punto di partenza per discutere di Hamas, di Israele e delle varie posizioni tenute nei loro confronti nel mondo, dobbiamo riconoscere la natura colonialista del sionismo e, quindi, riconoscere la resistenza palestinese come una lotta anticoloniale, un quadro totalmente negato dalle amministrazioni americane e da altri paesi occidentali fin dalla nascita del sionismo e, quindi, anche da altri paesi occidentali.

Inquadrare il conflitto come una lotta tra colonizzatori e colonizzati aiuta a individuare l’origine della violenza e dimostra che non esiste un modo efficace per fermarla senza affrontarne le origini. La radice della violenza in Palestina è l’evoluzione del sionismo alla fine del XIX secolo in un progetto coloniale di insediamento.

Come i precedenti progetti coloniali dei coloni, il principale impulso violento del movimento – e successivamente dello Stato che venne istituito – era ed è quello di eliminare la popolazione nativa. Quando l’eliminazione non si ottiene attraverso la violenza, la soluzione è sempre quella di usare una violenza ancora più straordinaria.

Pertanto, l’unico scenario in cui un progetto coloniale di insediamento può porre fine al trattamento violento della popolazione indigena è quando finisce o crolla. La sua incapacità di raggiungere l’eliminazione assoluta della popolazione nativa non gli impedirà di tentare costantemente di farlo attraverso una politica sempre crescente di eliminazione o di genocidio.

L’impulso, o propensione anticoloniale, a usare la violenza è esistenziale, a meno che non crediamo che gli esseri umani preferiscano vivere come occupati o colonizzati.

I colonizzatori hanno la possibilità di non colonizzare né di eliminare, ma raramente smettono di farlo senza essere costretti a farlo dalla violenza dei colonizzati o dalla pressione esterna di potenze esterne.

Infatti, come nel caso di Israele e Palestina, il modo migliore per evitare la violenza e la controviolenza è forzare la fine del progetto coloniale dei coloni attraverso pressioni esterne.

Vale la pena ricordare il contesto storico per dare credito alla nostra affermazione secondo cui la violenza di Israele deve essere giudicata diversamente – in termini morali e politici – da quella dei palestinesi.

Ciò, tuttavia, non significa che la condanna per violazione del diritto internazionale possa essere diretta solo contro il colonizzatore; ovviamente no. È un’analisi della storia della violenza nella Palestina storica che contestualizza gli eventi del 7 ottobre e il genocidio di Gaza e indica una via per porvi fine.

La storia della violenza nella Palestina moderna: 1882-2000

L’arrivo del primo gruppo di coloni sionisti in Palestina nel 1882 non fu di per sé il primo atto di violenza. La violenza dei coloni era epistemica, nel senso che lo sgombero violento dei palestinesi da parte dei coloni era già stato programmato, immaginato e desiderato prima del loro arrivo in Palestina, sfatando il famigerato mito della “terra senza popolo”.

Per trasformare in realtà il trasferimento immaginato, il movimento sionista dovette attendere l’occupazione della Palestina da parte della Gran Bretagna nel 1918.

Pochi anni dopo, a metà degli anni ’20, con l’aiuto del governo del Mandato britannico, undici villaggi furono sottoposti a pulizia etnica in seguito all’acquisto delle regioni di Marj Ibn Amer e Wadi Hawareth da parte del movimento sionista da proprietari terrieri assenti a Beirut e da un proprietario terriero da Jaffa.

Questo non era mai successo prima in Palestina. I proprietari terrieri, chiunque fossero, non sfrattarono i villaggi che erano lì da secoli da quando la legge ottomana consentiva le transazioni fondiarie.

Questa fu l’origine e il primo atto di violenza sistemica nel tentativo di espropriare i palestinesi.

Un’altra forma di violenza è stata la strategia del “lavoro ebraico” volta a cacciare i palestinesi dal mercato del lavoro. Questa strategia, insieme alla pulizia etnica, impoverirono le campagne palestinesi e portarono all’emigrazione forzata verso città che non potevano fornire lavoro o alloggi adeguati.

Solo nel 1929, quando a queste azioni violente si aggiunse la proposta di costruire un terzo tempio al posto di Haram al-Sharif, i palestinesi risposero per la prima volta con la violenza.

Non fu una risposta coordinata, ma piuttosto spontanea e disperata contro gli amari frutti della colonizzazione sionista della Palestina.

Sette anni dopo, quando la Gran Bretagna permise l’arrivo di più coloni e sostenne la formazione di un nascente stato sionista con un proprio esercito, i palestinesi lanciarono una campagna più organizzata.

Fu la prima rivolta, durata tre anni (1936-1939), conosciuta come Rivolta Araba. Durante questo periodo l’élite palestinese finalmente riconobbe che il sionismo rappresentava una minaccia esistenziale per la Palestina e il suo popolo.

Il principale gruppo paramilitare sionista che collaborò con l’esercito britannico per sedare la rivolta era conosciuto come Haganah, che significa “La Difesa”, e da qui la narrazione israeliana che descrive qualsiasi atto di aggressione contro i palestinesi come autodifesa; un concetto che si riflette nel nome dell’esercito israeliano: Israel Defense Forces.

Dal periodo del mandato britannico fino ad oggi questa potenza militare è stata utilizzata per impadronirsi di terre e mercati. Fu schierato come forza di “difesa” contro gli attacchi del movimento anticoloniale e, come tale, non era diverso da qualsiasi altro colonizzatore del XIX e XX secolo.

La differenza è che nella maggior parte dei casi della storia moderna in cui il colonialismo è giunto al termine, le azioni dei colonizzatori sono ora viste retrospettivamente come atti di aggressione piuttosto che di autodifesa.

Il grande successo sionista è stato quello di vendere la propria aggressione come autodifesa e la lotta armata palestinese come terrorismo. Il governo britannico, almeno fino al 1948, considerò entrambi gli atti di violenza come terrorismo, ma permise che le peggiori violenze avessero luogo contro i palestinesi nel 1948, quando si assistette alla prima fase della pulizia etnica dei palestinesi.

Tra il dicembre 1947 e il maggio 1948, quando la Gran Bretagna era ancora responsabile della legge e dell’ordine, le forze sioniste urbicidarono , cioè rasero al suolo, le principali città della Palestina e i paesi circostanti. Questo era più che terrore; È stato un crimine contro l’umanità.

Dopo aver completato la seconda fase della pulizia etnica tra maggio e dicembre 1948, attraverso i mezzi più violenti che la Palestina abbia mai visto negli ultimi secoli, metà della popolazione palestinese fu espulsa con la forza, metà dei suoi villaggi furono distrutti, così come la maggior parte delle sue città.

Gli storici israeliani avrebbero poi affermato che “gli arabi” volevano gettare gli ebrei in mare. Gli unici che furono letteralmente gettati in mare – e annegati – furono quelli espulsi dalle forze sioniste a Yaffa e Haifa.

La violenza israeliana continuò dopo il 1948, ma venne contestata sporadicamente dai palestinesi nel tentativo di costruire un movimento di liberazione.

Tutto è iniziato con i rifugiati che cercavano di recuperare ciò che restava dei loro raccolti e dei raccolti nei campi, poi accompagnati dai fedayn che hanno attaccato installazioni militari e siti civili. Non divenne un’impresa significativa fino al 1968, quando il movimento Fatah sostituì l’OLP alla Lega Araba.

Il modello pre-1967 è familiare: i diseredati usavano la violenza nella loro lotta, ma su scala limitata, mentre l’esercito israeliano contrattaccava con una violenza schiacciante e indiscriminata, come nel massacro del villaggio di Qibya nell’ottobre 1953, dove l’unità 101 di Ariel Sharon uccise 69 abitanti dei villaggi palestinesi, molti dei quali furono fatti saltare in aria nelle loro stesse case.

Nessun gruppo di palestinesi è stato risparmiato dalla violenza israeliana. Coloro che divennero cittadini israeliani furono soggetti, fino al 1966, alla forma di oppressione più violenta: il governo militare. Questo sistema impiegava abitualmente la violenza contro i suoi sudditi, inclusi abusi, demolizioni di case, arresti arbitrari, esili e omicidi. Tra queste atrocità vi fu il massacro di Kafr Qassem dell’ottobre 1956, in cui 49 abitanti palestinesi furono assassinati dalla polizia di frontiera israeliana.

Questo stesso sistema violento è stato applicato alla Cisgiordania occupata e alla Striscia di Gaza dopo la guerra del giugno 1967. Per 19 anni la violenza dell’occupazione è stata tollerata dagli occupati fino alla Prima Intifada, in gran parte non violenta, scoppiata nel dicembre 1987. Israele ha risposto con brutalità e violenza, provocando la morte di 1.200 palestinesi, di cui 300 bambini, 120.000 feriti e la demolizione di 1.800 case. 180 israeliani morirono.

Lo schema continuò così: un popolo occupato, disilluso dalla propria leadership e dall’indifferenza della regione e del mondo, insorse in una rivolta nonviolenta, solo per scontrarsi con tutta la forza brutale del colonizzatore e occupante.

Si osserva anche un altro modello. L’Intifada ha suscitato un rinnovato interesse in Palestina – così come l’attentato di Hamas del 7 ottobre – e ha dato origine ad un “processo di pace”, gli Accordi di Oslo, che hanno alimentato la speranza di porre fine all’occupazione e che, invece, hanno garantito l’immunità all’occupante continuare la sua occupazione.

La frustrazione portò inevitabilmente a una rivolta più violenta nell’ottobre del 2000. Inoltre, spostò il sostegno popolare dai leader che continuavano a fare affidamento sui mezzi diplomatici per porre fine all’occupazione a coloro che erano disposti a continuare la lotta armata contro di essa: i gruppi politici islamici.

Violenza nella Palestina del 21° secolo

Hamas e la Jihad islamica godono di grande sostegno per la loro scelta di continuare a combattere l’occupazione, non per la loro visione teocratica di un futuro Califfato o per il loro particolare desiderio di rendere lo spazio pubblico più religioso.

L’orribile pendolo continuava. La Seconda Intifada fu accolta con una risposta israeliana più brutale.

Per la prima volta, Israele ha utilizzato bombardieri F-16 ed elicotteri Apache contro i civili, insieme a battaglioni di carri armati e di artiglieria, fino al massacro di Jenin del 2002.

La brutalità è stata diretta dall’alto per compensare l’umiliante ritiro dal sud del Libano a cui Hezbollah ha costretto l’esercito israeliano nell’estate del 2000: la Seconda Intifada era scoppiata nell’ottobre del 2000.

La violenza diretta contro la popolazione occupata dopo il 2000 ha preso anche la forma di un’intensa colonizzazione e giudaizzazione della Cisgiordania e dell’area della Grande Gerusalemme. Questa campagna ha portato all’esproprio della terra palestinese, ha circondato le aree palestinesi con muri dell’apartheid e ha dato carta bianca ai coloni per effettuare attacchi contro i palestinesi nei territori occupati e a Gerusalemme Est.

Nel 2005, la società civile palestinese ha tentato di offrire al mondo un altro tipo di lotta attraverso il movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS), una lotta non violenta basata su un appello alla comunità internazionale a porre fine alla violenza colonialista israeliana sono stati affrontati, fino ad ora, dai governi.

Al contrario, la brutalità israeliana sul terreno è aumentata e la resistenza di Gaza, in particolare, si è difesa strenuamente al punto da costringere Israele a sfrattare da lì i suoi coloni e soldati nel 2005.

Tuttavia, il ritiro non ha liberato la Striscia di Gaza, che da spazio colonizzato è diventata un campo di sterminio in cui Israele ha introdotto una nuova forma di violenza.

Il potere colonizzatore è passato dalla pulizia etnica al genocidio nel tentativo di affrontare il rifiuto palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza, di vivere come un popolo colonizzato nel 21° secolo.

Dal 2006, Hamas e la Jihad islamica sono ricorsi alla violenza in risposta a quello che vedono come il continuo genocidio di Israele contro la popolazione della Striscia di Gaza. Questa violenza è stata diretta anche contro la popolazione civile israeliana.

I politici e i giornalisti occidentali spesso trascurano gli effetti catastrofici indiretti e a lungo termine di queste politiche sulla popolazione di Gaza, come la distruzione delle infrastrutture sanitarie e il trauma subito dai 2,2 milioni di persone che vivono nel ghetto di Gaza.

Come nel 1948, Israele sostiene che tutte le sue azioni sono difensive e di ritorsione in risposta alla violenza palestinese. Tuttavia, in sostanza, le azioni israeliane dal 2006 non sono state ritorsioni.

Israele iniziò operazioni violente spinto dal desiderio di continuare la pulizia etnica incompleta del 1948 che lasciò metà dei palestinesi all’interno della Palestina storica e diversi milioni di altri ai confini della Palestina.

Le politiche di eliminazione, per quanto brutali, non hanno avuto successo in questo senso; gli scoppi disperati della resistenza palestinese sono stati invece usati come pretesto per completare il progetto di sradicamento.

E il ciclo continua. Quando Israele ha eletto un governo di estrema destra nel novembre 2022, la violenza israeliana non si è limitata a Gaza. È apparso ovunque nella Palestina storica. In Cisgiordania, l’escalation della violenza da parte di soldati e coloni ha portato a una crescente pulizia etnica, soprattutto nelle montagne meridionali di Hebron e nella Valle del Giordano.

Il risultato è stato un aumento degli omicidi, compresi quelli di adolescenti, nonché delle detenzioni senza processo.

Dal novembre 2022, una diversa forma di violenza affligge la minoranza palestinese che vive in Israele. Questa comunità affronta il terrore quotidiano di bande criminali che combattono tra loro, provocando l’omicidio di uno o due membri della comunità ogni giorno.

La polizia spesso ignora questi problemi. Alcune di queste bande includono ex collaboratori dell’occupazione che sono stati trasferiti nelle aree palestinesi dopo gli accordi di Oslo e mantengono collegamenti con i servizi segreti israeliani.

Inoltre, il nuovo governo ha esacerbato le tensioni attorno al complesso della moschea di Al-Aqsa e ha consentito raid più frequenti e aggressivi nell’Haram al-Sharif da parte di politici, polizia e coloni.

È ancora troppo difficile sapere se ci fosse una strategia chiara dietro l’attacco di Hamas del 7 ottobre, o se sia andato come previsto oppure no, qualunque fosse quel piano. Tuttavia, 17 anni sotto il blocco israeliano e il governo israeliano particolarmente violento del novembre 2022, hanno aumentato la loro determinazione a tentare una forma più drastica e audace di lotta di liberazione anticoloniale.

Qualunque cosa pensiamo del 7 ottobre, e non ne abbiamo ancora il quadro completo, è stato parte di una lotta di liberazione. Possiamo porre sia domande morali sulle azioni di Hamas sia questioni di efficacia; Le lotte di liberazione nel corso della storia hanno avuto i loro momenti in cui è stato possibile porre tali domande e persino criticarle.

Ma non possiamo dimenticare l’origine della violenza che ha costretto il pacifico popolo palestinese, dopo 120 anni di colonizzazione, ad adottare la lotta armata insieme a metodi non violenti.

Il 19 luglio 2024 la Corte internazionale di giustizia ha emesso un’importante sentenza sullo status della Cisgiordania, che è passata praticamente inosservata.

La Corte ha affermato che la Striscia di Gaza è organicamente collegata alla Cisgiordania e quindi, secondo il diritto internazionale, Israele rimane la potenza occupante a Gaza. Ciò significa che le azioni contro Israele da parte del popolo di Gaza sono considerate parte del loro diritto a resistere all’occupazione.

Ancora una volta, sotto la maschera della ritorsione e della vendetta, la violenza israeliana dopo il 7 ottobre porta i segni del precedente sfruttamento di cicli di violenza.

Ciò include l’uso del genocidio come mezzo per affrontare la questione “demografica” di Israele: in sostanza, come controllare la terra della Palestina storica senza i suoi abitanti palestinesi. Nel 1967 Israele aveva conquistato tutta la Palestina storica, ma la realtà demografica vanificava l’obiettivo della completa espropriazione.

Per ironia della sorte, Israele ha istituito la Striscia di Gaza nel 1948 come destinazione di centinaia di migliaia di rifugiati, “disposto” a rinunciare al 2% della Palestina storica per eliminare un numero significativo di palestinesi espulsi dal suo esercito durante la Nakba .

Questo particolare campo profughi si è rivelato più impegnativo per i piani israeliani di de-arabizzazione della Palestina rispetto a qualsiasi altra area, a causa della resilienza e della resilienza della sua gente.

Qualsiasi tentativo di fermare il genocidio del regime israeliano a Gaza deve essere fatto in due modi. In primo luogo, è necessaria un’azione immediata per porre fine alla violenza attraverso un cessate il fuoco e, idealmente, sanzioni internazionali contro Israele. In secondo luogo, è fondamentale prevenire la prossima fase del genocidio, che potrebbe colpire la Cisgiordania.

Ciò richiede di continuare e intensificare la campagna del movimento di solidarietà globale per fare pressione sui governi e sui politici affinché costringano Israele a porre fine alle sue politiche genocide.

Dalla fine del XIX secolo e dall’arrivo del sionismo in Palestina, l’impulso dei palestinesi non è stato quello della violenza o della vendetta. La spinta rimane il ritorno alla vita normale e naturale, un diritto che è stato negato ai palestinesi per più di un secolo, non solo dal sionismo e da Israele, ma dalla potente alleanza che ha consentito e immunizzato il progetto di espropriazione della Palestina.

Non si tratta di romanticizzare o idealizzare la società palestinese. Era, e sarebbe rimasta, una società tipica in una regione dove tradizione e modernità spesso coesistono in un rapporto complesso e dove le identità collettive possono talvolta dare origine a divisioni, soprattutto quando forze esterne cercano di sfruttare queste differenze.

Tuttavia, la Palestina pre sionista era un luogo in cui musulmani, cristiani ed ebrei convivevano pacificamente e dove la maggior parte delle persone subiva violenza solo in rare occasioni; probabilmente meno frequentemente che in molte parti del Nord del mondo.

La violenza come aspetto permanente e pervasivo della vita può essere eliminata solo quando viene eliminata la sua fonte. Nel caso della Palestina, si tratta dell’ideologia e della prassi dello Stato colono israeliano, non della lotta esistenziale del popolo palestinese colonizzato.

* storico e attivista socialista israeliano. È professore di Storia presso la Facoltà di Scienze Sociali e Studi Internazionali dell’Università di Exeter (Regno Unito), Direttore del Centro Europeo per gli Studi sulla Palestina e Condirettore dell’Exeter Center for Ethnopolitical Studies.

https://www.lahaine.org/mundo.php/para-parar-el-genocidio-de

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

5 Commenti


  • Enzo Barone

    Ideologia e prassi dello Stato ebraico del quale Ilan Pappe’ possiede il passaporto


    • Redazione Contropiano

      … il che rende la sua analisi ancora più veritiera..


  • Pasquale

    Meno male che nel mondo intellettuale esistono israeliani come il prof Pappe’ che in modo del tutto obiettivo e libero con coraggio riescono a proporre analisi della situazione veritiere, giusto, proprio perché arrivano da chi la prassi dello stato ebraico la conosce, e per questo fuori dagli schemi precostituiti e scevro dai condizionamenti della propaganda sionista martellante.


  • Flavia Lepre

    nel libro tradotto in italiano e pubblicato da Fazi nel giogno 2015, PALESTINA E ISRAELE: CHE FARE? a cura di Frank Barat, Pappè scrive un capito (sono raccolti gli interventi suoi e di Comsky, infatti ne sono indicati come gli Autori) “8. Breve storia del genocidio progressivo di Israele”, in ui Pappe esordisce: “In un articolo pubblicato nel settembre 2006 per ‘Electronic Intifada’, definii la strategia israeliana nella Striscia di Gaza come un genocidio progressivo”. ”

    In un altro libro, non ricordo quale, Pappè racconta le pressioni e le ostilità esplicite anche verso la sua famiglia che lo costrinsero ad andarsene da israele.


  • Oscar

    Mai sintesi fu più chiarificatore. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *