Menu

L’ultima battaglia per il gas russo è iniziata

Lo abbiamo scritto più volte, confortati da altri osservatori ed anche da fattori piuttosto evidenti: lo scontro avviato dagli USA con la Russia è profondamente intrecciato con la ridefinizione dei rapporti di forza in un mondo ormai unipolare (e quindi assai problematico per la declinante egemonia statunitense) ma anche con la geopolitica del gas.

Pubblichiamo qui di seguito l’analisi di un giornalista russo apparso sulla Ria-Novosti sulla quale in molti vorranno “fare la tara”, ma è una analisi piuttosto oggettiva e priva di impostazioni ideologiche, a conferma che la Russia del XXI Secolo non è più l’Unione Sovietica ma un paese in cui il business prevale spesso sulla politica.

*****

L’ultima battaglia per il gas russo è iniziata

Poco più di un giorno fa, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, parlando alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha affermato che la Russia utilizzava il proprio gas naturale come arma. La dichiarazione sembra banale e familiare, ma il politico polacco ha mostrato la sua originalità ed ha proposto non solo di seppellire definitivamente l’idea di lanciare il gasdotto Nord Stream 2, ma anche di fermare il funzionamento del Nord Stream 1.

Le parole di Morawiecki potrebbero essere attribuite alla russofobia riflessa e alla disciplina atlantica, in cui la Polonia è stata in competizione con i paesi baltici negli ultimi due decenni . Tuttavia, un’analisi elementare degli eventi degli ultimi mesi suggerisce che ciò che sta accadendo ha un secondo obiettivo di fondo, molto più profondo e invisibile per il pubblico di massa, e un invisibile burattinaio nascosto sopra le teste parlanti polacche e ucraine, che tira le fila, girando la situazione su un’angolatura a lui favorevole.

Cominciamo dal fatto che nella stessa Europa, solo i russofobi più testardi e analfabeti che hanno saltato le lezioni di economia all’università, credono nel carattere politico di Nord Stream 2. Si prega di notare che in Germania, Francia e Austria, i politici di spicco aggirano la questione, temendo di toccarlo anche solo una volta di sfuggita.

La squadra della pensionata Angela Merkel , pur dichiarando il proprio sostegno a Kiev e la necessità di preservare il transito ucraino, ha fatto di tutto perché il progetto, nonostante la folle resistenza e l’estremo malcontento di Washington, si realizzasse. E Olaf Scholtz che l’ha sostituita , sta seguendo il suo predecessore, ad esempio bloccando la fornitura di armi all’Ucraina.

Se analizziamo la sua recente visita a Mosca , questa linea sarà visibile anche ad occhio nudo. Dal podio di Mosca, il cancelliere tedesco ha annnciato che l’adesione dell’Ucraina alla Nato è impossibile nel prossimo futuro, ha lamentato l’aggravarsi delle ostilità nell’Ucraina orientale ed ha esaurito così l’agenda dei problemi. Fin qui non c’è niente di sorprendente.

Olaf Scholz sa perfettamente che già quest’anno la Germania fermerà le ultime tre centrali nucleari e la domanda delle sue industrie dalle forniture di gas naturale aumenterà ancora di più. I dati dell’anno scorso non sono stati ancora raccolti, ma nel 2020 la Germania era il leader mondiale indiscusso nelle importazioni di gas, in totale Berlino ha acquistato 119,5 miliardi di metri cubi, e non c’è dubbio che questa cifra crescerà in modo impressionante quest’anno.

La situazione è simile in Austria. Né l’ex cancelliere federale Sebastian Kurz, né  Karl Nehammer che lo ha sostituito, pensano che il Nord Stream 2 non sarà messo in funzione. La posizione della parte austriaca a gennaio è stata delineata in modo chiaro e senza equivoci dal ministro degli Esteri Alexander Schallemberg. In un’intervista a Die Presse, ha affermato che anche se la Russia “invaderà” l’Ucraina, Vienna non imporrà sanzioni all’industria energetica russa e al Nord Stream 2.  Anche qui tutto è trasparente.

Secondo le informazioni disponibili, dei 55 miliardi di metri cubi della capacità progettuale del secondo “flusso”, 50 attraverseranno la Germania in transito verso l’Austria, che si sta già candidando a diventare uno dei principali hub del gas dell’Europa centrale. Con tutte le conseguenze e le preferenze finanziarie e geopolitiche che ne conseguono.

La Francia, in linea di principio, è favorevole al mantenimento della stabilità in Europa, inoltre, l’ultima visita di Emmanuel Macron a Mosca ha lasciato intendere che Parigi non è contraria a stabilire una cooperazione con Rosatom per attuare il programma di aggiornamento dell’industria nucleare francese.

E, naturalmente, non dobbiamo dimenticare che entrambi i “stream” non sono solo tubi e gas, sono investimenti multimiliardari di società private: la tedesca EON, Uniper e Winteshall, l’austriaca OMV, la francese Engie e l’anglo-olandese Shell.

Questi sono i principali contribuenti e garanti della sicurezza energetica nazionale che, a causa delle loro dimensioni e della loro influenza, hanno oltrepassato da tempo i confini dei loro stati e potrebbero influenzare in modo indipendente l’agenda politica globale. Proposta di fermare entrambi i Nord Stream sta, infatti, infliggendo a queste società perdite dirette per oltre 30 miliardi di euro. È quanto costano entrambi i gasdotti, tenendo conto anche delle strutture di trasporto terrestre e di distribuzione.

Il paradosso principale è che né per la Polonia né per l’Ucraina, che ora stanno facendo tutto il possibile per trascinare la Russia in un conflitto armato – che lascerà Berlino, Vienna e Parigi senza altra scelta che passare a un altro regime di sanzioni – il crollo del transito del gas non è affatto redditizio .

Ma la loro opinione non interessa affatto al cliente principale, le cui orecchie a stelle e strisce spiccano come un lampione in mezzo al deserto.

Sia Washington che Kiev e Varsavia chiedono alla Russia di fermare tutti gli altri gasdotti e di pompare gas in Occidente esclusivamente attraverso la GTS ucraina. La folle ironia è che all’inizio degli anni ’80, gli stessi Stati Uniti chiesero categoricamente che i loro alleati in Europa impedissero la messa in funzione del gasdotto Urengov-Pomary-Uzhgorod.

Ossia la stesso che oggi rimane la principale via di transito attraverso il territorio ucraino e alla quale la Kiev indipendente si aggrappa con tutte le sue forze.

Nel giugno 1982, il New York Times pubblicò un articolo: “L’accordo sul gas sovietico-europeo divide gli alleati americani”. L’articolo affermava che l’ amministrazione Reagan è estremamente insoddisfatta della costruzione di un gasdotto dalla Siberia all’Europa, attraverso il quale scorrerà carburante blu verso Germania, Francia e Italia.

Washington, con il pretesto che i sovietici potrebbero violare il diritto internazionale, chiedeva ai suoi alleati di rifiutarsi di acquistare il gas sovietico, che allora rappresentava fino a un terzo di tutte le importazioni nella struttura dei singoli paesi. Inoltre, tedeschi, francesi e italiani hanno dovuto dimenticare i 15 miliardi di dollari investiti nel progetto per compiacere gli Stati Uniti. In termini di denaro moderno, tenendo conto dell’inflazione, questo importo può essere tranquillamente moltiplicato per due.

Esattamente quarant’anni fa, anche al culmine della Guerra Fredda, in Europa prevalevano la ragione e il sobrio calcolo, che diede all’Ucraina uno dei suoi ultimi beni e fonti di ricostituzione del bilancio.

Ma torniamo al presente.

L’unico beneficiario, in caso di sabotaggio del lancio del secondo “stream”, che riceverà il massimo dei dividendi sono gli Stati Uniti, e non si tratta affatto di conquistare il mercato europeo del gas.

Il picco delle consegne di GNL prodotto in America si è verificato nel dicembre scorso, dove in totale nel 2021 sono stati inviati per l’esportazione 1.043 lotti di carburante . Inoltre, nella struttura delle consegne, più della metà è occupata dall’Asia, mentre l’Europa ne rappresenta solo un terzo. E questo nonostante l’attuale stagione autunno-inverno abbia stabilito record in termini di prezzi dell’energia, motivo per cui i venditori hanno reindirizzato i vettori del gas verso i porti europei. L’introduzione del secondo “flusso” stabilizzerà il mercato, che comporterà immediatamente una certa riduzione dei prezzi – e priverà gli americani di mega profitti, togliendo loro di mano uno strumento per ricattare i principali paesi europei.

Tuttavia, questa è solo una parte del puzzle.

Funzionando con successo da oltre un decennio, Nord Stream 1 è diventato un prologo alla creazione di partnership più strette tra Mosca, Berlino, Vienna e Parigi. Il gasdotto funziona come un orologio e la Russia adempie scrupolosamente tutti i suoi contratti, cosa riconosciuta anche dai politici occidentali più di parte. Il lancio del secondo “flusso” stabilizzerà il mercato interno europeo, aumenterà la sicurezza energetica e, soprattutto, avvicinerà i principali paesi del Vecchio Mondo ai russi. Per il sistema politico globale panamericano, ciò significa il crollo del solito schema dell’universo. E quindi, sono entrati in battaglia con dei trucchi piuttosto sporchi, escludendo la minima logica.

L’Ucraina, da un lato, grida a ogni angolo di essere un paese di transito affidabile. Tuttavia, è più facile dire in quale anno Kiev non ha fatto scandali internazionali e non ha chiesto alla Russia preferenze completamente assurde e anti-mercato. Ricordiamo che i conflitti sul gas tra Mosca e Kiev si sono verificati nel periodo 2001-2004, 2005-2006, 2008-2009, 2010-2014 e 2016-2021.

Si è trattato di furti di gas e di interruzioni di fornitura, come, ad esempio, nel 2015, quando il transito verso Ungheria e Slovacchia è sceso al minimo, causando una crisi energetica. Successivamente, questo è diventato uno dei motivi per la costruzione del Turkish Stream, e oggi l’Ucraina sta già acquistando gas russo dagli ungheresi, e non viceversa, come è stato negli ultimi trent’anni.

La nuova serie di scontri armati scatenati nel Donbass, quando vengono usati mortai pesanti e pistole, non rende Kiev un partner più attraente per l’Europa. Anche i governi dei paesi che ricevono il gas russo ricordano molto bene la storia degli scandali del gas che hanno coinvolto l’Ucraina e sanno che, secondo l’ultimo audit, l’UGTS è esaurito di oltre l’85%.

La situazione è simile con la Polonia. Varsavia, avendo una microscopica industria pesante, può almeno fare a meno delle forniture di gas russe. Tuttavia, Varsavia sa perfettamente che la chiusura del tubo è una morte assicurata per l’industria media e pesante delle locomotive europee per Germania, Austria e Francia. Allo stesso tempo, Morawiecki, in tutta serietà, suggerisce che non solo devono abbandonare deliberatamente una catena di approvvigionamento affidabile, ma infliggono anche perdite multimiliardarie alle loro più grandi aziende come E.ON , Wintershall, Gasunie ed Engie. Non c’è una logica in questo ed abbiamo un’altra conferma che l’Unione Europea non è una famiglia di amici, ma un vaso di ragni, che tende a rappresentare l’unità delle opinioni.

Occorre capire un semplice fatto. Quello che sta succedendo ora non è una guerra per il Donbass, ma una battaglia storica per la ridistribuzione dell’influenza planetaria che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi, a seguito della quale, per la prima volta in molti secoli, può essere formato un asse stabile Mosca-Europa , e questo tandem avrebbe una libertà molto maggiore che in alleanza con gli Stati Uniti. Washington ne è ben consapevole e, a giudicare dal fatto che sono state lanciate in battaglia l’Ucraina con le armi e la Polonia come una mina sotto la fondazione europea, sta a significare che i nostri partner americani considerano la situazione disperata.

*Ria-Novosti

 

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *