Menu

Aumentati i profitti e diminuiti i salari: parola di banchiera centrale

Possiamo tranquillamente affermare che è illuminante l’intervento di Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della BCE, a un panel sulla “Lotta all’inflazione” alla IV Edizione del Foro La Toja (1). L’essenza della lotta di classe  viene declinata in modo più che esplicita da una delle responsabili delle politiche monetarie ed economiche europee.

La dirigente della Bce sciorina una dietro l’altra le conferme di quanto andiamo denunciando da tempo: la politica monetaria della Bce e la rigidità dei vincoli nell’Eurozona ha coscientemente penalizzato i salari e consentito ai profitti di aumentare.

Non solo. Con l’inflazione in crescita, viene ammesso dalla Bce che il potere d’acquisto dei salari è a fortissimo rischio di caduta (hanno già perso il 5,1% in un anno) ma che, anche se non determineranno  l’aumento dell’inflazione,  il loro contenimento è indispensabile.

Insomma la lotta di classe dall’alto è ormai guerra dichiarata, ne consegue che l’esercito delle lavoratrici e lavoratori debba cominciare ad agire di conseguenza. Aumenti salariali veri, introduzione del salario minimo e stop all’aumento dei prezzi diventano l’artiglieria con cui cominciare quantomeno a riconquistare posizioni.

Pubblichiamo qui di seguito una parte della relazione di Isabel Schnadel. Il testo integrale è scaricabile a questo link: https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2022/html/ecb.sp220930~9dac17b1fe.en.html

 *****

Una nuova ricerca condotta dagli economisti del Federal Reserve Board suggerisce che il forte calo dell’inflazione negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni ’80 potrebbe essere stato determinato in misura significativa dalla marcata diminuzione della quota di lavoro.

Lo studio suggerisce che l’erosione secolare del potere contrattuale dei lavoratori è un fattore importante che spiega la dinamica congiunta dell’inflazione e della quota lavoro.

Lo stesso meccanismo è stato probabilmente all’opera nell’area dell’euro.

Dall’inizio degli anni ’80 fino alla vigilia della crisi finanziaria globale, la quota del lavoro sul reddito è diminuita in modo significativo e persistente, in concomitanza con un calo misurabile dell’inflazione e della densità sindacale.

Il rovescio della medaglia del calo della quota del lavoro è stato il marcato aumento della quota dei profitti.

La perdita di potere contrattuale dei lavoratori potrebbe anche spiegare ciò che stiamo vedendo oggi.

Nonostante un mercato del lavoro storicamente rigido, un calo sostanziale dei salari reali al consumo sta pesando sulla quota di reddito del lavoro.

Sebbene la crescita dei salari nominali stia gradualmente riprendendo, l’attuale ritmo di aumento non è stato sufficiente a preservare il potere d’acquisto delle persone. Rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, i salari reali sono diminuiti di quasi il 5%.

Questi sviluppi sono fondamentalmente diversi dall’esperienza degli anni ’70, quando i salari reali e la quota del reddito da lavoro aumentarono in modo significativo in risposta all’aumento dei prezzi dell’energia.

Le famiglie a basso reddito sono quelle più colpite.

A parità di salario nominale, la loro perdita di potere d’acquisto è stata maggiore rispetto a quella degli altri, poiché il divario nel tasso d’inflazione affrontato dai quintili di reddito più bassi e più alti è aumentato bruscamente nel corso di quest’anno, riflettendo le differenze nel peso dell’energia e dei generi alimentari nelle spese delle persone.

L’attuale andamento dei salari reali indica quindi un notevole rallentamento dei consumi privati, in linea con il forte calo della fiducia dei consumatori, che a settembre è scesa a un nuovo minimo storico. Il canale della domanda aggregata indica quindi un’attenuazione delle pressioni inflazionistiche.

Anche il canale della spinta dei costi suggerisce attualmente che è improbabile che i salari contribuiscano all’inflazione in futuro, poiché anche i salari reali dei produttori, deflazionati in base ai deflatori del valore aggiunto settoriale, sono diminuiti nella maggior parte dei settori dall’inizio della pandemia.

In realtà, i profitti in un’ampia gamma di industrie sono aumentati notevolmente, anche in alcuni settori ad alta intensità di lavoro. Ciò significa che molte imprese sono state finora in grado di aumentare i prezzi oltre l’aumento dei salari nominali e, in molti casi, anche oltre l’aumento dei costi energetici.

Nei settori dell’ospitalità e dei trasporti, ad esempio, i profitti sono aumentati di quasi il 20% dallo scoppio della pandemia, più del doppio del tasso di crescita dei salari nominali.

L’aumento dei profitti è sorprendentemente diverso da quello registrato nelle crisi precedenti, che hanno visto tutti i profitti diminuire. Ciò suggerisce che la forte domanda repressa ha creato un ambiente in cui molte aziende hanno aumentato i margini di profitto.

Il rischio di una spirale salari-prezzi dipende in ultima analisi dalle aspettative di inflazione

Questi sviluppi pongono due questioni rilevanti per la politica monetaria.

La prima riguarda le prospettive dei salari reali. Il cambiamento dirompente delle nostre economie può mettere in discussione il modo in cui l’onere economico dello shock energetico e il conseguente deterioramento delle ragioni di scambio dell’area dell’euro saranno distribuiti in futuro tra imprese e lavoratori.

La questione va ben oltre l’ambito delle banche centrali.

Se i salari reali continuassero a diminuire al ritmo attuale, la drastica perdita di potere d’acquisto causerebbe difficoltà economiche e disperazione. Se invece i lavoratori dovessero resistere sempre di più alla riduzione dei salari reali, l’inflazione potrebbe diventare endemica. Entrambi gli eventi potrebbero portare a un preoccupante aumento delle disuguaglianze e rischiare di erodere il sostegno alle nostre istituzioni democratiche.

L’evoluzione dei salari reali dipende da tre fattori.

Il primo è la politica fiscale. Trasferimenti fiscali mirati possono limitare la perdita di potere d’acquisto di coloro che soffrono di più a causa della crisi attuale. Tali trasferimenti attutirebbero anche il colpo alla domanda aggregata, in quanto opererebbero laddove la propensione marginale al consumo del reddito aggiuntivo è più elevata.

Tuttavia, quanto più ampie sono le misure e quanto più stimolano la domanda, tanto più è probabile che l’inflazione persista più a lungo. Ciò aumenterebbe il rischio di una spirale salari-prezzi, rendendo necessaria una risposta più energica della politica monetaria.

Il secondo fattore riguarda lo spostamento del potere contrattuale di sindacati e lavoratori.

L’inflazione da record e la forte carenza di manodopera sembrano aver rafforzato la determinazione dei lavoratori a proteggere il loro potere d’acquisto. Nella prima metà di quest’anno, la crescita delle retribuzioni nominali per dipendente è accelerata a livelli mai visti dall’introduzione dell’euro.

L’evidenza empirica mostra che, per un campione di economie avanzate, l’impatto dell’inflazione attesa passata e futura sulla domanda salariale è in aumento.

I cambiamenti istituzionali possono rafforzare un periodo di maggiore crescita dei salari nominali. In Spagna, ad esempio, una quota crescente di contratti salariali è indicizzata all’inflazione.

Allo stesso tempo, gli sforzi di re-shoring delle imprese in alcuni settori possono esacerbare le strozzature nei mercati del lavoro e rafforzare ulteriormente il potere contrattuale dei sindacati.

Il terzo fattore riguarda la politica monetaria.

Se i futuri accordi salariali porteranno a una distribuzione più equilibrata dei costi associati allo shock energetico o se condurranno a una pericolosa spirale salari-prezzi, dipenderà in ultima analisi dalla credibilità dell’ancoraggio nominale dell’area dell’euro.

Se le aspettative di inflazione a lungo termine rimangono ancorate, i rischi di una spirale salari-prezzi saranno limitati. Questo è quanto abbiamo osservato finora nell’area dell’euro. L’indicatore salariale prospettico della BCE indica attualmente ulteriori aumenti dei salari, ma si prevede che questi rimangano a livelli tali da non mettere in moto una dannosa dinamica salari-prezzi.

Pertanto, pur rimanendo essenziale un attento monitoraggio dell’andamento dei salari, al momento il risultato più probabile rimane un ulteriore calo dei salari reali al consumo e della quota di reddito da lavoro. La nostra indagine sulle aspettative dei consumatori va in una direzione simile. Secondo la nostra indagine, le famiglie prevedono un calo dei loro salari reali di circa il 6% nei prossimi dodici mesi.

  • Forum La Toja Vínculo Atlántico a Pontevedra Spagna , creato nel 2019 da Spagna e Portogallo

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *