Durante una recente riunione del comitato per il cessate il fuoco, i funzionari israeliani hanno negato qualsiasi violazione e hanno sostenuto che non c’era una scadenza di 60 giorni per il ritiro delle truppe. I funzionari statunitensi presenti non hanno fatto nulla, ma potrebbero dover agire presto: Hezbollah promette “resistenza” contro le violazioni una volta scaduta la tregua.
Sotto la supervisione dell’inviato speciale degli Stati Uniti ed ex soldato israeliano Amos Hochstein, Beirut e Tel Aviv hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco il 27 novembre, dopo quasi 14 mesi di intenso conflitto sullo sfondo della guerra di Gaza. L’esercito israeliano si è impegnato a ritirarsi dal territorio libanese entro 60 giorni dall’entrata in vigore dell’accordo.
Per garantire il rispetto delle disposizioni, è stato istituito un comitato di monitoraggio guidato dal generale statunitense Jasper Jeffers, incaricato di far rispettare la cessazione delle ostilità e la piena attuazione della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Le violazioni israeliane dilaganti
Ma Israele ha immediatamente minato la tregua, commettendo quasi 1.000 violazioni solo nel primo mese: uno dei tanti casi di disprezzo degli accordi internazionali da parte dello stato occupante.
Inoltre, le forze di occupazione hanno continuamente ostacolato lo spiegamento dell’esercito libanese in punti chiave nel Libano meridionale e hanno fatto trapelare piani secondo cui Tel Aviv intende mantenere il controllo sulle aree strategiche del paese. I rapporti suggeriscono che è in corso uno sforzo israeliano per stabilire una zona cuscinetto di sicurezza che si estenda da Abbad ai villaggi di Odaisseh e Kfar Kila.
Nel frattempo, fin dall’inizio del cessate il fuoco, Hezbollah ha assicurato al governo libanese che non avrebbe reagito durante il periodo di tregua di 60 giorni, rispettando rigorosamente i termini dell’accordo e consentendo al governo e all’esercito di rispondere alle provocazioni quotidiane di Israele.
Il cessate il fuoco è seguito a un’intensa pressione interna e internazionale sul movimento di resistenza per fermare la sua battaglia con Israele, soprattutto quando quest’ultimo ha iniziato ad espandere pericolosamente i suoi obiettivi di bombardamento in tutto il paese. Allo stesso tempo, gli israeliani, non essendo riusciti a raggiungere i loro obiettivi di guerra dichiarati e avendo subito perdite di truppe giornaliere nella loro invasione di terra, stavano spingendo forte per una tregua, citando la necessità di prevenire un’escalation che avrebbe potuto estendersi a Beirut, rischiando vittime civili di massa.
Questo accordo potrebbe non essere ideale per nessuna delle due parti, ma è fattibile da attuare. Israele ha ottenuto successi tangibili ma non è riuscito a schiacciare Hezbollah o eliminarlo come organizzazione. Per Hezbollah, la priorità era porre fine alla guerra per fermare la distruzione, nonostante i danni subiti.
Di conseguenza, entrambe le parti hanno raggiunto un accordo che Hezbollah ha descritto come una reiterazione della Risoluzione 1701. Non è stato un accordo di umiliazione o sconfitta, contrariamente a come gli avversari del gruppo sono ansiosi di descriverlo.
È importante notare che Hezbollah ha scelto una via di mezzo tra l’appello di Hamas a scatenare un conflitto più ampio sotto la bandiera del “Diluvio di Al-Aqsa” e una politica di non intervento, dato che la leadership del movimento palestinese non ha coinvolto Hezbollah nella sua decisione di andare in guerra.
Eticamente, Hezbollah ha optato per l’apertura di un fronte di supporto limitato, definendo chiaramente i suoi obiettivi: esaurire l’esercito israeliano e fare pressione su di esso affinché fermasse l’assalto a Gaza. Tuttavia, questo calcolo si è poi rivelato imperfetto.
Quando il fronte di supporto si trasformò in una guerra a tutti gli effetti, Hezbollah dichiarò che il suo scopo era quello di porre fine al conflitto. Quando Israele richiese la cessazione delle ostilità, Hezbollah acconsentì a condizioni accettabili.
Alla fine, dopo oltre un anno di conflitto innescato dall’operazione Al-Aqsa Flood guidata da Hamas, Hezbollah e Israele hanno raggiunto un accordo in 13 punti mediato da Stati Uniti e Francia. Mentre Tel Aviv ha accettato di ritirarsi dal territorio libanese entro 60 giorni, le sue azioni durante il cessate il fuoco descrivono una spinta incessante a ottenere militarmente ciò che non è riuscita a ottenere durante la guerra.
La distruzione di case e città libanesi durante il primo mese di tregua supera di gran lunga quella causata durante il conflitto, con villaggi come Bani Hayyan, Markaba, Shama, Al-Bayada e Wadi al-Hujayr che hanno subito danni devastanti.
Le sfacciate violazioni di Israele non si limitano solo alle città di confine. Le violazioni della tregua includono l’operazione proibita di droni da guerra su Beirut e i suoi sobborghi meridionali e sostanziali attacchi militari nei villaggi nella valle orientale della Bekaa.
Gli Stati Uniti guardano dall’altra parte
Il comitato di monitoraggio del cessate il fuoco, guidato dai più fedeli alleati di Tel Aviv, ha dovuto affrontare notevoli sfide, dovute in gran parte alla riluttanza di Israele a rispettare i termini della tregua.
Fonti rivelano a The Cradle che finora si sono svolti due incontri presso il quartier generale della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) a Naqoura, nel Libano meridionale, alla presenza di ufficiali israeliani, seguiti da un terzo incontro a cui ha partecipato il primo ministro libanese Najib Mikati, ma senza la presenza di ufficiali israeliani.
Le fonti hanno aggiunto che il primo incontro è durato solo 40 minuti, limitato a discussioni introduttive su argomenti fondamentali. La seconda sessione, tuttavia, è stata segnata da discordia, poiché la parte israeliana non è riuscita a rispettare i termini concordati in precedenza.
Durante quell’incontro, divenne evidente a tutti che, mentre l’esercito libanese aveva finalizzato e approvato un piano di dispiegamento per gli assi occidentale, centrale e orientale, gli israeliani si rifiutarono di presentare una strategia di ritiro. Invece, spostarono la colpa sull’esercito libanese per quello che chiamarono “lento dispiegamento“, suggerendo ulteriormente che la scadenza della tregua di 60 giorni era meramente simbolica, non vincolante per il ritiro delle forze israeliane e destinata solo al ritiro delle truppe di Hezbollah da sud del fiume Litani.
I rappresentanti israeliani sono andati oltre, sostenendo infondatamente che l’esercito libanese non aveva alcuna intenzione di attuare le disposizioni dell’accordo volte al ritiro di Hezbollah dal sud del Litani.
Durante le discussioni, si dice che il generale libanese Edgar Lowndes abbia abbandonato la riunione dopo accesi scambi di battute con la parte israeliana, che ha minimizzato i suoi ripetuti attacchi in Libano come insignificanti e si è rifiutata di classificarli come violazioni dell’accordo. La delegazione israeliana ha specificamente sostenuto che il loro uso di droni nello spazio aereo libanese non era una violazione della tregua, suggerendo che le violazioni aeree sarebbero continuate senza controllo.
Il funzionario statunitense principale, un generale, ha riportato Lowndes alla riunione e ha cercato di mantenere i procedimenti più formali in seguito. Dopo la sessione, si sono svolti contatti di alto livello tra vari membri del comitato, con il Primo Ministro ad interim libanese Najib Mikati che ha radunato ufficiali francesi e americani e il comandante dell’UNIFIL per sottolineare la necessità che Israele rispettasse l’accordo firmato secondo cui l’esercito israeliano si sarebbe ritirato dal territorio libanese entro la scadenza concordata.
In questo contesto, il generale statunitense ha confermato che l’inviato Hochstein avrebbe partecipato alla prossima riunione del comitato il 6 gennaio per confermare le questioni ambigue e ha concordato con i suoi omologhi libanesi sul fatto che Israele sta violando il cessate il fuoco con le sue azioni.
Pazienza in mezzo alle provocazioni
Mentre Hezbollah ha esercitato moderazione e si è astenuto dal fornire una risposta significativa al di là di una singola ritorsione presso il “sito di Ruwaisat al-Alam appartenente all’esercito nemico israeliano nelle colline libanesi occupate di Kfar Shuba“, le provocazioni israeliane hanno continuato a mettere alla prova i limiti del cessate il fuoco quotidianamente. Come informa una fonte vicina a Hezbollah The Cradle:
“Saremo pazienti finché non scadrà il periodo di 60 giorni e non saranno esaurite le opportunità diplomatiche, dopodiché non ci sarà altra soluzione se non la resistenza“.
I mediatori internazionali ora si trovano ad affrontare una pressione crescente affinché rispettino l’accordo, con il presidente del parlamento libanese Nabih Berri che sottolinea l’importanza del coinvolgimento della Francia nel processo di monitoraggio, data la parzialità degli Stati Uniti nei confronti di Israele.
Il Ministero degli Affari Esteri libanese ha presentato un reclamo formale al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, citando 816 violazioni tra il 27 novembre e il 22 dicembre. Il Primo Ministro Mikati ha chiesto l’attuazione rapida e completa della Risoluzione 1701, avvertendo che i ritardi potrebbero destabilizzare ulteriormente la regione.
Beirut ha anche chiesto “un maggiore sostegno all’UNIFIL e all’esercito libanese per garantire la protezione della sua sovranità e per creare le condizioni di sicurezza necessarie per ripristinare la stabilità e la normalità nel sud del paese“.
È evidente che Israele sta sfruttando il suo presunto vantaggio per manipolare l’accordo di cessate il fuoco, interpretandone i termini per allinearli ai suoi obiettivi strategici. Agendo come se l’equilibrio di potere si fosse irreversibilmente spostato a suo favore, lo stato di occupazione non solo sfida la parte libanese, ma viola apertamente l’accordo con azioni come violazioni aeree, giustificate sotto le mentite spoglie dell’autodifesa.
Queste provocazioni, unite alle minacce di riaccendere le ostilità ed espellere con la forza Hezbollah, rivelano uno sforzo calcolato per stabilire nuovi fatti sul campo, che non facevano parte dell’accordo originale.
*traduzione di un articolo del corrispondente per il Libano del giornale
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa