Menu

Gli appetiti del Terzo Settore in sintonia con le “imprese profit”

“L’economia sociale non si limita alla mera attività delle organizzazioni non profit ma diventa una rete di supporto, di tipo socioeconomico, al servizio delle imprese for profit”.

A definire così chiaramente la funzionalità liberista del Terzo Settore, non è Contropiano ma un articolo comparso su una delle innumerevoli pubblicazioni dell’arcipelago di imprese “No profit”.

Non solo. Le larghissime maglie concesse dalla deresponsabilizzazione dei soggetti pubblici (Stato, amministrazioni locali etc) e dalle privatizzazioni del welfare pubblico, hanno aumentato esponenzialmente l’invasione di campo, gli appetiti e la pervasività del Terzo Settore nel mettere mano ai servizi sociali e piegarli alla logica di impresa.

In un altro passaggio infatti viene sottolineato che: “il Terzo settore è divenuto esso stesso parte integrante dell’economia italiana. Questo stravolge il concetto di sussidiarietà conferendogli la dinamicità di una forza aggregante che metta insieme imprese for profit, imprese non profit e pubblica amministrazione per definire comuni linee di intervento”.

In una ricerca realizzata da Srm di Intesa San Paolo , sono stati evidenziati nuovi aspetti dell’economia sociale, inclusa la quantificazione in termini di risparmio sociale scaturite dalle ore di lavoro non retribuite messe a disposizioni da quasi 5,5 milioni di volontari e l’occupazione che ormai riguarda 1,14 milioni di lavoratori retribuiti nel Terzo Settore.

Secondo l’Istat, in Italia ci sono ormai 350.492 istituzioni non profit, (+2,05% rispetto al 2016, +48,99% sul 2001), che impiegano 844.775 dipendenti (+3,9% sul 2016, +72,92% sul 2011). Più in dettaglio aumenta il peso delle istituzioni non profit rispetto al complesso del sistema produttivo nazionale (dal 5,8% del 2001 all’8,0% del 2017), ed aumenta il peso anche in termini di numero di dipendenti (dal 4,8% del 2001 al 7,0% del 2017). Inoltre, rispetto al 2016, la crescita del numero di istituzioni risulta più sostenuta al Sud (+3,1%), rispetto al Nord-Ovest (+2,4%) e al Centro (+2,3%)”.

Ed è così che quello che abbiamo definito come il business della benevolenza si candida a diventare soggetto datoriale nella concertazione con imprese private, governo e CgilCislUil con le quali le interazioni di interessi fanno il paio con la deriva ideologica che ha abbracciato la piena privatizzazione del welfare (vedi il welfare sanitario privato inserito nei contratti). Lì dove questo non appare sufficientemente profittabile, ecco intervenire il Terzo Settore e i finanziamenti pubblici che riceve da anni e che hanno ampiamente sostituito le donazioni volontarie, i crowfounding etc, che caratterizzavano nei decenni scorsi le associazioni di volontariato.

Nell’inchiesta che abbiamo condotto nei mesi scorsi sulle imprese del Terzo Settore, abbiamo cercato di mettere in evidenza come l’impetuosa crescita delle imprese sociali o no profit, sia stata del tutto speculare allo smantellamento del welfare pubblico e alle privatizzazioni. Non solo. Ha anche contribuito ad una regressione ideologica trasversale veicolata dall’intreccio tra organizzazioni religiose e Pd che ha rovesciato completamente il concetto di sussidiarietà tra pubblico e privato.

Il risultato è un verminaio che vede convivere buone intenzioni e profittatori e che ha visto consegnare i servizi sociali alla mano privata, anche se in alcuni casi mascherata da “privato sociale”, a nostro avviso un vero e proprio ossimoro.

Il welfare può e deve tornare pubblico, in ogni suo aspetto decisivo – da quello previdenziale ai servizi sociali, dal piano nazionale a quello locale – mettendo fine all’orrore della funzione dei servizi piegata alla loro profittabilità, delle esternalizzazioni, delle scandalose sotto-retribuzioni e della precarietà per chi ci lavora.

Il volontariato è tutt’altra cosa e comunque rischia di diventare un palliativo. Purtroppo ad aver sottolineato tale contraddizione sembra essere solo Papa Francesco proprio durante un convegno del Terzo Settore ad Assisi alcuni mesi fa, il quale  ha definito il Terzo Settore e i modelli filantropici come tali e che “senza volerlo  perpetuano le ingiustizie che intendono contrastare”.

A sinistra e nei sindacati ufficiali, al contrario, regna il silenzio, anzi la complicità.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

4 Commenti


  • pierluigi

    E’ stato sdoganato il privato sociale di ciellina memoria in maniera ufficiale….milano è anche la cpostipite laica con 10000 volontari per EXPO a costo zero….il capitalismo sa come fare gli affari


  • carmen silipo

    Premessa: sono socia di una cooperativa sociale del Terzo Settore.
    Intervengo, qui, perchè ritengo che annullare le differenze di un mondo così articolato e complesso come il Terzo Settore sia davvero poco utile.
    In questo articolo – mi sembra – scompare tutto il dibattito su come si sta disegnando il “nuovo welfare”, senza peraltro offrire soluzioni che siano – secondo me – all’altezza del momento.
    Il Terzo Settore è un pezzo dell’economia del Paese, sicuramente non privo di contraddizioni, all’interno del quale – tuttavia – esistono enti e cooperative VERE, in cui i livelli di retribuzione sono quelli contrattuali e, addirittura, si affrontano le crisi aziendali ridistribuendo le perdite, piuttosto che semplicemente facendo pagare gli ultimi.
    E’ un settore animato da persone – gli operatori – che generalmente hanno motivazioni diverse dalla sola retribuzione – non che questo sia ovviamente movente poco nobile – in cui si ritrovano molte di quelle intuizioni presenti oggi nell’idea di società della cura.
    Il Terzo Settore è fatto di enti diversi. Qualcuno è in sofferenza, qualcuno sta scomparendo in seguito alla crisi, qualcuno raccoglie fondi su scala nazionale spiazzando gli altri. Le regole sono definite nelle leggi e nei bandi, che sarebbe necessario discutere e trattare, perchè è attraverso i bandi che si danno le condizioni che spingono verso la “profit-izzazione” del Terzo Settore, rafforzando le posizioni di chi dispone di capitale per co-finanziare, per esempio, attraverso la pretesa di “condizioni migliorative” oltre al ribasso, o eliminando il peso della storia dell’ente, valutando esclusivamente il CV del personale, rendendo gli enti realmente delle agenzie interinali.
    C’è oggi in campo una Riforma piena di insidie per gli enti più genuinamente vocati al sociale, in cui è presente una retorica partecipativa (la co-programmazione e co-progettazione) cui non corrispondono nè prassi, nè stanziamento di fondi.
    Mentre grandi enti privati – Fondazioni con i bambini, per es. o Fondazione con il Sud – privatizzano la definizione degli obiettivi di intervento e le regole di accesso ai fondi, con cui gli enti attuatori faticano a dialogare su basi paritarie
    Trovo che mettere tutto in un unico discorso già chiuso, senza guardare alle contraddizioni sia davvero il modo migliore per realizzare la profezia
    Un modo di guardare, senza vedere, lasciando privi di interlocuzione – a parte il Papa ed il PD – coloro che cercano, oggi, di tutelare non solo il lavoro, ma anche la qualità e le finalità sociali del lavoro.


    • Redazione Contropiano

      Tutto giusto e conosciamo anche noi situazione degne di ottima considerazione… Me forse sarebbe bene che la “parte sana” del Terzo settore si facesse sentire. Altrimenti protestare perché qualcuno racconta la situazione privilegiando il peggio non ha molto senso… Anzi, alla fin fine può apparire come una richiesta di non parlarne…


  • Gianni

    Il terzo settore è diventato quella cosa generica e confusa dove si sfrutta il credito etico e morale del volontariato per consentire alle imprese sociali, grandi cooperative sociali incluse, di nutrirsi meglio. Fare scomparire le differenze nel calderone degli ETS, con il pretesto di fare sintesi, non è un bene, o meglio lo è solo per i grandi soggetti che vanno a mangiare anche nella “greppia” del volontariato, facendo sparire ogni voce e ogni peso politico delle piccole associazioni che sono la vera linfa del tessuto sociale e di cui si mette in discussione perfino l’esistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *