Menu

L’acqua in Calabria è sparita, insieme allo Stato

Mi lavo le ascelle in un secchio che teniamo sul piatto della doccia. Mi ci lavo anche le mani. Tutti ci laviamo le mani nello stesso secchio. Poi usiamo l’acqua per lo scarico, dopo aver pisciato a turno – a me tocca farla per ultimo. Devo stare attento agli schizzi. Cerco di indirizzare il flusso sul margine della tazza più prossimo al coperchio. Da seduti è più facile. Il culo lo laviamo con una bottiglia di plastica – basta un po’ di pratica.

Siamo a Crosìa – u paisi e a ciutìa, dice mia figlia, ridendo.

Su Crosia meglio stendere un velo pietoso.

Come tutti i Comuni del tratto di costa compresa tra Sibari e Crotone, Crosia vanta ascendenze magno grecali. Di più, nel suo caso è stato scomodato persino Enea.

Le biblioteche locali scoppiano di testi e studi e ricerche e tesi di altrettanti storici laureati, esperti filologi, archivisti, eccetera.

Sul sito bibliotechecalabria.it, che si presenta come un catalogo generale delle biblioteche calabresi, cercando Crosia vengono fuori 62 testi. Quasi tutti hanno titoli tipo, Cenni sulle origini di Crosia, Le chiese di Crosia, Breve Storia di Crosia, Ipotesi sull’origine di Crosia, Poesia di Crosia, Crosia dalle origini al duemila, Raccolta di canti tradizionali, Poesie e proverbi, eccetera.

Quando cerco David Foster Wallace escono fuori 17 titoli – 17, in tutta la Calabria! Se cerco la stessa cosa nel catalogo della biblioteca del solo Comune di Seregno, escono 40 titoli di libri. Seregno batte Calabria 40 a 17.

Va meglio con Althusser: Calabria united batte Seregno 47 a 21. Su Darwin Seregno recupera e batte Calabria 441 a 401. Però su proverbi e poesie e detti e modi di dire non c’è pezza. La Calabria fa mangiare la polvere a Seregno e a ogni altro comune della Brianza – Briosco escluso.

Il problema principale a Crosia non è l’acqua. Anche se manca ormai da due giorni, e i secchi della riserva sono quasi vuoti.

Per due giorni si può fare, è anche divertente, sembra di stare in Free Camping sulla Piana di Navelli o di essere in missione con le giovani marmotte. Ma quando ritorna per 6 ore, e poi va via per altri due giorni, e non puoi fare la lavatrice, non puoi fare una doccia come si deve, non puoi lavare i piatti per bene, e quel gonfiore della pancia insinua strani sospetti, allora le cose si fanno serie.

Non è più un gioco divertente, non è una vacanza, non è come andare a piedi per chilometri e chilometri e sputare alle auto in fila ai semafori e alla civiltà dei consumi – ma per una settimana; non è come andare in bici da Budrio a Venezia e fare l’esperienza fricchettona, tutto compreso, pure la ascelle che puzzano.

Non è l’esperienza culturale che americani e inglesi si aspettavano di fare sulle colline della «Beautiful Toscana» di Frances Mayes; o il delirio acustico dei Mamuthones di Peter Gabriel o la trance della tarantola di Georges Lapassade.

Qui la gente vive con questo disagio – usiamo pure questo eufemismo – tutto l’anno. Manca l’acqua anche a Rossano Calabro, 35 mila abitanti.

A Schiavonea – il paese di Gattuso – hanno fatto un nuovo pozzo, ma insieme all’acqua pompano terra e fango, e la gente usa i bidoni per approvvigionarsi di acqua per cucinare e lavare i piatti – tutto l’anno.

Non siamo più in grado di costruire nemmeno un misero pozzo, figurarsi un intero acquedotto. Siamo fermi agli anni Settanta, a quando lo Stato costruiva condotte e invasi senza batter ciglio, e venivano chiusi i fontanili pubblici e i cessi en plein air. E ogni paesino forniva acqua gratis a tutti i cittadini.

Siamo su una collina, circondati da ulivi e fichi d’india. La Calabria è bella e misteriosa, il mare è profondo e i tramonti mozzafiato, e i chiari di luna o il cielo stellato fanno impazzire gli innamorati. Qualcuno ancora prepara in casa la conserva di sugo di pomodoro. Fa bollire le bottiglie in un grosso barile di lamiera. Tutto come negli anni Settanta, a parte l’acqua, che lo Stato crede di non sapere più dove trovare.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa
Argomenti:

1 Commento


  • giorgino

    In un agosto di non molti anni fa, a metà della costa ionica, non trovavamo da dormire. Salimmo solo un poco sui primi rilievi, alle spalle, e c’era un gruppo di palazzine bianche e moderne, ciascuna con i suoi box garage. Molti box erano aperti, ma dentro di ognuno c’erano una vecchia o due, vestite di nero come nel piu classico immaginario del nord. Facevano conserve, e alle nostre domande riguardo ad un posto da dormire, ci dissero che se non avessimo trovato nulla ci avrebbero fatto dormire in uno di quei box
    “In italien, insbesondere sud, es gibt das matriarchat leider “, ossevò, felice ed anche intimorita della sua osservazione, la tedesca con cui ero allora in coppia
    Le spiegai che secondo me non era cosi, che anche in Calabria il matriarcato era sparito molti secoli fa, per favorire la proprietà privata, la quale necessitava della trasmissione patrilineare dell’eredità, altrimenti le greggi ( allora innovativa concentrazione apportatrice di superiore produttività ) , si sarebbero disperse tra i tanti ed incerti eredi delle matriarche poligamiche. Sarebbe stata contemporanea la nascita dello stato, della casta dei religiosi, della famiglia monogamica appunto istituzioni di tutela della proprietà privata. Al più, il fenomeno osservato poteva dipendere dall’ancestrale spirito greco, con il suo tipico retaggio dell’ospitalità
    Successivamente, a distanza di anni, mi sono disprezzato per lo spirito dottrinario della mia risposta, molti paragoni con la società tedesca mi suggeriscono che da noi, specie al sud, rimangano molte permanenze matriarcali. A questo punto di vista “Engelsiano” , non poterbbe forse collegarsi anche l’assenza dello Stato ? Al netto di quello, forse esteriore alla società calabrese profonda, che fu lo stato di Fererico 2 Der Grosse, quello di Svevia ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *