Menu

Accordo globale sul petrolio, ma più di un’incognita

L’incontro del G20 dell’energia, fortemente voluto dall’Agenzia Internazionale dell’Energia e dal suo direttore Fatih Birol, questo venerdì, ha prodotto un accordo sul taglio delle quote del greggio a livello globale.

I membri del G20 si sono accordati per prendere tutte “le misure necessarie” e “immediate” per stabilizzare il mercato del petrolio a livello globale, come recita il testo finale uscito dall’incontro.

Dopo il non scontato compromesso raggiunto in sede “Opec Plus”, venerdì mattina, tra Russia ed Arabia Saudita, che avevano concordato per un taglio di 5 milioni di barili al giorno   – con la sola eccezione del Messico – il G20 si è trovato la strada spianata per procedere nel senso dei desiderata di Washington (fino all’altro anno il maggior produttore petrolifero mondiale) e poter così procedere ad un taglio di altri 5 milioni di barili al giorno.

Complessivamente, un decimo della produzione mondiale.

Gli USA avevano caldeggiato un accordo proprio tra Russia e Arabia Saudita, sulla riduzione delle quote, dopo che il fallimento dell’ultimo incontro dell’OPEC Plus circa un mese fa sulla riduzione delle quote di produzione – che il regno saudita voleva imporre alla Russia – aveva incontrato un fermo “niet” da parte di Mosca.

L’insuccesso del cartello petrolifero allargato aveva portato alla guerra dei prezzi, promossa dal regno saudita, che contemporaneamente aveva diminuito il prezzo di vendita delle sue forniture ed aumentato a dismisura la produzione.

La produzione saudita era “schizzata” dai 9,7 milioni di barili al giorno, nella fase pre-pandemica, ai 12,3 milioni attuali, inondando il mercato con un’offerta spropositata in pieno lockdown mondiale.

Questo aveva portato ad una drastica diminuzione del prezzo del greggio. contribuendo alla tendenza “ribassista” delle maggiori piazze borsistiche internazionali, nel mentre iniziava l’emergenza sanitaria pandemica.

Crollata ogni forma di accordo, la “mano invisibile” del mercato aveva destabilizzato ulteriormente un mondo attraversato dalla pandemia.

A farne le spese erano stati per primi i produttori di petrolio e gas di scisto statunitense, la finanza correlata a questa branca di produzione, e soprattutto gli attori “minori”, fortemente dipendenti dalla rendita petrolifera: Venezuela, Iran, Iraq, Nigeria, Angola ecc.

In generale, tutto il mercato globale dell’“oro nero” era stato vittima di una situazione verificatesi solo negli anni della Grande Depressione degli Anni Trenta: prezzi in picchiata, eccedenza produttiva in presenza di una forte contrazione della domanda.

Lo Shale si sostiene da tempo solo grazie alla “droga” della finanza USA, visto il suo alto costo di produzione, in un rapporto di implicazione reciproca che si sta dimostrando nefasto di fronte ai dati reali dell’economia. L’appoggio politico della Casa Bianca che ha fatto dell’autonomia energetica una delle sue bandiere era ciò che sembrava farne un “cavallo vincente”.

La lobby dei produttori di petrolio e gas di scisto aveva fatto recentemente notevoli pressioni sull’amministrazione Trump, proponendo differenti misure di contrasto nel caso in cui Arabia Saudita e Russia non fossero addivenute ad un accordo.

Una possibile rappresaglia spaziava dalla possibilità di nuove sanzioni alla Russia al divieto di “raffinare” greggio proveniente dall’estero, fino all’ipotesi di togliere l’appoggio militare nord-americano al regno saudita per ciò che concerne la guerra allo Yemen.

Questa pressione di una parte dell’industria petrolifera – ExxonMobil e Chevron erano ostili ad “influenzare” la dinamica dei prezzi, mentre le industrie della raffinazione si erano opposte all’ipotesi di blocco del greggio importato – aveva portato l’amministrazione yakee a paventare tariffe protezionistiche sull’oro nero proveniente dalla Russia e dall’Arabia Saudita.

Un successo per gli Stati Uniti, quindi, anche perché – a differenza di ciò che sembrava inizialmente – non è stata fatta richiesta ai produttori nord-americani di tagliare più di quanto saranno già forzati a causa del calo dei prezzi.

Ma, vista la posta in gioco, pensiamo che quest’anno accordo potrebbe nascondere altre intese “sotto-traccia” tra i tre maggiori attori della geopolitica petrolifera.

L’accordo raggiunto prevede infatti un taglio del 10% della produzione mondiale del petrolio, apparentemente di dimensione straordinaria, ma ancora “sbilanciata” rispetto ad una domanda complessiva che è di un terzo inferiore a quella del periodo pre-pandemico.

Si tratta, come ha dichiarato Diwan, di HS Market, al Financial Times: «di un azione sette volte più grande di quella intrapresa durante la crisi finanziaria del 2008-2009».

Se tutti i maggiori player – tranne il Messico – si sono rallegrati dell’accordo, rimangono parecchie incognite rispetto alla sua reale efficacia rispetto alla dinamica dei prezzi, vista la disparità che comunque continuerebbe a persistere tra domanda ed offerta.

Si taglia di 1/10 la produzione, ma la domanda effettiva è notevolmente inferiore, cioè 3,3/10 in meno.

Come ha commentato un analista al “FT”: «l’accordo dell’ OPEC posticipa il netto sbilanciamento tra la domanda e l’offerta solo di un mese»; o, come ha rilevato Rystad Energy, «non ripristina l’agognato bilanciamento di mercato».

L’eccedenza produttiva pre-accordo aveva non solo contribuito a deprimere la dinamica del prezzo (che aveva raggiunto il livello più basso da 18 anni), ma  anche ad una saturazione della capacità di stoccaggio.

Se non si fosse raggiunto l’accordo – secondo quanto riporta S&P Global Platts – a metà maggio non si sarebbe più avuta capacità di riserva nelle crude tanks, cioè sulle petroliere, che sono divenute  “magazzini galleggianti” per il greggio già da prima dello scoppiare della guerra dei prezzi .

Un’altra incognita non irrilevante è la tempistica rispetto alla quantità dei tagli decisi. Il taglio di 10 milioni di barili al giorno riguarda per ora solo i mesi di maggio e giugno, ma scenderà a 8 da lì alla fine dell’anno. Mentre dal gennaio del nuovo anno all’aprile di quello dell’anno successivo – il 2022 – calerà nuovamente a soli 6 milioni, aumentando con ogni probabilità lo sbilanciamento.

Più una speranza che una previsione – si potrebbe dire – rispetto alla ripresa dell’economia mondiale…

Alla luce dell’incertezza sulla durata della pandemia e sulle sue conseguenze economiche, l’accordo comunque è rilevante nel ristabilire il principio di un coordinamento allargato nella governance del mercato petrolifero, ma potrebbe non essere nemmeno sufficiente a “frenare” la dinamica ribassista che ha portato l’Oro Nero a toccare il fondo negativo di 22 dollari al barile, mentre erano 60 all’inizio di gennaio.

In parte, comunque, è stata “smentita” l’affermazione del guru del settore petrolifero Andrew Gould per cui «l’OPEC, la banca centrale del petrolio, è sparita».

Facciamo quindi nostri i dubbi di un esperto del settore che si è domandato, prima della conclusione dell’accordo: «sarà sufficiente per sostenere uno dei settori più vitali dell’economia mondiale?».

A noi sembra più il “canto del cigno” di un sistema in fase crepuscolare. Una merce-simbolo di tale sistema, come l’oro nero, si è tramutata in un vettore della crisi sistemica e dei rapporti geo-politici tradizionali.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • paolo regolini

    Demostenes Floros dava giorni fa una lettura diversa e più calzante Sarebbe utile valutare quale effettiva contropartita ha ottenuto Putin, quello che oggi dà le carte e ha il dito sul grilletto in fatto di petrolio.
    Pure utile sarebbe non scordare Cina (maggior consumatore) Iran Iraq e Venezuela (riserve ingenti) e il giocattolino libico,assai delicato.
    Tutti dettagli che mancano clamorosamente all’appello nell’articolo.
    Riporto alcuni passi della recente intervista di Floros, certo non quidam de populo
    Sissi Bellomo in un recente articolo su il Sole 24 ore e nell’intervista fatta al Sole 24 ore sostiene che siamo di fronte ad una guerra tra russi e sauditi con gli Usa solo spettatori: è proprio così?

    Temo che non sia esattamente così. Senza dubbio, i rapporti tra la Federazione Russa e l’Arabia Saudita non sono ad oggi dei migliori, ma è più importante capire come siamo giunti a questa situazione.
    Come spiegavo in precedenza, dall’inizio del 2017 in poi, ogni qual volta che russi e sauditi hanno cercato di sostenere i prezzi nell’ambito del neonato Opec plus, nei fatti, riducevano le loro quote di mercato in favore dei frackers Usa che, così facendo, lucravano sulle azioni congiunte di produttori Opec e non-Opec. Quindi, gli Usa non sono stati affatto semplici spettatori nel mercato petrolifero.
    In realtà, più che parlare di “guerra dei prezzi” tra russi e sauditi, a me pare una guerra al fracking. I russi – ben prima che la pandemia scoppiasse – mal tolleravano questa situazione che lo stesso Igor Sechin, CEO di Rosneft, aveva ripetutamente evidenziato come inaccettabile e destabilizzante per il mercato dell’energia durante i suoi interventi annuali al Forum Eurasiatico di Verona. A mio avviso, il governo russo ha agito con grande intelligenza e pazienza, incrementando il totale delle riserve estere del paese a 563 miliardi di dollari, di cui 123 del National Wealth Fund, un Fondo di Investimento o, più semplicemente un salvadanaio, riempito grazie ai proventi derivanti dalla rendita petrolifera e gasiera, dal quale attingere nei momenti di crisi (lo Stato sociale russo è sostenibile con un prezzo del barile pari a 41.80 $/b, calcolato al cambio di 75 rubli per 1 dollaro). Nei fatti, quando la domanda di petrolio riprenderà a crescere, anche i sauditi potranno riconquistare quote di mercato in precedenza perse in favore degli Usa. Per questo motivo, ritengo che nei prossimi mesi, se non prima visto il drammatico calo dei consumi, la Federazione Russa e l’Arabia Saudita riprenderanno l’intesa momentaneamente sospesa. Anzi, non escludo che siano proprio gli Stati Uniti d’America a chiedere a quest’ultimi di sedersi attorno a un tavolo nel tentativo – disperato – di riequilibrare il mercato, con l’obiettivo di salvare almeno una parte delle proprie major operanti nel non convenzionale.
    La telefonata di Donald Trump a Vladimir Putin di lunedì 30 marzo potrebbe essere un primo passo in questa direzione. Detto ciò, all’interno dell’establishment USA non tutti condividono la necessità di giungere ad un coordinamento tra i produttori mondiali e non solo per motivazioni ideologiche. Non dimentichiamoci infatti che siamo a pochi mesi dalle elezioni presidenziali e un accordo con l’orso russo potrebbe essere strumentalizzato da più parti, come insegnano le precedenti elezioni…….La mia impressione invece è che siano gli Stati Uniti ad avere la pistola puntata alla tempia. Non escludo inoltre, che le dita sul grilletto siano due: il primo dito è sicuramente a Mosca. Il secondo, se esiste, è probabilmente a Riad. E’ la Russia che tiene le redini del gioco soprattutto, dopo la vittoria militare in Siria che ha rappresentato la precondizione per la nascita dell’Opec plus.

    Se avessi l’onere e l’onore di consigliare il governo di Putin, suggerirei loro di sedersi al tavolo, chiedendo però in cambio la fine delle sanzioni. Più precisamente, individuerei una sorta di road map (piano d’azione) da implementare in tempi relativamente brevi. Ad ogni riduzione congiunta dell’output (onde aumentare/ridurre le estrazioni, la produzione convenzionale richiede tempi più lunghi rispetto a quella non convenzionale soprattutto, se il contesto climatico è quello della Siberia) di Opec plus e Usa, deve seguire la fine di un certo numero di sanzioni sino alla loro completa cancellazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *