Menu

Bolivia. Rivoluzione senza rivoluzionari

Da 16 anni, in Bolivia, il processo di cambiamento produce una classe media che fa parte della macchina statale, e ha un modo diverso di intendere e fare politica, che vede la formazione politica come qualcosa di superfluo, perché fa politica e prende decisioni politiche in contesto istituzionale, ma dove manca la tanto necessaria passione politica.

Così, la classe media che vive nel mondo della gestione statale si crede iperpoliticizzata perché circondata da politica e politici, ma di tipo diverso, perché coinvolta nei meandri della pubblica amministrazione.

Ma quella non è politica, quella è management, e confondere la politica con il management porta a uno svuotamento ideologico, perché tante volte quel management non ha nemmeno criteri politici; e i criteri dipendono da se ci sarà o meno un budget, o da quale persona è stata nominata ministro o direttore.

Così la “politica” si riduce a dare o meno il via libera a un certo progetto.

Certo, il tema dell’educazione politica può interessare qualcuno, ma forse lo vede come un extra rispetto al proprio lavoro, un’esigenza personale e non collettiva.

Ma più a lungo saranno coinvolti nei labirinti della gestione istituzionale, meno lo percepiranno come qualcosa di utile per il loro lavoro; così la dinamica li assorbe insieme al desiderio di fare della politica una professione, per esempio, fare carriera politica come deputati, direttori, ecc.

Ci sono anche persone ipocrite che dicono “questi giovani cercano solo lo stipendio“, ma dimenticano che questo mondo istituzionale è quello che li ha fatti diventare così; e siccome non sono riusciti a creare un altro struttura istituzionale, né per decolonizzare uno stato coloniale, le persone che sono lì realizzano l’adagio: “la funzione crea l’organo” e gradualmente diventano  un pezzo funzionale per far funzionare quel macchinario.

Questi sono i figli del processo di cambiamento e la diagnosi corretta è: questi sono i tuoi figli, questo è quello che hai creato, quindi chiediti perché non hai quadri politici che stanno pensando a come cambiare il paese.

Il mercato produce solo persone di destra

Per pensare politicamente all’individuo comune bisogna partire da un dato di fatto ed è la coincidenza tra la vita e “il mercato”. Così la vita è vissuta e percepita quotidianamente come un mercato; poi il mercato unito alla tecnologia appare come la causa principale dell’esperienza.

La borghesia partorita dal processo di cambiamento si sposta in radiotaxi, viaggia in BOA, cerca partner su Tinder, compra su Hypermaxi, si informa su Google, si intrattiene su Netflix, scherza con gli amici su Instagram, ride con Tik Tok, e rafforza il suo narcisismo su Facebook.

Così ogni borghesia, nel processo di cambiamento, “riproduce il mercato semplicemente vivendo, assumendosi come capitale da gestire: capitale-umano, capitale-immagine, capitale-salute, capitale-affettivo, capitale-capacità, capitale-erotico, capitale- progetti, capitali-contatti” (A. Fernández S.).

Questo legame vita-mercato significa politicamente che  l’ideologia è nelle cose,  è nell’aria, è inseparabile dal fatto di vivere, e questo costringe a ridefinire completamente la nozione di “lotta ideologica”. 

Non si tratta di idee, la classe media del processo di cambiamento ha le sue costruzioni mentali, così come il sindacato giovanile Cruceñista ha le sue idee politiche, ma le loro vite sono immerse nella stessa realtà che è il mercato, le loro vite oggi sono tutte “giuste”.

Pasolini proponeva di pensare a questo conflitto politico come una disputa antropologica, tra diversi modi di essere, sensibilità, idee di felicità. Perché una forza politica non è niente, non ha forza, se non è radicata in uno spazio di controcultura, che rivaleggia con il mondo dominante in termini di forme di vita desiderabili.

Così, mentre i protagonisti del processo di cambiamento guardano al potere statale come luogo privilegiato della trasformazione sociale, il potere si impadronisce della società e la cambia dall’alto.

Pasolini avverte che il capitalismo avanza attraverso un processo di “omologazione culturale” che distrugge gli “altri mondi” di contadini, proletari, donne dei quartieri popolari, giovani senza progetto di vita, contagiando i valori e i modelli di consumo in senso orizzontale, fino alla moda, pubblicità, informazione, televisione, cultura di massa, ecc.

Questo nuovo potere non discende da un luogo centrale, ma si diffonde «indirettamente, nell’esperienza, nell’esistenziale, nel concreto», diceva Pasolini. Nei consumi, nel modo di essere e di pensare, nei comportamenti, Pasolini decifrava i segni di una “mutazione antropologica” in atto, e l’unico modo per fermarla è con un’altra mutazione antropologica.

Sarà la borghesia del processo di cambiamento capace di questa sfida? Perché cercare di fermarlo solo dal lato del potere politico sarebbe come cercare di contenere un’alluvione con un tubo.

“Contenimento” unico compito dei rivoluzionari?

La sinistra che ha scommesso sulla presa del potere statale attraverso le elezioni, ha cambiato casacca. Così da sinistra rosa, è diventata salotto, dopo il caviale è diventata progressista, e quando si è insediata nello Stato è diventata istituzionale, e ora sembra essersi resa conto di essere un lato ‘sinistro’ della contesa.

Così, la sinistra borghese che lavora nelle istituzioni, nel governo, si è dedicata a porre limiti agli eccessi neoliberisti, redistribuendo ricchezze e “contenendo” le infinite e dolorose ferite che si stanno aprendo nei movimenti sociali.

Ovvero, in altre parole, ora sono orientati a ridurre gli impatti e i danni più aggressivi del neoliberismo, attraverso il dispiegamento di politiche sociali (bonus, sussidi, aumenti salariali, sussidi).

Tuttavia, questo contenimento non smette  di modificare le strutture latenti della disuguaglianza, non smette di capovolgere l’insoddisfazione soggettiva e oggettiva di ampi settori della popolazione, quel sentimento di una “vita precaria” permanente.

Perciò questa politica di contenimento non è mai riuscita a riconnettersi con la politica, con quei movimenti sociali più colpiti dal sistema, e forse ecco la risposta al golpe del 2019, la loro disaffezione e il ritiro del sostegno al governo MAS.

In conclusione, il contenimento non è in grado, da solo, di riprendere l’iniziativa politica, oggi nelle mani del mercato della vita.

Controfinalità del capitalismo

La situazione mondiale è ancora quella dell’egemonia territoriale e ideologica del capitalismo liberale. Questa è una prova così forte che non c’è bisogno di commentarla. Questo tipo di egemonia non è in crisi, è in una sequenza di dispiegamento particolarmente intensa e innovativa.

Inoltre, “l’estensione del dominio capitalista su vasti territori, la diversificazione intensiva ed estesa del mercato mondiale, è lungi dall’essere completata, quasi tutta l’Africa, gran parte dell’America Latina, dell’Est Europa, dell’India, sono luoghi ‘in transizione’, siano esse aree di saccheggio o paesi ‘in crescita’, dove la costituzione su larga scala del mercato può e deve seguire l’esempio del Giappone o della Cina” (A. Badiou).

Oggi 264 persone possiedono una ricchezza equivalente a tre miliardi. Sono concentrazioni di proprietà senza precedenti su scala globale, e tutt’altro che finite.

Ma ci sono dubbi che il capitale possa valorizzare la forza lavoro dell’intera popolazione mondiale, per questo ci sono tra i due e i tre miliardi di espropriati, non proprietari, contadini senza terra, informali, ecc. che vagano per il mondo e sono quindi “politicamente pericolosi”.

D’altra parte, gli Stati Uniti combattono con altri paesi che vogliono la loro fetta di sovranità sul mercato mondiale, e sono già iniziati scontri in Medio Oriente, Africa e Mar Cinese, per questo la guerra è l’orizzonte di questa situazione, con un marcato autoritarismo nei governi.

Oggi più che mai il mondo chiede rivoluzione, il Paese non potrebbe mai trovare la strada per un vero processo di trasformazione. La situazione mondiale indica una via d’uscita “spontanea”, ed è l’autoritarismo con forme e contenuti diversi.

In alcuni Paesi con governi stile Bolsonaro, in altri si insedieranno Meloni, Erdogan o Trump, in altri ancora ci saranno governi frutto di colpi di stato soft o di lawfare e, ci saranno anche paesi in cui i colpi di stato sanguinosi vengono semplicemente compiuti.

In Bolivia, quale soluzione uscirà dall’ambasciata nordamericana?

Qual è l’identità politica del processo di cambiamento?

Rex Nettleford, wrestler giamaicano ha dichiarato: “La domanda ‘cosa siamo?’ porta al desiderio di ciò che vogliamo essere”. Con questo ci dice che si parte dal presente per affermare il futuro; e il nostro presente, per la preoccupazione di tutti, è segnato dall’implosione del MAS.

Quasi nessuno ormai ricorda la costruzione dello Stato Plurinazionale e della democrazia interculturale, che ha segnato orizzonti di costruzione intersoggettiva e definizione del processo di cambiamento in termini consesuali, proponendone la legittimità in modo locale, culturale, come qualcosa di proprio.

Ciò che colpisce negli incontri tenuti da Evo Morales o da Luis Arce, o dai loro epigoni, ripetono verità universali o astratte, come “siamo antimperialisti”, “siamo anticapitalisti”, “siamo anticolonialisti”.

La domanda è se queste verità aiutano i movimenti sociali, la gente comune, se danno un senso alla loro vita quotidiana.

Forse dobbiamo partire dalle convinzioni fondate della nostra comunità, del nostro Paese, perché non c’è migliore esperienza di verità di quella che emerge dalla partecipazione alla nostra comunità, quando già sappiamo qual è la base principale dell’esperienza della classe media nell’apparato statale: il suo cellulare.

E quelle credenze giustificate che palpitano nella nostra comunità non sono altro che il godimento collettivo di diritti sociali dignitosi, perché ogni dignità umana deriva dalla dignità di una comunità specifica,

E nel nostro caso è la dignità dei nostri fratelli indigeni dell’altopiano e della pianura, dei nostri giovani e bambini, dei nostri lavoratori, delle nostre donne, di una legislazione del lavoro progressista, di una vita senza violenza sessista…

È così che si costruisce un’identità politica, e la responsabilità sociale del governo sarà con la nostra gente e con le nostre comunità; quindi, una morale non è concepita come l’interesse astratto di tutta l’umanità, ma come l’interesse di una comunità storicamente condizionata: il nostro Paese.

Dove la nostra esistenza morale più alta e completa si realizza solo come membri della nostra comunità, del nostro paese.

In queste condizioni, essere antimperialisti, anticapitalisti, nel nostro contesto non ha senso, a meno che qualcuno non abbia un concetto chiaro e concreto di “cosa vuol dire essere antimperialisti“, “cosa vuol dire essere anticapitalisti”, “cosa significa essere anticolonialisti“.

Questa nuova identità politica nata dal nostro contesto culturale non può avvenire per evoluzione spontanea, per azioni e reazioni indipendenti dalla volontà di ciascuno. Il cammino di progresso morale della costruzione di quell’identità politica in comunità implica la maggiore inclusione di voci, esperienze, credenze, lotte.

In altre parole significa ascoltarsi a vicenda su un piano di riconoscimento e rispetto.

Questa nuova identità politica va costruita con la disponibilità al sacrificio, il sostegno reciproco; e il sentirsi comunità è la sfida più grande per il capitalismo perché trasformiamo le relazioni sociali.

Le nostre armi di lotta saranno la nostra resistenza rispetto al diventare individui perduti, senza identità, che produce il neoliberismo. La nostra ribellione sarà per non ammettere più gerarchie, patriarcati; e, la nostra parola che sarà il risultato di una deliberazione aperta ci condurrà alla verità.

Contenimento o rivoluzione, senza rivoluzionari?

L’indirizzo strategico della politica boliviana è volto a ristabilire un ordine conservatore e reazionario, questo perché le offerte politiche di Evo Morales (la nazionalizzazione) e Luis Arce (l’industrializzazione) sono insufficienti per affrontare i problemi strutturali che il Paese sta attraversando.

In questo modo si apre la strada alla vittoria del piano dell’ambasciata nordamericana, perché sono offerte che non hanno nulla a che fare con la quotidianità della domanda dei cittadini.

Pertanto, la disputa tra Evismo e Arcismo si riduce a una disputa di potere per il potere, perché le loro offerte non propongono progetti di paese o strategie politiche.

Su quella scacchiera dove si definiscono le nuove geopolitiche mondiali, e le disuguaglianze continuano a crescere e la vita non vale niente per il grande capitale, c’è una crescente insoddisfazione nei confronti del capitalismo globale che provoca esplosioni di furore, ma che non si concretizzano in un nuovo progetto politico di emancipazione.

In questo contesto, è meglio correre il rischio e impegnarsi in un’autentica trasformazione, anche se questo impegno finisce in una catastrofe; ma sempre meglio che vegetare in una sopravvivenza edonistica.

Lo diceva già Sergio Almaraz: “Era attraverso la difesa mobilitata delle risorse naturali che la tensione si sarebbe ripresa nelle masse e avrebbe finito per portare il Paese alla radicalizzazione permanente, verso il socialismo, considerata la preesistenza di un popolo politicamente attivo”.

A paesi come il nostro non resta che la ribellione, perché come affermava Marx, “le riforme sociali non si ottengono mai dalla debolezza dei forti, ma sono sempre il risultato della forza dei deboli“. Sì, dimenticando tutti i fondamenti dell’era rivoluzionaria del ventesimo secolo, perché ci porterà al fallimento.

E seguendo il consiglio di S. Almaraz, è tempo di battersi nel campo dell’economia politica e di incidere sugli interessi del grande capitale nel nostro Paese. Alcuni di sinistra grideranno al cielo e diranno che “tutte le condizioni oggettive e soggettive non sono presenti”, che le masse ignoranti di indigeni, donne, giovani e lavoratori sparsi non hanno una “coscienza politica”.

Quando invece la storia recente ci mostra che nell’agosto 2020, quegli “incoscienti” dimostrarono che la loro rivolta poteva portare alla ribellione e portare alla rivoluzione, solo che i gerarchi tradussero quell’evento secondo i loro interessi privati.

Quindi, la coscienza politica per queste masse “ignoranti” è sapere dove vivono, quali bisogni hanno e chi rovina le loro vite, e questo senza leggere Lenin o Marx.

Senza dimenticare che “le rivoluzioni possono iniziare in molti modi. La prima immagine che appare è quella di una folla che assalta la sede del potere: le Tuileries a Parigi, nell’agosto 1792 e nel luglio 1830; il Palazzo d’Inverno a Pietrogrado, nell’ottobre 1917; o un edificio strategico: l’Hotel Colón di Barcellona, ​​​​nel luglio 1936; la caserma Moncada a Santiago de Cuba, nel luglio 1953” (Éric Hazan)

*Ex militante delle Forze Armate di Liberazione Zàrate Willka, prigioniero politico per 15 anni nel carcere di massima sicurezza di Choonchocoro in Bolivia

Da Rebelion

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *