Menu

Il governo potrà espropriare a piacimento i territori in nome del Pnrr

Con il decreto 77/2021 il governo potrà ricorrere alla espropriazione e all’occupazione d’urgenza delle aree che potranno essere utilizzate per realizzare tutti gli investimenti – siano essi pubblici o privati – riconducibili ai progetti strategici di transizione energetica del Paese cioè quelli previsti come obiettivi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030).

Tutte le opere che verranno messe in cantiere a questo fine, saranno considerabili come di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. E questo vale sia per gli impianti, sia per le infrastrutture, individuati nell’allegato I-bis al decreto legge «Semplificazioni bis» (n. 77/2021), all’esame della camera dei deputati, dopo gli emendamenti apportati presso le commissioni affari costituzionali e ambiente di Montecitorio.

Al posto del dpcm viene direttamente previsto che le opere, gli impianti e le infrastrutture necessari alla realizzazione dei progetti strategici per la transizione energetica del Paese inclusi nel PNRR e al raggiungimento degli obiettivi fissati nel PNIEC, come individuati nell’allegato I-bis (del decreto semplificazioni bis), e le opere connesse a tali interventi, costituiscano «interventi di pubblica utilità, indifferibili e urgenti».

A tali disposizioni si aggiunge quella, introdotta in Commissione, che disciplina la procedura da seguire in caso di varianti progettuali legate a modifiche, estensioni e adeguamenti tecnici non sostanziali, che non comportino impatti ambientali significativi e negativi.

Ma cosa si intende per «dichiarazione di pubblica utilità»? Questa è disciplinata dagli articoli 12-14 del dpr n. 327/2001, che attribuisce alle opere, anche private, la natura giuridica di opera pubblica e costituisce presupposto per eventuali procedure espropriative.

Quanto, invece, alla «dichiarazione di indifferibilità ed urgenza» essa costituisce il presupposto di legittimità del provvedimento d’occupazione d’urgenza (art. 22-bis del dpr n. 327/2001).

Il campo di applicazione della pubblica utilità e dell’urgenza disegnato dal decreto Semplificazioni bis prescinde da competenze statali e regionali, ma fa riferimento, unicamente, alle opere, agli impianti e alle infrastrutture necessari per realizzare i progetti di transizione energetica inclusi nel Pnrr e raggiungere i target del Pniec (quest’ultimo predisposto in attuazione del regolamento Ue 2018/1999).

Ma come verranno individuate le opere e le infrastrutture di cui Allegato I bis?

Queste dovranno, innanzi tutto, »ricadere» nelle tipologie individuate in allegato (si veda tabella), ma soprattutto dovranno essere opere e infrastrutture realizzate sulla base di bandi e appalti che verranno pubblicati, probabilmente, a fine anno

Tali opere si avvarranno delle semplificazioni in termini di Via e autorizzazioni previste in altri parti del dl n. 77/2021, ma godranno del regime particolare previsto dall’art. 18 del medesimo decreto in termini di localizzazione e realizzazione dell’investimento.

Proprio per cercare di evitare le questioni delle «localizzazioni», sempre l’art. 18 (al comma 1, della lettera a), punto 2) dispone l’abrogazione del comma 2-ter dell’art. 7-bis del Codice dell’ambiente (inserito dall’art. 50, comma 1, lett. c), punto 1), del dl n. 76/2020); la norma oggetto di abrogazione disciplina i criteri per l’individuazione delle aree non idonee alla realizzazione degli interventi del Pnrr e del Pniec. In sostanza, vengono cancellati i limiti ordinari residui alla possibile realizzazione delle opere. E non si dovrà più attendere un decreto che individui le aree non idonee ai nuovi investimenti.

Da ultimo, il decreto Semplificazioni bis emendato alla Camera – facendo leva sempre sulla lettera b) del comma 1 dell’art. 18 – sostituisce il vecchio elenco delle opere strategiche contenuto nel Codice dell’ambiente (allegato I) con il nuovo allegato I-bis previsto dal dl 77/2021. Di conseguenza, le opere strategiche per il Pnrr e il Pniec diventano anche strategiche per il Codice dell’ambiente.

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • Luca virgilio

    A occhio, considerato il livello politico culturale del nostro Paese e dei nostri governanti, il tutto mi sembra estremamente fumoso ma, soprattutto, pericoloso. Gli squali sono sempre all’erta e le lobbies sono pronte a raccogliere a loro unico e indivisibile vantaggio queste leggi disegnate ad hoc per operazioni ben determinate in una univoca direzione che, purtroppo, non sembra mai essere quella del Bene Comune

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *