Intervista a Paul Cockshott, informatico ed economista marxista scozzese.
Potrebbe spiegare brevemente ai nostri lettori in cosa si differenzia il suo modello di pianificazione da quello sovietico?
I sovietici, nonostante le loro vaste basi teoriche, non implementarono mai completamente la pianificazione cibernetica ottimale su larga scala. C’erano diverse ragioni dietro ciò:
1. Scelta politica: Kosygin, una figura di spicco della leadership sovietica, prese una decisione cruciale. Credeva che il costo di implementazione di un tale sistema sarebbe stato paragonabile a quello dell’ambizioso programma spaziale. Di conseguenza, è stato ritenuto inaccessibile. La scelta di dare priorità ad altri sforzi rispetto alla pianificazione cibernetica rifletteva il panorama politico più ampio dell’epoca.
2. Limitazioni tecnologiche: La tecnologia informatica esistente in quell’epoca era ancora agli inizi. La capacità di memoria delle macchine disponibili era insufficiente per gestire i vasti database o matrici necessarie per una pianificazione ottimale.
Sebbene esistessero dei quadri teorici, l’esecuzione pratica ha dovuto affrontare ostacoli a causa di questi vincoli tecnologici.
3. La fine degli anni ’80 e la crisi terminale: Per coincidenza, alla fine degli anni ’80, i progressi nella tecnologia informatica iniziarono ad affrontare queste limitazioni. La capacità di gestire dati su larga scala stava diventando fattibile.
Tuttavia, questo periodo segnò anche la crisi terminale all’interno dell’URSS. Il predominio dei teorici pro-mercato si è scontrato con l’ideologia pro-piano.
La lotta ideologica ha ulteriormente ostacolato l’attuazione della pianificazione cibernetica.
In sintesi, i sovietici dovettero affrontare sfide sia politiche che tecnologiche, che impedirono loro di realizzare appieno il potenziale di una pianificazione cibernetica ottimale.
Cosa ne pensa del cosiddetto “socialismo di mercato”? Non ci riferiamo solo alla Cina, ma anche alla Jugoslavia di Tito.
Lo considero una potenziale tappa nella transizione verso un’economia comunista pianificata. Tuttavia, perché questo possa essere un progresso, è necessario che siano soddisfatti alcuni prerequisiti.
1. In primo luogo, non dovrebbero esserci redditi non da lavoro, il che significa che tutti i mezzi di produzione dovrebbero essere di proprietà dei collettivi di lavoratori. Ciò è stato ottenuto in Jugoslavia, ma non in Cina.
2. In secondo luogo, dovrebbe esserci un programma reale per sostituire il denaro con i “buoni di lavoro” proposti da Marx. Senza di ciò, si potrebbero accumulare grandi disparità nel patrimonio monetario detenuto dalle diverse cooperative.
3. In terzo luogo, la formazione di sindacati industriali di lavoratori in settori specifici della produzione, come un sindacato dei lavoratori dei prodotti lattiero-caseari o un sindacato dei costruttori navali, è necessaria per prevenire gli effetti atomizzanti sulla coscienza popolare che potrebbero derivare dalla concorrenza tra cooperative.
4. Infine, è necessario che vi sia uno sviluppo parallelo di meccanismi di pianificazione coordinati dai sindacati, che alla fine integreranno e sostituiranno il mercato.
In un modello come quello che propone, quale spazio verrebbe riservato all’autogestione delle fabbriche?
L’autogestione interna è accettabile; tuttavia, l’aspetto critico è il modo in cui uno specifico luogo di lavoro interagisce con la società nel suo insieme. È importante riconoscere che sotto il capitalismo la produzione è sociale in due modi: in primo luogo, il prodotto è consumato dalla società nel suo insieme piuttosto che dai produttori stessi, e in secondo luogo, i mezzi di produzione dipendono dal lavoro collettivo del resto della società piuttosto che essere prodotti localmente.
Ciò suggerisce che è necessario un meccanismo generale di controllo, sia che l’economia sia capitalista o socialista (a meno che l’economia socialista non ritorni all’autosufficienza su piccola scala). Questo meccanismo di controllo esterno può avvenire attraverso il mercato o tramite un piano.
In entrambi i casi, l’accesso a nuovi mezzi di produzione dipende dall’assoggettamento dei produttori a un ‘imperativo sociale’. La questione è se questo imperativo sia finanziario o un piano politico concordato democraticamente.
Se è finanziario, i meccanismi statistici del denaro prevedono una polarizzazione tra cooperative ricche e cooperative povere, che alla fine porterà a nuove forme di sfruttamento.
Come crede che possa avvenire la transizione dal modo di produzione attuale al suo nuovo socialismo? Per via nazionale o internazionale? Per via elettorale/riformista o per altre vie? O sarà un ordine che sorgerà dopo una crisi irrimediabile del capitalismo?
L’Internazionale Comunista aveva ragione nell’affermare che la guerra è la via verso la rivoluzione. La guerra unifica la classe operaia in forze militari e la sconfitta in guerra mina la stabilità della classe dominante.
Sebbene sia impossibile prevedere se le forze comuniste trionferanno nelle rivoluzioni che seguono la sconfitta, possiamo concludere che la logica del capitalismo porta inevitabilmente alla guerra e alla rivoluzione. Questa è una lezione che la storia, a partire dal 1870, ci ha costantemente insegnato, ed è un processo a cui assistiamo oggi.
Alcuni nostri lettori hanno sollevato delle obiezioni sul suo modello. Affermano che tratta la legge del valore e il lavoro astratto come categorie trans-storiche, finendo per concepire il lavoro come una qualsiasi merce da mobilitare in base alle necessità del piano. Sostengono che il vostro sia un capitalismo senza mercato dove, con l’abolizione del denaro, l’equalizzazione dei lavori concreti viene stabilita ex ante, trattando la forza lavoro come coefficiente tecnico e mancando completamente di un reale meccanismo di regolazione se non la previsione di computer che lavora per approssimazione.
Ci sono diversi malintesi qui. Sì, la legge del valore si applica a tutte le formazioni sociali in cui esiste una divisione sociale del lavoro. Come diceva Marx
“Ogni bambino sa che una nazione che smettesse di funzionare, non dico per un anno, ma anche per poche settimane, perirebbe. Ogni bambino sa anche che le masse di prodotti corrispondenti ai diversi bisogni richiedevano masse diverse e quantitativamente determinate del lavoro complessivo della società.
È evidente che questa necessità della distribuzione del lavoro sociale in determinate proporzioni non può essere eliminata da una determinata forma di produzione sociale, ma può solo cambiare il modo in cui si manifesta. Nessuna legge naturale può essere eliminata.
Ciò che può cambiare in circostanze storicamente diverse è solo la forma in cui queste leggi si affermano. E la forma in cui questa distribuzione proporzionale del lavoro si afferma, nello stato della società in cui l’interconnessione del lavoro sociale si manifesta nello scambio privato dei prodotti individuali del lavoro, è proprio il valore di scambio di questi prodotti”1.
La visione marxista non vede il lavoro come una merce, lo vede invece come il contenuto di valore delle merci. La forza lavoro, la capacità di svolgere lavoro, può effettivamente essere una merce, ma questa esistenza della forza lavoro come merce è stata abolita sotto il comunismo che proibisce l’acquisto o la vendita di forza lavoro.
Un altro malinteso è l’idea di “capitalismo senza mercato”. Il capitalismo è intrinsecamente basato sulla produzione e sullo scambio di merci, quindi è impossibile avere un capitalismo senza mercato. Se una società esiste senza mercato, non può essere considerata capitalismo. Tuttavia si ha “un nuovo modo di manifestarsi di questa necessità della distribuzione del lavoro sociale in proporzioni definite, che non può essere eliminato”.
Cosa risponderebbe all’obiezione che le viene mossa da alcuni nostri lettori di essere un socialista ricardiano e non marxista?
Non ho mai letto i socialisti ricardiani. Le fonti per il modello economico in “Towards a New Socialism” sono: Critica al Programma di Gotha e Volume I del Capitale, in particolare tutti i passaggi che trattano del comunismo in quel libro.
In quale modo un’economia pianificata può aiutare la lotta al cambiamento climatico?
Offre uno strumento per coordinare i sostanziali investimenti richiesti per i diversi metodi di produzione in un’economia basata sui combustibili non fossili.
Si tratta di investimenti sostanziali e riallocazioni di risorse che si sono verificate solo nelle economie di guerra delle grandi potenze o durante l’industrializzazione sovietica e cinese. In quei casi era necessaria la direzione statale delle risorse secondo linee determinate politicamente.
Non vedo motivo di credere che sia fattibile un approccio diverso. Il nostro recente libro fornisce un’ampia trattazione di questo argomento.
Crede che si possa parlare di neofeudalesimo digitale, o tecnofeudalesimo come lo chiamano alcuni?
No, si tratta solo dei libertari che si stanno rendendo conto della realtà del capitalismo.
Che ne pensa del fatto che la cibernetica è stata usata come strumento di giustificazione dell’autoregolazione del mercato da parte dei teorici liberisti?
I teorici cibernetici degli anni Cinquanta la postularono come una teoria generale di tutti i sistemi soggetti a feedback. Pertanto non è illegittimo applicarlo alle economie di mercato. Dovresti però dimostrare che in queste economie opera davvero una qualche forma di omeostasi. Dimostrare che ciò realmente accade non è poi così semplice.
Pensa che la cibernetica sia una scienza al servizio del capitale per il controllo della forza lavoro? Oppure può essere utilizzata al servizio del proletariato, come nel caso del Cybersyn di Allende?
Come ogni scienza, può essere utilizzata da entrambi. È importante non vederlo esclusivamente come qualcosa al servizio del capitale. Questo malinteso ha frenato lo sviluppo dei computer sovietici negli anni ’50.
Crede che il cosiddetto multipolarismo possa essere utile alla causa socialista, oppure si tratta soltanto di lotta tra potenze imperialiste all’ultimo stadio di capitalismo?
Anche una lotta tra potenze imperialiste può favorire il progresso. La sconfitta dell’Olanda e della Gran Bretagna da parte del Giappone nel 1942 gettò il seme per la distruzione degli imperi coloniali di quelle potenze. La sconfitta della Russia da parte del Giappone a Tsushima fece precipitare la rivoluzione del 1905. E il Giappone era una potenza esplicitamente imperialista, anche se mascherava le sue ambizioni con una precedente forma di retorica multipolarista.
La sfida alle potenze europee e americane viene ora principalmente dalla Cina, che non è una potenza imperiale espansionista. Ciò che l’imperialismo americano considera intollerabile è la perdita della superiorità industriale e tecnologica nei confronti della Cina.
È probabile che sia la parte americana a lanciare l’aggressione. La sconfitta militare della Marina statunitense nel Mar Cinese Meridionale può diventare la Tsushima americana, un colpo morale che può trasformare la struttura traballante degli Stati Uniti in una guerra civile o in una rivoluzione.
* da https://www.legauche.net/
1 Si riferisce a Marx to Kugelmann In Hanover, https://www.marxists.org/archive/marx/works/1868/letters/68_07_11-abs.htm
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa