Menu

La Sigma Tau cede. Siglato accordo. Adesso referendum tra i lavoratori

È stato firmato durante la notte l’accordo sulla cassa integrazione per i lavoratori del gruppo Sigma Tau. Secondo la Cisl. «La vertenza – afferma Pino Mandato, della Femca-Cisl di Roma – è iniziata a novembre con la dichiarazione da parte dell’azienda di 569 lavoratori in esubero si è conclusa con la firma di una ipotesi di accordo che sarà sottoposta oggi all’approvazione dell’assemblea dei lavoratori» . Secondo quanto riferisce il sindacato, i punti salienti su cui i lavoratori saranno chiamati ad esprimersi riguardano: l’introduzione di meccanismi di rotazione all’interno della Cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs), l’impegno da parte dell’azienda ad assumere personale in Cigs in altre aziende del gruppo qualora dovessero emergere esigenze di questo tipo; l’integrazione economica alla Cigs da parte dell’azienda di 350 euro oltre al pagamento di 21 euro al fondo di assistenza sanitaria Faschim. I lavoratori, inoltre, dovranno valutare anche «le garanzie per coloro che sono coinvolti nei processi di esternalizzazioni ed appalti; la revoca da parte dell’azienda della disdetta degli accordi sottoscritti dalla Rsu e un impegno dell’azienda a discutere del piano industriale entro ottobre”. La direzione e la proprietà della Sigma Tau è stata probabilmente costretta a più miti consigli dal verminaio venuto fuori sul piano dell’evasione fiscale e delle scatole cinesi sulle quali l’azienda ha costruito artificiosamente lo stato di crisi. Infatti secondo gli ispettori dell’Agenzia delle Entrate, l’azienda farmaceutica avrebbe spostato i profitti nelle casse di una consociata nel paradiso fiscale di Madeira (Portogallo). La procedura sospetta si chiama “Transfer Pricing” e consiste in un trasferimento illecito di valore da una società del gruppo a una consorella estera che pagherà le tasse al posto della prima. Ma se la consorella estera è collocata in un paradiso fiscale il guadagno è notevole. Sigma Tau è il secondo operatore farmaceutico in Italia e ha consociate in Francia, Svizzera, Olanda, Portogallo, Spagna, Germania, Regno Unito, India, Stati Uniti e Sudan. Insomma è un colosso che oltre a produrre direttamente i farmaci li commercializza in Italia e all’estero. Ma è proprio sugli affari realizzati con le consociate che si sono concentrati i riflettori degli ispettori fiscali. La consociata portoghese, Defiante, ha infatti sede nell’isola di Madeira, territorio portoghese anche se situato 900 chilometri più a sud nell’Oceano Atlantico, noto paradiso fiscale. Si tratta di una società che si occupa prevalentemente di acquistare licenze e brevetti per poi rivenderli.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI CORRELATI

  • Primarie Pd, Vincono i renziani, ma crolla la partecipazione

    Cosa dicono le primarie del Pd per “scegliere” i candidati sindaco alle amministrative di giugno? I risultati sono la...

  • I licenziati Gls: “resteremo sul tetto fino al 25 aprile, sarà la nostra Resistenza”

    La protesta dei facchini GLS di Piacenza non si ferma: gli operai sono sul tetto dello stabilimento di Montale...

  • Appello per una manifestazione nazionale a Napoli

    No all’intervento militare contro la Libia

    NOTIZIE PER DATA

    Febbraio 2012
    Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
     
     

    NEWSLETTER

    Vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie di Contropiano? Iscriviti alla nostra newsletter: